Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

giovincoio ha scritto:
comunque nelle trasmissioni sd vedo meglio, e per meglio intendo dire più nitido con hdmi settata a 576i che con 1080i, mentre in hd è ottima la risoluzione 1080i.

a nessuno di voi capita?, ho forse problemi di tv o di DT?

:eusa_wall: :eusa_think: :eusa_naughty: :5eek:
Non ti preoccupare molto probabilmente lo scaler del tuo TV lavora meglio di quello del TS7900.
Le trasmissioni in sd sono irradiate a 576i per cui impostando l'uscita hdmi a tale risoluzione lo scaler del decoder non interviene, mentre lo fà quello del Tv che deve portare la risoluzione a quella reale del pannello.
 
tpplay ha scritto:
Ragazzi nessuno di voi ha avuto problemi a regiatrare in hd dopo l'aggiornamento?
Non riesco a capire perchè dopo aver aggiornato alla 1.4 se registro in sd nessun problema, mentre invece a registrare in hd la registrazione si blocca ogni 10 20 sec e spesso va a scatti.
Provato a riavviare sia hd che decoder senza miglioramenti

ho provato a formattare con il decoder, nessun cambiamento, la registrazione in hd è difettosa
Quale canale e quale programma hai registrato?
Io ho avuto problemi anche con il precedente fw nelle registrazioni in hd.
Ieri per esempio ho registrato la F1 su RAI HD ed ogni tanto l'immagine si bloccava per qualche secondo.
Curiosamente durante l'incidente di Webber si bloccava nello stesso preciso istante in occasione di tutti i replay che venivano riproposti.
Di solito i problemi maggiori li riscontro quando la trasmissione non è in hd nativo ma riscalato e nel corso della pubblicità nelle trasmissioni in hd nativo.
 
ste2711 ha scritto:
Quale canale e quale programma hai registrato?
Io ho avuto problemi anche con il precedente fw nelle registrazioni in hd.
Ieri per esempio ho registrato la F1 su RAI HD ed ogni tanto l'immagine si bloccava per qualche secondo.
Curiosamente durante l'incidente di Webber si bloccava nello stesso preciso istante in occasione di tutti i replay che venivano riproposti.
Di solito i problemi maggiori li riscontro quando la trasmissione non è in hd nativo ma riscalato e nel corso della pubblicità nelle trasmissioni in hd nativo.

Guarda che IN TUTTI I REPLAY dell'incidente di Webber, il filmato si bloccava anche in diretta! Esattamente nel momento in cui toccava terra a testa in giù. E ci aggiungerei anche un GIUSTAMENTE, dato che la telecamera nell'impatto con terra si è danneggiata e quindi l'immagine bloccata.
 
dario82ct ha scritto:
Guarda che IN TUTTI I REPLAY dell'incidente di Webber, il filmato si bloccava anche in diretta! Esattamente nel momento in cui toccava terra a testa in giù. E ci aggiungerei anche un GIUSTAMENTE, dato che la telecamera nell'impatto con terra si è danneggiata e quindi l'immagine bloccata.
Guarda che non sono proprio così sprovveduto...
Non stavo parlando dell'immagine dell'onboard camera ma di quella esterna alla curva dove è uscito.
Si bloccava nel momento in cui Webber lanciava il volante al di fuori dell'abitacolo, l'audio si sentiva a tratti, l'immagine dopo 7-8 secondi avanzava di uno o due frame per poi ribloccarsi e riprendere dopo altri 7-8 secondi.
Ho registrato anche dal dvd recorder su Rai 1 e ovviamente lì l'immagine procedeva correttamente.
;)
 
maxlaz ha scritto:
in quel modo però lo scaler del tv non lo porta a 1920*1080...
Certo che lo fa altrimenti si vedrebbero i bordi neri ai lati dell'immagine.
E' chiaro che non verrà mappato 1:1.

P.S.: ooops... è sparito il tuo intervento...?
 
ste2711 ha scritto:
Non ti preoccupare molto probabilmente lo scaler del tuo TV lavora meglio di quello del TS7900.
Le trasmissioni in sd sono irradiate a 576i per cui impostando l'uscita hdmi a tale risoluzione lo scaler del decoder non interviene, mentre lo fà quello del Tv che deve portare la risoluzione a quella reale del pannello.

ecco allora il perchè, è meglio lasciare lavorare lo scaler del TV che quello del DT, ottima TV la toshiba.......... la risoluzione la "setta in automatico a 1080i" il tv ......... se non ho capito male....... vero?.
ciao.

