Telesystem 7500 POD HD (Versione Sw MSPVOD - 7500-02-3028 del 30/11/16)

Adriano. ha scritto:
Sul sito dicono chiaramente che in caso di errori superiori all'1%, il contenuto viene rimosso dal disco

http://www.telesystem-world.com/web...non-ricevo-contenuti-in-alta-definizione.html

Quindi il tentativo successivo riparte da zero. Forse in una notte c'è il tempo per piu di un passaggio:eusa_think:
Il problema è che i contenuti HD passano una sola volta, bisognerebbe capire se c'è tempo oppure vanno giusti come tempistica... alla fine sono diversi GB da scaricare.
 
Numero Uno ha scritto:
Ma voi cosa intendete per timer? La funzione che porta su un canale quando inizia il programma desiderato o solo l'avviso come avviene per sky?
Comunque, volendo, si può provare a richiedere sulla pagine facebook di telesystem. Ho visto che rispondono spesso e sono anche gentili, magari si sonda il terreno. Difatti credo che, una volta avuto il decoder, chiederò circa l'aggiornamento automatico dei canali, funzione molto importante per me. ;)
La funzione che accende il decoder e/o porta su un canale quando inizia il programma desiderato.
Su Facebook era già stato chiesto e hanno risposto che per ora non è previsto.
 
ERCOLINO ha scritto:
Piccolo comunicato di servizio:

Il prossimo aggiornamento sw ,risolverà il problemo che hanno in diversi con le registrazioni HD ;)

Un po' di pazienza ;)

Inoltre vi anticipo che con l'inizio del grande fratello ,diminuirà la disponibilità del datacasting.

Più avanti vi darò tutti i dettagli ;)
 
lucabar ha scritto:
Non immaginavo che una mia richiesta a Ercolino circa il timer che manca potesse scatenare questo "vivace" dibattito !
Il fatto che non ci sia il timer per volontà di Mediaset non significa che, dietro richieste avanzate da utenti che hanno acquistato questo decoder e che manifestano il desiderio di averlo, non si possa, con un aggiornamento, aggiungerlo !!!
Il ragionamento "Il decoder è così. Se non lo ritenete idoneo per le vostre esigenze non lo comperate" non lo vedo molto corretto: ogni prodotto dell' uomo ha sicuramente dei "difetti" (per sua natura proprio perchè umano) ma ciò non significa che, se ci sono, non debbano essere corretti per migliorare il prodotto stesso, tanto più che, come discorso, qui non si tratta di modificare una scultura, ma un decoder attraverso un software...tutto qua !
quoto
 
ERCOLINO ha scritto:
Piccolo comunicato di servizio:

Il prossimo aggiornamento sw ,risolverà il problemo che hanno in diversi con le registrazioni HD ;)

Un po' di pazienza ;)
Che bella notizia!!!!!!:5eek: :badgrin: Per la diminuizione del datacasting (inizio grande fratello) cosa comporta?
 
ERCOLINO ha scritto:
Inoltre vi anticipo che con l'inizio del grande fratello ,diminuirà la disponibilità del datacasting.

Più avanti vi darò tutti i dettagli ;)

GF, bleah ma non mi impattava... :mad:

Ora mi impatta... :mad: :mad: :mad: :mad:
 
Opinione personale, il grande fratello non mi interessa molto.
Poi io ho comprato il decoder On demand perché non ho tempo di programmare le registrazioni di notte e di pomeriggio, visto che fino alle 5 normalmente sono a scuola. Che senso ha mettere un timer a un decoder che è stato fatto per tutt'altra cosa?
 
ERCOLINO ha scritto:
Inoltre vi anticipo che con l'inizio del grande fratello ,diminuirà la disponibilità del datacasting.

Più avanti vi darò tutti i dettagli ;)
no ercolino non dirci così mi sa che con l'inizio del grande fratello avremo un film in HD ogni due giorni questa e la mia ipotesi
 
ERCOLINO ha scritto:
Il prossimo aggiornamento sw ,risolverà il problemo che hanno in diversi con le registrazioni HD ;)

Questa mattina in diversi abbiamo evidenziato che la versione sw 1.10 non ha più permesso le registrazioni in HD che invece con la versione precedente risultavano sempre regolari.
L'ultimo film in HD infatti risulta essere l'esercito delle 12 scimmie (è lo stesso dichiarato da Pavel1979).

