Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

renpasa ha scritto:
Se vai un po' in dietro su questo forum, più o meno un anno vedrai che alcune chiavette anche appena acquistate risultano 16 GB reali e funzionavano correttamente.
.
.
.
Posso darti una risposta sulla tua teoria del database in seno al decoder.
Come la mettiamo con i nuovi modelli visto che il firmware del decoder risale ad oramai oltre due anni? Secondo te nessuna chiavetta prodotta in questo periodo dovrebbe funzionare.
Diciamo che il driver di una pen drive generico è quello da anni. Poi ci sono alcuni costruttori che fanno delle chiavette che hanno bisogno di nuovi driver per avere qualche funzionalità in più o perchè usano nuove tecnologie.
Sui pc windows vengono caricati in automatico e quindi il problema la maggior parte delle volte non viene visto.
Il fatto che alcuni hanno chiavette da 16 gb e non hanno problemi va benissimo MA NON é QUELLO IL PROBLEMA! Altrimenti tutte le chiavette che vengono viste con meno di 16 non funzionerebbero (qui addirittura la legge da 14GB! http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3308553&postcount=23219)
Sul fatto che la mia chiavetta non funziona penso di aver trovato un motivo ma non posso essere certo. La chiavetta in questione viene vista come una unità "SD/MMC" (ne parlavo qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3303378&postcount=23194).
Andrebbe fatta una statistica su tutte le chiavette che non vengono viste indicando la capienza la marca il modello e come viene vista sotto windows in gestione disco.
 
ekboz1 ha scritto:
purtroppo renato non tutti penso che abbiano voglia/tempo/intraprendenza/conoscenze per chiedere a google una cosa del genere, la prossima volta che un mio cliente mette una usb nella porta hdmi del portatile metto una foto (dicendomi poi che a) non funziona, b) ha forzato un pò per farla entrare)... tanto per farvi capire che l'utente medio non è così avvezzo al fai-da-te e cmq chiavette da 16 gb con più di 16gb reali le devo ancora vedere

Sull'utente medio se ne potrebbe discutere. partendo però dall'utente "tonto" o meno ancora. :D (Il tono intende essere solo scherzoso, io dovrei essere l'ultimo a parlare e poi.....ognuno nel suo campo (di conoscenze))
Per le chiavette da 16 GB spero che qualche utente si faccia vivo.
Ciao Renato.
 
mi veniva un dubbio sulla formattazione. Avete presente la finestra per eseguire l'operazione; la voce dimensione unità di allocazione chissà se influisce in qualche modo e se è necessario un certo, determinato valore (da provare), per avere una effettiva compatibilità col decoder.
 
Ultima modifica:
luigif65 ha scritto:
Diciamo che il driver di una pen drive generico è quello da anni. Poi ci sono alcuni costruttori che fanno delle chiavette che hanno bisogno di nuovi driver per avere qualche funzionalità in più o perchè usano nuove tecnologie.
Sui pc windows vengono caricati in automatico e quindi il problema la maggior parte delle volte non viene visto.
Il fatto che alcuni hanno chiavette da 16 gb e non hanno problemi va benissimo MA NON é QUELLO IL PROBLEMA! Altrimenti tutte le chiavette che vengono viste con meno di 16 non funzionerebbero (qui addirittura la legge da 14GB! http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3308553&postcount=23219)
Sul fatto che la mia chiavetta non funziona penso di aver trovato un motivo ma non posso essere certo. La chiavetta in questione viene vista come una unità "SD/MMC" (ne parlavo qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3303378&postcount=23194).
Andrebbe fatta una statistica su tutte le chiavette che non vengono viste indicando la capienza la marca il modello e come viene vista sotto windows in gestione disco.

