Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

ERCOLINO ha scritto:
Discussione sul Samsung

http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=99706

Ti dico subito che non sono previsti aggiornamenti attualmente ,in particolare per la net tv.

Il decoder non è compatibile con la net tv

Il top era il 7900HD ,non so esattamente che tipo di problemi avevi avuto



Scusa il ritardo Ercolino..... mi stavo " Ammazzando di Lavoro"...

Problemi li ho avuti un po' sempre direi in verità anche piccoli
l'ultimo aggiornamento mi ha tolto i files *.mkv.

Prima li ho riscritti con un software, ma poi, insomma.... in effetti mi sono scocciata e si sa ! Quando le donne mettono la testoloina in avanti....

Il Problema Net TV lo risolvo col PC infatti ho comprato anche un PC assieme al Samsung tutto collegato al Plasma . insomma ho speso un po' di soldi.. ma ero esasperata.

Continuero' ovviamente a seguirvi nella Parte SAMSUNG, ma qualche " Incursione" la farei anche qui

Grazie

Draxiria ( Eva)
 
Ultima modifica:
giusmil ha scritto:
Ti installa un programma,apri il programma e apri la partizione.
Comunque questo è pienamente compatibile windows vista e seven Download Software
Scusami, ho installato il programma che mi hai suggerito, avviato e mi da questa schermata

hdd_telesystem.jpg


Per aprire la partizione e copiare i file sul pc che devo fare?
 
laba ha scritto:
a sua volta criptato, e non c'è verso di decodificarlo .... o no?

Intanto in italiano si dice cifrato, e non criptato.

E comunque i file non sono cifrati, semplicemente sono codificati con un codec proprietario, se fossero cifrati richiederebbero all'utente una identificazione.

E no, il fatto che non si leggano su 7900 differenti da quello su cui e avvenuta la registrazione non conta come identificazione.
 
smiley1081 ha scritto:
E no, il fatto che non si leggano su 7900 differenti da quello su cui e avvenuta la registrazione non conta come identificazione.

E perche'? La chiave di decodifica potrebbe semplicemente essere il seriale dell'apparecchio. Inoltre dubito che si siano messi ad inventare un codec nuovo, basterebbe prendere un codec gia' esistente e cambiare 5 righe aggiungendo uno XOR col suddetto seriale. Magari per non farlo essere proprio cosi' evidente, si applica prima una formula che incasina un po' il seriale e lo allunga, tipo "seriale al quadrato; + la data di nascita del tipo che ha pensato a questo metodo; diviso 2; togli eventuale virgola ma mantieni eventuali decimali".
 
VIANELLO_85 ha scritto:
I codec sono prioritari quindi i pc non lo leggono.

Mi viene il dubbio che tu scrivi col T9, la prima volta che hai scritto "prioritari" pensavo volessi scherzare, ma anche stavolta :) :)
 
renpasa ha scritto:
La temperatura del decoder, per me assolutamente nella normalità.

Beh se ti pare normale che un attrezzo spento scaldi, ergo consumi energia... vuol dire che l'indrottinamento allo spreco energetico funziona!
 
Smb ha scritto:
Mi viene il dubbio che tu scrivi col T9, la prima volta che hai scritto "prioritari" pensavo volessi scherzare, ma anche stavolta :) :)
Non scrivo col t9, scrivo da pc.
Anche se ho sbagliato il senso si è capito ;)
 
Smb ha scritto:
Beh se ti pare normale che un attrezzo spento scaldi, ergo consumi energia... vuol dire che l'indrottinamento allo spreco energetico funziona!

L'attrezzo spento non può consumare energia e di conseguenza non può scaldare. Perché? Perché è spento, quindi non alimentato. Questo è un dato di fatto.
Detto per inciso spengo tutte le sere il ricvitore con l'interruttore dietro o, a volte, staccando la spina. Il ricevitore al mattino è freddo "ghiacciato" mentre avrei forse notato ma devo verificare che l'alimentatore scalda comunque. Ripeto devo verificarlo.
Tornando a noi, io non ho mai detto che è normale che il decoder scaldi, ho invece detto che la sua temperatura di utilizzo è a mio parere, normale, nel senso di non eccessiva. Credo di essere stato il primo a segnalare l'elevato consumo di questo ricevitore in standby, nota bene: standby non spento.
In posizione di riposo, dovrebbe funzionare solo l'orologio e magari solo se voluto e non dovrebbe per tanto assorbire più di un paio di watt massimo.
Se poi qualcuno ha scelto che il tuner rimanesse acceso in continuazione e che ogni tanto partisse in cerca di eventuali aggiornamenti, ha commesso l'errore di sottovalutare l'importanza del risparmio energetico. Detto questo qualcuno ha valutato il consumo in standby del 7900 in circa 10€ annui quindi a parte la questione di principio......
Tu parli di indottrinamento allo spreco energetico, ebbene ti posso garantire al 1000% che riferendoti a me sbagli di grosso.
Comunque leggiti bene i miei post iniziali e probabilmente ti ricrederai.
Ciao Renato.

