Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

a verona da non credere.. :5eek:

stessa cavo di antenna

Mux reteA 2 - canale 33 - freq 570mhz

TS7900HD no segnale 0 qualità 0 potenza
united da 15euro sengale ottimo 60 qualita 80 potenza

il resto dei mux e +/- uguale su entrambi

da cosa può dipendere??

ora provo a fare un reset
 
W LECCE & INTER ha scritto:
buonasera a tutti. Il mio ts7900hd, dopo l'ultimo aggiornamento, mi ha dato diverse volte il problema del reboot, cosa che mi era accaduta appena l'avevo acquistato, nell'estate 2009, e che poi si era risolta da sola. Oggi ho osservato un reboot e, tornando dopo un'oretta, ho trovato il decoder in apparenza morto, con il display spento, e inoltre emetteva un leggero fischio. "Giocando" con l'interruttore posteriore, accendendolo e spegnendolo (so che non si dovrebbe fare, ma non si riprendeva in altro modo), si è riacceso, ma sono preoccupato che si possa essere guastato...secondo voi cosa devo fare? A qualcun altro è mai capitato questo inconveniente? Grazie mille ;)
io SCONSIGLIO vivamente di spegnere questo decoer.

a quanto pare il pulsante sul retro è facile che si rovini creando falsi contatti.

io non l'ho MAI spento, e non ho problemi di reboot, cosa che invece hanno tutti coloro che lo spegnevano da dietro. ;)

meglio buttare 15 euro l'anno a causa dello standby che avere problemi di questo genere.
 
fabio656 ha scritto:
io SCONSIGLIO vivamente di spegnere questo decoer.

a quanto pare il pulsante sul retro è facile che si rovini creando falsi contatti.

io non l'ho MAI spento, e non ho problemi di reboot, cosa che invece hanno tutti coloro che lo spegnevano da dietro. ;)

meglio buttare 15 euro l'anno a causa dello standby che avere problemi di questo genere.

ma io non lo spengo mai Fabio! o meglio lo spegnevo i primi tempi, e in effetti c'erano dei reboot, ma sono ormai parecchi mesi che non lo spengo più...oggi l'ho fatto perchè andare a sollecitare quei contatti è stato l'unico modo per "rianimarlo"...credi che sia andato?? Speriamo di no... :crybaby2: grazie ;)
 
W LECCE & INTER ha scritto:
ma io non lo spengo mai Fabio! o meglio lo spegnevo i primi tempi, e in effetti c'erano dei reboot, ma sono ormai parecchi mesi che non lo spengo più...oggi l'ho fatto perchè andare a sollecitare quei contatti è stato l'unico modo per "rianimarlo"...credi che sia andato?? Speriamo di no... :crybaby2: grazie ;)
io credo che i reboot siano dovuti alle applicazioni. mi spiego, le ho sempre tenute disattivate e di reboot nemmeno uno ( possiedo il decoder da agosto 2009) l'altro giorno ho caricato quella per la sperimentazione premium, anche se non mi ero iscritto, e primo reboot. non so se sia stato un caso ma credo dipenda da quello
 
W LECCE & INTER ha scritto:
ma io non lo spengo mai Fabio! o meglio lo spegnevo i primi tempi, e in effetti c'erano dei reboot, ma sono ormai parecchi mesi che non lo spengo più...oggi l'ho fatto perchè andare a sollecitare quei contatti è stato l'unico modo per "rianimarlo"...credi che sia andato?? Speriamo di no... :crybaby2: grazie ;)

Concordo pienamente. Infatti io adotto uno spengimento da Ciabatta elettrica
cioè quando esco la mattina spengo togliendo tensione a tutto l'impianto ma MAI sui singoli interruttori.
NON ho avuto mai problemi
 
Morgoth_ ha scritto:
a verona da non credere.. :5eek:

stessa cavo di antenna

Mux reteA 2 - canale 33 - freq 570mhz

TS7900HD no segnale 0 qualità 0 potenza
united da 15euro sengale ottimo 60 qualita 80 potenza

il resto dei mux e +/- uguale su entrambi

da cosa può dipendere??

ora provo a fare un reset

Io abito a Bergamo e ho lo stesso problema, con un vecchio decoder comprato appena nato il digitale terrestre vedo il canale della mia città mentre con il ts 7900 nemmeno l'ombra.
Boh!
 
Mongomeri ha scritto:
Ti ringrazio per la risposta, ma il mio computer ha correttamente condivise le cartelle ed il mio decoder è perfettamente connesso: vedo la7 on demand e anche le cartelle del portatile che monta XP.
Il problema, che pare essere sorto solo con l'ultimo aggiornamento, dovrebbe essere unicamente relegato alle condivisioni di Seven (e forse Vista) ed in particolare delle versioni a 64bit.

Logicamente ho già tolto ogni protezione a livello di condivisione :)

Tu hai l'ultima versione e Seven e riesci a vedere il computer?


Si senza problemi, anche se dopo l'aggiornamento a W7 ho dovuto un po' snazzicare con le condivisioni e soprattutto con la configurazione del Firewall

La cosa che ha risolto tutto, dopo avere condiviso e aggiunto Everyone è stata la abilitazione del programma Media Player nel Firewall...... che non era stata mentenuta dal'aggiornamento a W7...

A volte capita che se non accendo l'HD esterno del PC ( quello con i video) prima del boot del PC... poi non lo trovo dal Decoder, ma questo è abbastanza logico, basta ricordarselo.

Tutto ok dunque.
 
