Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

M. Daniele ha scritto:
E' normale che il decoder si surriscalda tanto anche in stand-by? Ok che siamo in estate ma mi sembrava più caldo del solito.
un po' si sa che è un difetto "storico" di questo decoder, ma secondo me dipende molto anche dal fatto se ha o meno una sufficiente areazione. Io ne ho 2, e quello a cui riesco a garantire più areazione scalda molto di meno ;)
 
W LECCE & INTER ha scritto:
un po' si sa che è un difetto "storico" di questo decoder, ma secondo me dipende molto anche dal fatto se ha o meno una sufficiente areazione. Io ne ho 2, e quello a cui riesco a garantire più areazione scalda molto di meno ;)

L'areazione ce l'ha perchè non è chiuso ce l'ho sul comò completamente aperto e esposto.
 
M. Daniele ha scritto:
L'areazione ce l'ha perchè non è chiuso ce l'ho sul comò completamente aperto e esposto.
non è che debba essere per forza chiuso per non avere areazione...io quello che ho in soggiorno ce l'ho circondato da altri apparecchi, e scalda molto di più di quello che ho in salotto, che ha tanto spazio libero intorno a sè ;)
 
M. Daniele ha scritto:
E' normale che il decoder si surriscalda tanto anche in stand-by? Ok che siamo in estate ma mi sembrava più caldo del solito.

Si', "normale". Praticamente questo decoder non ha uno stand-by, e' acceso anche quando non lo vedi. Ecco, questa sarebbe una miglioria da apportare col prossimo aggiornamento....
 
ale89 ha scritto:
- Provato a fare un reset di fabbrica e risintonizzare? E vedi se te lo fa nuovamente ;)

- Si i valori che indica il decoder sono un bel pò "fasulli". E quell'11% fisso può significare che ricevi ottimamente il mux comunque... ;)

Ciao quell'11% fisso non riesco a capirlo neanche io, perché è vero che si vede bene, ma perché c'è qualche canale che arriva al 45%? quindi desumo che l'11% sia il minimo o sbaglio?
 
é stato annunciato un prossimo aggiornamento per questo decoder,cosa vi aspettate che migliorino?
io queste cose:
registrazione e utilizzo di file multimediali anche con pen-drive inferiori ai 16 gb
possibilità di trasferire i file registrati sul pc
aumento dei codec disponibili per la visione dei file multimediali
possiblità di usare anche hard disk non autoalimentati(come il mio)
altro non so.
 
Ho un vago presentimento che nessuna delle proposte che hai suggerito sarà realizzata ;)
:D
 
portoreale ha scritto:
é stato annunciato un prossimo aggiornamento per questo decoder,cosa vi aspettate che migliorino?
Dovrebbe essere ottimizzata l'applicazione Rai replay.

portoreale ha scritto:
registrazione e utilizzo di file multimediali anche con pen-drive inferiori ai 16 gb
Per la registrazione è impossibile, per i file multimediali è già possibile!!!
portoreale ha scritto:
possibilità di trasferire i file registrati sul pc
Impossibile.
portoreale ha scritto:
aumento dei codec disponibili per la visione dei file multimediali
Impossibile.
portoreale ha scritto:
possiblità di usare anche hard disk non autoalimentati(come il mio)
Impossibile.
 
Comunque non vedo altri punti da migliorare (e personalmente anche Rai replay funziona bene).

Fai conto che per questo decoder Telesystem deve sottostare al volere di Mediaset, quindi esportazioni e registrazioni di canali MP sono fuori questione. L'aumento dei codec costa, l'impossibilità di usare anche hard disk non autoalimentati è un limita HW...

Cosa vuoi migliorare?
 
tuttosport23 ha scritto:
Ok capito, quindi mi posso tranquillamente orientare su un HDD 3,5 da 1TB con USB 3.0 senza avere problemi... :eusa_think:

Ho trovato questo:"c’è anche da considerare che, con lo standard Usb 2.0, ogni periferica può gestire un’intensità di corrente di 100 mA che può arrivare, come picco, sino a 500 mA. Con l’Usb 3.0 SuperSpeed, invece, questi valori salgono in maniera rilevante e ogni apparecchio può ricevere 150 mA con un’intensità di picco può arrivare a 900 mA. Ciò permette di connettere a una presa SuperSpeed tutta una nuova serie di periferiche e, soprattutto, consente di stabilizzare l’intensità di corrente anche per quelle che potevano essere connesse a una Usb 2.0 garantendo, quindi, un costante livello energetico ed eliminando la possibilità che alcuni apparecchi rimangano senza corrente, come, purtroppo, a volte accade ora."

Quindi puo succedere di comprare un dispositivo usb3 che richiede maggiore intensità di corrente che viene dichiarato retrocompatile a usb2 fornendo nella confezione un cavo usb doppio (che quindi ha bisogno di due porte usb). E questo potrebbe essere un problema.
 
marcotaiolii ha scritto:
Per la registrazione è impossibile, per i file multimediali è già possibile!!!
Impossibile.
Impossibile.
Impossibile.

be' per l'esportazione delle registrazioni è possibile!!
se non si vuole (o non si hanno i placet) allora rimarrà per sempre impossibile ;)
 
luigif65 ha scritto:
Quindi puo succedere di comprare un dispositivo usb3 che richiede maggiore intensità di corrente che viene dichiarato retrocompatile a usb2 fornendo nella confezione un cavo usb doppio (che quindi ha bisogno di due porte usb). E questo potrebbe essere un problema.
Non per questo decoder che non supporta gli autoalimentati (proprio per problemi elettrici).
 
marcotaiolii ha scritto:
Quindi ribadisco: Impossibile!

a meno che non ci siano rivoluzioni in parrocchia, concordo sull'impossibile.
il famoso No se pol che contribuisce egregiamente allo sviluppo del Paese in tutti i campi epistemologici!
 
Indietro
Alto Basso