Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
max1584 ha scritto:come faccio a capire qual'è la velocità di scrittura del disco esterno ?
marcotaiolii ha scritto:Fai delle prove con il PC copiando un file di grandi dimenzioni dal PC alla chiavetta (per la velocità di scrittura) e viceversa (per la velocità di lettura).
sopron ha scritto:Dalla confezione o dal sito del produttore (o contattandolo), o dal qualche review, oppure in modo empirico come consigliato qui:
max1584 ha scritto:Vi ringrazio per le risposte, a questo punto devo solo fare una precisazione, ed una domanda.
Dunque per quanto riguarda il discorso dell'alimentazione (naturalmente quella elettrica), non intendevo assolutamente sminuire nessuno, e voglio poi chiarire che con quell'espressione "più di 26 W", non intendevo dire (forse mi sono espresso male io) in modo scontato che uscissero più di 26 W (per la precisione 32,5 quale risultante della moltiplicazione 13V per 2,5A), ma che semmai il decoder avesse bisogno di una potenza maggiore, questa era comunque già disponibile, in quanto gli alimentatori non essendo stabilizzati, possono fornire ove richiesto dall'apparecchio collegato una potenza maggiore a quella dichiarata sull'etichetta del produttore.![]()
La domanda invece era questa, come faccio a capire qual'è la velocità di scrittura del disco esterno ?
renpasa ha scritto:Non è giusto! Alimentatore stabilizzato, significa in termini molto poco tecnici
che fornisce una tensione stabile indipendentemente dal carico applicato e sopratutto alla tensione di ingresso se entro i limiti prestabiliti.
Un alimentatore da 12v. 2A. sarà in grado di alimentare una utenza di 24W non uno di più (teorici). Questo a prescindere dal fatto che l'alimentatore sia stabilizzato o meno.
Tutti i costruttori di alimentatori più o meno stabilizzati mantengono nella progettazione un margine di tolleranza abbastanza alto un po' per sicurezza, un po' per superare eventuali picchi e per garantire il funzionamento a pieno carico in modo continuo. Questa tolleranza non è fissa ma ritengo di poter dire che la minima sia un 15-20% in più della "portata nominale" dell'alimentatore stesso.
Se per il fatto di "non sminuire nessuno" ti riferivi a me, bhe non mi sembra tu mi abbia sminuito anche se non riesco ad inquadrare bene il termine.
Si discute, si dibatte, si parla, ci si fa una birra "virtuale" e non si sminuisce nessunonon credi?
Ciao Renato
PS OT Dopo mesi e mesi di siccità peressoché assoluta, qui a Belluno piove seriamente.
EVVIVAAAAAAA!
max1584 ha scritto:........................
ERCOLINO ha scritto:Prova a fare un reset di fabbrica
ekboz1 ha scritto:Packard Bell è uno dei vari marchi di proprietà di Acer tanto x dire... e cmq anche lei monta i dischi di chi li fa quindi o WD, o Seagate o più raramente Toshiba...... PB marca solo i prodotti, di hardware non fa proprio nulla.
Saluti (e scusate la precisazione off-topic)
Andrea
VIANELLO_85 ha scritto:Io imposto tutto su autodetect, così si arrangia il decoder![]()
ekboz1 ha scritto:@Max1584
vai in: computer (o risorse del computer su hai xp), pulsante destro sul disco, poi proprietà, poi "linguetta" hardware .. ed ecco che il disco si manifesta in tutto il suo splendore; in alternativa un valido programma free che fa anche il check del disco: hd-tune che trovi sul suo sito ufficiale
Saluti
Andrea