Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

alf69mi ha scritto:
La penso come te,
ma se questo telesystem mi da potenza 88 e qualità 70 paragonabile all'adb su tutti i mux tranne sul uhf 67 di mp1 (dove abbiamo premim calcio hd) dove adb dice 90% e questo massimo 18% come me lo posso spiegare? Se non avessi avuto adb prima vedendo questi valori avrei chiamato l'antennista, ma secondo me c'e' qualcosa che non va con il valore riportato anche perchè come scritto sopra a volte fa picchi al 100% per poi tornare a 18 e rimango convinto che sia questione di sw anche perchè per vedere si vede bene senza problemi ... vedremo

Credo sia un problema di qualita' del segnale , questo mux (calcio) per esempio sul winbox ha sempre degli errori Ber -7 mentre gli altri mux no, non vorrrei che questo facesse scendere la qualita' del segnale sul ts7900 , mentre gli altri apparentemente compensano . Ad esempio quando la qualita' del winbox e del digiquest scende sotto il 50% (molto rararmente) non si vede piu' nulla , in questo caso il ts7900 e' a 0 e anche lui da forfait.

Mah!

Saluti
 
...domanda sciocca in quale sezione del menù può vedersi la qualità ed il livello del segnale?
Guardando alcuni tasti presenti sul telecomando mi vien da chiedere se in futuro sarà implementata la registrazione dei programmi....:icon_rolleyes:
 
Shalko ha scritto:
...domanda sciocca in quale sezione del menù può vedersi la qualità ed il livello del segnale?
Guardando alcuni tasti presenti sul telecomando mi vien da chiedere se in futuro sarà implementata la registrazione dei programmi....:icon_rolleyes:

Impostazioni>Sistema>Ricerca Canale e metti in manuale...ti da il segnale,


i tasti fanno ben sperare.....non potrebbero essere + espliciti....si attendono aggiornamenti firmware in merito ;)
 
Per chi volesse farsi un'idea, vi riquoto la mia recensione "casalinga" di inizio Agosto ;)

cova ha scritto:
Eccomi a voi con alcune riflessioni, dopo alcune ore di utilizzo. ;)

Pagina di Riferimento
Scheda Prodotto
Manuale

Comincio col descrivere la confezione

Decoder
Trasformatore
Cavo RF antenna
Cavetto telefonico RJ11
Manualetto

il Telecomando non è male, ma l'avrei preferito più grande.
Complice anche la presenza dei tasti per comandare la sezione di Registrazione, lo spazio da dividere finisce subito.
Non ho trovato una disposizione di mio gradimento dei tasti proncipali....avrei preferito per il salto canale e il volume dei tasti differenziati per dimensioni, di facile ritrovamento...anche solo al tatto. Inoltre muovo un appunto sulla scelta dei colori per il Telecomando. :eusa_think:
Tutto nero (tasti compresi) dei quali alcuni etichettati sullo scafo del Telecomando...in tonalità di grigio: in condizioni di luce da visione film, è difficile leggerli. IMHO :evil5:


Non è necessario puntarlo direttamente al decoder...qualche grado di inclinazione lo regge bene senza perdere l'input. Ad ogni pressione corrisponde l'accensione di un Led rosso sul frontale del Decoder.

Di fronte troviamo 3 tasti: Accensione e avanzamento canale + e -
Una presa USB
Il Display



A proposito di quest'ultimo. Concordo con chi dice che è un faro nella notte :5eek: .
Infatti non c'è differenza fra Acceso e StandBy; in ordine appaiono il numero del canale o l'ora corrente. Stessa intensità luminosa. Unica differenza il Led a fianco...arancione per StandBy, e verde per Acceso. Le cifre sono di colore Blu elettrico, molto luminose.
Dopo alcune ore di StandBy, il Decoder è ancora abbastanza caldo. Direi che si può risparmiare qualcosa in termini di corrente spegnendolo del tutto quando non necessario. Il mio Decoder è Bianco, e di notte le cifre blu le vedi anche attraverso la plastica bianca. Magari con la versione Nera non accade.:evil5:
Il Decoder è munito di comodo interruttore ON OFF sul retro, per togliere completamente corrente al decoder. In ogni caso, essendo l'alimentatore a "monte" dell'interruttore, ci sarà comunque un piccolo dispendio energetico.

