Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

vic36 ha scritto:
Lo posseggo da alcuni giorni.Provato e riprovato: l'HD funziona, io ho visto sempre molto bene, pur non avendo un impianto d'antenna al top.Sporadiche squadrettature ci sono state, ma solo su alcuni canali - non Mediaset - con segnale problematico.I difetti? Ne ha, eccome.Primo: scalda come una stufa, anche in stand-by.Colpa dell'alimentatore, forse inadatto?Chissa? Scalda veramente tanto.Questo evidente difetto, grave, a mio giudizio, può essere la causa, forse, di altri strani difetti, tipo : 1) non mi ha mantenuto ( per un paio di volte) la numerazione personalizzata che avevo attribuito ai canali.2) compaiono talvolta avvisi senza senso, tipo " sono stati cancellati 20 canali e 3 sono stati aggiornati" ma non era vero!...3) Segnala assente segnale d'antenna, ma un istante dopo tutto funziona regolarmente....
Ogni volta che lo accendo ( dallo stand-by - non lo spengo mai completamente) temo sempre che succeda qualcosa...Gli appoggio una mano sopra - scotta - e sudo freddo: schiatterà prima o poi?
Non so se alcuni di voi utenti TS7900HD hanno rilevato gli stessi problemi, sarà un piacere conoscere i vostri rilevamenti. Io, al momento, sono soddisfatto, ma il fatto che scaldi tanto mi preoccupa e non vorrei trovarmi presto con un bidone fumante in mano....

L'alimentatore è esterno. Il 7900 scalda è vero ma, almeno nel mio caso, non mi sembra una cosa esagerata. Il processore è abbastanza potente, le dimensioni del decoder sono ridotte, la temperatura dell'aria è quella che è attualmente e quindi il tutto si scalda.

Cercate di metterlo in posizione che sia abbastanza areato ma, comunque, se le temperature sono quelle previste dal progetto, non credo si dovrebbero avere problemi.
 
Io però non continuerei con questa storia del riscaldamento come la spiegazione di tutti i presunti mali, il decoder scalda, è vero, ma per esempio il mio digifox era molto più caldo eppure al suo interno non aveva un processore da 400mhz, poi il TS scalda sulla parte sinistra dove c'è l'alimentazione e chiunque nella propria vita abbia aperto almeno un decoder sa che la componentistica di alimentazione è ben separata dalla scheda madre, che infatti si trova nella parte dove il decoder scalda meno.

Infine invito tutti gli utenti che non lo abbiano ancora fatto a togliere la pellicola quasi invisibile che ricopre la parte superiore e laterale del decoder e a posizionarlo in modo tale da avere almeno 5 cm liberi sopra e di lato e infine di non metterlo sopra ad altri apparecchi che producono calore, tipo lettori dvd o videoregistratori;)
 
IL bilancio dopo due giorni è molto positivo:

le due partite in HD le ho viste benissimo e senza squadrettamenti, anzi pulitissime, anche se la seconda, forse per la particolare illuminazione a quell'ora del pomeriggio, ha reso decismente meno. E ha reso meno anche come audio, ma non so perché.
Per il resto mi prende esattamente gli stessi canali del decoder interno alla tv, e si vedono praticamente uguali. E' vero, scalda una cifra, e per questo io di notte lo spengo, poi lo riaccendo la mattina: solo che dopo un po', dopo "boot", mi segnala sempre le 02.00. Devo spegnerlo e riaccenderlo per avere l'ora esatta.
Ho provato a dire mia moglie se vuole che durante la settimana (non ci sono partite in Hd) rimetto le cose come prima col decoder interno, ma mi ha detto che va bene così...
Ma in teoria, a spegnerlo e a utilizzarlo solo nei week-end c'è qualche controindicazione? Dura di più? :D
 
Per quanto riguarda l' HD per me tutto ok, l'unica pecca che non posso addebitare al 7900 ma a mediaset è che in HD vi è una sola fonte audio cioè quella con telecronaca, peccato non abbiano lasciato come in SD l'effetto stadio.
 
Finalmente ieri ho montato il decoder (acquistato da più di due settimane in vacanza).

Contento per aver scongiurato il problema di incompatibilità con il mio ampli HT Yamaha ... mi sono purtroppo imbattuto in un problema molto più serio.

Il decoder funziona perfettamente (anche il tuner è ok) se collegato al TV (un "vecchio" LCD Samsung LW32A30W, non ancora HD ready certificato, ma con pannello 1280x768 e con gestione HDCP) tramite scart ... ma con HDMI (in realtà sul TV c'è un connettore DVI) ... non vuol saperne di funzionare (HDCP error !!! :crybaby2: ).