Draxiria ha scritto:
Concordo pienamente. Infatti io adotto uno spengimento da Ciabatta elettrica
cioè quando esco la mattina spengo togliendo tensione a tutto l'impianto ma MAI sui singoli interruttori.
NON ho avuto mai problemi

Stessa cosa che faccio io. Ciabatta con protezione antifulmine e sovratensione ;) . Sono allergico agli interruttori, dove ogni Casa risparmia a più non posso ;)
 
maxximilian71 ha scritto:
....
Deve avere tutti i 21 pin collegati

Balle!
prima di dare consigli è bene accertarsi di sapere ciò che si dice.
Lo SCART è un connettore multistandard, ed è quasi impossibile trovare un apparecchio che supporti tutti gli standard previsti nello SCART (a parte che alcuni sono incompatibiloi tra loro).
i decoder TeleSystem supportano lo scart RGB e CVBS, e solo in uscita (mentre lo SCART è potenzialmente bidirezionale). In entrambi i casi i segnali video vogliono un cavo coassiale da 75 ohm e i segnali audio un cavo schermato senza particolari requisiti di impedenza. Quindi uno scart RGB avrà tre coassiali da 75 ohm, mentre un CVBS ne avrà uno solo; entrambi poi avranno i due cavi schermati audio ed un filo per il segnale di commutazione, ed eventualmente lo schermo globale.
Uno scart ben fatto non costa più di 6-10 euro, mentre uno con tutti i pin collegati da fili non scheramti ne può costare 20 e più, ma è da buttare. Cavi scart mal fatti, purtroppo, se ne trovano ovunque, e per vedere se è ben fatto bisognerebbe aprire il connettore, cosa che il negoziante non gradirà. Io sconsiglio di comperarli dai grandi magazzini; meglio prenderli da qualche negozio di elettronica dove il venditore sappia di cosa si parla.
 
Roda20 ha scritto:
Sul manuale del decoder è riportato: ingresso usb 5 V 800 mA. Quindi, in linea teorica, un HD autoalimentato da 2,5 dovrebbe reggerlo tranquillamente (molti dichiarano un consumo di 500 mA e la porta usb di un netbook dispone di una corrente analoga)

Non regge, non alimenta,non lo vede, a volte si, a volte no, formatta ma poi non lo vede più, poi torna a vederlo e poi lo accendi 10 volte e manco lo carica...
E' stato scritto decine di volte che se volete usare i 2,5 autoalimentati dovete usare o un alimentatore dedicato e predisposto per il 2,5 pollici oppure ci mettet un HuB USB!
 
maxximilian71 ha scritto:
Semplice. Il 7900 ti và in reboot perchè non riesce ad alimentare anche un hd esterno autoalimentato.
O utilizzi un hd con alimentazione dedicata, oppure colleghi l'hd ad un hub con alimentatore e questo lo colleghi alla porta usb del 7900.
Una penna usb assorbe 0.5W e quindi è "gestibile" dal decoder

Questa proprio non la capisco!
Un disco USB senza alimentazione assorbe meno di 500 mA dall'USB (questo è il limite previsto dallo standard USB); Il TS7900HD afferma di poter errogare 800 mA. Perchè non dovrebbe andare un disco con alimentazione da USB?
 
Draxiria ha scritto:
Concordo pienamente. Infatti io adotto uno spengimento da Ciabatta elettricacioè quando esco la mattina spengo togliendo tensione a tutto l'impianto ma MAI sui singoli interruttori.NON ho avuto mai problemi
maxximilian71 ha scritto:
Stessa cosa che faccio io. Ciabatta con protezione antifulmine e sovratensione ;) . Sono allergico agli interruttori, dove ogni Casa risparmia a più non posso ;)
forse non mi spiego...nemmeno io spengo più il decoder dall'interruttore, lo facevo mesi fa, ma ora non più...e cmq il problema ora, più dei reboot, è quello che oggi si è spento da solo e sono stato COSTRETTO a spegnerlo e accenderlo dall'interruttore perché solo così è tornato "in vita". Ora la mia paura è che possa riaccadere o che cmq il decoder si sia danneggiato. Attendo pareri...grazie e buona notte ;)
 
dlcflv ha scritto:
Questa proprio non la capisco!
Un disco USB senza alimentazione assorbe meno di 500 mA dall'USB (questo è il limite previsto dallo standard USB); Il TS7900HD afferma di poter errogare 800 mA. Perchè non dovrebbe andare un disco con alimentazione da USB?

Perchè le porte USB del 7900 non sono in grado di fornire quella corrente.

E' stato detto fin dall'inizio ,il Telesystem 7900HD ,non supporta HDD autoalimentati.

Servono HDD con alimentazione propria ;)
 
Una semplice curiosità sul tuner del 7900, dopo lo switch off non prendevo la Svizzera, da ieri mi succede questo, se cambio canale per esempio vado su La 7 ritornando su RSI la 1 il canale squadretta tantissimo, schermo buio, mi esce una finestra di segnale debole ecc... e appena sparisce visiono il canale alla perfezione, quindi vi chiedo da profano ma il tuner fa una scansione fine della frequenza ponendosi dove trova il miglior segnale?
 
Scusate una cosa, ho notato che se mi sintonizzo con il TS 7900HD sul canale CUBOVISION mi chiede la connessione di rete. Ma se io collego il TS 7900 HD al router funziona il servizio CUBOVISION?
 
dprato1 ha scritto:
Scusate una cosa, ho notato che se mi sintonizzo con il TS 7900HD sul canale CUBOVISION mi chiede la connessione di rete. Ma se io collego il TS 7900 HD al router funziona il servizio CUBOVISION?

Non vedo modo migliore per dare connessione di rete al decoder se non collegandolo appunto al router.
 
Indietro
Alto Basso