Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

mick69 ha scritto:
La mia chiavetta è proprio una Kingston e formattandola sul pc la vede a 14.6 GB. Non c'è quindi nessun modo per farla funzionare sul TS7900?

La tua chiavetta è probabilmente uguale alla mia, Kingston Data Traveller 16GB G3 (per altro molto veloce).
Nel sito della KINGSTON è specificato che la capacità effettiva è inferiore a quella dichiarata, in quanto una parte viene usata per scopi funzionali interni.
TS impiegerebbe pochissimo tempo a modificare la capacità minima utilizzabile poratandola magari a 12 GB.
Perché 12? perché sarebbe una capacità lontana dagli 8Gb in commercio e non creerebbe malintesi (come nel nostro caso) e renderebbe utilizzabili tutte le chiavette dichiarate 16GB.
Comunque credo che avendo il ricevitore ancora parecchi diffettucci da correggere possa arrivare un ulteriore aggiornamento che potrebbe essere anche "non ufficiale" ed intervenire sulle limtazioni alla registrazione.
Ciao Renato
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Su questo tipo di decoder gli aggiornamenti sono ufficiali ;)

Quelli ufficiali sicuramente sono ufficiali! :D :D :D
Il che non esclude che........

Ammettiamo che io produca tostapane, i produttori di pane da toast mi hanno, imposto, delle regole che i miei apparecchi devono rispettare. Io rispettoso di queste regole creo un firmware che le implementa.
Mi rendo conto però che il mio tostapane che ha un buon successo commerciale potrebbe fare molto di più, senza le suddette limitazioni imposte ma non posso farci nulla.
In teoria.....In pratica creo un nuovo firmware che permetta all'apperecchio in questione di fare anche il caffè ed incarico qualcuno di distribuirlo, il fimware non il caffè, affrettandomi a specificare che non è ufficiale, che scade la garanzia, che è illegale e quant'altro.......
Credo tu sappia (naturalmente solo da certe voci, nulla di ufficiale s'intende ;) ) che questo è anzi sta già succedendo con certi apparecchi elettronico/digitali.
Ciao Renato
PS Naturalmente noi non sapremo mai quanto i firmware non ufficiale lo sia davvero......
 
Chiedo gentilmente se mi potete rispondere ... vorrei sapere se dopo i numerosi aggiornamenti adesso il decoder crea pochi problemi , in quanto avevo letto che cancellava i canali e faceva strani reboot. Inoltre vorrei chiedere se è stato anche risolto il problema di quella fastidiosa luce blu come display e se soprattutto vale la pena acquistarlo. Attendo risposta, grazie
 
Quelo della luce del display purtroppo è un faro (alcuni hanno usato del nastro adesivo per ovviare :))

Vale la pena acquistarlo: bisogna sapere come lo utilizzerai e cosa pretendi dal decoder ;)
 
Credo tu sappia (naturalmente solo da certe voci, nulla di ufficiale s'intende ) che questo è anzi sta già succedendo con certi apparecchi elettronico/digitali.
Si infatti dei decoder zapper hanno firmware non ufficiali.
Comunque come dici te firmware alternativi, li escluderei, anche per quanto hai detto nel secondo paragrafo.
Direi anche di non inoltrarci, visto che non ce ne sono.
 
mick69 ha scritto:
Ciao a tutti.
Vi sottopongo un problema che ho riscontrato con il decoder TS7900HD aggiornato all'ultima versione software.
Ho provato a collegare nella porta frontale una chiavetta USB da 16 GB per poter effettuare sia le operazioni di Timeshift sia, per quanto possibile, la registrazione di programmi tv.
Ebbene, dopo aver collegato la chiavetta e aver seguito fedelmente le istruzioni che appaiono dal Menu PVR, non riesco a formattare la chiavetta.

Ho selezionato FORMATTA DISCO RIGIDO - poi AZZERA L'INTERO DISCO RIGIDO E FORMATTA - Inserito codice PIN e cliccato su FORMATTA.
Nella successiva schermata, in cui è scritto HDD esterno connesso. Creare una partizione per la registrazione?

Selezionando CREA LA PARTIZIONE SULL'INTERO HD e dando ok dopo pochi secondi dice FORMATTAZIONE FALLITA.

Selezionando INSERISCI LA DIMENSIONE PER LA PARTIZIONE viene richiesto di inserire una partizione superiore a 16 GB (quando la capacità max è 14) e, se per esempio scelgoo 17 GB, mi risponde PARTIZIONE TROPPO GRANDE.

Non riesco quindi a formattare questa chiavetta e di conseguenza non riesco ad utilizzare la funzione di Timeshift nè quella della registrazione del TS7900HD. Qualcuno di voi che ha lo stesso decoder può aiutarmi? Sbaglio qualcosa io o è un difetto di fabbrica del mio decoder?

