Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Come dicevo "oggi montagna" Il decoder è rimasto in standby da ieri sera e poco a fa al mio ritorno non si accendeva più. Riceveva il segnale dal telecomando ma rimaneva sempr in "riposo" per farlo rinsavire ho dovuto spegnere e riaccendere con l'interruttore dietro.
Comunque con quello che consuma in standby lasciarcelo costa parecchio sarebbe opportuno implementare un timer o rivere la modalità di riposo.
Forse questo per me è il più serio dei difetti che ho fin'ora riscontrato assieme al riordino canali in modalità LCN OFF.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Come dicevo "oggi montagna" Il decoder è rimasto in standby da ieri sera e poco a fa al mio ritorno non si accendeva più. Riceveva il segnale dal telecomando ma rimaneva sempr in "riposo" per farlo rinsavire ho dovuto spegnere e riaccendere con l'interruttore dietro.
Comunque con quello che consuma in standby lasciarcelo costa parecchio sarebbe opportuno implementare un timer o rivere la modalità di riposo.
Forse questo per me è il più serio dei difetti che ho fin'ora riscontrato assieme al riordino canali in modalità LCN OFF.
Ciao Renato

se potessero fare un vero standby sarebbe meglio... meno si consuma meglio sarebbe per tutti

c'è però da notare che l'attuale consumo in standby di 10,5W (cioè in pratica sta sempre in funzione) corrisponde a 1KWh ogni 95,2 ore, ovvero circa 92 KWh annui = meno di 10 euro
 
maxlaz ha scritto:
se potessero fare un vero standby sarebbe meglio... meno si consuma meglio sarebbe per tutti

c'è però da notare che l'attuale consumo in standby di 10,5W (cioè in pratica sta sempre in funzione) corrisponde a 1KWh ogni 95,2 ore, ovvero circa 92 KWh annui = meno di 10 euro

Hai ragione ma sono un "vecchietto" e non posso non pensare che 10 Euro sono purtroppo 20 mila delle vecchie Lire....
Non è naturalmente una questione di soldi ma di principio. Non sono un ultra ecologista sono però convinto che il risparmi energetico debba cominciare dal basso. Daccoro, una goccia no fa un oceano, ma l'oceano è fatto di gocce!
Se il mio televisore con DTT incorporato può mantenere in attesa tutte le sue funzioni, perché non lo può fare il decoder TS.
Forse perché nessuno ha mai pensato a questo tipo di problematica?
forse che qualche ingegnere Telesystem è andato a vedere in pratica il funzionamento dell'ordinamento canali?
Non credo!
Ciao e buon fine settimana a tutti renato
Ciao Renato
 
niente!non si aggiorna!l ho spento da dietro e dopo aver fatto il boot funziona,ma con il software di fabbrica.Ora ho fatto un reset e memorizzato solo la frequenza di dfree.Stanotte vedrò che fa
 
tarsu983 ha scritto:
niente!non si aggiorna!l ho spento da dietro e dopo aver fatto il boot funziona,ma con il software di fabbrica.Ora ho fatto un reset e memorizzato solo la frequenza di dfree.Stanotte vedrò che fa

Ciao, anche a me e successo cosi. Manualmente non ci sono riuscito, ma settando il decoder per farlo in automatico non ho avuto nessun problema.
Prova a settarlo in automatico per esempio alle 20:00 o 20:30 e metti si anche a modalita in uso, poi lascia tutto acceso e vedrai che funzionera.
 
si è svegliato dal torpore

dopo aver fatto il reset di fabbrica ha cominciato a scaricare il software da spento.è a t 013 ora.Stranezze:D .grazie ad adri88 per il consiglio,sempre ben accetto
 
il decoder stava scaricando poi l ho perso di vista e non ho visto il timer e ha fatto il reboot ma ad accensione effettuata mi è comparsa la scritta il decoder è stato aggiornato.traccia dell'aggiornamento nessuna.Ora l'ho rimesso in stand by e programmato l'aggiornamento per le 00 30.VEDIAMO CHE FA.Il decoder monta il software originale
 
la situazione si fa sempre più annosa.Stanotte non si è aggiornato_Ora ho programmato la ricerca software alle 14 30.Dopo un pò è andato in time out quando era in stand by.è FERMO da un pò al 5% con la scritta lock lampeggiante,data bianco e status downloading.Che significa?HELP
 
E' Posseduto

E' strano ciò che mi sta succedendo.Dopo 30 minuti fermo ha fatto il rebbot,l ho acceso ed è comparsa la scritta il decoder è stato aggiornato,cosa che non è avvenuta e funziona come appena acquistato.Che fare?
 
