Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Se ben ricordo ( ma nn sono certo ) il segnale orario viene ricevuto dall'ultimo canale prima di essere messo in stby. Praticamente se lo spegni dopo aver visto rai o mediaset, dovrebbe indicare l'ora esatta, se lo spegni su un canale che nn ha il segnale orario corretto, si blocca o idica orari improbabili.
Cmq, chiedo conferma anch'io.
 
Il problema è leggermente diverso da quello appena esposto, cerco di spiegarmi meglio: prima che si presentasse questo difetto, avevo l'orario corretto a display semplicemente sintonizzando il decoder su Rai1, oppure su un qualsiasi canale Premium. Dopodichè, senza fare zapping, semplicemente mettevo in standby il decoder. Il display da quel momento in avanti mi segnava correttamente l'orario.

Ora invece l'orario non viene mantenuto, ma ferma il suo ciclo dopo circa 5 minuti dalla messa in standby.
 
Capisco quindi l'orario si blocca (o non lo mantiene) dopo poco.

Provato a spegnere del tutto il dec. (tasto dietro) per poi riaccenderlo e risintonizzare il canale per mettere l'ora corretta?
 
io onestamente non noto il problema dell orario sballato....semplicemente perche ho messo del bel nastro adesivo nero....infatti il display nn lo voglio vedere proprio ... ( scusate la battuta ) :D
 
Salve a tutti! Sono nuovo di questo forum e anche io ho acquistato questo bellissimo decoder in vista dell'aggiornamento per poterlo usare come pvr.
Avrei delle domande oltre a quelle gia poststate recentemente:

pegasolabs ha scritto:
Verrà pubblicato anche un elenco delle priferiche di archiviazione di massa testate e compatibili?

Chiedo perché in altri PVR non sono rari casi in cui il dec risponde con un "periferica troppo lenta".

E' possibile usarlo come "my sky"? O solo come time shift?
Si possono usare hdd alimentati solo via usb?

Grazie per le eventuali risposte.;)
 
siriobasic ha scritto:
Come ha detto Ercolino qualche post più sopra, ci sarà un miglioramento nella gestione del segnale con un coseguente lieve incremento delle prestazioni. Però non sono d'accordo con chi definisce questo decoder "sordo", per me è solo leggermente al di sotto di altri buoni apparecchi.

l'I-CAN 3810 HD è quindi migliore come ricezione?

Pensavo che con il prossimo PVR (se e quando entrerà in funzione)
si sarebbe potuto registrare i programmi mediaset premium con il ts7900hd,
visto che non è così meglio allora che mi guardo in giro per
vedere se ci sono altri decoder HD migliori, com'è l'I-CAN 3810 HD in confronto?
 
rio76 ha scritto:
l'I-CAN 3810 HD è quindi migliore come ricezione?

Pensavo che con il prossimo PVR (se e quando entrerà in funzione)
si sarebbe potuto registrare i programmi mediaset premium con il ts7900hd,
visto che non è così meglio allora che mi guardo in giro per
vedere se ci sono altri decoder HD migliori, com'è l'I-CAN 3810 HD in confronto?

Passeresti dalla padella alla brace. Al limite se vuoi essere tranquillo sotto il profilo della sensibilità del tuner, ti consiglierei di prendere in considerazione l'humax 5500HD. Perlomeno i modelli che ho posseduto non hanno mai avuto problemi di ricezione.
 
Verrà pubblicato anche un elenco delle priferiche di archiviazione di massa testate e compatibili?

Chiedo perché in altri PVR non sono rari casi in cui il dec risponde con un "periferica troppo lenta".

infatti, elencate per favore le chiavette USB che sono compatibili?

oggi ne ho viste un paio da 4 e 8 giga, per esempio queste piccoline carine?

tx nano slim 4gb
TXNANOSLIM4GB_big.jpg


sandisk cruzer blade 8gb
SanDisk-Cruzer-Blade.jpg
 
cipicipi ha scritto:
E' possibile usarlo come "my sky"? O solo come time shift?
per le trasmissioni a pagamento sarà abilitato solo il time shift mentre per i canali in chiaro si potrà anche registrare ma la visione sarà consentita solo dallo stesso decoder che ha eseguito la registrazione
cipicipi ha scritto:
Si possono usare hdd alimentati solo via usb?
Secondo esperienze non mie ma che ritengo affidabili è sconsigliabile usare hard disk alimentati tramite USB mentre è preferibile usare le pennette (che consumano meno) o hard disk con alimentazione ausiliaria.
 
