Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Vi ringrazio per le risposte, a questo punto devo solo fare una precisazione, ed una domanda.

Dunque per quanto riguarda il discorso dell'alimentazione (naturalmente quella elettrica), non intendevo assolutamente sminuire nessuno, e voglio poi chiarire che con quell'espressione "più di 26 W", non intendevo dire (forse mi sono espresso male io) in modo scontato che uscissero più di 26 W (per la precisione 32,5 quale risultante della moltiplicazione 13V per 2,5A), ma che semmai il decoder avesse bisogno di una potenza maggiore, questa era comunque già disponibile, in quanto gli alimentatori non essendo stabilizzati, possono fornire ove richiesto dall'apparecchio collegato una potenza maggiore a quella dichiarata sull'etichetta del produttore. ;)

La domanda invece era questa, come faccio a capire qual'è la velocità di scrittura del disco esterno ?
 
max1584 ha scritto:
come faccio a capire qual'è la velocità di scrittura del disco esterno ?

Dalla confezione o dal sito del produttore (o contattandolo), o dal qualche review, oppure in modo empirico come consigliato qui:
marcotaiolii ha scritto:
Fai delle prove con il PC copiando un file di grandi dimenzioni dal PC alla chiavetta (per la velocità di scrittura) e viceversa (per la velocità di lettura).
 
sopron ha scritto:
Dalla confezione o dal sito del produttore (o contattandolo), o dal qualche review, oppure in modo empirico come consigliato qui:

.....o usando HD Tune.
Ciao Renato
 
max1584 ha scritto:
Vi ringrazio per le risposte, a questo punto devo solo fare una precisazione, ed una domanda.

Dunque per quanto riguarda il discorso dell'alimentazione (naturalmente quella elettrica), non intendevo assolutamente sminuire nessuno, e voglio poi chiarire che con quell'espressione "più di 26 W", non intendevo dire (forse mi sono espresso male io) in modo scontato che uscissero più di 26 W (per la precisione 32,5 quale risultante della moltiplicazione 13V per 2,5A), ma che semmai il decoder avesse bisogno di una potenza maggiore, questa era comunque già disponibile, in quanto gli alimentatori non essendo stabilizzati, possono fornire ove richiesto dall'apparecchio collegato una potenza maggiore a quella dichiarata sull'etichetta del produttore. ;)

La domanda invece era questa, come faccio a capire qual'è la velocità di scrittura del disco esterno ?

Non è giusto! Alimentatore stabilizzato, significa in termini molto poco tecnici
che fornisce una tensione stabile indipendentemente dal carico applicato e sopratutto alla tensione di ingresso se entro i limiti prestabiliti.
Un alimentatore da 12v. 2A. sarà in grado di alimentare una utenza di 24W non uno di più (teorici). Questo a prescindere dal fatto che l'alimentatore sia stabilizzato o meno.
Tutti i costruttori di alimentatori più o meno stabilizzati mantengono nella progettazione un margine di tolleranza abbastanza alto un po' per sicurezza, un po' per superare eventuali picchi e per garantire il funzionamento a pieno carico in modo continuo. Questa tolleranza non è fissa ma ritengo di poter dire che la minima sia un 15-20% in più della "portata nominale" dell'alimentatore stesso.
Se per il fatto di "non sminuire nessuno" ti riferivi a me, bhe non mi sembra tu mi abbia sminuito anche se non riesco ad inquadrare bene il termine.
Si discute, si dibatte, si parla, ci si fa una birra "virtuale" e non si sminuisce nessuno;) non credi?
Ciao Renato
PS OT Dopo mesi e mesi di siccità peressoché assoluta, qui a Belluno piove seriamente.
EVVIVAAAAAAA!
 
renpasa ha scritto:
Non è giusto! Alimentatore stabilizzato, significa in termini molto poco tecnici
che fornisce una tensione stabile indipendentemente dal carico applicato e sopratutto alla tensione di ingresso se entro i limiti prestabiliti.
Un alimentatore da 12v. 2A. sarà in grado di alimentare una utenza di 24W non uno di più (teorici). Questo a prescindere dal fatto che l'alimentatore sia stabilizzato o meno.
Tutti i costruttori di alimentatori più o meno stabilizzati mantengono nella progettazione un margine di tolleranza abbastanza alto un po' per sicurezza, un po' per superare eventuali picchi e per garantire il funzionamento a pieno carico in modo continuo. Questa tolleranza non è fissa ma ritengo di poter dire che la minima sia un 15-20% in più della "portata nominale" dell'alimentatore stesso.
Se per il fatto di "non sminuire nessuno" ti riferivi a me, bhe non mi sembra tu mi abbia sminuito anche se non riesco ad inquadrare bene il termine.
Si discute, si dibatte, si parla, ci si fa una birra "virtuale" e non si sminuisce nessuno;) non credi?
Ciao Renato
PS OT Dopo mesi e mesi di siccità peressoché assoluta, qui a Belluno piove seriamente.
EVVIVAAAAAAA!

