Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

geppo68 ha scritto:
Il manuale dice "Hard Disk con alimentazione esterna o memoria flash/chiavetta". Scusa la mia ignoranza, forse dico una castroneria: l'HD esterno ha bisogno di energia perche deve movimentare delle parti meccaniche mentre la chiavetta no. E quindi l'energia assorbita dalla chiavetta è assai inferiore. Correggimi se sbaglio, non sono un tecnico!

L'hard disk ha bisogno della corrente per accendersi. E' una cosa del tutto indipendente dal decoder. Anche la chiavetta utilizza l'energia. la differenza è che l'hard disk non va ad assorbire energia dal decoder tramite la porta usb, che quindi serve solamente per veicolare i dati. Se apri il tuo pc vedrai che l'hard disk interno funziona alla stessa maniera. Non è collegato tramite usb, però prende la corrente direttamente dall'alimentatore.
Un hard disk di solito necessita di 12 Volt per funzionare, mentre una chiavetta molto di meno. L'hard disk deve comandare il disco e la testina, mentre la chiavetta è solamente una piccola scheda. Però la chiavetta non contiene programmi per il backup, cosa che molti hard disk esterni (se non tutti) hanno.
Non serve essere un tecnico, figurati. Basta aprire il pc e vedere come sono collegate le varie schede madri, hard disk, ecc.
 
Il problema è che il decoder non è in grado di fornire la corrente necessaria all'HDD.

Le porte USB come standard al massimo possono fornire 5 V ,500mA ,il decoder non è in grado ,quindi serve l'alimentazione indipendente dell'HDD.

Molti HDD assorbono parecchio
 
Ok. Non ci penso nemmeno ad aprire il computer, lo rompo già usandolo, figurati se mi metto ad aprirlo! Comunque, Ercolino, anche tu pensi che utilizzando la chiavetta metto in dofficoltà il decoder?
 
geppo68 ha scritto:
Ok. Non ci penso nemmeno ad aprire il computer, lo rompo già usandolo, figurati se mi metto ad aprirlo! Comunque, Ercolino, anche tu pensi che utilizzando la chiavetta metto in dofficoltà il decoder?

Puoi usare tranquillamente la chiavetta... il decoder non ne risentirà
 
Non c'è nessun problema con le pennette USB ,ma visto il costo è più conveniente un HDD esterno che è molto più capiente,anche perchè come chiavetta devi avere almeno una da 16GB
 
Grazie, Ercolino. Io ho già una chiavetta da 16 giga che uso principalmente per il time shift ma anche per registrare: 2 ore ci stanno tranquillamente. Non volevo altri cavi in giro.
EDIT Grazie anche a maxlaz e a maxximilian per le spiegazioni.
 
Ultima modifica:
raga potete postare le foto di questa nuova veste grafica che ha il nuovissimo firmware del ts 7900 ?? sono curioso di vedere se hanno cambiato quella grafica un po bruttina che cera prima


postate delle foto dettagliate grazie :)
 
ma con il 7900 e possibile vedere mediase ondemand ? poi perke mi dice registrazione non permessa ?
 
MirkoFG ha scritto:
raga potete postare le foto di questa nuova veste grafica che ha il nuovissimo firmware del ts 7900 ?? sono curioso di vedere se hanno cambiato quella grafica un po bruttina che cera prima


postate delle foto dettagliate grazie :)
Beh imho la grafica precedente era più carina, ma qui è ovviamente un mero discorso di gusti personali, alla fine è mera estetica :)
 
alex1966Mi ha scritto:
strano non abbia fatto il time out scollegalo dalla rete elettrica per un pò

Ho provato ripetutamente a scollegare il cavo di alimentazione e a ricollegarlo ma, purtroppo nessun time-out. Resta inchiodato su t000 e sulla schermata di download del nuovo firmware con il puntino in corrispondenza del lock che diventa verde ad intermittenza.
C'è qualcos'altro che posso provare prima di prenderlo a martellate?
 
japor ha scritto:
anche a me aggiorna come gli pare,ed anche la ricerca canali faceva cosi nonostante lo avessi impostato diversamente....mah

confermo che da quando siè aggiornato, nonostante gli aggiornamenti li lacio impostati in stand by alle 3.00 software e alle 4.00 i canali, quasi ogni volta che durante la giornata riaccendo il 7900 mi dice che a tolto o aggiunto canali, oppure dice " tra x secondi ricerca nuovo sotware, addirittura una volta si è impallato e se annullavo la ricerca software si attivava la ricerca canali, annullata questa mi ripartiva l'altra in un loop infinito.
Non sarà il problema dei problemi ma è comunque fastidioso, se imposto l'aggiornamento alle 3.00 non può partire quando decide Lui.
P.S. Ho fatto il reset dopo l'aggiornamento e scusate la lunghezza della risposta.
 