Mi sa che hai ragione dal link in allegato non esistono chiavette con più di 16 GB reali.
http://usbspeed.nirsoft.net/?g=16gb
Il problema va dunque risolto in altro modo.
Tenendo però conto che le chiavette da 32 GB non hanno problemi io rimango sul fatto della capacità effettiva o come questa capacità venga vista.
Avevo accennato al problema di come vengono viste alcune chiavette. C'è anche il modo di modificarle ma non ricordo bene.
Ciao Renato
 
Sempre a riguardo delle chiavette, ho acquistato una CORSAIR da 64Gb avente la velocità di lettura pari a 85 MB/s in lettura e di 70 MB/s in scrittura.
Ora usando il timeshift sui canali Premium HD nessun problema di visione a scatti...
Però, ieri ho provato ad usare il timeshift sul cartone animato trasmesso da rai3 in HD e lì praticamente poi rivedendolo dal timeshift non c'era modo di vedere una sequenza fluida...
Ora capisco che il bitrate era molto elevato, ma con i dati dichiarati dal costruttore della pennetta, non dovevo stare assolutamente tranquillo e vedere bene anche l'HD della RAI?
Qualcun'altro ha la stessa pennetta e può dirmi le sue esperienze?
 
luigif65 ha scritto:
Diciamo che il driver di una pen drive generico è quello da anni. Poi ci sono alcuni costruttori che fanno delle chiavette che hanno bisogno di nuovi driver per avere qualche funzionalità in più o perchè usano nuove tecnologie.
Sui pc windows vengono caricati in automatico e quindi il problema la maggior parte delle volte non viene visto.
Il fatto che alcuni hanno chiavette da 16 gb e non hanno problemi va benissimo MA NON é QUELLO IL PROBLEMA! Altrimenti tutte le chiavette che vengono viste con meno di 16 non funzionerebbero (qui addirittura la legge da 14GB! http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3308553&postcount=23219)
Sul fatto che la mia chiavetta non funziona penso di aver trovato un motivo ma non posso essere certo. La chiavetta in questione viene vista come una unità "SD/MMC" (ne parlavo qui: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3303378&postcount=23194).
Andrebbe fatta una statistica su tutte le chiavette che non vengono viste indicando la capienza la marca il modello e come viene vista sotto windows in gestione disco.

Senti un po' questa.
Se scorri l'elenco di chiavette di cui al link del post precedente vedrai che le capacità in GB vanno da 14,41 GB a circa 15,22 GB.
Se usi questo convertitore
http://www.matisse.net/bitcalc/
vedrai che superando i 14,91 GB entrerai nel magico mondo dei 16 miliardi di byte o 16 GB a mio dire "reali"
Come puoi vedere tutte le chiavette elencate sono dichiarate da 16 GB (salvo alcune che credo siano degli errori) ma non tutte raggiungono la fatidica soglia dei 16 miliardi di byte limite forse che il nostro decoder può digerire.
Prova fare questa prova con le tue due chiavette per una conferma. Sempre se vuoi e se puoi ben inteso.
Ciao Renato
 
Io ho preso una Voyager mini da 32GB considerata ottima come prestazioni, ma ho notato che quando la utilizzo il decoder si rallenta e registra a scatti. Qualcuno conosce una chiavetta di questo taglio che funziona bene e che registra hd senza scatti? Se fosse piccolina sarebbe il top, perchè avere sul frontale del decoder un "pistone" che spunta fuori, non è il massimo da vedere!
 
Relativamente alle pendrive USB e ai 16Giga - La soluzione definitiva e universale

Io comunque sono dell'opinione che piu' che trovare possibili regole, formule o condizioni, andrebbe bombardata la TeleSystem di cortesi quanto lecite e logiche richieste di rendere un tantinello meno schizzinoso il pezzo di software che gestisce queste pendrive, ricordandogli che il 2013 e' imminente quindi sono solo (uhmmm 3*4, meno 5, diviso 2, piu' 7 che ne riportavo .....) ANNI che le pendrive non sono piu' un oggetto misterioso ed esoterico per computer/decoder/apparecchi multimediali e penso anche per qualche frigorifero :laughing7:
 
Smb ha scritto:
Io comunque sono dell'opinione che piu' che trovare possibili regole, formule o condizioni, andrebbe bombardata la TeleSystem di cortesi quanto lecite e logiche richieste di rendere un tantinello meno schizzinoso il pezzo di software che gestisce queste pendrive, ricordandogli che il 2013 e' imminente quindi sono solo (uhmmm 3*4, meno 5, diviso 2, piu' 7 che ne riportavo .....) ANNI che le pendrive non sono piu' un oggetto misterioso ed esoterico per computer/decoder/apparecchi multimediali e penso anche per qualche frigorifero :laughing7:
Quoto in toto!!
 
luigif65 ha scritto:
Quoto in toto!!