:D :lol:
 
Ultima modifica:
Ciao a tutti,

mi sono deciso a scrivere perchè, sebbene abbia seguito tutti i post da prima del fatidico aggiornamento, ho notato che nessuno segnala un comportamento strano del nostro amato TS7900.

Premetto che mi sono fermato alla versione 1.1.2 dopo aver letto dei vari problemi di decadimento della qualità.

Il problema che riscontro è relativo alla condivisione del PC in rete.
Quando funziona, è tutto perfetto!
Il problema è che non sempre funziona :crybaby2:
Ovvero, ci sono delle volte che il PC è rilevato al primo colpo, mentre altre volte non c'è verso di trovarlo!
Quando non lo trova, il ping dal PC funziona correttamente ed anche la7onDemand, quindi la connessione di rete è a posto.
Ho notato che "smanettando" un po' con il decoder (modifica dell'IP, attacca/stacca l'HD, visualizza un film da HD) poi alla fine la connessione ritorna. Non ho ancora però trovato una sequenza deterministica che risolva la situazione :eusa_wall:
Vorrei sapere se lo stesso problema capita anche ad altri.
Grazie mille a tutti, ma soprattutto a Ercolino, senza la cui dritta del stacca/attacca l'antenna non sarei mai riuscito ad aggiornare:D
 
giovincoio ha scritto:
ecco allora il perchè, è meglio lasciare lavorare lo scaler del TV che quello del DT, ottima TV la toshiba.......... la risoluzione la "setta in automatico a 1080i" il tv ......... se non ho capito male....... vero?.
ciao.

:D :lol:
In parole povere il tv prende il segnale in ingresso alla definizione con cui gli viene inviato e lo "allarga" alla dimensione del pannello per riempire tutti i pixel.
Con lo stesso principio un tv non full hd al quale viene inviato un segnale 1080i o 1080p lo riscala "riducendolo" alla definizione nativa del pannello (es. 1366x768).
 
Ultima modifica:
dario62 ha scritto:
Ciao a tutti,





Il problema che riscontro è relativo alla condivisione del PC in rete.
Quando funziona, è tutto perfetto!
Il problema è che non sempre funziona :crybaby2:
Ovvero, ci sono delle volte che il PC è rilevato al primo colpo, mentre altre volte non c'è verso di trovarlo!
Ciao, io proprio stamattina, ho cercato in tutti i modi di fargli vedere le cartelle (e sono quello che post fà, asseriva di non aver alcun problema) invece da stamattina, appunto, non c'è verso di fargli vedere le cartelle!!! Ovvero, succede che a momenti me le vede...ma poi si blocca il decoder quando provo a far girare un filmato...in pratica schermata nera e a quel punto, per uscirne, devo agire dall'interruttore posteriore.
I settaggi sono perfetti, almeno nelle condiviosioni in rete, posso ritenermi abbastanza bravo...ma oggi...mi son dovuto arrendere! Non c'è verso...ho provato di tutto!!!!!!!!!!!!!!

PS- questo a me si è verificato aseguito di un reset di fabbrica, anche tu hai fatto il reset???? Prima dell'ultimo aggiornamento, anche con reset...non avevo alcun problema !!!!
 
Ultima modifica:
giovincoio ha scritto:
ecco allora il perchè, è meglio lasciare lavorare lo scaler del TV che quello del DT, ottima TV la toshiba.......... la risoluzione la "setta in automatico a 1080i" il tv ......... se non ho capito male....... vero?.
ciao.

:D :lol:

non la setta a 1080i...

la lascia a 576i ed utilizza tutti i pixel per mostrare quella immagine. In pratica ogni riga sarà formata da 576 pixel. Siccome il tuo pannello ha 1920 punti per riga, verranno usati circa 4 pixel del pannello per mostrare un punto dell'immagine

Al contrario settando a 10080i nel decoder, questi porta l'immagine nativa (upscaling) a 1080i aggiungendo elettronicamente i punti mancanti, con lo stesso procedimento che avviene, ad esempio, su Canale 5 HD
 
maxlaz ha scritto:
la lascia a 576i ed utilizza tutti i pixel per mostrare quella immagine. In pratica ogni riga sarà formata da 576 pixel. Siccome il tuo pannello ha 1920 punti per riga, verranno usati circa 4 pixel del pannello per mostrare un punto dell'immagine
Mi sà che hai fatto un pò di confusione...

