Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

credo di aver capito,anche se mi pare una procedura lunga no??? prendo penna e agenda e segno i canali liberi cosi pian piano ordino ,,,vediamo che ne esce ;)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Canale già occupato... lo sistemi su una posizione libera?

1) spostare il canale sul primo "buco" libero
2) prendere l'altro canale e spostarlo dov'era il precedente

appunto è così.. ridicolo.. bastava permettere la sostituzione e quindi l'inversione dei canali
come fanno tutti e il gioco era fatto .. bha..
 
chissà se con il nuovo aggiornamento renderanno piu semplice questa funzione...speriamo!!!
 
Mi inserisco, acquistato ieri.
Per la cronaca, passare da un decoder sd in scart a questo in hdmi a 1080i, la qualita' delle partite di dahlia non e' cambiata di nulla. C'e' poco da fare quando il segnale e' pessimo....
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Ogni casa costruttrice ha il suo metodo.

Ci sono apparecchi che non permettono nemmeno ciò.

ma che risposta è scusa?

Allora evitiamo di buttare via soldi in decoder digitali visto che c'è la gente
che muore di fame.

Se si segnala un difetto è con spirito costruttivo visto che basterebbe
ben poco per implementare in un aggiornamento una funzione così banale,
basta provare a cambiare la numerazione dei canali per rendersene conto.
 
per la cronaca: ho rinunciato a tutto proprio perche è un tantino lungo e complicato... (uso il decoder solo per le partite quindi per il momento ne faccio a meno ))
 
arietaweb ha scritto:
per la cronaca: ho rinunciato a tutto proprio perche è un tantino lungo e complicato... (uso il decoder solo per le partite quindi per il momento ne faccio a meno ))

e fai beneee... non ci credooooo.. dopo mezz'ora persa a mettere a posto quantomeno
i migliori basta con la ricerca canale e li riazzera tutti.. ma daiiiiiiiiii

adesso dovrei rifare tutto..
 
Nulla da togliere a quanto detto.

Volevo dire che anche se complicato il ricevitore lo permette.
Poi sta alla casa costruttrice se semplificarlo, oppure implementarlo.

Vedi il mio samsung non permette di far ciò, il ts lo permette però non scambiando le posizioni ma in una maniera più complessa.
 
Problema! non sintonizza più i canali premium calcio

Ciao a ttt!
da qualche giorno il mio TS nn riesce a sintonizzare più i canali di premium calcio... da calcio 1 fino all'HD..nemmeno motogp, i vari +1...perchè???
eppure vedo bene premium cinema, joy, mya...ect..
vedo invece ttt i canali se faccio la ricerca con il decoder integrato del mio tv samsung...
aiuto!!!!!!!!grazie
 
tutta colpa dell lcn,le emittenti si ammazzano per un posto sul telecomando e forse obbligano i vari produttori di decoder a far si che il metodo di modifica modifica sia complicato e complesso...
 
Cmq trovo odioso anche io che nn si possano scambiare i canali...il mio vecchio TS 7.1 lo fa!!!:5eek:
 
rio76 ha scritto:
e fai beneee... non ci credooooo.. dopo mezz'ora persa a mettere a posto quantomeno
i migliori basta con la ricerca canale e li riazzera tutti.. ma daiiiiiiiiii

adesso dovrei rifare tutto..
Se stai in una zona SWITCH OFF e vuoi sistemare tutto per benino tramite LCN, segui queste istruzioni:

Fai reset di fabbrica, TOGLI GLI AGGIORNAMENTI AUTOMATICI SIA DEL SOFTWARE SIA DEI CANALI (importante!).

Poi fai una scansione MANUALE di ogni mux nazionale.

stampa i 2 thread per avere i fogli davanti la TV

Qui c'è la lista LCN dei canali nazionali (e cioè, come SARA' la tua lista canali a fine procedimento).
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=47621

E qui c'è la lista dei mux NAZIONALI con le frequenze da cercare MANUALMENTE uno per uno.
http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=761
Uno per uno, cerchi i mux nazionali nella sez. MUX NAZIONALI AREE SWITCH OFF del thread linkato.
vedrai che avrai la lista come da LCN nazionale, pulita pulita. :)

Finito cio', aggiungi manualmente i canali locali che vuoi avere.

