Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

ekboz1 ha scritto:
cmq visert, hai già provato la net-tv? come ti sembra il decoder?

non ancora, a giorni volevo sottoscrivere l'abbonamento (anche se sto chiedendo in giro se sta per uscire qualcosa di meglio, sempre da Mediaset intendo).

Net-tv fine a se stessa ...free... tipo Rai Replay oppure La7... mifunzionano molto bene. L'unica cosa è che scalda...vedrò stasera. La pellicola invisibile l'ho tolta, non so se dipende da altro.
 
renpasa ha scritto:
Il limite tra riscalda e surriscalda lo definisce la parola stessa.
Riscalda: riscalda e basta
Surriscalda: Riscalda e crea danni.

allora aspetterò nella speranza di non veder mai colare plastica verde o piombo fuso sul mobile. :5eek:

renpasa ha scritto:
Forse usando un alimentatore più prestante (con qualche centinaio mva in più) potresti risolvere qualcosa
Non so nulla di premium.
Ciao Renato

mmmhh... sta cosa non mi piace. Perchè non avrebbe dovuto pensarci la TeleSystem?
 
scusa una curiosità... tu hai preso quello "vecchio" senza il logo net-tv? magari è tutta li la differenza tra surriscaldare o meno. In quelli più recenti avranno corretto i problemini di gioventù
 
si lo so ma magari come succede in molti componenti pc c'e la rev 1 e la rev 1.a dove correggono piccoli problemi pur rimanendo uguali. Sarebbe interessante vedere le due mother board a confronto
 
visert ha scritto:
allora aspetterò nella speranza di non veder mai colare plastica verde o piombo fuso sul mobile. :5eek:

Bhe! non arriverai certo a quel punto, a proposito la plastica trasparente centra poco o nulla ma va comunque tolta.


mmmhh... sta cosa non mi piace. Perchè non avrebbe dovuto pensarci la TeleSystem?

A mio esclusivo parere, comunque dimostrabile, Telesystem ha toppato di brutto il sistema di alimentazione di questo decoder. La cosa grave è che non sono cose modificabili via aggiornamenti vari e quindi.....
Ecco perché ad un certo punto, prima dell'uscita della versione NET sono usciti decoder che scaldano meno, molto meno sembra.
Sono anche convinto, ma sono convinzioni mie, che una più attenta progettazione del settore alimentazione avrebbe anche risolto i noti problemi di registrazione in HD con le chiavette USB.
Ciao Renato
 
Sono anche convinto, ma sono convinzioni mie, che una più attenta progettazione del settore alimentazione avrebbe anche risolto i noti problemi di registrazione in HD con le chiavette USB.

ti do, per esperienza nel mondo pc, perfettamente ragione.... correnti o tensioni sballate=risultati sballati. effettivamente non l'ho mai detto, ma il mio è sotto stabilizzatore (come tutta la mia zona tv :) )
 
ekboz1 ha scritto:
si lo so ma magari come succede in molti componenti pc c'e la rev 1 e la rev 1.a dove correggono piccoli problemi pur rimanendo uguali. Sarebbe interessante vedere le due mother board a confronto

Il problema parte da prima della "mother board". Parte dall'alimentaore stesso che è al limite se non sottodimensionato, passa dall'interruttore dietro che dovendo agire su un voltaggio basso si trova suo malgrado a creare una resistenza notevole con probabili scintillii ad ogni scatto, solerte degrado dell'interruttore stesso.
Naturalmente il tutto si trasferisce poi sulla mother board, calcolata probabilmente più sulla teoria che sulla pratica e comunque al limite prestazionale.
Sta di fatto che qualche HD esterno da 2,5 pollici riesce a funzionare anche senza alimentazione esterna, altri invece si inchiodano. Dare un po' di più "portata" alla porta USB non sarebbe costato nulla ma quando si è al limte......
Io ho cambiato l'alimentatore e appena scadrà la garanzia (fra un anno circa) aprirò il decoder e vedrò se posso fare qualcosa....sempre che non arrivi prima una smart TV.;)
Ciao Renato
 
ekboz1 ha scritto:
ti do, per esperienza nel mondo pc, perfettamente ragione.... correnti o tensioni sballate=risultati sballati. effettivamente non l'ho mai detto, ma il mio è sotto stabilizzatore (come tutta la mia zona tv :) )

Il fatto che il tuo decoder sia sotto stabilizzatore certamente aiuta ma ci sono altri problemi, vedi inerruttore, che non possono essere risolti.
Hai prvato la registrazione su chiavetta?
Ciao Renato
 
no la registrazione mai provata perchè registro direttamente sul pc con la chiavetta dtt; però sul discorso hard disk esterni hai ragione tu. Avevo due western digital da 2,5" da 320gb identici e uno funziona e l'altro nemmeno parte. Effettivamente è un pò troppo casuale la cosa. Cmq lo uso come mediaplayer via rete tramite powerline (e qualche volta via chiavetta usb) e in questo caso va benissimo
 
marcotaiolii ha scritto:
A livello di HW i due "modelli" sono del tutto identici.