Un segnale 576i (o 576p) non ha 576 pixel per ogni riga, ha 576 righe...
 
marcotaiolii ha scritto:
Mi sà che hai fatto un pò di confusione...

Un segnale 576i (o 576p) non ha 576 pixel per ogni riga, ha 576 righe...

hai ragione, 756 punti per 576 righe... ma il concetto rimane lo stesso.... con il segnale in ingresso a 576i un punto dell'immagine viene mostrata mettendo insieme più pixel del pannello
 
massimo999 ha scritto:
Ciao, io proprio stamattina, ho cercato in tutti i modi di fargli vedere le cartelle (e sono quello che post fà, asseriva di non aver alcun problema) invece da stamattina, appunto, non c'è verso di fargli vedere le cartelle!!! Ovvero, succede che a momenti me le vede...ma poi si blocca il decoder quando provo a far girare un filmato...in pratica schermata nera e a quel punto, per uscirne, devo agire dall'interruttore posteriore.
I settaggi sono perfetti, almeno nelle condiviosioni in rete, posso ritenermi abbastanza bravo...ma oggi...mi son dovuto arrendere! Non c'è verso...ho provato di tutto!!!!!!!!!!!!!!

PS- questo a me si è verificato aseguito di un reset di fabbrica, anche tu hai fatto il reset???? Prima dell'ultimo aggiornamento, anche con reset...non avevo alcun problema !!!!

Il reset di fabbrica l'ho fatto quando ho scaricato l'aggiornamento alla 1.1.2, prima non c'era la funzionalità e quindi non ti so dire :-(
Io ho notato che capita in modo random: ho provato anche a vedere le cartelle. Sintonizzare su un canale e (senza toccare il PC, senza spegnere il decoder) tornare sulle cartelle dopo un po' e non trovarle più :-O
Sono riuscito a farle rivedere smanettando un po': ad esempio una volta ho modificato l'IP, salvato e magicamente sono ritornate, ho provato a staccare dall'USB l'HArdDisk e magicamente sono ritornate, a visualizzare un filamto dall'HD e sono tornate. Però la cosa non è ripetibile! Una volta un intervento ha funzionato la seconda no!
Sarebbe utile riuscire a trovare una sequenza di operazioni che permetta di rimuovere il problema.
 
Vista la diatriba sull'HDMI trasferisco le mie esperienze:

Televisore al plasma HD Ready Philips 42PF9966, ho avuto problemi con HDMI dopo penultimo aggiornamento, connessione DVI-HDMI, ho settato Auto detect, ed i parametri mi danno in risposta:
selected resolution european 50hz hd 1080
prefered resolution hd 1080 interlaced

circa la resa dei programmi HD non ho notato differenze evidenti, e posso dire anzi che ho un altro televisore Philips LCD HDReady con connettore nativo HDMI e con decoder Humax 5500 hd ed a parità di trasmissioni sembrano avere la stessa definizione.
 
Ciao a tutti ragazzi,qualcuno mi consiglia gentilmente un modello di hd esterno da poter usare solo per le registrazioni che funzioni bene senza troppi problemi.
Non mi serve grandissimo anche un 250/300gb secondo me e' piu' che sufficente .
Grazie a tutti
;)
 
informazione connessione PC decoder

Ciao Ragazzi,
è la prima volta che scrivo ma nello stesso tempo ho sfogliato piu di 800 pagine.

Fermo restando che il problema è stato già trattato, ioo vorrei avere le informazioni nel dettaglio di come condividere una cartella con So Windows XP precisando che no antivirus e firewall attivo.