Grazie a chi vorrà rispondermi.
Michele

Le chiavette che ho provato fino adesso e funzionano sono le seguenti:

Kingston DataTraveler Ultimate 32GB usb 3.0
Kingston DataTraveler 100 32GB
Sandisk Cruzer Blade 16GB
 
miker1 ha scritto:
Chiedo gentilmente se mi potete rispondere ... vorrei sapere se dopo i numerosi aggiornamenti adesso il decoder crea pochi problemi , in quanto avevo letto che cancellava i canali e faceva strani reboot. Inoltre vorrei chiedere se è stato anche risolto il problema di quella fastidiosa luce blu come display e se soprattutto vale la pena acquistarlo. Attendo risposta, grazie

Per quel poco che lo uso io, non ho problemi con canali o reboot.
Il "problema" del display e' soggettivo, io non l'ho mai avvertito.
 
Grazie Vianello ... io non mi aspetto molto sinceramente, l'importante che non crei troppi problemi. Lo voglio soprattutto perchè quando ho visto le partite di sky in hd mi sono innamorato e così le vorrei vedere in hd anche su premium . Ma se uno la notte spegne il decoder e poi lo riaccende la mattina fa il reboot o fa qualcosa di strano? L'uscita audio dell'hd è già in dolby digital oppure vanno comprati gli apparecchi apposta??
 
Le partite HD sono già in dolby.

Meglio lasciarlo acceso visto che il tastino on off situato dietro al decoder ha creato problemi se usato molto.
SE spento fa l'inizializzazione e poi va normalmente (30 secondi circa a memoria)
 
VIANELLO_85 ha scritto:
Le partite HD sono già in dolby.

Meglio lasciarlo acceso visto che il tastino on off situato dietro al decoder ha creato problemi se usato molto.
SE spento fa l'inizializzazione e poi va normalmente (30 secondi circa a memoria)

Dico subito che io sono abbastanza contento dell'acquisto. Qualche reboot lo fa, a me solo quando voglio fargli digerire qualche file non compatibile (usato come mediaplayer). Il reboot dopo l'accensione dura di più di 30 secondi, forse un minuto, un minuto e mezzo ma avviene senza problemi.
Io la notte lo spengo scollegando la spina, a breve ci metterò un interruttore esterno, visto che sembra quello proprio sia delicatino.
Il decoder ha l'usita audio SPDIF in dolby, non ha i collegamenti RCA ed è una cosa abbastanza grave, comunque risolvibile in caso di necessità.
Il display a me non da assolutamente fastidio almeno come luminosità, mi da fastidio che come è costruito non mi mostri l'ora se non è allineato con gli occhi. Mi spiego.
I led se fai caso sono posizionati ben all'interno della "cornice del mobieltto, a circa 1 Cm, dalla superfice trasparente esterna (quella trasparente che puoi toccare con le mani intendo). Questo causa due problemi, il primo è quello della cosidetta eccessiva luminosità causato dalla luce dei led che viene in un certo senso amplificata dallo spazio tra i led stessi e lo schermo esterno (guardare per credere). il secondo problema è che guardando il display da una posizione un po' alta, non tanto comunque, i tratti superiori del disply non si vedono. Sono cavolate ma ci sono.
Ciao Renato
 
adri88 ha scritto:
Le chiavette che ho provato fino adesso e funzionano sono le seguenti:

Kingston DataTraveler Ultimate 32GB usb 3.0
Kingston DataTraveler 100 32GB
Sandisk Cruzer Blade 16GB

La Cruzer Blade da 16GB ha una capacità effettiva di 16.384GB (16384/1.24) = 16 GB "intesi". la chiavetta viene vista regolarmente.
Kingston ha una capacità effettiva di 15.642MB (15.642 X 1024) = 16 GB "truccati" o ingannevolise vogliamo la chiavetta non viene quindi vista perché i 16 GB fisicamente non ci sono.
L'inganno viene fatto usando in modo improprio la conversione da MB a GB difatti 1 GB on è uguale a 1000 MB ma bensì a 1024 MB da cui come sopra una capacità dichiarata di 16 Gb deve corrispondere ad una capacità effettiva di 16 X 10240 cioè 16384 MB.
Questo dovrebbe spiegare il tutto!
Ciao Renato
 
Grazie mille delle info Vianello85 e renpasa ... siete stai utilissimi. Penso proprio che allora lo comprerò. Ci smanetterò ma non mi interessa farlo diventare una sorta di pc, tanto linux lo ho già sul portatile ... l'importante che mi garantisca la qualità dell'HD che visto da alcuni mi ha impressionato veramente. Grazie ancora , a presto
 
miker1 ha scritto:
Grazie mille delle info Vianello85 e renpasa ... siete stai utilissimi. Penso proprio che allora lo comprerò. Ci smanetterò ma non mi interessa farlo diventare una sorta di pc, tanto linux lo ho già sul portatile ... l'importante che mi garantisca la qualità dell'HD che visto da alcuni mi ha impressionato veramente. Grazie ancora , a presto