Ho un quesito da proporre.
Il film che ho scaricato in formato MKV ha divere tracce audio tra le quali anche la "AC3 italiano" leggendo il film via cavo di rete però il TS 7900 non mi da la possibilità di scegliere la traccia audio che si imposta automaticamente sul formato DTS, non compatbile coon il ricevitore in oggetto.
Io ho ovviato con mkvmerge 3.4.0, ma non è possibile fare le varie scelte audio e sottotitoli direttamente dal ricvitore? Se sono io che sbalgio, dove sbaglio? Se volessi i sottotitoli in inglese o viceversa se volessi l'audio in inglese ed i sottotitoli in italiano, non lo potrei fare? Se così fosse non sarebbe per questo ricevitore un grave hanycapp?
Grazie e buon fine settimana a tutti Renato
 
non riesco a condividere le cartelle.Mi chiade unid e una password.Ma io su windows non uso password
 
mariolino84 ha scritto:
non riesco a condividere le cartelle.Mi chiade unid e una password.Ma io su windows non uso password

Sei sicuro di aver impostato bene la condivisione cartelle da windows?
Io ho WinXp con 3 cartelle condivise e non mi viene chiesta nessuna password.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Io ho ovviato con mkvmerge 3.4.0, ma non è possibile fare le varie scelte audio e sottotitoli direttamente dal ricvitore? Se sono io che sbalgio, dove sbaglio?
Non sbagli nulla purtroppo non è possibile scegliere la lingua nei file con più traccie audio

renpasa ha scritto:
Se volessi i sottotitoli in inglese o viceversa se volessi l'audio in inglese ed i sottotitoli in italiano, non lo potrei fare?
Non si possono scegliere nemmeno i sottotitoli (se ce ne sono più di uno) non supporta nemmeno i sottotitoli incapsulati nei file MKV.

renpasa ha scritto:
Se così fosse non sarebbe per questo ricevitore un grave handicap?
Si lo è, ma questo decoder è nato per altre cose in cui ha poche limitazioni.
 
tarsu983 ha scritto:
mi rassegno.Provato di tutto.Si blocca sempre al 5%

Forse la qualita del segnale che ricevi dall'antena non e abbastanza buona. Prova ad andare da qualche amico e fai sempre l'aggiornamento
programato con il tv e decoder acceso senza toccare nulla. :eusa_think:
 
adri88 ha scritto:
Forse la qualita del segnale che ricevi dall'antena non e abbastanza buona. Prova ad andare da qualche amico e fai sempre l'aggiornamento
programato con il tv e decoder acceso senza toccare nulla. :eusa_think:

ho potenza 85 e qualità tra 35 e 45 da dati del decoder.Grazie dei consigli.Vorrei evitare la trafila dell'aggiornamento mandandolo in assistenza e perdendo tanto tempo
 
marcotaiolii ha scritto:
Non sbagli nulla purtroppo non è possibile scegliere la lingua nei file con più traccie audio

Non si possono scegliere nemmeno i sottotitoli (se ce ne sono più di uno) non supporta nemmeno i sottotitoli incapsulati nei file MKV.

Si lo è, ma questo decoder è nato per altre cose in cui ha poche limitazioni.

Grazie per le risposte. E' come temevo.
Per il punto 3 lasciami dire che sì questo decoder è nato per altre cose. Per le quali ha comuque delle limitazioni.
La gestione del riordino dei canali ad esempio, qualche blocco se lasciato in standby, l'impossibilità di vedere senza accedere al menu o almeno facendolo velocemente, la situazione del canale che stò guardando, intendo mux, potenza, qualità e frequenza.
Sono daccordo che non ha, per ora nulla di più grave ma pur sempre limitazioni rimangono, dopodiché detto questo nulla mi vieta di dire che il 7900 per quel che mi riguarda è un gran ricevitore.......solo che, con poco, poteva essere ancora meglio e nota bene che non pretendo la perfezione che so difficilissima da raggiungere.
Ciao e buona domenica Renato
 
Hard disk 2 TB.

Salve ragazzi, vorrei farvi una domanda... un hard disk western digital (alimentato a corrente) da 2 tb viene letto tranquillamente dal decoder?
Oppure potrebbe esserci la possibilità che questo non accada?
 
Indietro
Alto Basso