Che posso aver detto qualcosa di tecnicamente non corretto lo ammetto, d'altronde anch'io non ho perfetta conoscenza delle nozioni tecniche, magari conosco le nozioni fondamentali e basta avendole studiate in fisica, cioè le leggi di Ampère, Ohm, Volt ecc. per cui ad esempio so che 1 Ohm è uguale ad 1V/1A, la legge di Ohm infatti dice che un cavo elettrico ha una resistenza di 1 Ohm quando ai suoi capi è applicata una tensione di 1V ed è attraversato da un'intensità di corrente pari ad 1A, ma comunque questa è un'altra cosa che esula dalla nostra discussione. ;)

Forse ho interpretato male io quest'aneddoto che mi rivelò questo mio amico, poichè il fatto che un alimentatore comune non è stabilizzato, forse incide solo sulla tensione, infatti lui prese un alimentatore comune di quelli a tensione regolabile da 1,5V a 12V e lo regolò a 7,5V, quindi misurò la tensione in uscita con un tester, e la tensione risultava essere oscillante tra gli 8V ed i 9-10V, e quindi onde evitare di procurare danni ai circuiti interni degli apparecchi che colleghiamo agli alimentatori lui stesso mi consigliò di regolare questi alimentatori ad una tensione più bassa, ad esempio se su un decoder c'è scritto 12V regolare l'alimentatore a 9V, dato proprio il fatto che ci sono sbalzi di tensione, il che si verifica anche con la comune corrente elettrica di casa, infatti misurò anche la tensione in uscita da una presa elettrica di casa sua sempre con il tester, ed anziché rilevare un valore fisso di 220V, il tester segnava una tensione oscillante tra 215 e 230V !!!

Poi lui stesso mi mostrò un alimentatore stabilizzato, di quelli che si usano nei laboratori per esperimenti di fisica, ed era completamente diverso dai classici alimentatori che siamo abituati ad utilizzare, era praticamente uno scatolotto abbastanza grande, un pò come l'alimentatore interno di un Pc Desktop, ma più grande, e quello si che forniva una tensione stabile, ma ovviamente per i decoder che usiamo non occorre assolutamente un alimentatore di quel tipo anche perché il costo è assolutamente abnorme rispetto a quello dei tradizionali alimentatori che siamo abituati a comprare nei negozi di materiale elettrico.

Se ho detto ancora qualcosa di inesatto, chiedo venia, ma ho anch'io i miei limiti. ;)

Sul fatto di non voler sminuire, intendevo dire che appunto, volevo pacificamente senza toni da rissa come avviene da parte di altri utenti in altri thread del forum, semplicemente ribadire un'idea diversa, cioè che secondo me il mio problema non è imputabile all'alimentazione, principalmente perché anch'io sono convinto che se un produttore progetta e realizza un dispositivo per una data alimentazione, e fornisce un alimentatore con quelle caratteristiche, forse ci sarà un motivo, chi ti dice che andando ad aumentare l'amperaggio con il tempo non si possa danneggiare qualche componente elettronico del circuito interno al decoder, o comunque causare danni irreparabili ? ;)

Ma ciò non vuol dire che io non rispetti la tua idea, e su questo sono d'accordo con te che ci si scambia idee, si discute, si dibatte, l'importante è che lo si faccia sempre come detto prima sempre in modo educato e rispettoso, come dicevo prima, e non come avviene in altri thread del forum, da parte di altri utenti che siccome si trovano a discutere con altri che non la pensano come loro, attaccano o mettono in ridicolo quanto questi affermano, ma naturalmente questo non è il nostro caso. ;)

Sulla questione dell'HDD esterno, proverò a vedere sul sito del produttore inserendo il mio modello, comunque ieri ho eliminato alcune registrazioni, ed ho registrato l'ultimo quarto d'ora della partita Chelsea-Benfica su Rai HD, e sembra che non ci siano stati problemi, può essere che occupando più spazio l'HDD faccia più fatica a registrare ed a riprodurre immagini in HD ?