Premetto che il TV su ingresso DVI supporta le risoluzioni 720P 50 e 60 Hz, 1080i 50 e 60 Hz. Non supporta 576 i/p. In ogni caso, sulle risoluzioni supportate ... sempre e solo HDCP Error !!!! :crybaby2:

Se accendo prima il TV e poi il decoder ... questo rimane sempre in boot (probabilmente non riesce a dialogare correttamente con il TV per determinare la corretta risoluzione video). Se, invece, attacco successivamente il decoder alla TV ... HDCP error ... su qualsiasi risoluzione (anche con rilevazione automatica).

Aggiungo che al TV ho provato a collegare (con lo stesso cavo DVI/HDMI) un DVD Samsung (con HDCP) e poi un decoder sat, entrambi con upscaling 720p/1080i via HDMI. Si vedono perfettamente (la migliore risoluzione è ovviamente la 720p 60Hz) ... e senza nessun problema HDCP.

Il TS7900HD, invece, mi da HDCP error. Probabilmente implementa una versione HDCP più recente degli altri due dispositivi, non supportata dal mio "vecchio" TV ...

In questo modo, però, per me è inutilizzabile come decoder HD ... e mi vedrò costretto a rivenderlo a o darlo indietro ... :crybaby2:
 
Ultima modifica:
Ragazzi scusate,se scalda tanto spegnete con l'interrutore
posteriore ed e' risolto il tutto,io lo accendo quando mi serve .
 
assas ha scritto:
Ragazzi scusate,se scalda tanto spegnete con l'interrutore
posteriore ed e' risolto il tutto,io lo accendo quando mi serve .

infatti... considerate che pure se sembra molto caldo è cmq una tempertura normale per quel tipo di oggetto. Anche il decoder di Sky HD scalda ne più ne meno di del TS.
 
forewall ha scritto:
Ma in teoria, a spegnerlo e a utilizzarlo solo nei week-end c'è qualche controindicazione? Dura di più? :D

Ciao, secondo me l'unica controindicazione, che è molto relativa, è che non aggiornerebbe molto spesso le liste dei canali e eventuali nuovi software, ma se lo accendi almeno due giorni a settimana non dovresti perderti eventuali aggiornamenti.
 
Scusate, a parte la sensibilità d'antenna, il dibattito è se scalda ( certo ) molto o poco, il mio ts " nero " scalda ma non brucia ( come il philips ) inoltre il display emette una luce " normale " tipo radiosveglia, l'unica impressione che ho e che il colore blu metta in risalto gli oggetti bianchi ( tubo di wood ) e se posizionato in una stanza con pareti bianche, queste aumentano l'effetto luminoso.
 
letterlar ha scritto:
Scusate, a parte la sensibilità d'antenna, il dibattito è se scalda ( certo ) molto o poco, il mio ts " nero " scalda ma non brucia ( come il philips ) inoltre il display emette una luce " normale " tipo radiosveglia, l'unica impressione che ho e che il colore blu metta in risalto gli oggetti bianchi ( tubo di wood ) e se posizionato in una stanza con pareti bianche, queste aumentano l'effetto luminoso.

Si è vero....è normale con lo spettro di luce blu che vengano risaltati maggiormente gli oggetti bianchi ;)
 
Ok,Ok.Tutti, più o meno, abbiamo constatato che il decoder scalda parecchio, anche se alcuni dicono di non preoccuparsi più di tanto, pare sia un male comune ad altri apparecchi del tipo…
Non è una risposta risolutiva, ma per il momento accontentiamoci: il tempo dirà la sua, come sempre. Però alcuni strani difetti sono evidenti. Si tratta per lo più di incoerenze, tipo la smemorizzazione di sequenze di canali personalizzate, il riapparire in lista di canali cancellati,
falsi avvisi di errore, ecc. ecc. Tutto ciò farebbe pensare ad un software non ancora all’altezza del decoder…E’ appena uscito, speriamo si tratti semplicemente di questo.Telesystem sarà bene che se ne occupi, perché il giocattolo è bello, ma costa anche tanto ed il minimo che si possa pretendere è che funzioni bene, in tutto e per tutto. Non mi posso ritenere insoddisfatto perché ho visto un bellissimo calcio in HD, ma nemmeno si può sottacere che il decoder qualche difettuccio ce l’ha.
Chi è d’accordo alzi la mano. Con l’altra mano tenga ancora più stretto il portafoglio, anche se ormai, + o -, 160 euro li ha dovuti scucire. Ma questo è un altro discorso.
Spegnere nottetempo l’interruttore non è il massimo come risposta. E’ un po’ come acquistare la nuova 500 decapottabile e poi tenerla in garage per sbirciarla dal buco della serratura….
 
vic36 ha scritto:
Spegnere nottetempo l’interruttore non è il massimo come risposta. E’ un po’ come acquistare la nuova 500 decapottabile e poi tenerla in garage per sbirciarla dal buco della serratura….

