Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Comprato anche questo decoder ed il mio voto è positivo. L'orologio è un faro di notte :5eek: . Aggiornato senza problemi alla 1.1.4 e si vede da urlo sui canali SD. Scalda nel limite del normale :lol: . Ottima velocità nel cambio canale e l'interattività è veloce.
 
maxlaz ha scritto:
si può anche accedere ai servizi la7 ma bisogna utilizzare il pc come ponte creando un bridge di rete

Per far questo devi usare "condivisione della connessione internet" che trovi nelle schermate di prorietà delle connessioni di rete.

E' un pochino più complessa come operazione ma in pratica se il pc è connesso ad internet via wi-fi e con il cavo lan al ts7900 allora devi andare sulla connessione wi-fi e nella pagina proprietà impostare la condivisione della connessione. Ti dovrebbe far scegliere con quale scheda condividere, tu sceglierai la scheda lan.. In questo modo avrai un "bridge" tra wi-fi e lan per permettere al ts7900 di andare in rete tramite il pc...

Maxlaz.... cercavo questo.... da come leggo funziona... vero? ^_^
 
Boccioluto ha scritto:
Grazie ragazzi....
Lo chiedevo solo perchè mi ricordavo di aver letto in questa discussione che c'era chi provava la connessione del decoder tramite un pc (collegato wifi) attraverso un cavo incrociato e windows 7....
Ma non l'ho più ritrovato... probabilmente mi sbaglio....

Un altra domandina.... ma con un hd da 20 Gb.... quanto riesco a registrare nei diversi formati?

Saluti

infatti questo è possibile ovvero collegare il decoder ad un pc tramite cavo e poi usare il pc come ponte verso internet.

In sostanza devi attivare, sul pc, la condivisione della connessione internet tra la scheda wifi e la scheda lan del pc stesso dove è collegato il decoder
 
marcotaiolii ha scritto:
Cosa intendi per "diversi formati"?

nel senso che ho letto che il TS7900 quando registra, tiene conto del segnale del canale. Se è una trasmissione in HD registra in qualità HD altrimenti se SD in SD.
Ora scrivendo mi viene il dubbio... probabilmente non cambia formato video, ma solo qualità del filmato...
Cmq, a prescindere dal fatto che cambi formato o qualità con egual formato, volevo sapere quanto mi 'rende' un harddisk da 20Gb registrando, per esempio, la stessa trasmissione in qualita SD o HD.
 
maxlaz ha scritto:
infatti questo è possibile ovvero collegare il decoder ad un pc tramite cavo e poi usare il pc come ponte verso internet.

In sostanza devi attivare, sul pc, la condivisione della connessione internet tra la scheda wifi e la scheda lan del pc stesso dove è collegato il decoder

Ma non ho capito bene... in questo caso il cavo non deve essere cross giusto? Si parlava di cavo cross solo nel caso in cui si voleva vedere da decoder le cartelle condivise su pc... Ho capito bene?

E cmq se condivido la connessione internet tramite scheda LAN, di conseguenza ho anche visione delle cartelle condivise del pc dove posso mettere video e vederli su tv tramite decoder.:eusa_think:

Mentre invece, se volessi trasformare la tv in monitor, dovrei escludere il decoder e collegare direttamente la tv al pc tramite hdmi.
Ma questo mi sa che è una ovvietà.... pardon.
 
Adrythebest ha scritto:
Comprato anche questo decoder ed il mio voto è positivo. L'orologio è un faro di notte :5eek: . Aggiornato senza problemi alla 1.1.4 e si vede da urlo sui canali SD. Scalda nel limite del normale :lol: . Ottima velocità nel cambio canale e l'interattività è veloce.

....e il tuner come lo hai trovato sensibile o "sordo"?
Quanto lo hai pagato?
 
carlino82 ha scritto:
L'adb non ce l'ho, però il 7900hd con i segnali deboli fa un po' fatica.

scusa la domanda....quanto lo hai pagato?
Davvero si vede alla grande anche in sd con la semplice scart?
 
simonesimone ha scritto:
scusa la domanda....quanto lo hai pagato?
Davvero si vede alla grande anche in sd con la semplice scart?
Io l'ho preso appena uscito (159€) ed era costato molto di più di quanto costa ora. Un decoder hd è meglio collegarlo con hdmi per sfruttarlo. Con hdmi, i canali sd si vedono meglio (perchè l'hdmi è digitale mentre la scart è analogica), mentre i canali hd si vedono moooolto meglio. Con scart i canali hd li vedi come quelli sd perchè la scart supporta al massimo 720X576.
 
