Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

molotino ha scritto:
Concordo anch'io, resta il fatto che se anche conoscessimo il nome di questo fantomatico decoder ciò non toglie che il 7900HD resterebbe un decoder che non è in grado (per gli ovvi motivi già descritti) di registrare dai canali Mediaset Premium, e questo non mi stancherò mai di ripeterlo è una grave mancanza per chi decide di sottoscrivere anche un abbonamento di base senza HD.
Il fatto grave è che forse questo viene sottovalutato è che da un decoder che spazia come fasci di prezzo da 110 a 140 euro a seconda delle offerte non può permettersi di non avere...

sì ma come detto questa limitazione non è tecnica ma solo burocratica (imposizione MP) quindi il fatto che costi 100 euro, 1000 euro o 10 euro non cambia la questione

in ogni caso non è che ci sono solo i canali MP nel senso che il decoder non è dedicato a MP quindi chi ha Dahlia o semplicemente vede i canali free può usare tutte le funzionalità....
 
maxlaz ha scritto:
cocncordo anche se sto fatidico nome sembra il terzo segreto di fatima ;)

perdonate se sono OT ma...

@alex1966Mi
...effettivamente pure io sarei curioso di sapere qual'è quessto decoder DTT che consente la registrazione su HDD dei programmi Mediaset Premium :eusa_think:

A mia memoria ricordo solo i DVD recorder LG che hanno uno slot common interface (es. LG RHT498H)
però non è un decoder DTT propriamente detto e ha un prezzo decisamente più alto del TS7900HD
 
zizzo85 ha scritto:
Ho un grande problema...voglio collegare il decoder all'ap TP-LINK TL-WA500G, ma non ci riesco...più che altro, leggendo la guida di pegasolabs, non capisco questo punto:
"assicuratevi che il PC abbia IP statico nella stessa rete della configurazione di default dell'Access Point ovvero del tipo 192.168.1.10". Come faccio ad impostare un ip statico??:sad:
premetto di avere un router wi fi alice gate voip 2 plus. Sono riuscito a settare l'ap collegandolo direttamente al router col cavo eternet, ma sul decoder non va.
Grazie a chi mi vorrà aiutare e scusatemi se è già stato detto parecchie volte!!:eusa_wall:

per impostare un ip statico è sufficente che, nel pc, apri la connessione di rete e nella pagina delle proprietà (della connessione di rete selezionata, ovvero quella wi-fi) individuare la voce protocollo TCP/IP... all'interno potrai inserire gli indirizzi... Ora dovresti avere l'impostazione su "ottieni ip automaticamente"
 
ragazzi volevo chiedere se a qualcun altro e successo che il decoder dopo l'aggiornamento 1.2.1 vada in reebot e si autoriavvia?
 
toto 90 ha scritto:
ragazzi volevo chiedere se a qualcun altro e successo che il decoder dopo l'aggiornamento 1.2.1 vada in reebot e si autoriavvia?

A me è capitato oggi per la prima volta mentre navigavo nel catalogo di Mediaset Test.
Anche a te è capitato mentre eri su Premium Test o anche in altre situazioni?
 
maxlaz ha scritto:
per impostare un ip statico è sufficente che, nel pc, apri la connessione di rete e nella pagina delle proprietà (della connessione di rete selezionata, ovvero quella wi-fi) individuare la voce protocollo TCP/IP... all'interno potrai inserire gli indirizzi... Ora dovresti avere l'impostazione su "ottieni ip automaticamente"
Esatto..io sono andato in tcp/ipv4 e ho impostato così:
indirizzo ip 192.168.1.100
subnet mask 255.255.255.0
server dns preferito quello che ho trovato nella pagina di configurazione di alice 85.37.XX.X
Però se faccio così poi non riesco più ad accedere ad internet...
EDIT e adesso non riesco più ad entrare nel menu dell'ap...
 
Ultima modifica:
maxlaz ha scritto:
cocncordo anche se sto fatidico nome sembra il terzo segreto di fatima ;)

Ripeto il concetto, ai fini "moderistici": non e' per parlare di altri decoder che si sta chiedendo quali sono, ma per capire se il 7900 oggetto di tale thread ha tali limitazioni per scelta (e allora varrebbe si' far arrivare tante lamentele alla telesystem) oppure per obblighi da parte di certificazioni (=bollino) o "partners" (vedasi mediaset), nel qual caso e' inutile anche parlarne.
 
cicsu ha scritto:
In realtà non servirebbe a molto visto che nessun canale rispetta gli orari di inizio e fine dei programmi

Basterebbe una piccola voce di setup, del tipo "minuti aggiuntivi prima/dopo epg", ci scrivo un bel 15/20 ed ecco qui che la registrazione partirebbe 15 minuti prima per terminare 15 minuti dopo.
 
