Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

luigif65 ha scritto:
Nessuno associa il peggioramento della qualità visiva al fatto di aver fatto un reset dopo l'aggiornamento all'1.1.4?

Di solito, anzi sempre, dopo ogni aggiornamento i decoder fanno il reboot in automatico, qualcuno non cancella i canali memorizzati. Il reset ed il distacco e riattacco dalla rete elettrica sono addirittura consigliati per fissare il nuovo software, un pò come fanno i pc quando installi un nuovo programma.
 
digitalist ha scritto:
Di solito, anzi sempre, dopo ogni aggiornamento i decoder fanno il reboot in automatico, qualcuno non cancella i canali memorizzati. Il reset ed il distacco e riattacco dalla rete elettrica sono addirittura consigliati per fissare il nuovo software, un pò come fanno i pc quando installi un nuovo programma.
Io intendevo se qualcuno ha fatto da menu un reset di fabbrica (mi pare che si chiami così) dopo l'aggiornamento e da allora vede peggio.
 
polipone56 ha scritto:
Puoi essere più preciso circa marca e modello di TV utilizzato?
Personalmente con un LCD Samsung da quando ho il FW 1.1.4 non ho più tale errore.

Ciao
Ha un tv Render k con presa DVI con una risoluzione fuori standard di 1680 x 1050. Credo sia difficile per quel problema incolpare il decoder
 
Bravo! Questa è la politica giusta, se qualcuno vede male " chi se ne frega " il mio funziona.
Davvero un ottima opinione, peccato che questo ragionamento nn sia stato fatto con la versione soft precedente.:eusa_wall:
 
Non ho detto quello che mi hai messo in bocca.
Ho detto che non sempre alcuni problemi attribuiti al TS sono effettivamente dovuti al TS.

Altra cosa. Così come non é giusto che chi non ha problemi dica che chi ha problemi é un visonario non é altrettanto giusto dare dei cecati o dei faziosi a chi manifesta di non avere problemi di sorta.
 
Ercolino post fa ha detto che non ha senso mettere il decoder in hdmi con settaggio 576ì.

Secondo me ciò non è vero, e se non fosse così correggetemi, nelle trasmissioni in SD si vede meglio o si dovrebbe veder meglio in 576ì, visto la scarsità della definizione delle trasmissioni, solo in hd bisogna mettere 1081i o auto.detect perchè la qualità di trasmissione è maggiormente dettagliata, o mi sbaglio?

:D :eusa_think: :eusa_naughty: :lol: :badgrin: :5eek:
 
giovincoio ha scritto:
Ercolino post fa ha detto che non ha senso mettere il decoder in hdmi con settaggio 576ì.

Secondo me ciò non è vero, e se non fosse così correggetemi, nelle trasmissioni in SD si vede meglio o si dovrebbe veder meglio in 576ì, visto la scarsità della definizione delle trasmissioni, solo in hd bisogna mettere 1081i o auto.detect perchè la qualità di trasmissione è maggiormente dettagliata, o mi sbaglio?

:D :eusa_think: :eusa_naughty: :lol: :badgrin: :5eek:

uno schermo LCD da il meglio quando lo puoi utilizzare nella sua risoluzione nativa.....

un full hd ha un pannello 1920*1080....

impostando il decoder in 1080i (anche per trasmissioni SD) questi upscalerà l'immagine portandola alla risoluzione nativa del pannello della tv permettendo una sua migliore visione.

E' ovviamente importante che l'elettronica del decoder esegua questo upscaling senza "deteriorare" l'immagine... e questo è il caso dei decoder in commercio....

