Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Il pin 8 della scart del TS 7900 HD (quello responsabile della commutazione automatica del TV) è gestito in modo diverso dagli altri dispositivi dotati di connettore scart. In pratica tale pin risulta in tensione (commutazione TV ON) in dipendenza solo dallo stato del tasto TV/AV ... e non dal fatto che il decoder sia acceso o in standby. L'alimentazione sul pin 8 cessa, quindi, solo se si preme il tasto TV, oppure se si spegne il decoder dall'interruttore posteriore. Negli altri casi, con tasto su AV, sul pin 8 c'è sempre tensione, sia con decoder acceso, sia in standby. Per modificare tale comportamento (e far commutare automaticamente il TV quando si accende il decoder) serve una modifica al SW (non so se la cosa rientri nei piani futuri di Telesystem) ... oppure una semplice modifica HW che ho già sperimentato con successo: è sufficiente installare un piccolo relè in serie sul pin 8 della scart del TS, e pilotato da una tensione che sia positiva quando il dec. è acceso e nulla quando il dec. è in standby (ad es. come tensione di pilotaggio del relè può andar bene quella che gestisce il led verde del display frontale). In questo modo, lasciando il tasto sempre su stato AV, quando il decoder passerà da standby ad acceso il TV commuterà automaticamente (o la registrazione partirà automaticamente), come avviene in genere con i dispositivi collegati via scart. ;)
 
Ultima modifica:
Se il pin 8 è ad un livello di tensione compreso tra 0 e 0.4 volt, il TV non commuta su AV (stato TV). Se è ad un livello di tensione compreso tra 5 e 8 volt, il TV commuta su AV con aspect ratio 16:9. Se, infine, è ad un livello di tensione tra 9.5 e 12 volt, il TV commuta su AV con A/R 4:3. In ogni caso, perchè ci sia commutazione, la tensione deve passare da un valore nullo (o quasi) ad un valore positivo (superiore ai 5V) e viceversa. ;) Nel TS questi passaggi da 0 a valori positivi di tensione (e viceversa) avvengono solo manualmente, a seguito della pressione del tasto TV/AV. Negli altri dispositivi (ad es. ADB) queste commutazioni avvengono automaticamente nel passaggio da standby a ON e viceversa ... ;)
 
Ultima modifica:
3750... ha scritto:
In ogni caso, perché ci sia commutazione, la tensione deve passare da un valore nullo (o quasi) ad un valore positivo (superiore ai 5V) e viceversa. ;)
Ah ok, altrimenti la TV rimarrebbe sempre in stato AV e il DVD recorder sempre acceso, giusto? Questo era il senso della mia domanda.
Grazie della risposta :)
 
Esatto (oppure sempre su TV e il DVR sempre spento, a seconda dello stato del tasto TV/AV). Cmq, nel mio post precedente ho fornito qualche altro dettaglio ... ;)
 
una domanda.....
ma il TS7900 è in grado di fare da registratore??altrimenti cosa servono i pulsanti sul telecomando?


ha il timeshift=??
 
Buongiorno a tutti, ma ho capito bene che l'ADB per l'HD ha il time shift? Ma come fa?? Ha un hard disk? Ed eventualmente è una funzione implementabile tramite aggiornamento anche nel TS7900 HD? Grazie ;)
 