Sul retro troviamo poi:
1 Presa Modem RJ11
1 Presa Ethernet RJ45
1 Presa Scart
1 Presa HDMI
1 Presa RS232
1 Presa S/PDIF audio
2 connettori classici da antenna (maschio e femmina)

I menu sono gradevoli e funzionali.


Il Decoder, dall'accensione del pulsante generale sul retro, è operativo in circa 40 secondi. il cambio di canale è immediato, anche quando si tratta di passare da un canale free ad uno pay. In questi casi, con gli altri miei decoder, avevo una certa pausa: molto breve con ADB....molto più marcata con Humax.

Sempre con Humax ho avuto ultimamente problemi con l'MHP di MP: durante la fase di caricamento, se veniva cambiato canale, c'era quasi sempre un 10 secondi di schermo nero. Cosa che non avviene con Telesystem: i caricamenti sono più veloci, ed il richiamo dell'interattività avviene nel giro di un secondo, anche cambiando canale.
Nessun problema per il cambio lingua (ove il canale lo permette) sempre molto veloce.



Sia facendo zapping sul + e - del telecomando, sia richiamando direttamente il numero del canale tramite tastierino, l'operazione è sempre immediata...è la prima volta dopo 3 diversi decoder. :D

EPG di Sorrisi & Canzoni molto bene e veloce! Con ADB l'aggiornamento avveniva in media in 2 minuti, durante i quali, come tutti i decoder, non ci sono immagini.
Con telesystem 30 secondi circa per l'aggiornamento.

Carina anche la barra Info per il programma in visione con relativa Timeline; graficamente è tutto ben curato.
Cè la possibilità di assegnare, tramite input del telecomando, il numero che vogliamo ad ogni canale. Unica pecca...se il numero scelto è già occupato, bisogna necessariamente cambiare la numerazione a quello esistente senza la possibilità di sovrascrivere. E' un passaggio in più.
Attenzione: se modificate la numerazione, e non salvate con l'apposito Menu, perdete le impostazioni. In altri decoder c'era la possibilità di applicare le modifiche quando si usciva dal menu di competenza....una sorta di conferma in più....con Telesystem nessuna conferma di uscita....se non hai salvato prima, perdi tutte le variazioni fatte, senza avviso.

Nel Menu del Decoder, sotto la voce HDMI, non ci sono particolari settaggi per l'aspect ratio. Viene richiesto solo a quale risoluzione lavorare....720p...1080p...720p 60HZ....1080p 60HZ. Nella sezione A/V si può scegliere i classici 4/3 e 16/9 e la tipologia di pannello (Standard o Panoramico).Probabilemte molti settaggi ai quali siamo abitutati risultano inutili via HDMI in quanto automatici; infatti sul mio TV in HDMI non posso più trasformare il 4/3 a riempimento del pannello...è come se comandasse l'HDMI, ma lascio questo punto ai più esperti di me.
Non escludo neanche che alcune voci/settaggi verranno integrati nei futuri aggiornamenti.

Channel List (molto "corta")


Potenza e Qualità Segnale



Sezione USB


Ignoro la funzione della LAN. Gli aggiornamenti del firmware mi pare vengano instradati tramite OTA. Non esistono voci particolari della LAN, a parte quelle relative al setup: si può infatti scegliere un'assegnazione dinamica dell'IP o Manuale....con relativa immissione di parametri di IP, Gateway, DNS.