Scusa Marco ma come puoi asserirlo con assoluta certezza?
E' evidente che se alcuni modelli scaldano meno di altri, se alcuni modelli hanno i led meno luminosi di altri ecc. qualche differenza a livello hardware ci deve essere. O no!
Ciao Renato
 
si pure io son convinto che qualche revisione correttiva e successiva dell'hardware, ci sia stata nel corso del tempo. Cosa comunque normale nel mondo dell'elettronica

Ricordatevi comunque di togliere la pellicola di plastica che c'è nella parte superiore del case

il mio però è il terzo in una pila di 4 :) sopra di lui c'è il 7510, che tra l'altro essendo grande quasi come il recorder, "esce fuori" per una decina di cm, il 9010 satellitare e sotto il dvd recorder. Insomma... non è che abbia tutta questa aerazione "dedicata" :)
 
Ultima modifica:
renpasa ha scritto:
Scusa Marco ma come puoi asserirlo con assoluta certezza?
E' evidente che se alcuni modelli scaldano meno di altri, se alcuni modelli hanno i led meno luminosi di altri ecc. qualche differenza a livello hardware ci deve essere. O no!
No, per problemi di surriscaldamento per la maggior parte dei casi basta togliere la pellicola protettiva (tempo fà ho notato nei modelli esposti al pubblico che avevano la pellicola già forata ed altri no), per i lei luminosi non credo si siano messi a fare confronti diretti ma solo confronti di opinione. La luminosità eccessiva è soggettiva.
 
marcotaiolii ha scritto:
No, per problemi di surriscaldamento per la maggior parte dei casi basta togliere la pellicola protettiva (tempo fà ho notato nei modelli esposti al pubblico che avevano la pellicola già forata ed altri no), per i lei luminosi non credo si siano messi a fare confronti diretti ma solo confronti di opinione. La luminosità eccessiva è soggettiva.

Posso concordare, anzi concordo senz' per la luminosità. Non concordo per il "surriscaldamento", il mio pur con la pellicola non scaldava assolutamente mentre, decoder di altri utenti continuano a surriscaldare anche se la pellicola è stata tolta.
I problemi di alimentazione sono d'altro canto più che evidenti e mi sentirei quasi di scommettere che i decoder che scaldano sono gli stessi che hanno difficoltà con la registrazione da USB specie in alta definizione.
Non posso in oltre non pensare che la pellicola venga posta in automatismo totale e quindi difficilmente ci possono essere delle sfalsature dei fori che se ci fossero non dovrebbero comunque sfuggire al controllo qualità a fine ciclo di produzione. Magari tu hai visto qualche esmplare sfuggito a questo controllo.
Per quel che riguarda la lumiosità, se è vero che è soggettiva, è anche vero che è misurabile, così come è vero che nei forum si è parlato parecchi di questo problema che magari è giunto anche all'occhio di qualche tecnico Telesystem.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Posso concordare, anzi concordo senz' per la luminosità. Non concordo per il "surriscaldamento", il mio pur con la pellicola non scaldava assolutamente mentre, decoder di altri utenti continuano a surriscaldare anche se la pellicola è stata tolta.
I problemi di alimentazione sono d'altro canto più che evidenti e mi sentirei quasi di scommettere che i decoder che scaldano sono gli stessi che hanno difficoltà con la registrazione da USB specie in alta definizione.
Non posso in oltre non pensare che la pellicola venga posta in automatismo totale e quindi difficilmente ci possono essere delle sfalsature dei fori che se ci fossero non dovrebbero comunque sfuggire al controllo qualità a fine ciclo di produzione. Magari tu hai visto qualche esmplare sfuggito a questo controllo.
Per quel che riguarda la lumiosità, se è vero che è soggettiva, è anche vero che è misurabile, così come è vero che nei forum si è parlato parecchi di questo problema che magari è giunto anche all'occhio di qualche tecnico Telesystem.
Ciao Renato

è sempre bene togliere la pellicola e lasciare uno spazio di almeno 20 cm dalla parete del decoder altrimenti c'è il rischio che si rompe
 
se vedi come è impilato (leggi la pagina precedente :D ) il mio doveva crepare dopo 10 giorni e invece dopo 2 anni e passa ancora stà la bello vispo e funzionante 18 ore al giorno .....
 
marcellobello ha scritto:
è sempre bene togliere la pellicola e lasciare uno spazio di almeno 20 cm dalla parete del decoder altrimenti c'è il rischio che si rompe

Se le feritoie della pellicola sono perfettamente allineate con quelle del decoder togliere o meno la pellicola fa pochissima differenza (provato con termometro). Detto questo, per una questione di principio la pellicla va sempre tolta. Serve solo per proteggere il decoder durante la sua fabbricazione.
20 cm di aria dietro il decoder non vogliono dire molto, e sono comunque troppi. Lo spazio occupato dai cavi dovrebbe essere più che sufficente.
Quello che è indispensabile è di avere sufficente spazio sotto, sopra e sui fianchi del decoder. L'aria fresca entra sotto e di fianco e naturalmente esce da sopra. In genere lo spessore dei piedini dei vari apparti è o dovrebbe essere più che sufficente. Nel caso che il decoder o qualsiasi altro apparto tenda a scaldare eccessivamente quello spazio va aumentato.
 
Indietro
Alto Basso