Non so che televisore hai ma molto probabilmente noterai anche che le immagini anche non in HD le vedrai molto meglio.
Per chi lo aveva chiesto, ma credi te, l'unica differenza tra questo recivitore e il 7900 net Tv è il telecomando di quest'ultimo che ha i taso dedicato. Tu digita semplicemente il numero di canale di MS net tv e sarai lì comunque.
Ti faccio presente che a me piace parcchio La7 on demand, specie i documentari che posso vedere quando voglio.
Tu mi/ci ringrazi, per quel che mi riguarda: "prego" ma non serve io a suo tempo dal forum ho ricevuto ora per quel poco che posso cerco di dare.
Ogn'uno di noi sa molto poco ma in molti sappiamo tanto. (Linus B. Torvalds).
Ciao Renato
 
adri88 ha scritto:
Le chiavette che ho provato fino adesso e funzionano sono le seguenti:

Kingston DataTraveler Ultimate 32GB usb 3.0
Kingston DataTraveler 100 32GB
Sandisk Cruzer Blade 16GB

Io ho utilizzato con successo la Verbatim PinStripe 16 GB formattata precedentemente in ntfs. Non avendo partizioni nascoste, funziona (anche se non è esattamente un fulmine; saltuariamente si "pianta")
 
miker1 ha scritto:
Chiedo gentilmente se mi potete rispondere ... vorrei sapere se dopo i numerosi aggiornamenti adesso il decoder crea pochi problemi , in quanto avevo letto che cancellava i canali e faceva strani reboot. Inoltre vorrei chiedere se è stato anche risolto il problema di quella fastidiosa luce blu come display e se soprattutto vale la pena acquistarlo. Attendo risposta, grazie

Gli strani reboot al 90% venivano dati da HD autoalimentati che caricavano troppo sulla presa USB. Usare HD dotati di alimentatore. Piu' di recente da problemi di CODEC.

La cancellazione dei canali dipende dal processo notturno di aggiornamento automatico.

Per la luce blu consiglio un paio di strati di nastro adesivo da carrozziere.
 
Smb ha scritto:
Per quel poco che lo uso io, non ho problemi con canali o reboot.

Azz non ho fatto in tempo a scrivere quanto sopra, che ieri notte s'e' inceppato. Ho visto 20 minuti di NetTv, ho premuto il tasto di spegnimento sul telecomando del decoder e su quello della tv, sembrava tutto spento invece ho visto qualcosa di strano sul display: mostrava simboli a casaccio. Ripremo il pulsante d'accensione/spegnimento sul telecomando e invece di partire normalmente esce scritto "Boot" come se avessi staccato la corrente. A quel punto, dato l'orario, me ne son fregato e ho spento dall'interruttore dietro.
 
smiley1081 ha scritto:
Gli strani reboot al 90% venivano dati da HD autoalimentati che caricavano troppo sulla presa USB. Usare HD dotati di alimentatore. Piu' di recente da problemi di CODEC.

La cancellazione dei canali dipende dal processo notturno di aggiornamento automatico.

Per la luce blu consiglio un paio di strati di nastro adesivo da carrozziere.

Addirittura un paio?;) Credo proprio che ci siano due diversi tipi di display montati nel 7900. Per quel che mi riguarda, più guardo il display meno lo vedo "faro". Mistero!
Per la cancellazione canali, megli sarebbe che il software ci proponesse in nuovi canali e quelli non più trovati. Starebbe a me decidere poi quali caricare se nuovi e vedere se il non aver rilevato qualche canale dipenda solo da una interruzione temporanea. Io ho disattivato la ricerca automatica....
Confermo i reboot a cusa di HD autolaimentati ma sembra ce ne siano alcuni da 2,5" che riescono a funzionare. Io non li ho provati.
Che per un errore di codec o di lettura di un file multimediale non compatibile il ricevitore vada in reboot è a mio parere assurdo e ridicolo.
Un avviso tipo: "formato file non compatibile e codec non presente" era molto più semplice e chiaro.
 
ragazzi volevo chiedervi una cosa,ieri mi hanno regalato una chiavetta usb della intenso di 16 gb in cui corrisponde 14 gb reali e non 16,io volevo sapere in che versione la devo formattare per poterla usare per registrare o mettere in pausa tramite il decoder? grazie a chi mi risponde
 
toto 90 ha scritto:
ragazzi volevo chiedervi una cosa,ieri mi hanno regalato una chiavetta usb della intenso di 16 gb in cui corrisponde 14 gb reali e non 16,io volevo sapere in che versione la devo formattare per poterla usare per registrare o mettere in pausa tramite il decoder? grazie a chi mi risponde

La devi formattare col decoder, non col pc, se non te la vede vuol dire che non ha gradito i 2giga mancanti.
 
Indietro
Alto Basso