cicsu ha scritto:
A me è capitato oggi per la prima volta mentre navigavo nel catalogo di Mediaset Test.
Anche a te è capitato mentre eri su Premium Test o anche in altre situazioni?

a me succede quando sono su di un canale qualsiasi
 
Smb ha scritto:
Ripeto il concetto, ai fini "moderistici": non e' per parlare di altri decoder che si sta chiedendo quali sono, ma per capire se il 7900 oggetto di tale thread ha tali limitazioni per scelta (e allora varrebbe si' far arrivare tante lamentele alla telesystem) oppure per obblighi da parte di certificazioni (=bollino) o "partners" (vedasi mediaset), nel qual caso e' inutile anche parlarne.

questo è 1 anche se è una versione superiore
http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?f=133

ma fare una ricerca no è :D
 
Smb ha scritto:
Cioe' tutta sta chiacchiera sul fatto che il 7900 non registra su HD, e ora non vogliamo che venga citato un modello, HD, bollinato, che registra?
Non e' un consiglio per gli acquisti questo, e' un capire se e' vero che la TS e' "obbligata" a non far registrare i canali HD, oppure se e' una opinabile scelta.

Se non interessa, allora vale quello che ho detto fin dall'inizio: e' inutile parlarne e il 7900 e' cosi' e basta.

Forse non sono stato capito, o forse non mi sono spiegato bene io.
Quando un decoder viene certificato dalla DGTVI, deve rispondere a certi requisiti dettati dalla stessa DGTVI. Per il bollino Gold, non è prevista la registrazione di Mediaset Premium. Se la Telesystem vuole certificarlo, deve attenersi a queste condizioni e quindi non parte da Telesystem questa limitazione.
Come ben sai, ogni firmware deve essere approvato anche da DGTVI, e quindi se non risponde alle direttive non viene certificato.
Che poi il decoder sia marchiato Telesystem, ADB, Humax o Pingo Pallino, a DGTVI non importa nulla.
La certificazione è più che altro, una mera azione di marketing da parte delle aziende per comunicare che i loro decoder sono compatibili con le specifiche delle varie emittenti.
Saprai sicuramente che DGTVI è un consorzio di emittenti televisive e non di aziende produttrici di decoder.
Oggi è Mediaset a non permettere di registrare. Domani potrebbe essere anche la Rai stessa. Purtroppo chi comanda sono sempre loro.
O accetti la loro certificazione e quindi anche che il tuo prodotto sia "pubblicizzato sul loro sito", oppure non lo certifichi ed hai meno visibilità nel mercato.
Telesystem avverte chiaramente che ci sono limitazioni nella registrazione e che il tutto dipende dall'emittente.
Bisognerebbe fare la voce grossa con la DGTVI affinchè tolga questa limitazione.
Volendo si può portare la questione anche davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo a Strasburgo e poi vedere se questa limitazione contravviene alle normative europee. Il problema è che ci vogliono tanti soldi e tanto tempo. Ed in più organizzare dei comitati, perchè se si è in 10 persone, la causa è bella che persa perchè ritenuta irrilevante.
Se leggi la pagina Facebook di Telesystem, vedrai che giornalmente devono spiegare ai clienti il perchè non si può registrare i programmi pay per view di Mediaset.
Tanto Mediaset se ne frega di questo. L'importante è avere sempre nuovi clienti :eusa_wall:
 
zizzo85 ha scritto:
Esatto..io sono andato in tcp/ipv4 e ho impostato così:
indirizzo ip 192.168.1.100
subnet mask 255.255.255.0
server dns preferito quello che ho trovato nella pagina di configurazione di alice 85.37.XX.X
Però se faccio così poi non riesco più ad accedere ad internet...
EDIT e adesso non riesco più ad entrare nel menu dell'ap...

quale è l'indirizzo del pc quando è in automatico?


devono essere della stessa classe per poter parlare ovvero i primi 3 numeri devono essere uguali (ad esempio 192.168.1.100 e 192.168.1.150)
 
maxlaz ha scritto:
quale è l'indirizzo del pc quando è in automatico?


devono essere della stessa classe per poter parlare ovvero i primi 3 numeri devono essere uguali (ad esempio 192.168.1.100 e 192.168.1.150)

Intanto grazie per il supporto!!;)
allora..apro il browser internet e digito 192.168.1.1. Una volta dentro mi dice:
stato lan indirizzo ip modem 192.168.1.1
stato wi fi indirizzo ip 192.168.1.86
Quindi ho provato a settare i parametri così:
indirizzo ip 192.168.1.86
subnet mask 255.255.255.0
gateway predefinito 192.168.1.1

server dns preferito 85.37.XX.X
server dns alternativo 85.38.XX.XX
Facendo così almeno internet va....però riesco ad accedere al menù dell'ap solo se lo collego al router, mentre se lo collego al pc non riesco ad entrare...
sono disperato...
 
maxximilian71 ha scritto:
Forse non sono stato capito, o forse non mi sono spiegato bene io.