carlino82 ha scritto:
Io l'ho preso appena uscito (159€) ed era costato molto di più di quanto costa ora. Un decoder hd è meglio collegarlo con hdmi per sfruttarlo. Con hdmi, i canali sd si vedono meglio (perchè l'hdmi è digitale mentre la scart è analogica), mentre i canali hd si vedono moooolto meglio. Con scart i canali hd li vedi come quelli sd perchè la scart supporta al massimo 720X576.
....il problema e' che ho un tv crt che non ha l'hdmi....
io lo posso prendere a 110 euro......che ne pensi?
 
simonesimone ha scritto:
....il problema e' che ho un tv crt che non ha l'hdmi....
io lo posso prendere a 110 euro......che ne pensi?
I decoder hd sono di ultima generazione e aldilà della qualità delle immagini, hanno un hardware più potente e sono sicuramente meglio dei decoder sd, come velocità di cambio canali, come funzioni...La differenza di costo non è poi così eccessiva...
Se non ti interessano le funzioni media player e pvr, c'è il ts7800hd che costa ancora meno (dai 90 ai 100€, però 109€ per il 7900hd è un ottimo prezzo).
 
Boccioluto ha scritto:
Ma non ho capito bene... in questo caso il cavo non deve essere cross giusto? Si parlava di cavo cross solo nel caso in cui si voleva vedere da decoder le cartelle condivise su pc... Ho capito bene?

E cmq se condivido la connessione internet tramite scheda LAN, di conseguenza ho anche visione delle cartelle condivise del pc dove posso mettere video e vederli su tv tramite decoder.:eusa_think:

Mentre invece, se volessi trasformare la tv in monitor, dovrei escludere il decoder e collegare direttamente la tv al pc tramite hdmi.
Ma questo mi sa che è una ovvietà.... pardon.

il cavo deve essere cross... per i collegamenti pc-pc (e nel nostro caso decoder-pc) serve il cavo incrociato..

per i collegamenti verso un modem/router/switch allora si usa il cavo normale
 
carlino82 ha scritto:
I decoder hd sono di ultima generazione e aldilà della qualità delle immagini, hanno un hardware più potente e sono sicuramente meglio dei decoder sd, come velocità di cambio canali, come funzioni...La differenza di costo non è poi così eccessiva...
Se non ti interessano le funzioni media player e pvr, c'è il ts7800hd che costa ancora meno (dai 90 ai 100€, però 109€ per il 7900hd è un ottimo prezzo).
....la cosa che mi ispira pure sono i 2 lettori x smart cam.... e poi,come ti dicevo prima il prezzo.
Considerando che un qualsiasi decoder sd non costa meno di 80/90 uero.....con poco in piu....prendo un ottimo decoder
 
simonesimone ha scritto:
Considerando che un qualsiasi decoder sd non costa meno di 80/90 uero.....con poco in piu....prendo un ottimo decoder
Esatto. E poi i decoder hd, essendo gli ultimi usciti, sono più supportati dal produttore.
 
Adrythebest ha scritto:
....si vede da urlo sui canali SD. Scalda nel limite del normale :lol: . Ottima velocità nel cambio canale e l'interattività è veloce.

come vedi i canali in sd con la scart o con l'hdmi?
 
Ti rispondo io

Boccioluto ha scritto:
TS7900 quando registra, tiene conto del segnale del canale. .

Le registrazioni del TS7900HD avvengo per cattura del flusso TS, cioè (Transport Stream), in poche parole quello che trasmettono quello registra, quindi se la trasmissione e HD registra un flusso con codec H264 se invece e SD registra un flusso mpeg2, bada che nello stesso stream ci trovi dentro audio video e dati (televideo, sottotitoli e ulteriori tracce audio se previste dal programma), poi c'è da dire per quanto può riguardare lo spazio che occupa su supporto di memorizzazione, questo dipende dall'emittente, ogni emittente può trasmettere un flusso dati più o meno alto (in termini di bitrate), e poi in anche in base al programma (talkshow, Commedia, Sport), un ora di trasmissione SD può variare da 600 MB a 2.5 GB, in HD da 5GB a 8GB circa.

PS comunque con l'HDD da 20GB ci fai ben poco poi vedi tu, ciao
 
Ultima modifica:
....mi sta venendo un dubbio....ma questo decoder ha l'autoscan?
Mi spiego meglio,se escono nuovi canali li memorizza da solo e li mette in coda x poi spostarli a mio piacimento?
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso