Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Ma è solo a me che il timeshift va malissimo dall'ultimo aggiornamento?
Ogni volta che uso il timeshift me lo ritrovo con l'immagine bloccata (giustamente) e con l'audio che invece va avanti, e quando faccio play per ripartire riparte da dove è arrivato a registrare, e sono costretto a tornare indietro fino al punto in cui avevo iniziato il timeshift...
 
marzio43 ha scritto:
Ehm...è mica autoalimentato quell'accadì? Perchè nel caso è ovvio che possa darti problemi. Ma tranquillo, non pensare che anche quelli alimentati non ne diano. Ho un WD Elements Desktop da 1 TB, ma meglio sarebbe dire che ce l'avevo. Era spaccato a metà come un cocomero con due partizioni da 500 Giga. Una per le registrazioni del "nostro" e l'altra per files multimediali da fruire USB. Fin qui era sempre andato bene. Poi - forse per ravvivare il mio weekend - se ne e' andato poof, per un problema all'alimentatore.Per cercare di recuperare l'hard disk, mi propongo di smontarlo e di provarlo su un box. Se a qualcuno interessa il resto della storia, ve faccio sapè. Hugs all.
É un hd desktop. E collegato a un pc con win7 formattato in ntfs funziona alla grande, così come ad un PC con ubuntu 11.04, formattato sia in ntfs, sia in ext2. Insomma, il disco é perfetto, il decoder funziona, ma l'accoppiata non é il massimo. un altro box esterno, sempre con alimentazione esterna, non viene formattato (dice FORMATTAZIONE NON RIUSCITA)
 
frankb22 ha scritto:
É un hd desktop. E collegato a un pc con win7 formattato in ntfs funziona alla grande, così come ad un PC con ubuntu 11.04, formattato sia in ntfs, sia in ext2. Insomma, il disco é perfetto, il decoder funziona, ma l'accoppiata non é il massimo. un altro box esterno, sempre con alimentazione esterna, non viene formattato (dice FORMATTAZIONE NON RIUSCITA)

Assicurati che le partizioni siano del tipo "primary" e non "logical", perchè sennò il 7900 non le vede proprio.
 
Ragazzi qualcuno sa, se in futuro, verranno implementate le funzioni mediaplayer del nostro amato 7900?
Avevo intenzione di comprare un lettore multimediale principalmente per i file mkv ma se il 7900 verrà aggiornato per il DTS e per la scelta della traccia audio, sarebbe inutile spendere altri soldini per un lettore...
 
sweetmario78 ha scritto:
Ragazzi qualcuno sa, se in futuro, verranno implementate le funzioni mediaplayer del nostro amato 7900?

Uhmm non capisco, ma il 7900 fa gia' da mediaplayer!

sweetmario78 ha scritto:
Avevo intenzione di comprare un lettore multimediale principalmente per i file mkv ma se il 7900 verrà aggiornato per il DTS e per la scelta della traccia audio, sarebbe inutile spendere altri soldini per un lettore...

Vuoi dire se aumenteranno i codec supportati? Parere personale: no.
 
ciao ragazzi, con questo decoder, mentre registro IRIS ad esempio, posso guardare la Net Tv?

grazie
:)
 
Smb ha scritto:
Uhmm non capisco, ma il 7900 fa gia' da mediaplayer!


Mediaplayer? Si fa per dire......Sì qualche funzione la ha ma tante ne mancano, dal lato codec ma anche sotto altri aspetti.
A mio parere il 7900 può essere definito un buon ausilio ai file multimediali ma non certo un mediaplayer. Non per niente è un decoder.
Ciao Renato
 
Telesystem TS7900HD - Registrare con chiavetta USB

Ciao a tutti.
Vi sottopongo un problema che ho riscontrato con il decoder TS7900HD aggiornato all'ultima versione software.
Ho provato a collegare nella porta frontale una chiavetta USB da 16 GB per poter effettuare sia le operazioni di Timeshift sia, per quanto possibile, la registrazione di programmi tv.
Ebbene, dopo aver collegato la chiavetta e aver seguito fedelmente le istruzioni che appaiono dal Menu PVR, non riesco a formattare la chiavetta.