"Ti sei capito" benissimo, ma siccome c'e' chi giustifica la lamentela dicendo "ma altri decoder registrano il premium", allora bisogna chiedersi: questi decoder che registrano, sono certificati? Se non lo sono, allora il paragone non ha senso. Se lo sono, allora e' lecito andare a dire alla telesystem: cara telesystem, non inventarti la scusa che per avere il bollino sei stata costretta a togliere la registrazione dei contenuti premium, perche' altri decoder con lo stesso bollino lo fanno.
 
maxximilian71 ha scritto:
Forse non sono stato capito, o forse non mi sono spiegato bene io.
Quando un decoder viene certificato dalla DGTVI, deve rispondere a certi requisiti dettati dalla stessa DGTVI. Per il bollino Gold, non è prevista la registrazione di Mediaset Premium. Se la Telesystem vuole certificarlo, deve attenersi a queste condizioni e quindi non parte da Telesystem questa limitazione.
Come ben sai, ogni firmware deve essere approvato anche da DGTVI, e quindi se non risponde alle direttive non viene certificato.
Che poi il decoder sia marchiato Telesystem, ADB, Humax o Pingo Pallino, a DGTVI non importa nulla.
La certificazione è più che altro, una mera azione di marketing da parte delle aziende per comunicare che i loro decoder sono compatibili con le specifiche delle varie emittenti.
Saprai sicuramente che DGTVI è un consorzio di emittenti televisive e non di aziende produttrici di decoder.
Oggi è Mediaset a non permettere di registrare. Domani potrebbe essere anche la Rai stessa. Purtroppo chi comanda sono sempre loro.
O accetti la loro certificazione e quindi anche che il tuo prodotto sia "pubblicizzato sul loro sito", oppure non lo certifichi ed hai meno visibilità nel mercato.
Telesystem avverte chiaramente che ci sono limitazioni nella registrazione e che il tutto dipende dall'emittente.
Bisognerebbe fare la voce grossa con la DGTVI affinchè tolga questa limitazione.
Volendo si può portare la questione anche davanti alla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo a Strasburgo e poi vedere se questa limitazione contravviene alle normative europee. Il problema è che ci vogliono tanti soldi e tanto tempo. Ed in più organizzare dei comitati, perchè se si è in 10 persone, la causa è bella che persa perchè ritenuta irrilevante.
Se leggi la pagina Facebook di Telesystem, vedrai che giornalmente devono spiegare ai clienti il perchè non si può registrare i programmi pay per view di Mediaset.
Tanto Mediaset se ne frega di questo. L'importante è avere sempre nuovi clienti :eusa_wall:

Ma sai io ho risolto più semplicemente. :D

niente abbonamento a Mediaset prem, mi tengo la mia ricaricabile la ricarico io quando mi pare e piace e se mi interessa.
Niente disdette se nn mi interessa più, senza contare che avendo gallery pago x tot canali e ogni settimana ne abbuiano uno x via delle partite.

Per quanto mi riguarda niente più apparati con tale bollino Gold, io il 7900 lo presi appena uscito.
 
zizzo85 ha scritto:
Intanto grazie per il supporto!!;)
allora..apro il browser internet e digito 192.168.1.1. Una volta dentro mi dice:
stato lan indirizzo ip modem 192.168.1.1
stato wi fi indirizzo ip 192.168.1.86
Quindi ho provato a settare i parametri così:
indirizzo ip 192.168.1.86
subnet mask 255.255.255.0
gateway predefinito 192.168.1.1

server dns preferito 85.37.XX.X
server dns alternativo 85.38.XX.XX
Facendo così almeno internet va....però riesco ad accedere al menù dell'ap solo se lo collego al router, mentre se lo collego al pc non riesco ad entrare...
sono disperato...

è normale.... se lo colleghi al router questi da' all'AP un indirizzo della stessa classe del pc..

quando lo colleghi direttamente al pc allora devi impostare manualmente sul pc un indirizzo della stessa classe che ha l'AP di deafult (perchè quando lo colleghi al pc non c'è un servizio dhcp attivo che gli può fornire un indirizzo)

ti conviene impostare manulamente sull'AP l'indirizzo (ci dovrebbe essere una pagina che ti permette di impostare l'IP)
 
plutoJoe68 ha scritto:
Ma sai io ho risolto più semplicemente. :D

niente abbonamento a Mediaset prem,

Ah se e' per quello io sto pure meglio: non paghero' mai e poi mai per vedere la TV. Ne' sky, ne' mediaset, ne' chiunque altro, ne' ricaricabile e ne' abbonamento. Per me la TV e' un "sottofondo" mentre faccio altre 100 cose...
 
Indietro
Alto Basso