Ho provato ad entrare tramite PC via LAN senza successo..:happy3: ..magari in Telnet si può fare qualcosa..:eusa_think: ..sicuramente via RS232 l'accesso c'è.
Come pure Ignoro la presenza di tasti del telecomando per un ipotetico Videoregistratore. Futuri aggiornamenti? Registrazione in USB? :icon_bounce:

Al momento sono molto soddisfatto; si sta comportando bene.
;)
 
Ragazzi ho trovato il TS 7900 HD a 149,00 €.

Solo avrei una domanda:

Una fonte video SD con AR in 4:3 upscalato a 1080i dal decoder via HDMI in questione come viene visualizzato dal TV Full-HD (Bravia 40W4000) nel mio caso ?

Voglio dire l' AR (Aspect Ratio) viene mantenuto, le giuste proporzioni vengono mantenute ?
Oppure il video verra come dire "spalmato" a schermo intero ?
Insomma per dirla chiara resterà con le bande nere a destra e sinistra (come spero sia) o spalmerà riempiendo tutto lo schermo ?

P.S. Ho la funzione Pixel pieno via HDMI nel tv e la funzione formato automatico, solo che quest'ultima non penso funzioni con gli ingressi esterni come appunto l'HDMI.
 
nuovo iscritto

Ciao a tutti, sono nuovo del Forum e piuttosto inesperto, per cui mi scuso in anticipo se le mie domande saranno un pò da "ignorantone" :icon_cool:
Ho acquistato da qualche gg il 7900, per sostituire in mio vecchio I-Can, attirato dalle partite in HD ma anche dal doppio alloggiamento per le schede (con l' I-Can passare dalla scheda Mediaset alla Dalhia era un incubo).
Confermo per quel poco che ho potuto verificare tutto ciò di buono che ho letto sul decoder.
Velocissimo, bella grafica, legge bene entrambe le schede (anche se, anche a me, ogni tanto Dalhia si impalla e per ricominciare a vedere tutto devo spegnere e riaccendere il decoder), scalda un pò, è vero, ma dopo aver tolto la plastica le cose migliorano decisamente.
Ha sintonizzato tutti i canali che vedevo (sull' I-Can) e vedo con il decoder della tv e con quello del PVR (Emtec Q800) ed in + ho preso Premium Calcio HD quindi non direi che il sintonizzatore sia così male.
Ho collegato il 7900 con la scart all'Emtec per registrare e con HDMI al TV Panasonic al plasma (TH 37PX70EA).
OK, veniamo alle domande:
1)Ho letto, qui sul forum (credo lo dicesse Fasadi) che il mio televisore pur essendo un HD ready ha una definizione (1024x720) che non mi permetterà mai di vedere in HD. E' vero ? o come spero ho capito male ?
2)E viste le prestazioni del mio TV (che per la verità io consideravo almeno discreto) come mi conviene regolare le impostazioni HDMI ? Lascio in automatico che mi riconosce 1080i o imposto 720p ?
3) Il decoder ha sintonizzato RAI A, Mediaset, D-Free e la7; non Rete A e di RAI B nemmeno a parlarne.....(sono di Genova) ma le differenze di qualità tra i vari canali sono notevoli: per esempio Mediaset cinema mi dà 95% e 76% ,RAI 1 95% e 26%, Mediaset Calcio24 81% e 11%. Ora ammesso che la TV sia realmente HD-ready e quindi mi permetta di vedere in HD un 11% di qualità è sufficiente ? (da quando ho acquistato il decoder non ci sono ancora state partite in HD e quindi non ho potuto verificare di persona inoltre non avendo mai visto nulla in HD non sarei in grado di capire se quello che vedo è un HD oppure un SD che si vede meglio).
4) Nessuno di voi ha notato un peggioramento nella visione dei canali del sintonizzatore della TV dopo aver installato il 7900 ? a me pare che da quando utilizzo il decoder come ponte dell' antenna ( il cavo antenna entra nel 7900 ed esce per andare alla TV) la visione dei canali DVB utilizzando il sintonizzatore della TV sia notevolmente peggiorata (la cosa è evidente soprattutto con Sportitalia e con Sportitalia24 che ora squadrettano da TV e non lo fanno da 7900). Quasi come se l' IN - OFF del decoder si "mangiasse" un pò del segnale.