Io ho collegato decoder al modem di FW. Si prende in automatico IP.
Il mio pc è collegato a internet mediante stesso modem FW in Wi fi. Indirizzo ip del pc ha stesso ip di quello del decoder con l'unica differenza dell'ultimo campo ip.
Mi sono creato una cartella nel desktop, l'ho condivisa e per l'utente "everyone" ho messo permesso di lettura. Cerco di accedere alla cartella mediante decoder e mi dice dopo che cerca di caricare per 10'' -->lista non trovata!!! DOVE SBAGLIO? COSA DEVO CONTROLLARE? Altra domanda, come faccio a fare in modo che il decoder vada su internet passando dal mio pc che fa da bridge, che a sua volta è connesso in wi fi ad internet? So solo che devo collegare cavo di rete da pc a modem e poi? cosa metto nell'ip del decoder? e cosa setto nella propretà del wi fi del pc? MI SPIEGATE PASSO E IN MODO SENSATO? Grazie 1K a tutti :D
 
premetto che le funzioni on demand su la 7 funzionano alla grande!!! Premetto anche che tale decoder non ha la funzione on demand offerta da mediaset. per chi ha avuto modo di vedere per qualche istante la funzione on demand con inserimento PIN, si deve solo ritenere fortunato poichè è una funzione di test di mediaset!!!
 
peppeborza ha scritto:
Ciao Ragazzi,
è la prima volta che scrivo ma nello stesso tempo ho sfogliato piu di 800 pagine.

Fermo restando che il problema è stato già trattato, ioo vorrei avere le informazioni nel dettaglio di come condividere una cartella con So Windows XP precisando che no antivirus e firewall attivo.

Io ho collegato decoder al modem di FW. Si prende in automatico IP.
Il mio pc è collegato a internet mediante stesso modem FW in Wi fi. Indirizzo ip del pc ha stesso ip di quello del decoder con l'unica differenza dell'ultimo campo ip.
Mi sono creato una cartella nel desktop, l'ho condivisa e per l'utente "everyone" ho messo permesso di lettura. Cerco di accedere alla cartella mediante decoder e mi dice dopo che cerca di caricare per 10'' -->lista non trovata!!! DOVE SBAGLIO? COSA DEVO CONTROLLARE? Altra domanda, come faccio a fare in modo che il decoder vada su internet passando dal mio pc che fa da bridge, che a sua volta è connesso in wi fi ad internet? So solo che devo collegare cavo di rete da pc a modem e poi? cosa metto nell'ip del decoder? e cosa setto nella propretà del wi fi del pc? MI SPIEGATE PASSO E IN MODO SENSATO? Grazie 1K a tutti :D

se cerchi indietro nel forum mi sembra che chi ha FW avesse dei problemi
 
gianmorello ha scritto:
ciao a tutti, a chi come me ha avuto problemi con l'uscita hdmi dopo agg alla versione sw 1.1.4, posto la mia esperienza sperando di fare cosa gradita. premesso che il mio tv è un philips 32pfl7404h/12, con la prima versione sw 1.0.2 mi dava all'accensione per circa 2 secondi la scritta "errore hdcp" e poi spariva senza problemi. con la seconda andava perfettamente, e con l'ultima, l'uscita hdmi sembrava morta ( niente video ,ne audio,ne menù):mad: . avevo postato il mio problema al mitico ercolino, il quale mi ha risposto :evil5:
ERCOLINO ha scritto:
Se riesci ,giusto per provare con un cavo HDMI + lungo anche 3 o 5 metri.

Lo so ti sembra assurdo ,ma se hai modo di provare ,prova

Io segnalerò in ogni caso che il modello Philips 32PFL7404H ,ha un problema particolare
dunque non avendo nessuno che me lo prestasse mi sono deciso di prenderne uno della lunghezza di 5 metri per fare un'ulteriore tentetivo, e udite udite, funziona alla perfezione. certo non posso dire se sia andato bene solo al mio caso, ma senza garantire nulla, mi sento di dire a chi ha problemi di fare un tentativo. sarebbe una soluzione provvisoria che permette di sfruttare l'uscita hdmi, in attesa che rilascino un agg sw che risolva i problemi. per la cronaca i cavi che avevo provato prima erano 2. 1 cavo di marca famosa e costoso da 1,22 metri, e 1 cavo generico da 2 metri. che dire..... grazieeeeeeee al grandissimo ercolino:D :D :D :D :D :D :D :D :D

Bene ,mi fa piacere che funziona ,mi era venuto sto pallino di far provare qualcuno che aveva il problema con un cavo da 5 metri ,sono contento che ti funziona ;)
 
Indietro
Alto Basso