Da ieri sera, sotto il mio TV Samsung le40m87 FullHD ho un Ts7900hd a fianco di un HTPC, così esprimo le mie prime impressioni a proposito di questo decoder.
Partiamo dalle caratteristiche meno importanti…
Esteticamente piacevole e costruttivamente ben assemblato e solido.
Il display a led blu è bello da vedere (il blu è di moda ora per quanto riguarda i display), ma effettivamente parecchio luminoso e già illeggibile a 4-5 metri di distanza. Telesystem poteva fare in modo di abbassare la luminosità in stand by e dare la possibilità di scegliere tra orologio o numero canale anche quando il decoder è in operation mode (speriamo in futuro).
Veniamo a qualcosa di più interessante…
I menù hanno una bella grafica e sono ben disposti, molto immediati e ben organizzati. Senza leggere il manuale è possibile utilizzare il decoder senza problemi già dopo la prima accensione se l’utente ha qualche minima dimestichezza con apparecchi del genere.
Dopo la ricerca dei canali ho comparato la forza dei segnali di alcuni MUX: rispetto al tuner DTT del TV la forza riportata risulta in media di un 10% in meno rispetto a ciò che il TV riporta, in ogni caso con impianto d’antenna normale i segnali sono sempre sopra il 75% e non ho nessun tipo di problema di ricezione.
Ma veniamo alla parte secondo me più interessante…. La qualità dell’immagine SD upscalata.
ho potuto fare una comparazione di qualità immagine della partita dell'inter su rai2 contemporaneamente da Tuner interno TV, TS7900 e HTPC.
Naturalmente HTPC e TS7900 collegati tramite HDMI, il Ts7900 a 1080i e il PC a 1080p.
Secondo me il calcio in 16:9 SD può essere il metro di comparazione più valido per lo scaler delle varie fonti, in questo caso Scaler del TV, scaler del TS7900 e quello dell’HTPC cioè codec Cyberlink 8.0 + nVidia 8600 in EVR per HTPC.
Innanzi tutto voglio sottolineare che non ho valutato la colorimetria perché ogni fonte ha le proprie regolazioni e mentre per HTPC e DTT del TV ho passato parecchio tempo per trovare i settings che a me piacciono, per il TS7900 mi sono limitato a perdere 15 minuti, partendo dai settings del DTT interno al TV, ottenendo comunque un risultato accettabile senza problemi, che dovrò comunque ottimizzare.
Queste le mie impressioni invece sulle immagini:
Voglio innanzi tutto dire che le differenze sono talmente sottili che un occhio non espertissimo potrebbe nemmeno notarle e per la maggior parte della gente la colorimetria influisce molto di più della qualità dello scaler sull’opinione finale.
lo scaler del TV sembra leggermente meno definito e con qualche effetto di flickering più accentuato però bisogna considerare che l’immagine del TV è in overscan e non ho modo di toglierlo, mentre da HTPC e TS7900 avendo come opzione sul tv la modalità "SOLO SCANSIONE" su ingressi HDMI, sfrutto tutta la dimensione dell’immagine guadagnando leggermente in definizione. In altre parole, da TV l’immagine è leggermente zoomata e quindi tagliata ai bordi, da HTPC e TS7900 l’immagine viene sfruttata al massimo.
Comparando l’immagine del TS7900 con l’HTPC, la differenza è difficile da notare, per quanto riguarda la definizione (basta guardare il pallone o le facce dei giocatori da inquadrature larghe, da una distanza di 30 cm dall’lcd) sul TS7900 si nota un leggero effetto a righine orizzontali che suppongo derivano dal 1080 interlacciato che sull’ HTPC è invece progressivo e deinterlacciato dall’EVR della scheda video, passando ad una distanza di 1mt la differenza non si nota più, ma la sorpresa è che dal metro in poi, l’immagine del TS7900 sembra leggermente più distinguibile nelle situazioni in cui il gioco si svolge dalla parte opposta della telecamera, a ridosso dei fastidiosi cartelloni pubblicitari, cioè quando il pallone ed i giocatori sono veramente piccoli. Per quanto riguarda la fluidità delle immagini l’HTPC soffre leggermente del fatto di uscire in progressivo invece che interfacciato e quindi dà un'impressione di fluidità leggermente minore rispetto al 7900.
Quindi posso dire che da 30cm la definizione dell'HTPC è leggermente superiore, ma a distanza di 3 metri le immagini sono quasi uguali o leggermente sembra più definito il 7900. Ciò dipende da molti fattori: modalità di scaler, segnale interlacciato o no, e soprattutto filtri applicati (da HTPC so cosa applico, mentre non so cosa faccia il 7900). Il risultato finale è ciò che conta e quello del TS7900 non è per nulla inferiore a quello dell'HTP su un LCD a 40".

Sabato vedrò come si comporta con l’HD ma dalla mia esperienza non posso che aspettarmi bene, perché nel caso dell’HD il decoder deve ricevere il flusso dati, e rigirarlo sull’HDMI a 1080i (cioè come gli arriva) quindi a meno di errori di ricezione o decodifica, non può ne migliorare e tantomeno peggiorare ciò che gli arriva.

Sarebbe interessante ora vedere l’ADB 3810 all’opera su una partita di calcio attaccato al terzo HDMI del mio TV, visto che leggendo nell’altro thread sembra che in SD sia leggermente migliore del TS7900 probabilmente grazie al clariTV (però come tutti i filtri secondo mè è necessario verificarlo sullo sport interlacciato). Se Telesystem vorrà, avendo a disposizione un processore abbastanza potente, potra inserire anchessa filtri che potranno migliorare la definizione, però ricordo che per valutare la bontà di un filtro è necessario poterlo inserire e disinserire a piacimento per poter verificare gli effetti in diverse situazioni.