Ogni mesetto ricontrolli il thread della lista LCN che ti ho segnalato poco piu' su per
vedere se è uscito qualche canale nuovo eventualmente da aggiungere manualmente.

Io faccio cosi ed è TUTTO PRECISO.;)

PS: ovviamente questo piccolo tutorial vale per tutti :)
 
Pensate che sul mio Humax non c'è lcn e posso solo metterli a mano.. Comunque la storia della lista canali bloccata è famosa..questione di visibilità!
 
Supernino ha scritto:
Full HD non è la risoluzione massima, o la qualità massima che si può avere... Basti pensare che è attualmente in sviluppo l'"ultra alta definizione" che potrà avere una risoluzione fino a 7680x4.320... :D
1080p (o "Full HD" per usare un gergo "marchettaro") è la qualità massima definita per lo standard HDTV.

L'Ultra High Definition TV ... non è "HDTV" ... ;)

Per il resto siamo allineati e ti quoto in toto. ;)
 
3750... ha scritto:
1080p (o "Full HD" per usare un gergo "marchettaro") è la qualità massima definita per lo standard HDTV.

L'Ultra High Definition TV ... non è "HDTV" ... ;)

Per il resto siamo allineati e ti quoto in toto. ;)
Si Si :D Era per far capire che "full hd" non vuol dire "qualità massima", ma ci può essere di più, molto di più :D
 
Full HD non vuol dire niente! È stato "inventato", con tanto di logo, per distinguere le TV con schermo con risoluzione 1920x1080 da quelli HDReady.

Le trasmissioni o i Blu-Ray non possono essere Full HD perchè Full HD non è una modalia di trasmissione o memorizzazione.

E non è vero che i Blu-Ray sono in 1080p, non tutti almeno, molti Blu-Ray di concerti sono 1080i.

E comunque anche se sono 1080p tutti sono a 25Hz come i 1080i. Quindi l'1080i in cambio della perdita di informazioni spaziali dà più informazioni temporali.

Scusate l'enorme offtopic
 
marcotaiolii ha scritto:
Full HD non vuol dire niente! È stato "inventato", con tanto di logo, per distinguere le TV con schermo con risoluzione 1920x1080 da quelli HDReady.
Straquoto:evil5:
 
marcotaiolii ha scritto:
Full HD non vuol dire niente! È stato "inventato", con tanto di logo, per distinguere le TV con schermo con risoluzione 1920x1080 da quelli HDReady.
Esatto ! ;)

marcotaiolii ha scritto:
Le trasmissioni o i Blu-Ray non possono essere Full HD perchè Full HD non è una modalia di trasmissione o memorizzazione.
Esatto ! ;)

marcotaiolii ha scritto:
E non è vero che i Blu-Ray sono in 1080p, non tutti almeno, molti Blu-Ray di concerti sono 1080i.
Blu-ray è il nome di un supporto di archiviazione dati.
I contenuti su di esso immagazzinati - volendo - possono essere anche SD... :D ;)

marcotaiolii ha scritto:
E comunque anche se sono 1080p tutti sono a 25Hz come i 1080i.
Più che altro :icon_rolleyes: ... i Blu Ray 1080p sono praticamente tutti a 24 FpS (Frame per Second), dal momento che l'industria cinematografica ha adottato il 1080p24 come formato di produzione, nella versione 24 FpS e in quella 24 PsF (Progressive segmented Frame).

Ci sono anche alcuni (pochi) Blu Ray 1080i60 (quasi tutti musicali).

Eventuali contenuti 1080p30 sono comunque memorizzati su un supporto Blu Ray nel formato 1080i60 (utilizzando frame progressivi all'interno di un segnale video 1080i60).

I lettori Blu Ray, poi, possono decodificare video a 1080i60/1080p30, 1080p24, 720p60, e varie risoluzioni SD, ma non possono decodificare video a 1080p60. Alcuni lettori Blu Ray possono anche uscire a 1080p60 (opzione utilissima con alcuni display che non gestiscono correttamente il 1080i60), ma il formato video codificato sul disco non è sicuramente 1080p60... ;)

Scusate ancora l'OT ... ma non ho resistito ... :D ;)
 
Indietro
Alto Basso