Ma faccio una domanda: ma perchè alcuni decoder si' e altri no ?
Che cosa ha il mio decoder che non permette il buon funzionamento ?
Esistono diverse versioni di HW ?
Non è possibile poter resettare completamente il decoder per ripristinare il buon funzionamento ?
Io ho provato il ripristino delle impostazioni ma non ha funzionato.
 
Faccio una segnalazione/richiesta che spero che possa essere presa in considerazione.

E' possibile aggiungere una funzionalità con la quale si disabilita l'aggiornamento automatico?
In questo modo, a fronte di una disfunzione grave dovuta ad un nuovo aggiornamento del SW, si potrebbe cosi' ricaricare via USB il precedente software.
 
L'hw è identico per tutti :)

Molto probabilmente incide molto il livello del segnale e qualità non ottimali (è stato dimostrato da un utente che con livello segnale 100% e qualità 95% ,misurando il segnale con un misuratore di campo ,il segnale non era comunque ottimale in quanto il BER oscillava molto,ha risolto sistemando l'impianto)

Inoltre un altro problema ,può derivare se si ricevono su frequenze diverse doppioni di Mux Dfree e in particolare di Mediaset 1.
 
raf63 ha scritto:
Faccio una segnalazione/richiesta che spero che possa essere presa in considerazione.

E' possibile aggiungere una funzionalità con la quale si disabilita l'aggiornamento automatico?
In questo modo, a fronte di una disfunzione grave dovuta ad un nuovo aggiornamento del SW, si potrebbe cosi' ricaricare via USB il precedente software.

Disfunzioni gravi è difficile ,visto che il sw viene testato molto e vengono fatte tutte le verifiche del caso.
 
Ciao a tutti.
Vi sottopongo il mio problema dopo aver letto qualche decina di pagine del topic, senza aver trovato alcunché di simile.
Copincollo quanto ho scritto sulla pagina TELE System di Facebook:
"Negli ultimi giorni ho utilizzato in maniera massiccia il decoder e avrei dunque bisogno di un consiglio dal Sig. TELE System*.
Il problema audio di cui avevo parlato nei miei messaggi precedenti** si presenta, in maniera imprevedibile, sia con i film registrati su Premium On Demand che su trasmissioni live, sia in SD che in HD. Il problema non è solamente audio, si tratta di un vero e proprio "micro-freeze". Per rendere meglio l'idea: qualcosa di simile al passaggio di strato nella riproduzione di un DVD. Inizialmente pensavo che fosse un problema di ricezione del segnale, ma se "riavvolgo" durante la visione di un film registrato il "micro-freeze" non si presenta più. Dunque è un problema che riguarda la riproduzione.
Ora: che faccio? Mando il decoder in assistenza, con l'alta probabilità che mi ritorni esattamente com'era prima? C'è la possibilità che l'ultimo aggiornamento fosse corrotto al punto da dare questi problemi di riproduzione? Posso provare a riaggiornare il decoder con lo stesso firmware?"

* da modificare in "da tutti voi". ;)

** l'audio aveva/ha dei micro-salti e li avevo imputati a una non perfetta ricezione/trasmissione del segnale (abito in una zona in cui manca ancora un po' allo SO).
 
ERCOLINO ha scritto:
Disfunzioni gravi è difficile ,visto che il sw viene testato molto e vengono fatte tutte le verifiche del caso.

Per me il "non registrare più in HD" è una disfunzione grave.

In questo momento ho speso 269 euro per avere le stesse funzionalità di un decoder on demand SD che potevo avere a metà prezzo.
 
ERCOLINO ha scritto:
Disfunzioni gravi è difficile ,visto che il sw viene testato molto e vengono fatte tutte le verifiche del caso.

Ercolino io proporrei a chi ha problemi di registrazione Hd a provare a cambiare presa tv; giusto per provare.
Che ne pensi?
Molte volte credo che può capitare che l'impianto non è bilanciato e si hanno segnali diversi (sia per qualità che intensità)su prese diverse dello stesso appartamento
 
Indietro
Alto Basso