Concludo dicendo che dall’esperienza che ho io il calcio risulta il tipo di trasmissione più indicata per verificare le qualità di uno scaler per diversi motivi: primo perché il segnale è interlacciato, secondo perché le immagini sono in continuo movimento e terzo per la quantità dei dettagli da visualizzare contemporaneamente (calciatori, pubblicità, pubblico etc.).
I film sono in progressivo, con molte più scene statiche e servono più che altro per valutare la resa e la colorimetria di un TV caratteristiche che non sono influenzabili da un decoder collegato in HDMI.
 
Ultima modifica:
W LECCE & INTER ha scritto:
Buongiorno a tutti, ma ho capito bene che l'ADB per l'HD ha il time shift? Ma come fa?? Ha un hard disk? Ed eventualmente è una funzione implementabile tramite aggiornamento anche nel TS7900 HD? Grazie ;)

il timeshift vale per tutti i canali e lo fa tramite la porta usb (quindi su pennetta).

E' implemementabile tramite aggiornamento sw anche sul TS nella stessa maniera (su pennetta usb)

Sarebbe cmq molto più utile implementare la vera e propria registrazione. Il timeshift ti permette semplicemente di mettere in pausa una visione e riprenderla entro pochi minuti (al momento solo 30 minuti - in futuro 60 minuti)
 
salve. pure io da pochi giorni possessore di questo famigerato ricevitore telesystem 7900, oltre ai vari bug già da voi messi in evidenza (riordino lista, lista preferiti, ecc..) volevo segnalare e confrontare se anche a voi si verifica...notato durante la partita juve inter quando le telecamere riprendevano le scene in movimento ho notato che l'immaggine non si vedeva molto nitida, si notavano dei leggeri squatrettamenti, e un po granulosa, invece sulle riprese tipo da fermo l'immagine era nitida. poi volevo sapere se esiste una possibilità di poter contattare il servizio tecnico via tel.. o mail, perchè non vedo il senso di dover telefonare ad un numero come 199..
 
franky692 ha scritto:
Sarebbe interessante ora vedere l’ADB 3810 all’opera su una partita di calcio attaccato al terzo HDMI del mio TV, visto che leggendo nell’altro thread sembra che in SD sia leggermente migliore del TS7900 probailmente grazie al clariTV (però come tutti i filtri secondo mè è necessario verificarlo sullo sport interlacciato).
Te lo auguro davvero !!!
E mi piacerebbe - poi - un tuo parere al riguardo. ;)

Ieri ho avuto nuovamente modo di confrontare i due mostriciattoli sul segnale HD nativo della partita dell'Inter su Rai Test HD (RM - zona SO).

Validissimi entrambi. Ottima qualità video in entrambi i casi. Un vero spettacolo per gli occhi (la Rai - quando vuole - sa offrire prestazioni MAIUSCOLE). ;)

Leggermente più definite e godibili le immagini su ADB (in ogni caso - come ho precisato in precedenza - le attuali regolazioni del mio impianto sono non ottimizzate per il TS). Ma sono sfumature che coglie un occhio attento, e - in ogni caso - un minimo di soggettività in queste valutazioni è inevitabile.

Per quanto riguarda, invece, l'upscaling di segnali SD fatto dai due dispositivi, confermo anche qui l'ottimo comportamento dei due apparati, ma ADB su questo aspetto è a mio avviso attualmente superiore al TS. L'upscaling del TS, a sua volta, è a mio avviso ben sopra la media degli altri ricevitori DTT sul mercato. ;)

NB: è assolutamente preferibile fare i confronti relativi all'upscaling SD ... senza aver visionato prima contenuti HD nativi ... altrimenti ... dopo ... tutto sembrerà incredibilmente pessimo !!!!!! :lol: ;)
 
3750... ha scritto:
Te lo auguro davvero !!!
E mi piacerebbe - poi - un tuo parere al riguardo. ;)

Ieri ho avuto nuovamente modo di confrontare i due mostriciattoli sul segnale HD nativo della partita dell'Inter su Rai Test HD (RM - zona SO).

Validissimi entrambi. Ottima qualità video in entrambi i casi. Un vero spettacolo per gli occhi (la Rai - quando vuole - sa offrire prestazioni MAIUSCOLE). ;)

Leggermente più definite e godibili le immagini su ADB (in ogni caso - come ho precisato in precedenza - le attuali regolazioni del mio impianto sono non ottimizzate per il TS). Ma sono sfumature che coglie un occhio attento, e - in ogni caso - un minimo di soggettività in queste valutazioni è inevitabile.

