Diciamo che il driver di una pen drive generico è quello da anni. Poi ci sono alcuni costruttori che fanno delle chiavette che hanno bisogno di nuovi driver per avere qualche funzionalità in più o perchè usano nuove tecnologie.renpasa ha scritto:Se vai un po' in dietro su questo forum, più o meno un anno vedrai che alcune chiavette anche appena acquistate risultano 16 GB reali e funzionavano correttamente.
.
.
.
Posso darti una risposta sulla tua teoria del database in seno al decoder.
Come la mettiamo con i nuovi modelli visto che il firmware del decoder risale ad oramai oltre due anni? Secondo te nessuna chiavetta prodotta in questo periodo dovrebbe funzionare.
Sui pc windows vengono caricati in automatico e quindi il problema la maggior parte delle volte non viene visto.
Il fatto che alcuni hanno chiavette da 16 gb e non hanno problemi va benissimo MA NON é QUELLO IL PROBLEMA! Altrimenti tutte le chiavette che vengono viste con meno di 16 non funzionerebbero (qui addirittura la legge da 14GB! http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3308553&postcount=23219)
Sul fatto che la mia chiavetta non funziona penso di aver trovato un motivo ma non posso essere certo. La chiavetta in questione viene vista come una unità "SD/MMC" (ne parlavo qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3303378&postcount=23194).
Andrebbe fatta una statistica su tutte le chiavette che non vengono viste indicando la capienza la marca il modello e come viene vista sotto windows in gestione disco.