Fermo restando che condivido in pieno il senso del topic (ossia la telesystem ora deve garantire un aggiornamento coi controfiocchi), su quest'ultima similitudine potrei dirti che è come acquistare la nuova 500 decapottabile e spegnere il motore la notte! Si può anche vedere così. Infatti così facendo non consumi benzina (elettricità)
 
vic36 ha scritto:
Ok,Ok.Tutti, più o meno, abbiamo constatato che il decoder scalda parecchio, anche se alcuni dicono di non preoccuparsi più di tanto, pare sia un male comune ad altri apparecchi del tipo…
Non è una risposta risolutiva, ma per il momento accontentiamoci: il tempo dirà la sua, come sempre. Però alcuni strani difetti sono evidenti. Si tratta per lo più di incoerenze, tipo la smemorizzazione di sequenze di canali personalizzate, il riapparire in lista di canali cancellati,
falsi avvisi di errore, ecc. ecc. Tutto ciò farebbe pensare ad un software non ancora all’altezza del decoder…E’ appena uscito, speriamo si tratti semplicemente di questo.Telesystem sarà bene che se ne occupi, perché il giocattolo è bello, ma costa anche tanto ed il minimo che si possa pretendere è che funzioni bene, in tutto e per tutto. Non mi posso ritenere insoddisfatto perché ho visto un bellissimo calcio in HD, ma nemmeno si può sottacere che il decoder qualche difettuccio ce l’ha.
Chi è d’accordo alzi la mano. Con l’altra mano tenga ancora più stretto il portafoglio, anche se ormai, + o -, 160 euro li ha dovuti scucire. Ma questo è un altro discorso.
Spegnere nottetempo l’interruttore non è il massimo come risposta. E’ un po’ come acquistare la nuova 500 decapottabile e poi tenerla in garage per sbirciarla dal buco della serratura….

Secondo me il riapparire dei canali potrebbe essere una cosa risolvibile con aggiornamento....e comunque come procedura non è un errore.

Da quello che ho visto, quando si rinumerano dei canali, si agisce direttamente sulla numerazione LCN dei canali sui MUX. Probabilmente il software di notte, aggiornando in automatico i canali, riattribuisce la numerazione LCN a quelli a cui avevi messo mano tu....ma è un'ipotesi.

Anche nel mio vecchio Humax se cancellavo dei canali il giorno dopo me li ritrovavo in coda...a me cmq non sta dando quei problemi, nonostante abbia rinominato molti canali.

Ripeto, sono mie supposizioni ;)

P.S. io di notte lo spengo totalmente....ma non c'entra il fatto che scaldi...non mi va di regalare soldi all'enel a gratis :D
 
cova ha scritto:
Secondo me il riapparire dei canali potrebbe essere una cosa risolvibile con aggiornamento....e comunque come procedura non è un errore.

Da quello che ho visto, quando si rinumerano dei canali, si agisce direttamente sulla numerazione LCN dei canali sui MUX. Probabilmente il software di notte, aggiornando in automatico i canali, riattribuisce la numerazione LCN a quelli a cui avevi messo mano tu....ma è un'ipotesi.

Anche nel mio vecchio Humax se cancellavo dei canali il giorno dopo me li ritrovavo in coda...a me cmq non sta dando quei problemi, nonostante abbia rinominato molti canali.

Ripeto, sono mie supposizioni ;)

P.S. io di notte lo spengo totalmente....ma non c'entra il fatto che scaldi...non mi va di regalare soldi all'enel a gratis :D

Son d'accordo con te. Per una verifica, provate a disattivare la ricerca canali in automatico. Probabilmente non si avranno più problemi con la rinumerazione dei canali.
 
Ohi .... c'è nessunooooo (ho quasi l'impressione che le mie domande non vengano lette ...) ???? :icon_rolleyes: ;)
 
3750... ha scritto:
Finalmente ieri ho montato il decoder (acquistato da più di due settimane in vacanza).

Contento per aver scongiurato il problema di incompatibilità con il mio ampli HT Yamaha ... mi sono purtroppo imbattuto in un problema molto più serio.

Il decoder funziona perfettamente (anche il tuner è ok) se collegato al TV (un "vecchio" LCD Samsung LW32A30W, non ancora HD ready certificato, ma con pannello 1280x768 e con gestione HDCP) tramite scart ... ma con HDMI (in realtà sul TV c'è un connettore DVI) ... non vuol saperne di funzionare (HDCP error !!! :crybaby2: ).

Premetto che il TV su ingresso DVI supporta le risoluzioni 720P 50 e 60 Hz, 1080i 50 e 60 Hz. Non supporta 576 i/p. In ogni caso, sulle risoluzioni supportate ... sempre e solo HDCP Error !!!! :crybaby2:

Se accendo prima il TV e poi il decoder ... questo rimane sempre in boot (probabilmente non riesce a dialogare correttamente con il TV per determinare la corretta risoluzione video). Se, invece, attacco successivamente il decoder alla TV ... HDCP error ... su qualsiasi risoluzione (anche con rilevazione automatica).