Effettivamente le chiavette richiedono meno energia, ma la loro capacità è limitata, magari un bell' HD con alimentazione esterna.
Ma il TS, sarà in grado di gestirlo ?
 
Ma queste registrazioni quanto spazio occupano?
Più/meno eh, lo so che dipende dalla durata , qualità del video ecc..:D
 
rio76 ha scritto:
infatti, elencate per favore le chiavette USB che sono compatibili?

oggi ne ho viste un paio da 4 e 8 giga, per esempio queste piccoline carine?

tx nano slim 4gb
TXNANOSLIM4GB_big.jpg


sandisk cruzer blade 8gb
SanDisk-Cruzer-Blade.jpg

Io ho una sandisk da 32 GB e NON viene riconosciuta.
Aspettiamo l'aggiornamento per vedere se cambia qualcosa.
 
Luka69 ha scritto:
Io ho una sandisk da 32 GB e NON viene riconosciuta.
Aspettiamo l'aggiornamento per vedere se cambia qualcosa.
azz... potrebbe essere perchè è troppo grande la chiavetta? il tipo del negozio quando gli ho chiesto se è compatibile mi ha detto che più sono grandi più è difficile e infatti alcune più capienti erano HISPEED quindi più veloci nel trasferimento dati.. invece quelle da 4 e 8 secondo lui non dovrebbero dare problemi, sarebbe da provare
 
grira2 ha scritto:
Ma queste registrazioni quanto spazio occupano?
Più/meno eh, lo so che dipende dalla durata , qualità del video ecc..:D
Dipende parlando di canali generalisti per i canali Rai 1 e Rai 2 occupano più spazio (trasmettono ad un bitrate maggiore) rispetto e Rai 3 e rispetto ai canali mediaset.

Indicativamente
Rai 1 e Rai 2 intorno ai 6Mbits ovvero 50/45 MB al minuto
Rai 3 quasi costantemente a 5Mbits ovvero 37.8 MB al minuto
I canali mediaset intorno ai 4Mbits ovvero 35/30 MB al minuto
La 7 intorno ai 3Mbits ovvero 23/20 MB al minuto
 
rio76 ha scritto:
azz... potrebbe essere perchè è troppo grande la chiavetta? il tipo del negozio quando gli ho chiesto se è compatibile mi ha detto che più sono grandi più è difficile e infatti alcune più capienti erano HISPEED quindi più veloci nel trasferimento dati.. invece quelle da 4 e 8 secondo lui non dovrebbero dare problemi, sarebbe da provare
Pure io penso sia questo il motivo. Sul DVD Rec panasonic funziona perfettamente, mentre su una tv con usb per pvr e timeshift non viene riconosciuta.
Comunque bisogna aspettare il rilascio del nuovo firmware anche per vedere se la formattazione rimane FAT32 o viene cambiata.
 
marcotaiolii ha scritto:
Dipende parlando di canali generalisti per i canali Rai 1 e Rai 2 occupano più spazio (trasmettono ad un bitrate maggiore) rispetto e Rai 3 e rispetto ai canali mediaset.

Indicativamente
Rai 1 e Rai 2 intorno ai 6Mbits ovvero 50/45 MB al minuto
Rai 3 quasi costantemente a 5Mbits ovvero 37.8 MB al minuto
I canali mediaset intorno ai 4Mbits ovvero 35/30 MB al minuto
La 7 intorno ai 3Mbits ovvero 23/20 MB al minuto

50 Mbytes al minuto vogliono dire 3000 Mbytes all'ora, quindi quasi 3 Gbytes all'ora.
Per due ore di registrazione ci vorrebbe una chiavetta da 8 Gbytes .....
 
BellUomo ha scritto:
Per due ore di registrazione ci vorrebbe una chiavetta da 8 Gbytes .....

Infatti è quella che ho acquistato in previsione di utilizzarla per singole registrazioni.
 
Indietro
Alto Basso