Per quanto riguarda, invece, l'upscaling di segnali SD fatto dai due dispositivi, confermo anche qui l'ottimo comportamento dei due apparati, ma ADB su questo aspetto è a mio avviso attualmente superiore al TS. L'upscaling del TS, a sua volta, è a mio avviso ben sopra la media degli altri ricevitori DTT sul mercato. ;)

NB: è assolutamente preferibile fare i confronti relativi all'upscaling SD ... senza aver visionato prima contenuti HD nativi ... altrimenti ... dopo ... tutto sembrerà incredibilmente pessimo !!!!!! :lol: ;)

Purtroppo essendo in Lombardia per ora RAI HD non c'è.
Sarà difficile per me avere tra le mani un ADB da confrontare se non comprandolo.... a meno che qualchuno del forum in zona Saronno lo abbia e voglia fare il confronto.

Certo che il confronto tra una partita di calcio in HD con l'SD non regge, mentre sui Film il discorso è diverso: film mandati da Sky in HD confrontati con film mandati da TSI1 via sat in SD a bit rate elevati non hanno differenze così eclatanti. Per questo insisto nel dire di fare confrondi di uscaling SD su trasmissioni di eventi sportivi.

@3750: sull'ADB è possibile inserire e disinserire il clariTV? se si quale è la differenza?
 
che televisore hai

maryload ha scritto:
salve. pure io da pochi giorni possessore di questo famigerato ricevitore telesystem 7900, oltre ai vari bug già da voi messi in evidenza (riordino lista, lista preferiti, ecc..) volevo segnalare e confrontare se anche a voi si verifica...notato durante la partita juve inter quando le telecamere riprendevano le scene in movimento ho notato che l'immaggine non si vedeva molto nitida, si notavano dei leggeri squatrettamenti, e un po granulosa, invece sulle riprese tipo da fermo l'immagine era nitida. poi volevo sapere se esiste una possibilità di poter contattare il servizio tecnico via tel.. o mail, perchè non vedo il senso di dover telefonare ad un numero come 199..

io ho visto la partita una favola ho anke sky hd e devo dire che ieri la partita in hd della rai era superba meglio di sky questo problema mai notato...forse devi buttare la tv
passa al led.
 
maryload ha scritto:
salve. pure io da pochi giorni possessore di questo famigerato ricevitore telesystem 7900, oltre ai vari bug già da voi messi in evidenza (riordino lista, lista preferiti, ecc..) volevo segnalare e confrontare se anche a voi si verifica...notato durante la partita juve inter quando le telecamere riprendevano le scene in movimento ho notato che l'immaggine non si vedeva molto nitida, si notavano dei leggeri squatrettamenti, e un po granulosa, invece sulle riprese tipo da fermo l'immagine era nitida. poi volevo sapere se esiste una possibilità di poter contattare il servizio tecnico via tel.. o mail, perchè non vedo il senso di dover telefonare ad un numero come 199..

La qualità delle partite in HD dipende dalla trasmissione nativa... non sempre è ottimale e non dipende dal decoder (TS o ADB che sia)

Li puoi contattare su facebook
 
kingpino ha scritto:
io ho visto la partita una favola ho anke sky hd e devo dire che ieri la partita in hd della rai era superba meglio di sky questo problema mai notato...forse devi buttare la tv
passa al led.

il led, sopratutto samsung, è 3 volte peggio degli attuali lcd.. tipo il w della sony
 
Ciao. Come sapete da ieri sono anche io un .... felice possessore del TS7900HD. Allora mia review :D

1) Telecomando ha i tasti un po piccoli e poteva essere strutturato meglio. Nel buio si fà fatica a individuare i tasti.

2) Software ( Banner,Guida) direi tutto ottimo. Curato graficamente, la velocità di esecusione delle applicazioni interattive, grazie al processore che spinge vengono caricate in un baleno. Pecca qualche mancanza esempio quella di poter muovere di posizione i canali all'interno di una lista ( ma questo è implementabile con un agg software ).

3) La USB fà quello che deve fare ma abilitarla alla registrazione sarebbe il massimo il mio HD USB scalpita :D

4) Per il Tuner non posso esservi utile , ho segnali a palla ma per esperienza vi posso dire che il tuner è OK , i veri decoder sordi sono quelli che con 65dbm in ingresso squadrettano :evil5:

5) l'Hdmi fa il suo lavoro sia in HD ( Notevole ) che in SD ( qua molto dipende anche dal televisore che uno ha)

6) Scalda poco

7) Display un po luminoso in standby e non. Ho subito rimediato con un pezzo di nastro isolante nero. Ora è tutto OK :D

Insomma voto 7,5 tendente al 9 se verranno rese operative alcune cosette ( registrazione, miglioramento lista canali in primis) con l'aggiornamento.

Un ultima cosa. Il consumo quando è acceso dovrebbe essere tra i 20 e i 24 watt.

Qualcuno sà in standby quanto consuma ?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso