Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

ERCOLINO ha scritto:
Sarebbe utile fare una lista con tutti gli eventuali problemi (sottolineo reali) che si riscontrano ,come ha fatto sopra polipone56.

Quindi siate precisi ,prendete spunto dalla lista sopra per eventuali correzioni o aggiunte
Per quanto riguarda la riproduzione da pvr la barra delle info scompare dopo pochi secondi e non resta fissa. Anche per quanto riguarda l'invio del segnale audio sulla scart in standby ho fatto delle prove e non arriva alcun segnale.
Quindi direi che almeno per queste 2 affermazioni sono sicuro che il problema non esista.
 
Io alla fine ci ho messo una pietra sopra, noto però che gli utenti che si lamentano non sono poi pochissimi.

Tengo a precisare che ho comprato questo decoder l'anno scorso, ESCLUSIVAMENTE PER VEDERE I CANALI HD. A me le funzioni PVR e Timeshift non interessano minimamente, altrimenti mi sarei orientato verso un altro prodotto.
Non mi sto lamentando della perdita di qualità, anche se è lampante e chi nega o non ci ha fatto caso o ha le fette di prosciutto sugli occhi, ma del fatto che su un apparecchio del 2010 non funziona l'HDMI. Ma tanto c'è la scart no?

E' come se andassi a comprarmi un'auto sportiva e al primo tagliando mi cambiassero il motore con uno che va meno aggiungendo i sedili comfort... ma io avevo comprato un auto sportiva!!
 
Credo che sia necessario smettere di parlare di psicosi di massa, e parlare semplicemente di un cambio di parametri, l'aggiornamento 1.4, ha risolto problemi di qualcuno, ma ne ha creati ad altri utenti.
I fortunati che non sono stati danneggiati da questo aggiornamento, ( vuoi perchè proprietari di apparecchi che riescono a sopperire alle carenze del decoder, vuoi per carenza di diottrie ), dovrebbero davvero piantarla di dire che " va tutto bene " anzi supportare coloro che lamentano peggioramenti di immagine ed altre anomalie, non credo che la gente nn abbia altro da fare che inventarsi dei difetti.
 
ERCOLINO ha scritto:
Sarebbe utile fare una lista con tutti gli eventuali problemi (sottolineo reali) che si riscontrano ,come ha fatto sopra polipone56.

Quindi siate precisi ,prendete spunto dalla lista sopra per eventuali correzioni o aggiunte
Per quanto riguarda la lista dei preferiti direi che c'è molto da fare. Sul mio vecchio adb si possono creare 10 liste di preferiti e in ognuna si possono mettere tutti i canali che si vuole. Poi per passare da una lista all'altra basta premere elenco e poi il tasto destro o sinistro. Credo che sia l'esempio da seguire (copiare ;) ).

Per i problemi di visione peggiorata: Questo peggioramento è stato notato dopo l'aggiornamento e un successivo reset?
 
Luka69 ha scritto:
Per quanto riguarda la riproduzione da pvr la barra delle info scompare dopo pochi secondi e non resta fissa. Anche per quanto riguarda l'invio del segnale audio sulla scart in standby ho fatto delle prove e non arriva alcun segnale.
Quindi direi che almeno per queste 2 affermazioni sono sicuro che il problema non esista.
Veramente sul mio 7900 la barra informazioni in pvr non scompare se non pigi tasto ok rimane lì in eaternum.
 
Forse sto diventando noioso, ma NESSUNO può fare un aprova per vedere se questo decadimento avviene usando il lettore cm player (per esempio un mkv)?
Magari è solo un problema di bitrate dei canali che guardiamo e cn i file video letti da HD non succede nulla :(
 
Ultima modifica:
Vorrei aggiungere una comoda possibile nuova funzionalità.
Se registro una serie tv le registrazioni hanno tutte lo stesso nome, quindi se dopo una settimana le voglio rivedere in sequenza non sono in ordine e non si capisce quale è la prima, seconda...
Basterebbe aggiungere in automatico la data nel nome della rec. come in altri recorder anche telesystem vedi 6290
 
Dopo una settimana dal secondo aggiornamento, personalmente, dopo avere visto il decadimento del video in SD (per il quale bisogna proprio essere ciechi per non notarlo), ho disinstallato il Telesystem e rimesso l'Hantarex Aries 1000 che si vede molto meglio! Tanto l'unica funzione in più veramente utile che offre ora il Telesystem è qualla della registrazione in HD sulle emittenti free (tipo RAI HD e CANALE 5 HD), ma a queste posso supplire con la PLAY tv di Sony, che registra pure meglio! Per la registrazione in SD ho anche un decoder IRRADIO da 34 Euro, con il quale, finora ho registrato (su HDD) ben 34 films in qualità impeccabile sia pure SD.
 
polipone56 ha scritto:
Ragazzi cerchiamo di uscire dal guado della qualità video dopo aggiornamento FW alla 1.1.4; sono convinto che TS, magari col prezioso supporto di Ercolino, saprà risolvere il problema.
Aprirei a questo punto la raccolta dei punti di miglioramento su cui la TS potrebbe agire col rilascio di un prossimo FW.

Leggendo i vari post di questo forum ed alla luce della mia esperienza ho provato a riassumere alcuni argomenti che vi chiedo cortesemente di valutare ed eventualmente ampliare:

Malfunzionamenti
* Durante la visualizzazione di una registrazione del PVR non si chiude la barra delle info della riproduzione
* Errata gestione dell'EPG
* Miglioramento della qualità video sui canali SD ed HD scaduta dopo ilrilascio della versione 1.1.4
* Durante lo scambio numeri di due canali la finestra di dialogo di conferma appare in inglese e non in italiano
* Anche in stan-by il decoder trasmette il segnale audio alla scart

Nuove Funzionalità
* Media Player:
- Gestione dei tasti di riproduzione video (PREV,NEXT, REW, FWD) come quelli della visualizzazione delle registrazioni PVR
- Gestione della funzione di 'Resume' in riproduzione video in caso di sospensione della riproduzione
- Gestione della funzione 'Vai al minuto' in riproduzione video
- Implementare le funzioni DLP (Digital Media Player) dello standard DLNA (Digital Livig Network Alliance)
* Aumento (almeno a 100) del numero di canali in una lista di canali favoriti

Aspetto con ansia i vostri contributi.

Io aggiungerei nelle nuove funzionalità:
- Sposta canali
- Rinomina canali
- Nella prenotazione registrazioni nella voce ripeti mettere LUN-VEN o LUN-SAB
 
polipone56 ha scritto:
Ragazzi cerchiamo di uscire dal guado della qualità video dopo aggiornamento FW alla 1.1.4; sono convinto che TS, magari col prezioso supporto di Ercolino, saprà risolvere il problema.
Aprirei a questo punto la raccolta dei punti di miglioramento su cui la TS potrebbe agire col rilascio di un prossimo FW.

Leggendo i vari post di questo forum ed alla luce della mia esperienza ho provato a riassumere alcuni argomenti che vi chiedo cortesemente di valutare ed eventualmente ampliare:

Malfunzionamenti
* Durante la visualizzazione di una registrazione del PVR non si chiude la barra delle info della riproduzione
* Errata gestione dell'EPG
* Miglioramento della qualità video sui canali SD ed HD scaduta dopo ilrilascio della versione 1.1.4
* Durante lo scambio numeri di due canali la finestra di dialogo di conferma appare in inglese e non in italiano
* Anche in stan-by il decoder trasmette il segnale audio alla scart

Nuove Funzionalità
* Media Player:
- Gestione dei tasti di riproduzione video (PREV,NEXT, REW, FWD) come quelli della visualizzazione delle registrazioni PVR
- Gestione della funzione di 'Resume' in riproduzione video in caso di sospensione della riproduzione
- Gestione della funzione 'Vai al minuto' in riproduzione video
- Implementare le funzioni DLP (Digital Media Player) dello standard DLNA (Digital Livig Network Alliance)
* Aumento (almeno a 100) del numero di canali in una lista di canali favoriti

Aspetto con ansia i vostri contributi.
Tra i malfunzionamenti ci aggiungerei la comparsa del msg "Errore HDCP" che scompare solamente se spengo e riaccendo un paio di volte il decoder dal pulsante posteriore.
 
letterlar ha scritto:
Credo che sia necessario smettere di parlare di psicosi di massa, e parlare semplicemente di un cambio di parametri, l'aggiornamento 1.4, ha risolto problemi di qualcuno, ma ne ha creati ad altri utenti.
I fortunati che non sono stati danneggiati da questo aggiornamento, ( vuoi perchè proprietari di apparecchi che riescono a sopperire alle carenze del decoder, vuoi per carenza di diottrie ), dovrebbero davvero piantarla di dire che " va tutto bene " anzi supportare coloro che lamentano peggioramenti di immagine ed altre anomalie, non credo che la gente nn abbia altro da fare che inventarsi dei difetti.

Se non ho problemi, devo inventarmeli? Il mio non dava problemi ne con firmware originale, ne con 1.1.2, ne con 1.1.4. Se c'è stato un effettivo peggioramento, chi se ne frega, io non noto nulla (e non sono ciecato, anzi per ste cose ho l'occhio fino), anzi continua a vedersi spettacolare così. E poi non mi pronuncio, dato che ci sono troppe variabili in gioco che possono influenzare la qualità finale, non è detto che sia colpa del decoder se ci sia un decadimento visivo. Dico solo che è normale che una trasmissione a 570p si veda meglio con scart che con hdmi. Quelli che dicono l'opposto, con la loro affermazione si qualificano già, quindi non considero nemmeno le loro "lamentele", non posso stare a sentire lamentele di peggioramento di qualità visiva da gente che fà certe affermazioni. Viceversa, una trasmissione a 1080i/p, è normale che si veda nettamente meglio con hdmi che con scart. Confesso che dopo le primissime lamentele e segnalazioni di qualità peggiore con la 1.1.4, anche io ero caduto in paranoia, giuro che ho cominciato a vedere cose incredibili (ma d'altronde, è normale che se uno si metta a cercare il pelo nell'uovo in modo maniacale, alla fine vuoi o non vuoi lo trova). Poi, mi sono detto "Ma che sto dicendo??? Si vede bene, perchè devo fissarmi su una cosa che tra l'altro non posso manco confrontare in maniera precisa"? E così sono tornato spensierato e felice.
PERSONALMENTE, con la mia tv (Samsung LE46n87... full hd), i canali SD (ricevo solo quelli, abitando in Sicilia, ancora non switch off) si vedono meglio nel seguente ordine:
1) Decoder integrato a parimerito con TS7900 collegato tramite Scart (auto-detect)
2) TS7900 collegato tramite Hdmi (auto-detect) - (settando i vari parametri comunque sono riuscito ad ottenere una qualità quasi pari a quella dei due precedenti tipi di visione).
 