Lo chiedo perchè ho fatto la prova anche con una chiavetta da 16 GB della HP , non ricordo il modello esatto, ma il problema c'era anche registrando con la pen drive. ;)

Intanto verifico se la velocità di scrittura dell'HDD è riportata sul sito internet del produttore (Packard Bell), perché vorrei evitare di collegare l'HDD al Pc, onde evitare di perdere tutte le registrazioni immagazzinate su di esso.

In ogni caso oggi faccio anche un'altra prova registrando una ventina di minuti de "La vita in diretta" e vediamo se il problema era effettivamente causato dall'elevato numero di registrazione e di GB occupati. :)
 
max1584 ha scritto:
........................

Tutti abbiamo i nostri limiti ma discutendoli tra noi li rendiamo minori...
Che bella frase che ho inventato vero?:D
No! ora non ditemi che l'aveva già inventata qualcun'altro........
Ciao Renato
 
Eccomi di nuovo a postare per il mio problema con le registrazioni PVR di Rai HD, non l'ho fatto prima perchè stavo facendo delle prove in questo lasso di tempo.

Allora dunque, le registrazioni successive a quelle dell'ultimo quarto d'ora della partita Chelsea-Benfica, sono andate male, sempre stesso problema, anche con HDD con poco spazio occupato.

Così ho deciso di formattarlo, l'ho collegato al Pc ed ho fatto queste prove : ho inviato una cartella da 2,31 GB che è stata copiata sull'HDD in 3 min e 30 sec circa, ma non contento, ho scaricato un programma USB DeWiew, così mi sembra che si chiami, che è un programma che permette di vedere tutti i dispositivi esterni i cui driver sono installati sul PC, quanti di questi sono attivi in quel dato momento, e soprattutto di calcolare le velocità di scrittura e lettura.

Ebbene, ho fatto partire lo speed test, e mi è risultato write speed (velocità di scrittura) 17,7 MB/s e read speed (velocità di lettura) 27,7 MB/s.

Dunque da questo dovrei dedurre che il problema non è la velocità di scrittura giusto ? E se così fosse a questo punto il problema potrebbe essere imputabile al segnale DVB-T del mux 4 ?

Ricordo di aver letto tempo fa che quando il segnale non è ottimo, il processore durante la visione in diretta riesce a correggere gli errori, ma quando si registra, dovendosi occupare anche della registrazione, non riesce a correggere tutti gli errori e quindi si verificano questi blocchi con le immagini a scatti.

E' possibile che sia questo il mio problema ?

In ogni caso domani (cioè ormai tra poche ore), farò un'ulteriore prova di registrazione con il disco completamente vuoto, e con i soli 8 GB occupati per la funzione timeshift, poi vi informerò, nel frattempo se qualcuno ha idea di cosa possa causare questo problema e su come risolverlo, attendo le relative risposte, grazie ancora per l'aiuto. :)
 
@Max1584

Ciao, mi sono letto un pò di tuoi post indietro ma non ho trovato il tipo di disco che hai, cmq in linea generale se hai un Western Digital della linea Green ti posso dire che sono delle cag..... pazzesche! molto sensibili anche alle minime variazioni di alimentazione, tant'è che non sai quanti ne ho rimandati indietro in assistenza fino a scoprire che bastava mettere un alimentatore più prestante nel pc (o cambiare box esterno con uno che abbia un alimentatore meno cinese dei soliti cinesi). Da li in poi solo Samsung (finchè c'erano) e Seagate..... Tu non ti accorgi del problema, ma se ci sono delle microinterruzioni si corrompono i dati. Se hai un WD fai prima a cambiare disco....

Saluti
Andrea
 
No il mio disco esterno è un Packard Bell modello Store & Save 3400, per quel che so, la Packard Bell, è un'azienda che ha rilasciato sul mercato sempre ottimi prodotti, mi sembra strano che possa esserci qualche problema con l'HDD, comunque l'ho formattato ora, proverò più tardi a fare un'altra registrazione e vedere se a disco completamente vuoto ci saranno ancora problemi.

Sinceramente non so più a cosa pensare, dovrei fare la prova con un altro canale che abbia bitrate simile a quello di Rai HD, ma consultando la tabella dei parametri bitrate qui sul forum (non ricordo in quale thread), ho notato che forse purtroppo per me, l'unico canale che ha bitrate più alto è Premium Cinema HD, che ha la protezione anticopia e che quindi non può essere registrato con la funzione PVR.. :sad:
 
Packard Bell è uno dei vari marchi di proprietà di Acer tanto x dire... e cmq anche lei monta i dischi di chi li fa quindi o WD, o Seagate o più raramente Toshiba...... PB marca solo i prodotti, di hardware non fa proprio nulla.

