Smb ha scritto:
Beh se ti pare normale che un attrezzo spento scaldi, ergo consumi energia... vuol dire che l'indrottinamento allo spreco energetico funziona!
L'attrezzo spento non può consumare energia e di conseguenza non può scaldare. Perché? Perché è spento, quindi non alimentato. Questo è un dato di fatto.
Detto per inciso spengo tutte le sere il ricvitore con l'interruttore dietro o, a volte, staccando la spina. Il ricevitore al mattino è freddo "ghiacciato" mentre avrei forse notato ma devo verificare che l'alimentatore scalda comunque. Ripeto devo verificarlo.
Tornando a noi, io non ho mai detto che è normale che il decoder scaldi, ho invece detto che la sua temperatura di utilizzo è a mio parere, normale, nel senso di non eccessiva. Credo di essere stato il primo a segnalare l'elevato consumo di questo ricevitore in standby, nota bene: standby non spento.
In posizione di riposo, dovrebbe funzionare solo l'orologio e magari solo se voluto e non dovrebbe per tanto assorbire più di un paio di watt massimo.
Se poi qualcuno ha scelto che il tuner rimanesse acceso in continuazione e che ogni tanto partisse in cerca di eventuali aggiornamenti, ha commesso l'errore di sottovalutare l'importanza del risparmio energetico. Detto questo qualcuno ha valutato il consumo in standby del 7900 in circa 10€ annui quindi a parte la questione di principio......
Tu parli di indottrinamento allo spreco energetico, ebbene ti posso garantire al 1000% che riferendoti a me sbagli di grosso.
Comunque leggiti bene i miei post iniziali e probabilmente ti ricrederai.
Ciao Renato.
PS Per tutti gli utenti: Oggi mia figlia Sara è diventata dottoressa in scienze ambientali all'università di Trieste. E' uscita con 100 ma considerando che pur lavorando a rempo praticamente pieno ed a volte un po' riuscendo a non andare fuori corso è a mio avviso un ottimo risultato. Io e la mia metà ne siamo orgogliosi.
Da lunedì invece Desy, la maggiore è entrata in Google, a Dublino, come sales manger per i settore travel Italia.
Riciao