Per questo non ha senso collegare il decoder ad un tv LCD, via hdmi, a 576i
 
Salve a tutti, mi scuso in anticipo se il tema che proporrò è gia stato trattato.
Io ho un telesystem 7900 aggiornato e voglio connetterlo ad internet per usufruire del canale 777 di la7, però sorge un problema:
dispongo di un router wi-fi (alice 2 gate) e non posso collegarlo con cavo ethernet al decoder, quindi pensavo se era possibile mediante una chiavetta wireless inserita nell'ingresso usb possa aiutarmi ad ovviare il problema.
GRAZIE
 
stivlato ha scritto:
Salve a tutti, mi scuso in anticipo se il tema che proporrò è gia stato trattato.
Io ho un telesystem 7900 aggiornato e voglio connetterlo ad internet per usufruire del canale 777 di la7, però sorge un problema:
dispongo di un router wi-fi (alice 2 gate) e non posso collegarlo con cavo ethernet al decoder, quindi pensavo se era possibile mediante una chiavetta wireless inserita nell'ingresso usb possa aiutarmi ad ovviare il problema.
GRAZIE

no, non puoi usare la chiavetta....

c'è una guida in prima pagina per fare una connessione "pseudo-wireless" utilizzando un'AccessPoint
 
dario82ct ha scritto:
Dico solo che è normale che una trasmissione a 570p si veda meglio con scart che con hdmi. Quelli che dicono l'opposto, con la loro affermazione si qualificano già, quindi non considero nemmeno le loro "lamentele", non posso stare a sentire lamentele di peggioramento di qualità visiva da gente che fà certe affermazioni.
A mio modesto parere la tua affermazione non è affatto corretta in quanto attraverso la presa scart vengono veicolati segnali analogici, che quindi devono subire una prima trasformazione da digitale in analogico operata dal decoder ed una successiva inversa eseguita dal TV. Ovviamente nel caso in cui si stia parlando di tv non CRT (LCD o Plasma).
In queste fasi è innegabile che si possano introdurre decadimenti più o meno marcati alla qualità dell'immagine.
Nel caso del collegamento con cavo HDMI il segnale SD viene inviato al TV in ambito digitale senza subire trasformazioni. Sarà poi il TV con il proprio sw a provvedere a riscalare il segnale alla definizione propria del pannello.
Questa operazione verrà eseguita comunque anche nel caso di collegamento con scart (576i).
Nel caso del collegamento con scart la qualità finale dell'immagine dipenderà anche dalla bontà delle operazioni eseguite dal sw di conversione digitale/analogico del decoder e del tv (analogico/digitale) e non solo dallo scaler interno al TV.

A parte tutto ciò anche io ho notato un certo decadimento della qualità dell'immagine tanto da dover agire sulla regolazione del dettaglio del TV per incrementare la sensazione di maggior definizione.
Le immagini sembrano meno dettagliate (anche con RAI HD) rispetto a prima.

maxlaz ha scritto:
... non ha senso collegare il decoder ad un tv LCD, via hdmi, a 576i
Condivido... qualora si ricevano anche trasmissioni in HD, altrimenti bisognerebbe valutare quali dei due o più apparecchi coinvolti (decoder, TV, eventuale ampli HT o scaler esterno) esegua in maniera migliore lo scaler dell'immagine alla definizione nativa del pannello.
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,

volevo segnalare una piccola cosa in confronto ad altri problemi che ho letto.
MI è capitato un paio di volte che vedendo dei film in formato avi da pennetta i sottotitoli non sparissero dopo un adeguato lasso di tempo per leggerli, ma rimanessero ad oltranza. La prima volta pensavo fosse un problema del file video, ma essendomi capitata una seconda volta ho pensato ad un piccolo bug del sw. Ho risolto mandando in dietro il filmato di un minuto.
 
fasadi ha scritto:
Ha un tv Render k con presa DVI con una risoluzione fuori standard di 1680 x 1050. Credo sia difficile per quel problema incolpare il decoder
Scusa la domanda ma allora per quale motivo col l'agg. al 1.2 tutto e dico tutto funzionava alla perfezione?
Scusa se intervengo sul tuo post ma già che ci sono volevo lanciare un doveroso(secondo me) ringraziamento a LA7 per l'ottimo servizio gratuito on line sul canale 777.
Grazie
 
Maury89 ha scritto:
ERCOLINO, mi rivolgo soprattutto a te: Non ho ancora fatto l'ultimo aggiornamento, che dici succede qualcosa se non lo faccio? Grazie!!!