Grazie a chi vorrà rispondere. :)
 
io con un HD Ready la vedo benissimo e ho messo su 720p perchè non è FULL HD la tv (1080i)
 
Ti rispondo velocememte sul punto 1. Non mi sembra di aver detto ció. Forse ho detto che 1024x720 non rientra nel classico hd ready. Anche se per il plasma il minimo per essere definito hd ready é inferiore all'lcd. Chiaro che nel tuo televisore non vedrai mai in full hd ma una trasmissione hd la vedi bene.
 
Fasadi

fasadi ha scritto:
Ti rispondo velocememte sul punto 1. Non mi sembra di aver detto ció. Forse ho detto che 1024x720 non rientra nel classico hd ready. Anche se per il plasma il minimo per essere definito hd ready é inferiore all'lcd. Chiaro che nel tuo televisore non vedrai mai in full hd ma una trasmissione hd la vedi bene.

grazie :icon_cool:
 
gb53 ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo del Forum e piuttosto inesperto, per cui mi scuso in anticipo se le mie domande saranno un pò da "ignorantone" :icon_cool:
Ho acquistato da qualche gg il 7900, per sostituire in mio vecchio I-Can, attirato dalle partite in HD ma anche dal doppio alloggiamento per le schede (con l' I-Can passare dalla scheda Mediaset alla Dalhia era un incubo).
Confermo per quel poco che ho potuto verificare tutto ciò di buono che ho letto sul decoder.
Velocissimo, bella grafica, legge bene entrambe le schede (anche se, anche a me, ogni tanto Dalhia si impalla e per ricominciare a vedere tutto devo spegnere e riaccendere il decoder), scalda un pò, è vero, ma dopo aver tolto la plastica le cose migliorano decisamente.
Ha sintonizzato tutti i canali che vedevo (sull' I-Can) e vedo con il decoder della tv e con quello del PVR (Emtec Q800) ed in + ho preso Premium Calcio HD quindi non direi che il sintonizzatore sia così male.
Ho collegato il 7900 con la scart all'Emtec per registrare e con HDMI al TV Panasonic al plasma (TH 37PX70EA).
OK, veniamo alle domande:
1)Ho letto, qui sul forum (credo lo dicesse Fasadi) che il mio televisore pur essendo un HD ready ha una definizione (1024x720) che non mi permetterà mai di vedere in HD. E' vero ? o come spero ho capito male ?
2)E viste le prestazioni del mio TV (che per la verità io consideravo almeno discreto) come mi conviene regolare le impostazioni HDMI ? Lascio in automatico che mi riconosce 1080i o imposto 720p ?
3) Il decoder ha sintonizzato RAI A, Mediaset, D-Free e la7; non Rete A e di RAI B nemmeno a parlarne.....(sono di Genova) ma le differenze di qualità tra i vari canali sono notevoli: per esempio Mediaset cinema mi dà 95% e 76% ,RAI 1 95% e 26%, Mediaset Calcio24 81% e 11%. Ora ammesso che la TV sia realmente HD-ready e quindi mi permetta di vedere in HD un 11% di qualità è sufficiente ? (da quando ho acquistato il decoder non ci sono ancora state partite in HD e quindi non ho potuto verificare di persona inoltre non avendo mai visto nulla in HD non sarei in grado di capire se quello che vedo è un HD oppure un SD che si vede meglio).
4) Nessuno di voi ha notato un peggioramento nella visione dei canali del sintonizzatore della TV dopo aver installato il 7900 ? a me pare che da quando utilizzo il decoder come ponte dell' antenna ( il cavo antenna entra nel 7900 ed esce per andare alla TV) la visione dei canali DVB utilizzando il sintonizzatore della TV sia notevolmente peggiorata (la cosa è evidente soprattutto con Sportitalia e con Sportitalia24 che ora squadrettano da TV e non lo fanno da 7900). Quasi come se l' IN - OFF del decoder si "mangiasse" un pò del segnale.