Aggiungo che al TV ho provato a collegare (con lo stesso cavo DVI/HDMI) un DVD Samsung (con HDCP) e poi un decoder sat, entrambi con upscaling 720p/1080i via HDMI. Si vedono perfettamente (la migliore risoluzione è ovviamente la 720p 60Hz) ... e senza nessun problema HDCP.

Il TS7900HD, invece, mi da HDCP error. Probabilmente implementa una versione HDCP più recente degli altri due dispositivi, non supportata dal mio "vecchio" TV ...

In questo modo, però, per me è inutilizzabile come decoder HD ... e mi vedrò costretto a rivenderlo a o darlo indietro ... :crybaby2:

Usi un cavo hdmi->dvi? Solo per curiosità perché non so risolvere il tuo problema...
 
3750... ha scritto:
Finalmente ieri ho montato il decoder (acquistato da più di due settimane in vacanza).

Contento per aver scongiurato il problema di incompatibilità con il mio ampli HT Yamaha ... mi sono purtroppo imbattuto in un problema molto più serio.

Il decoder funziona perfettamente (anche il tuner è ok) se collegato al TV (un "vecchio" LCD Samsung LW32A30W, non ancora HD ready certificato, ma con pannello 1280x768 e con gestione HDCP) tramite scart ... ma con HDMI (in realtà sul TV c'è un connettore DVI) ... non vuol saperne di funzionare (HDCP error !!! :crybaby2: ).

Premetto che il TV su ingresso DVI supporta le risoluzioni 720P 50 e 60 Hz, 1080i 50 e 60 Hz. Non supporta 576 i/p. In ogni caso, sulle risoluzioni supportate ... sempre e solo HDCP Error !!!! :crybaby2:

Se accendo prima il TV e poi il decoder ... questo rimane sempre in boot (probabilmente non riesce a dialogare correttamente con il TV per determinare la corretta risoluzione video). Se, invece, attacco successivamente il decoder alla TV ... HDCP error ... su qualsiasi risoluzione (anche con rilevazione automatica).

Aggiungo che al TV ho provato a collegare (con lo stesso cavo DVI/HDMI) un DVD Samsung (con HDCP) e poi un decoder sat, entrambi con upscaling 720p/1080i via HDMI. Si vedono perfettamente (la migliore risoluzione è ovviamente la 720p 60Hz) ... e senza nessun problema HDCP.

Il TS7900HD, invece, mi da HDCP error. Probabilmente implementa una versione HDCP più recente degli altri due dispositivi, non supportata dal mio "vecchio" TV ...

In questo modo, però, per me è inutilizzabile come decoder HD ... e mi vedrò costretto a rivenderlo a o darlo indietro ... :crybaby2:

Il problema non è il decoder ma il tuo TV che mi sembra non abbia la HDMI ma un ingresso DVI per cui entra in funzione la protezione HDCP
 
Sì, ho usato un cavo HDMI-DVI ...

Come ho detto, con lo stesso cavo ho collegato anche un lettore DVD Samsung e un decoder SAT ... entrambi con uscita HDMI, upscaling e con HDCP ... e il TV li gestisce perfettamente ... senza alcun problema HDCP. :icon_rolleyes:

Credo che il problema sia solo la versione dell'HDCP ... che probabilmente sul Telesystem è più nuova ...

Ora che faccio ? :icon_rolleyes:

Se non ci sono soluzioni e visto che non ci penso proprio a cambiare il TV (che ai suoi tempi ... nel 2004 ... costava circa 4000 eurozzi) ... c'è qualcuno che è interessato al mio decoder (sono di Roma) ? :icon_rolleyes:
 
3750... ha scritto:
Sì, ho usato un cavo HDMI-DVI ...

Come ho detto, con lo stesso cavo ho collegato anche un lettore DVD Samsung e un decoder SAT ... entrambi con uscita HDMI, upscaling e con HDCP ... e il TV li gestisce perfettamente ... senza alcun problema HDCP. :icon_rolleyes:

Credo che il problema sia solo la versione dell'HDCP ... che probabilmente sul Telesystem è più nuova ...

Ora che faccio ? :icon_rolleyes:

Se non ci sono soluzioni e visto che non ci penso proprio a cambiare il TV (che ai suoi tempi ... nel 2004 ... costava circa 4000 eurozzi) ... c'è qualcuno che è interessato al mio decoder (sono di Roma) ? :icon_rolleyes:

Magari dico una cavolata ma potresti provare a disabilitare la funzione di protezione hdcp. Ricordo che c'è nel menu.
 
Indietro
Alto Basso