Ultima modifica:
dario82ct ha scritto:
Se non ho problemi, devo inventarmeli? Il mio non dava problemi ne con firmware originale, ne con 1.1.2, ne con 1.1.4. Se c'è stato un effettivo peggioramento, chi se ne frega, io non noto nulla (e non sono ciecato, anzi per ste cose ho l'occhio fino), anzi continua a vedersi spettacolare così. E poi non mi pronuncio, dato che ci sono troppe variabili in gioco che possono influenzare la qualità finale, non è detto che sia colpa del decoder se ci sia un decadimento visivo. Dico solo che è normale che una trasmissione a 570p si veda meglio con scart che con hdmi. Quelli che dicono l'opposto, con la loro affermazione si qualificano già, quindi non considero nemmeno le loro "lamentele", non posso stare a sentire lamentele di peggioramento di qualità visiva da gente che fà certe affermazioni. Viceversa, una trasmissione a 1080i/p, è normale che si veda nettamente meglio con hdmi che con scart. Confesso che dopo le primissime lamentele e segnalazioni di qualità peggiore con la 1.1.4, anche io ero caduto in paranoia, giuro che ho cominciato a vedere cose incredibili (ma d'altronde, è normale che se uno si metta a cercare il pelo nell'uovo in modo maniacale, alla fine vuoi o non vuoi lo trova). Poi, mi sono detto "Ma che sto dicendo??? Si vede bene, perchè devo fissarmi su una cosa che tra l'altro non posso manco confrontare in maniera precisa"? E così sono tornato spensierato e felice.
PERSONALMENTE, con la mia tv (Samsung LE46n87... full hd), i canali SD (ricevo solo quelli, abitando in Sicilia, ancora non switch off) si vedono meglio nel seguente ordine:
1) Decoder integrato a parimerito con TS7900 collegato tramite Scart (auto-detect)
2) TS7900 collegato tramite Hdmi (auto-detect) - (settando i vari parametri comunque sono riuscito ad ottenere una qualità quasi pari a quella dei due precedenti tipi di visione).


Dai troppo per scontato certe cose, io ad esempio sono collegato al tv tramite HDMI-DVI e la scart la uso solo per prendere l'audio, dunque forse ti stupirai se ti dico che vedo bene sia in HD che in SD. :D :eusa_whistle:
 
luposelva ha scritto:
Dai troppo per scontato certe cose, io ad esempio sono collegato al tv tramite HDMI-DVI e la scart la uso solo per prendere l'audio, dunque forse ti stupirai se ti dico che vedo bene sia in HD che in SD. :D :eusa_whistle:
Stesso collegamento tuo e stesse condizioni :D
...unica cosa un leggero sfarfallio quando metto l'hd per registrare,magari cambiero' hd esterno.
A proposito qualche consiglio su un modello che funziona pienamente ?
Grazie
Ciao
 
Salve
ho provato a scorrere i moltissimi post ma non ho trovato risposte a questa domanda: si possono registrare i programmi Premium con il TS7900HD? se la risposta è no, cos'è che lo impedisce e quali sono le alternative che lo permettono?
Grazie a chi vorrà rispondermi
 
ciao
sono quello che non sentiva l'audio via hdmi.
ho provato con un altro cavo hdmi(il mio vicino mi ha prestato quello che gli ha fornito SKY al momento dell'installazione dello skyboxHD) e con quello funziona.
qualcuno ha una soluzione migliore di comprare cavi a caso e vedere se funzionano?
farò una ricerca se trovo il cavo sky(sui 2 attacchi cè il logo SKY)
 
Tratto 2 ha scritto:
Tra i malfunzionamenti ci aggiungerei la comparsa del msg "Errore HDCP" che scompare solamente se spengo e riaccendo un paio di volte il decoder dal pulsante posteriore.
Puoi essere più preciso circa marca e modello di TV utilizzato?
Personalmente con un LCD Samsung da quando ho il FW 1.1.4 non ho più tale errore.

Ciao
 
theant ha scritto:
si possono registrare i programmi Premium con il TS7900HD? se la risposta è no, cos'è che lo impedisce e quali sono le alternative che lo permettono?
Lo impediscono le limitazioni imposte da DGTVi e non solo quelle a pagamento. Per la precisione di qualsiasi programma si potrebbe impedire o permettere la registrazione. Tutto dipende dalle decisioni dei broadcaster, per ora tutti i programmi a pagamento non sono registrabili, ma non è detto che in futuro possa essere impedita la registrazione anche di alcune trasmissioni in chiaro possa essere impedita/proibita la registrazione.

L'unica soluzione è comprare un DVD recorder o cambiare decoder prendendone uno senza bollini DGTVi, ma ci sono due differenze importanti: la prima è sicuramente il costo che è decisamente superiore, la seconda è che il funzionamento (soprattutto per i programmi criptati) non è garantito.
 
Nessuno associa il peggioramento della qualità visiva al fatto di aver fatto un reset dopo l'aggiornamento all'1.1.4?
 
Indietro
Alto Basso