Grazie a chi vorrà rispondere. :)
Che modello di tv lcd hai? La risoluzione HD Ready e' 1280x720 la fullhd e' 1920x1080 i televisori hd ready al 99% hanno come risoluzione di schermo 1366 x 768 pixel.Quindi rientri tranquillamente nell'HD.Molti Lcd HD Ready supportano anche i 1080p cioe' gestiscono il segnale e lo downscalano alla risoluzione del tuo pannello_Ovvio che la soluzione migliore per un segnale 1080i come Premium Camclio Hd sia il fullhd anche se poi con gli altri canali digitali non HD non e' che sia la scelta migliore.Quindi i canali HD li vedi.
 
dprato1

dprato1 ha scritto:
Ragazzi, io continuo ancora ad avere problemi con la scheda di Dahlia e il TS7900HD. C'è qualcun'altro che ha questo problema? e poi vorrei sapere ma nelle impostazioni HDMI è meglio impostare 1080i 50hz o 1080i 60hz?

Anche io ho qualche problema con Dalhia ma niente a che vedere con quello che mi succedeva con il vecchio decoder !
ora succedede che ogni tanto scompare il segnale (ma non lo ha + fatto da quando ho disabilitato gli MHP) e mi compare il messaggio errore di applicazione ma tutto si risolve spegnendo e riaccendendo il decoder. Nella maggior parte dei casi, invece, va tutto a meraviglia ed il doppio slot per le tessere mi sembra una grande comodità.
Con il decoder i-can che utilizzavo sino a pochi gg fa passare da Mediaset a Dalhia (La7 Cartapiù) era un disastro. bisognava togliere la tessera MP, spegnere il decoder, staccare la spina ed aspettare un paio di minuti, dopo il boot, inserire la tessera Dalhia e sparare in bene ......... se no tutto daccapo ! (queste sono le istruzioni che mi hanno dato al call center di La7)
Tutte le volte che il Genoa giocava in trasferta su un campo La7 cominciavo a picchiarmi con la scheda almeno 1/2 ora prima dell'ora di inizio e qualche volta ho dovuto vedere la partita già iniziata !
Ora cambi canale e nemmeno ti accorgi che è cambiata la scheda, fantascienza !
 
Ragazzi, io ho il TV al Plasma LG42PC55 che nonostante sia certificato HD READY e non FULL HD supporta i 1080P come è possibile? si sono sbagliati a certificarlo?
 
dprato1 ha scritto:
Ragazzi, io ho il TV al Plasma LG42PC55 che nonostante sia certificato HD READY e non FULL HD supporta i 1080P come è possibile? si sono sbagliati a certificarlo?
Supporta significa che gestisce il segnale in entrata a 1080p ma lo downscala alla risoluzione del pannello.
 