ERCOLINO ha scritto:
Non succede nulla.

In ogni caso è sempre consigliato avere l'ultima versione

Certo che se per caso hai ancora la 1.0.2 non potrai usare le nuove funzioni implementate.
Scusa se riprendo solo ora. Io ho fatto l'aggiornamente che includeva la registrazione, ecc...
E' solo che leggendo che ci sono un pò di problemi ho preferito non aggiornare ancora alla versione 1.1.4.
Se non aggiorno e in futuro sarà disponibile un nuovo aggiornamento, secodo te si potrà "mettere" anche se non ho aggiornato alla 1.1.4? Grazie!!!
 
Maury89 ha scritto:
Scusa se riprendo solo ora. Io ho fatto l'aggiornamente che includeva la registrazione, ecc...
E' solo che leggendo che ci sono un pò di problemi ho preferito non aggiornare ancora alla versione 1.1.4.
Se non aggiorno e in futuro sarà disponibile un nuovo aggiornamento, secodo te si potrà "mettere" anche se non ho aggiornato alla 1.1.4? Grazie!!!

Da quello che ho capito hai comunque già la 1.1.2


Si in ogni caso si potrai comunque aggiornarlo alla versione successiva alla 1.1.4
 
ERCOLINO ha scritto:
Da quello che ho capito hai comunque già la 1.1.2


Si in ogni caso si potrai comunque aggiornarlo alla versione successiva alla 1.1.4
Si si, ho già la 1.1.2.
 
Ho lasciato spento il decoder tramite il tasto dietro per qualche ora.alla riaccensione l'audio andava.allora ho fatto alcune prove e ho dedotto che se il decoder resta spento(tramite tasto dietro) per qualche minuto l'audio va finchè non si spegne o la tv o il decoder stesso.ogni volta che non si sente l'audio si deve spegnere il decoder tramite tasto dietro per almeno 15 min.
Credo a questo punto che, come suggeritomi da Ercolino in altro post, e da altri in questo, collegherò l'audio tramite scart-rgb, tanto non avendo un impianto HT non capirò la differenza.Ciao
 
Tratto 2, con la versione 1.0.2 ti funzionava?

Comunque, mi sono fatto una ipotesi sul perché del problema del peggioramento immagini su alcuni tv.
Per la nuova gestione USB, hanno implementato nuovi formati video in grado da essere processati dal decoder. Per ottimizzare il tutto hanno anche cambiato i driver dell'hdmi. Questo ha portato a problemi con alcuni tv. Per tornare velocemente a poter essere compatibili a tutti i tv, hanno rimesso i vecchi driver dell'hdmi. Ricordo che il problema alla telesystem é stato notificato il 3 giugno e l'8 giugno il nuovo sw era pronto. Un tempo troppo breve per pensare ad altre soluzioni se non rimettere i vecchi driver. Ma così facendo, i vecchi driver non permettono un funzionamento ottimale in considerazioni delle mutate tipologie di formati video da trattare. E sono nati i problemi su alcuni tv.
 
fasadi ha scritto:
Tratto 2, con la versione 1.0.2 ti funzionava?

Comunque, mi sono fatto una ipotesi sul perché del problema del peggioramento immagini su alcuni tv.
Per la nuova gestione USB, hanno implementato nuovi formati video in grado da essere processati dal decoder. Per ottimizzare il tutto hanno anche cambiato i driver dell'hdmi. Questo ha portato a problemi con alcuni tv. Per tornare velocemente a poter essere compatibili a tutti i tv, hanno rimesso i vecchi driver dell'hdmi. Ricordo che il problema alla telesystem é stato notificato il 3 giugno e l'8 giugno il nuovo sw era pronto. Un tempo troppo breve per pensare ad altre soluzioni se non rimettere i vecchi driver. Ma così facendo, i vecchi driver non permettono un funzionamento ottimale in considerazioni delle mutate tipologie di formati video da trattare. E sono nati i problemi su alcuni tv.
Scusami ho digitato male,intendevo la versione 1.1.2
 
Indietro
Alto Basso