Confermo che anche secondo me ci sono problemi vari sui settaggi degli aggiornamenti... presenti già nella 1.1.4 peraltro.
Certo che hanno rilasciato una versione fw buggata niente male... :eusa_wall:
 
Comperato ieri mattina ed aggiornato subito all'ultima versione;

per quanto possa servire qua nella mia zona (Gubbio - Pg) si ricevono solo 5 mux e pure qua nonostante tutto c'era quello che crea casini per l'aggiornamento: il mediaset dvb-h; fatto saltare quello con la solita procedura è andato tutto regolare.

Collegato al pc con cavo cross e creato il bridge con la rete wifi, il pc naviga in internet regolarmente, in quanto se metto il 399 vedo la pagina di richiesta pin di mediaset (ma non essendo ancora abbonato mi fermo la); il pc ha w7 64bit installato di fresco un paio di giorni fa e come tutti gli altri con w7 non vede le cartelle condivise.

Saluti
Andrea
 
giafrangio ha scritto:
confermo che da quando siè aggiornato, nonostante gli aggiornamenti li lacio impostati in stand by alle 3.00 software e alle 4.00 i canali, quasi ogni volta che durante la giornata riaccendo il 7900 mi dice che a tolto o aggiunto canali, oppure dice " tra x secondi ricerca nuovo sotware, addirittura una volta si è impallato e se annullavo la ricerca software si attivava la ricerca canali, annullata questa mi ripartiva l'altra in un loop infinito.
Non sarà il problema dei problemi ma è comunque fastidioso, se imposto l'aggiornamento alle 3.00 non può partire quando decide Lui.
P.S. Ho fatto il reset dopo l'aggiornamento e scusate la lunghezza della risposta.

vi conviene disabilitare gli aggiornamenti automatici, specie quello del sw... tanto gli aggiornamenti escono di rado e lo si viene a sapere tramite il forum
 
pegasolabs ha scritto:
Beh imho la grafica precedente era più carina, ma qui è ovviamente un mero discorso di gusti personali, alla fine è mera estetica :)

e postate delle foto su questa nuova grafica :) noi non possessori del ts7900 siamo curiosi
 
alex1966Mi ha scritto:
strano non abbia fatto il time out scollegalo dalla rete elettrica per un pò
A me è andato in time out dopo circa 30 minuti ed è tornato apparentemente normale, oggi l'ho lasciato spento, stasera riprovo e vedo l'effetto che fa ....
Comunque, fà così perché sente che apparentemente c'è un aggiornamento ?
 
Salve a tutti,
sono un possessore del 7900 aggiornato all'ultimo firmware, non ho mai avuto alcun problema ne ad aggiornarlo ne ad usarlo.

Questa nuova versione mi piace assai, EPG più bella (e soprattutto che si carica permettendomi di guardare un programma) e veste grafica migliorata e più godibile (a mio parere).

Purtroppo lamento anche io il fastidioso riavvio del decoder: diciamo che ogni volta che l'accendo, nel primo quarto d'ora un riavvio lo fa quasi sempre........ed è proprio una rottura, soprattutto in visione di partite di calcio.
Ammetto con dispiacere che con la versione precedente non mi accadeva mai.

Altra cosa che ho già detto in un altro post: non ho idea se lo facesse prima, ma ora, col mio telecomando (la vecchia versione suppongo, il decoder è di un anno fa) se spengo il decoder non ho nessun modo di riaccenderlo (sempre usando il telecomando) e devo riaccenderlo dalla ciabatta.
Eppure l'impulso è ricevuto correttamente dal pulsante dell'accensione, lo vedo dal led che si illumina.

Per il secondo problema posso benissimo conviverci, ma con il riavvio spero proprio che la telesystem faccia qualche magia :eusa_shifty:
 
darknick ha scritto:
Purtroppo lamento anche io il fastidioso riavvio del decoder: diciamo che ogni volta che l'accendo, nel primo quarto d'ora un riavvio lo fa quasi sempre
Altra cosa che ho già detto in un altro post: non ho idea se lo facesse prima, ma ora, col mio telecomando (la vecchia versione suppongo, il decoder è di un anno fa) se spengo il decoder non ho nessun modo di riaccenderlo (sempre usando il telecomando) e devo riaccenderlo dalla ciabatta.

Penso che sia un problema del tuo decoder. A me nessun riavvio e nessun problema col telecomando (prima versione).
Hai disattivato tutti gli aggiornamenti automatici? So che danno problemi
 
darknick ha scritto:
Per il secondo problema posso benissimo conviverci, ma con il riavvio spero proprio che la telesystem faccia qualche magia :eusa_shifty:
Questo è solo il primo aggiornamento che implementa la OTT TV, che tra l'altro rimane un servizio seprimentale. Il software è ancora molto giovane, quindi sono sicuro che usciranno altri aggiornamenti che risolveranno diverse problematiche come bug o instabilità del sistema...
Contribuite anche voi a segnalare tutto ciò che non vi convince...;)
 
piccola domandina tecnica: ma il telecomando che si trova nei nuovi decoder è uguale a quello del ts7500 on demand hd??

:D
 
Indietro
Alto Basso