Ho selezionato FORMATTA DISCO RIGIDO - poi AZZERA L'INTERO DISCO RIGIDO E FORMATTA - Inserito codice PIN e cliccato su FORMATTA.
Nella successiva schermata, in cui è scritto HDD esterno connesso. Creare una partizione per la registrazione?

Selezionando CREA LA PARTIZIONE SULL'INTERO HD e dando ok dopo pochi secondi dice FORMATTAZIONE FALLITA.

Selezionando INSERISCI LA DIMENSIONE PER LA PARTIZIONE viene richiesto di inserire una partizione superiore a 16 GB (quando la capacità max è 14) e, se per esempio scelgoo 17 GB, mi risponde PARTIZIONE TROPPO GRANDE.

Non riesco quindi a formattare questa chiavetta e di conseguenza non riesco ad utilizzare la funzione di Timeshift nè quella della registrazione del TS7900HD. Qualcuno di voi che ha lo stesso decoder può aiutarmi? Sbaglio qualcosa io o è un difetto di fabbrica del mio decoder?

Grazie a chi vorrà rispondermi.
Michele
 
Benvenuto

Prova a formattare prima con il Pc la chiavetta e riprova

Prova a vedere quanti GB ti vede il Pc
 
mick69 ha scritto:
Ciao a tutti.
Vi sottopongo un problema che ho riscontrato con il decoder TS7900HD aggiornato all'ultima versione software.
Ho provato a collegare nella porta frontale una chiavetta USB da 16 GB per poter effettuare sia le operazioni di Timeshift sia, per quanto possibile, la registrazione di programmi tv.
Ebbene, dopo aver collegato la chiavetta e aver seguito fedelmente le istruzioni che appaiono dal Menu PVR, non riesco a formattare la chiavetta.

Ho selezionato FORMATTA DISCO RIGIDO - poi AZZERA L'INTERO DISCO RIGIDO E FORMATTA - Inserito codice PIN e cliccato su FORMATTA.
Nella successiva schermata, in cui è scritto HDD esterno connesso. Creare una partizione per la registrazione?

Selezionando CREA LA PARTIZIONE SULL'INTERO HD e dando ok dopo pochi secondi dice FORMATTAZIONE FALLITA.

Selezionando INSERISCI LA DIMENSIONE PER LA PARTIZIONE viene richiesto di inserire una partizione superiore a 16 GB (quando la capacità max è 14) e, se per esempio scelgoo 17 GB, mi risponde PARTIZIONE TROPPO GRANDE.

Non riesco quindi a formattare questa chiavetta e di conseguenza non riesco ad utilizzare la funzione di Timeshift nè quella della registrazione del TS7900HD. Qualcuno di voi che ha lo stesso decoder può aiutarmi? Sbaglio qualcosa io o è un difetto di fabbrica del mio decoder?

Grazie a chi vorrà rispondermi.
Michele

Ho avuto lo stesso problema. Detto per inciso il 7900 non centra nulla (quasi) e il problema non è risolvibile, da me per lo meno.
Le chiavette da 16 GB ha in realtà una capacità effettiva di 15,7 miliardi di byte, corrispondenti a 14,6 GB e quindi inferiore al limite minimo richiesto da Telesystem per l'uso come PVR che è di 16GB. IL tutto risolvibile con un aggiornamento adeguato se mai sarà fatto.
Ciao Renato
 
Grazie innanzitutto della risposta.
Ho formattato da PC e mi vede la chiavetta con 14.6 GB.
Riprovando poi a usarla nel decoder non c'è niente da fare.

Mi pare di capire che, nonostante ciò che viene scritto nel manuale (REVISIONE 3 PURE!) non basti una chiavetta da 16 GB ma minimo da 32.

Sbaglio?

Michele
 
Salve a tutti ,
sò che queste domande sono ripetitive e noiose , fatte tremila volte , ma avrei bisogno di voi esperti : vorrei sapere se questo decoder vale la pena di essere acquistato, se è affidabile o crea problemi. Leggevo che cancellava canali e faceva mattate , è stato risolto il problema?? Inoltre girovagando su mediaworld.it ho visto che questo decoder viene venduto a due prezzi differenti perchè uno pare permette la visione di Premium Net TV. La domadna che mi sorge è: anche i primi Telesystem ts7900Hd permettono la visione di Net TV o serve il decoder proprio abilitato?? Se ritene questo decoder scadente o non valido per il rapporto prezzo/qualità consigliatemene pure altri con bollino gold, sarei molto felice. Grazie e chiedo scusa per il disturbo
 
mick69 ha scritto:
Grazie innanzitutto della risposta.
Ho formattato da PC e mi vede la chiavetta con 14.6 GB.
Riprovando poi a usarla nel decoder non c'è niente da fare.

Mi pare di capire che, nonostante ciò che viene scritto nel manuale (REVISIONE 3 PURE!) non basti una chiavetta da 16 GB ma minimo da 32.

Sbaglio?

Michele

Si sbagli perche' io non ho avuto nessun problema di riconoscimento e neppure di registrazione utilizzando una comunissima pendrive da 16 gb della sandisk comprata a 29 euro da unieuro!!:D
Ciao
 
Gigabytes

Per me, non si tratta di capacità insufficiente della chiavetta, né (come nel mio caso) di partizioni logical. Essendo basato su una distribuzione linux, formatta in modalità ext2, quindi nessuna partizione logica: vede 465 GB, funziona benissimo all'inizio, ma, quando lo spazio già utilizzato raggiunge i 16 GB, le registrazioni falliscono con la dicitura HDD Pieno. Così come la chiavetta da 16 GB, anche se effettivamente sono "solo" 14,6, può funzionare o meno (talvolta uso una una verbatim PinStripe, e va); per me dipende dal firmware della chiavetta stessa, che può essere compatibile o meno con il decoder.
Alla fine comincio a pensare che il decoder sia una bomba come hardware, ma implementato malissimo via software: sembra che abbiano posto molta più attenzione ad implementare protezioni anticopia e limiti di utilizzo (qualcuno ha mai notato che la velocità max di riproduzione è del 32x su tutti i canali, ma sui Mediaset è 8x?) che ad ottimizzare le funzioni multimediali. D'altra parte, credo sia anche normale: se il Biscione sgancia una somma per lo sviluppo del software a Telesystem, è normale che questa si muova in un certo modo.
 
sweetmario78 ha scritto:
Ragazzi qualcuno sa, se in futuro, verranno implementate le funzioni mediaplayer del nostro amato 7900?
Avevo intenzione di comprare un lettore multimediale principalmente per i file mkv ma se il 7900 verrà aggiornato per il DTS e per la scelta della traccia audio, sarebbe inutile spendere altri soldini per un lettore...
Anche a mio parere, come mediaplayer lascia davvero a desiderare per non dire altro :crybaby2:
Ti consiglio quindi di procedere tranquillamente all'acquisto di un buon lettore dedicato, o magari di un lettore bluray che legge tutto, compresi mkv ;)
 
frankb22 ha scritto:
(qualcuno ha mai notato che la velocità max di riproduzione è del 32x su tutti i canali, ma sui Mediaset è 8x?) ... se il Biscione sgancia una somma per lo sviluppo del software a Telesystem, è normale che questa si muova in un certo modo.

Tutto vero. Dog doesnt eat dog. In più anche il timeshifting su mp premium è così severamente disciplinato che è praticamente inutilizzabile.
 
robpat98 ha scritto:
Si sbagli perche' io non ho avuto nessun problema di riconoscimento e neppure di registrazione utilizzando una comunissima pendrive da 16 gb della sandisk comprata a 29 euro da unieuro!!:D
Ciao

Alcuni produttori commercializzano chiavette da 16GB reali altri come KINGSTON avvisano non proprio vistosamente che le loro chiavette pur essendo marchiate 16 GB ne usano una parte per funzioni interne tipo formattazione ecc. in questo caso la chiavetta non viene vista.
Alcuni apparecchi tipo la Xbox utilizzano parte della capacità disponibile per uso di sistema riducendone di fatto la capacità effettiva.
A mio avviso le chiavette da 16 GB che funzionano sul TS 7900 hanno una capacità "utilizzabile" di 16 GB e quella comlessiva maggiore.
Se formatto la chiavetta sul pc e la capacità risultante è di 16 GB la chiavetta sarà utilizzabile, altrimenti no. A mio parere naturalmente.
Ciao Renato
 
La mia chiavetta è proprio una Kingston e formattandola sul pc la vede a 14.6 GB. Non c'è quindi nessun modo per farla funzionare sul TS7900?
 
Indietro
Alto Basso