PS Per tutti gli utenti: Oggi mia figlia Sara è diventata dottoressa in scienze ambientali all'università di Trieste. E' uscita con 100 ma considerando che pur lavorando a rempo praticamente pieno ed a volte un po' riuscendo a non andare fuori corso è a mio avviso un ottimo risultato. Io e la mia metà ne siamo orgogliosi.
Da lunedì invece Desy, la maggiore è entrata in Google, a Dublino, come sales manger per i settore travel Italia.
Riciao
 
Risposta molto breve per renpasa: scusa ma io quando rispondo rispondo a quello che leggo (e che per chiarezza quoto), non alla storia presente passata e futura della persona a cui rispondo.... o dell'intera famigliola addirittura.
In quel messaggio non c'era scritto da nessuna parte che gli togli la corrente, e mi pare anche ovvio che se gli togli la corrente non scalda.
 
Smb ha scritto:
Risposta molto breve per renpasa: scusa ma io quando rispondo rispondo a quello che leggo (e che per chiarezza quoto), non alla storia presente passata e futura della persona a cui rispondo.... o dell'intera famigliola addirittura.
In quel messaggio non c'era scritto da nessuna parte che gli togli la corrente, e mi pare anche ovvio che se gli togli la corrente non scalda.
Questa non lo capita...
 
Smb ha scritto:
Risposta molto breve per renpasa: scusa ma io quando rispondo rispondo a quello che leggo (e che per chiarezza quoto), non alla storia presente passata e futura della persona a cui rispondo.... o dell'intera famigliola addirittura.
In quel messaggio non c'era scritto da nessuna parte che gli togli la corrente, e mi pare anche ovvio che se gli togli la corrente non scalda.

Dal Vocabolario di Italiano a proposito di "Spento"
..................
2 Agg. Si dice di apparecchio o dispositivo elettrico non in funzione.

Io aggiungo che se mostra l'ora e/o fa gli aggiornamenti automaticamente l'apparecchio elettrico è in funzione.

La parola "spento" la hai usata tu.
Sul resto preferisco soprassedere.
Ciao Renato
 
marcobremb ha scritto:
Questa non lo capita...

Probabilmente qualcuno del tutto involontariamente ha confuso "spento" con "stand-by". Cose che capitano.....
Per quel che riguarda la "famigliola" chiedo scusa se ho coinvolto ne mio orgoglio di padre felice gli utenti del forum.

Comunque vorrei risottolineare per chi non mi ha letto in passato che credo di essere stato il primo e forse l'unico a tirare in ballo l'alto consumo del 7900 in standby, se ho usato la parola spento chiedo scusa ma era facile interpretare, credo. Sono anche stato il primo a descrivere questo alto consumo come uno dei principali diffetti dell'apparecchio in questione.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Probabilmente qualcuno del tutto involontariamente ha confuso "spento" con "stand-by". Cose che capitano.....
Per quel che riguarda la "famigliola" chiedo scusa se ho coinvolto ne mio orgoglio di padre felice gli utenti del forum.

Comunque vorrei risottolineare per chi non mi ha letto in passato che credo di essere stato il primo e forse l'unico a tirare in ballo l'alto consumo del 7900 in standby, se ho usato la parola spento chiedo scusa ma era facile interpretare, credo. Sono anche stato il primo a descrivere questo alto consumo come uno dei principali diffetti dell'apparecchio in questione.
Ciao Renato
Comunque congratulazioni per le 2 figlie
 
Il consumo è altino pure in stand-by (basta vedere che luminosità ha il display)
se si disattivasse consumerebbe presumo molto meno.
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Il consumo è altino pure in stand-by (basta vedere che luminosità ha il display)
se si disattivasse consumerebbe presumo molto meno.

Quello che io volevo sottolineare è appunto l'alto consumo in standby.
Purtroppo pur con le mie ridottissime nozioni in mteria credo che il display per quanto luminoso sia (ma osserva bene come è fatto) non possa "assorbire" più di un paio di wat e sarebbero già tanti. Io credo che per mantenere attiva la ricerca degli aggiornamenti automatica, sia di canali che di software, i circuiti rimangano praticamente sempre tutti in funzione esclusa forse la parte HDMI. Il mio televisore LG con Hard disk incorporato e funzione di registrazione incorporati in "riposo" consuma 0,5-0,6 wat. Mettici qualcosa per i led ma ripeto al max. 2wat il resto lascia da pensare che, non io ma i progettisti telesystem siano sordi al risparmio energetico.
Ciao Renato
 
Restrizione nella duplicazione di file

L'altra sera ho avuto una brutta sorpresa. Due registrazioni fatte da canali Premium sul disco rigido di un HR recorder Panasonic, collegato al decoder via scart, presentavano un "curioso" simbolo accanto al titolo del programma. Provo a copiare su DVD i due titoli in questione e, per la prima volta, non mi è stato possibile, con messaggio del tipo "copia soggetta a restrizione" o qualche cosa del genere. E' colpa del nuovo sw ?? E' successo a qualcun'altro ?
Ciao
Edo
 
telecomando telesystem 7900HD

raga salve volevo sapere come faccio a controllare il mio tv con il telecomando del decoder in oggetto? Quale è la procedura per abilitarlo su un tv LG32LH3000 Grazie
 
Indietro
Alto Basso