BellUomo ha scritto:Hai due possibilità, automatica o manuale:Io con la configurazione manuale mi trovo bene, l'automatica non l'ho ancora provata ma non dovresti avere problemi, ma dipende da chi usi come provider ADSL (io ho Vodafone).
- Automatica: se il tuo router adsl fa da server DHCP (cioè può assegnare automaticamente gli indirizzi IP di tutto ciò che sta in rete), allora non devi fare nulla;
- Manuale: devi inserire alcuni parametri a mano:
- innanzitutto devi sapere l'indirizzo IP del tuo router (normalmente è 192.168.1.1) e lo metti nel campo "Default Gateway";
- poi devi assegnare al decoder un indirizzo IP che sia sicuramente sempre libero, per esempio 192.168.1.200; questo è per esempio un buon valore che quasi sicuramente non è già utilizzato da PC, stampanti, ecc.;
- poi devi assegnare la Subnet mask: per esempio 255.255.255.0, ma dipende dalla tua ADSL, a me a casa mia fa assegnare 255.255.255.240 ......
- poi devi assegnare due indirizzi IP ai "Server DNS predefinito" e "Server DNS alternativo", io per esempio uso rispettivamente 208.67.222.222 e 208.67.220.220;
- alla fine di tutti questi settaggi salvi la configurazione.
Io ho Telecom (Alice) e come dns uso 212.216.112.112 e 212.216.172.62
Ho provato con Automatico e poi con Manuale impostando i valori come mi hai detto (ip del Telesystem e sul gateway ho messo l'indirizzo del router) ma non mi sembra funzioni. Forse dipende dalla cartella che condivido?