gb53 ha scritto:
Ciao a tutti, sono nuovo del Forum e piuttosto inesperto, per cui mi scuso in anticipo se le mie domande saranno un pò da "ignorantone" :icon_cool:
Ho acquistato da qualche gg il 7900, per sostituire in mio vecchio I-Can, attirato dalle partite in HD ma anche dal doppio alloggiamento per le schede (con l' I-Can passare dalla scheda Mediaset alla Dalhia era un incubo).
Confermo per quel poco che ho potuto verificare tutto ciò di buono che ho letto sul decoder.
Velocissimo, bella grafica, legge bene entrambe le schede (anche se, anche a me, ogni tanto Dalhia si impalla e per ricominciare a vedere tutto devo spegnere e riaccendere il decoder), scalda un pò, è vero, ma dopo aver tolto la plastica le cose migliorano decisamente.
Ha sintonizzato tutti i canali che vedevo (sull' I-Can) e vedo con il decoder della tv e con quello del PVR (Emtec Q800) ed in + ho preso Premium Calcio HD quindi non direi che il sintonizzatore sia così male.
Ho collegato il 7900 con la scart all'Emtec per registrare e con HDMI al TV Panasonic al plasma (TH 37PX70EA).
OK, veniamo alle domande:
1)Ho letto, qui sul forum (credo lo dicesse Fasadi) che il mio televisore pur essendo un HD ready ha una definizione (1024x720) che non mi permetterà mai di vedere in HD. E' vero ? o come spero ho capito male ?
2)E viste le prestazioni del mio TV (che per la verità io consideravo almeno discreto) come mi conviene regolare le impostazioni HDMI ? Lascio in automatico che mi riconosce 1080i o imposto 720p ?
3) Il decoder ha sintonizzato RAI A, Mediaset, D-Free e la7; non Rete A e di RAI B nemmeno a parlarne.....(sono di Genova) ma le differenze di qualità tra i vari canali sono notevoli: per esempio Mediaset cinema mi dà 95% e 76% ,RAI 1 95% e 26%, Mediaset Calcio24 81% e 11%. Ora ammesso che la TV sia realmente HD-ready e quindi mi permetta di vedere in HD un 11% di qualità è sufficiente ? (da quando ho acquistato il decoder non ci sono ancora state partite in HD e quindi non ho potuto verificare di persona inoltre non avendo mai visto nulla in HD non sarei in grado di capire se quello che vedo è un HD oppure un SD che si vede meglio).
4) Nessuno di voi ha notato un peggioramento nella visione dei canali del sintonizzatore della TV dopo aver installato il 7900 ? a me pare che da quando utilizzo il decoder come ponte dell' antenna ( il cavo antenna entra nel 7900 ed esce per andare alla TV) la visione dei canali DVB utilizzando il sintonizzatore della TV sia notevolmente peggiorata (la cosa è evidente soprattutto con Sportitalia e con Sportitalia24 che ora squadrettano da TV e non lo fanno da 7900). Quasi come se l' IN - OFF del decoder si "mangiasse" un pò del segnale.

Grazie a chi vorrà rispondere. :)
Ciao gb53... ti rispondo in merito al punto numero 4 anke io ho il decoder TS7900hd collegato come te alla tv ed anke a me i due canali sportitalia e sportitalia 24 squadrettano incontinuazione sia sulla tv ma anke sul decoder ... prima con un decoder adb2100t collegato allo stesso modo la cosa non avveniva... spero non sia un problema del nuovo decoder
 
@ tutti:quando fate il ricerca canale, avete mai attivato 5v antenna col tasto rosso?credo che aumenti la sensibilità del tuner, mi spiego:io la prima ricerca l'ho fatta con uso lcn disattivato e prendevo tutti i canali.poi ieri per prova, ho attivato lcn e c'era qualche canale in meno(quelli meno importanti perche ho un ottima ricezione a casa mia),però dopo rifacendo la ricerca sia con lcn e poi attivando 5v antenna col tasto rosso,prendevo tutti i canali che avevo prima!spero di essere stato d'aiuto!
p.s.se ho detto una stronzata chiedo scusa!:D
 
naples4ever ha scritto:
@ tutti:quando fate il ricerca canale, avete mai attivato 5v antenna col tasto rosso?credo che aumenti la sensibilità del tuner, mi spiego:io la prima ricerca l'ho fatta con uso lcn disattivato e prendevo tutti i canali.poi ieri per prova, ho attivato lcn e c'era qualche canale in meno(quelli meno importanti perche ho un ottima ricezione a casa mia),però dopo rifacendo la ricerca sia con lcn e poi attivando 5v antenna col tasto rosso,prendevo tutti i canali che avevo prima!spero di essere stato d'aiuto!
p.s.se ho detto una stronzata chiedo scusa!:D

Attenzione ad alimentare un'antenna quando non è previsto....
 
Indietro
Alto Basso