Saluti (e scusate la precisazione off-topic)
Andrea
 
ciao a tutti.ci sono stati un po' di problemi nella ricezione dei canali calcio di MP in questi giorni nella mia zona ma da ieri è tutto risolto.la cosa che non mi si è risolta è la sintonizzazione dei canali sul ts7900hd!:mad: fino a prima di questi problemi andava tutto perfettamente.ora i canali li sintonizzo dappertutto (sul decoder integrato della tv, su un vecchio Adb e sul Jepssen st-4 hd) ma non sul ts7900hd!:eusa_wall: anche se provo a cercare il canale manualmente risulta presente la barra della potenza e della qualità (95 e 40) ma avviando la ricerca non trova niente.esce scritto Unlocked.qualcuno ha qualche suggerimento?:eusa_wall:
 
ekboz1 ha scritto:
Packard Bell è uno dei vari marchi di proprietà di Acer tanto x dire... e cmq anche lei monta i dischi di chi li fa quindi o WD, o Seagate o più raramente Toshiba...... PB marca solo i prodotti, di hardware non fa proprio nulla.

Saluti (e scusate la precisazione off-topic)
Andrea

Eccomi di nuovo purtroppo ancora non ho risolto il mio problema, anche a disco formattato e completamente vuoto con i soli 8 GB occupati per il timeshift, le immagini continuano a bloccarsi e ad andare a scatti, come posso fare per sapere il tipo preciso di Hard Disk che è montato ?

Ripeto dal box comunque sigillato, leggo solo Packard Bell marchiato sul lato anteriore, nel lato inferiore invece c'è una etichetta che riporta l'indicazione del modello Store & Save 3400.

Ho già fatto il test sulle velocità di scrittura e di lettura rispettivamente 17,7 MB/s e 27,7 MB/s, quindi il problema supposto con il bitrate alto del canale Rai HD direi che non sussiste.

La cosa strana è che ho provato anche con una pen drive della HP (spero che in questo caso non sia un altro marchio di proprietà della Acer), e comunque ci sono problemi sempre e solo con il canale Rai HD, le immagini durante la riproduzione saltano e vanno a scatti.

A questo punto vorrei porre questa domanda, qualcuno può confermarmi o smentire che la qualità del segnale ricevuto (quello del mux 4 intendo), possa incidere o meno sulla regolarità delle registrazioni PVR ?

Non vorrei comprare un altro HDD per poi dover constatare che il problema sia da imputare al segnale terrestre del mux 4. :icon_rolleyes:

Intanto stasera su Rai HD c'è Alice in Wonderland in HD nativo, e se lo registro le immagini vanno a scatti quando poi vado a visionarlo, tutto questo dopo aver aspettato per 2 anni e mezzo la copertura del mux 4 !!!! :mad: :eusa_wall:
 
@Max1584

vai in: computer (o risorse del computer su hai xp), pulsante destro sul disco, poi proprietà, poi "linguetta" hardware .. ed ecco che il disco si manifesta in tutto il suo splendore; in alternativa un valido programma free che fa anche il check del disco: hd-tune che trovi sul suo sito ufficiale

Saluti
Andrea
 
ekboz1 ha scritto:
@Max1584

vai in: computer (o risorse del computer su hai xp), pulsante destro sul disco, poi proprietà, poi "linguetta" hardware .. ed ecco che il disco si manifesta in tutto il suo splendore; in alternativa un valido programma free che fa anche il check del disco: hd-tune che trovi sul suo sito ufficiale

Saluti
Andrea

Fatto, quando vado in proprietà e poi nella scheda Hardware, mi dice ST350082 0AS USB, ho provato ad immettere questa sigla nel noto motore di ricerca il cui nome inizia con la lettera G e mi è uscito che se ho ben capito appartiene alla famiglia degli HDD Seagate 500 GB.

Quindi secondo te il problema è l'inadeguatezza dell'HDD ?

Ed a questo punto la domanda è la seguente, se il problema fosse l'Hard Disk, perchè le immagini vanno a scatti solo con le registrazioni effettuate su Rai HD e non anche per gli altri canali ? ;)
 
a me ultimamente il decoder da un sacco di bug con premium play: soprattutto quando do l'ok per guardare il film, o si blocca sulla schermata e rimane così, o si carica all'infinito. ho provato a fare reset di fabbrica, ma il problema è tornato, consigli?
 
Indietro
Alto Basso