Per me è solo una questione di curiosità e conoscenza. Non credo che userò una chiavetta per registrare e al momento avendo il televisore con HDD incorporato non ho particolari problemi.
Ciao Renato
 
Sì ma esistono utenti che la usano invece ;)
e sono sicuro che, anche con bombardamento di mail, TS non migliorerà questo aspetto.
Poi rimane il dettaglio della registrazione a scatti solo da RaiHD: colpa delle chiavette? della Rai? della TS? delle fasi lunari?
 
sopron ha scritto:
Sì ma esistono utenti che la usano invece ;)
e sono sicuro che, anche con bombardamento di mail, TS non migliorerà questo aspetto.
Poi rimane il dettaglio della registrazione a scatti solo da RaiHD: colpa delle chiavette? della Rai? della TS? delle fasi lunari?

Si direbbe che ce la abbiate con me ;)
So benissimo che esiste il problema o meglio esistono i problemi legati all'uso della chiavetta USB.
Per quel che riguarda il problema del "riconoscimento" per la registrazione, credo di conoscere già la risposta che darebbe Telesystem, basata sulla effettiva capacità delle chiavette stesse.
Per quel che riguarda la registrazione a scatti in HD, cosa vogliamo dire a Telesystem, quando loro stessi hanno sul mercato, con il loro marchio una chiavetta che registra a scatti in HD?
Sono arci sicuro che Telesystem è perfettamente a conoscenza di quanto sopra a che risponderebbe che tali problematiche verranno risolte con il prossimo aggiornamento del firmware. Aggiornamento al quale oramai spero davvero poco.
Parliamoci chiaro, il problema della capacità è facilmente risolvibile, da Telesystem intendo, molto meno lo è quello della registrazione a scatti, dovuto più alle chiavette stesse che al decoder.
Mi sembra che il problema derivi dal bitrate, che per garantire una elevata qualità HD (Vedi trasmissioni RAI HD) deve necessariamente raggiungere certi valori che evidentemente solo poche o pochissime chiavette riescono ad eguagliare.
Sarebbe interessante sentire se con un HD relativamente moderno si riesca a registrare bene in HD (RAI), in quel caso dare "colpe" sarebbe facile.
Certo se il 7900 avesse un tuner un po' (?) più performante, almeno quella origine si potrebbe eliminare.
Ciao Renato
 
sopron ha scritto:
Poi rimane il dettaglio della registrazione a scatti solo da RaiHD: colpa delle chiavette? della Rai? della TS? delle fasi lunari?
Questa è davvero una cosa inconcepibile, pensavo che fosse solo per i programmi uspscalati e invece non è così. Anche registrando da Hard Disk è a scatti, ma il bello è che accade solo per i film, mentre partite e spettacoli in HD li registra tranquillamente
 
renpasa ha scritto:
Si direbbe che ce la abbiate con me
So benissimo che esiste il problema o meglio esistono i problemi legati all'uso della chiavetta USB.
Per quel che riguarda il problema del "riconoscimento" per la registrazione, credo di conoscere già la risposta che darebbe Telesystem, basata sulla effettiva capacità delle chiavette stesse.
Ho trovato un utility che va a leggere la dimensione della chiavetta totale, come se non fosse formattata e in effetti.....
decoder4.jpg

La corsair funziona e la verbatim no!
Provate anche voi e fateci sapere. L'utility si chiama HDD Low Level Format tool . Io h usato la versione 4.25
 
Ultima modifica:
luigif65 ha scritto:
Ho trovato un utility che va a leggere la dimensione della chiavetta totale, come se non fosse formattata e in effetti.....
decoder4.jpg

La corsair funziona e la verbatim no!
Provate anche voi e fateci sapere. L'utility si chiama HDD Low Level Format tool . Io h usato la versione 4.25

Interessante quel tool.
Ora sarebbe interessante anche pubblicare l'elenco delle chiavette di cui al link che ti ho inviato in modo da poter scegliere quelle indicate con oltre 14,91 GB e quindi sicuramente (?) funzionanti. Non credi?
Poi ci dovrebbero anche pagare :D magari un birra, virtuale ben inteso.
Morale della favola, Telelsystem o non Telesystem con un po' di applicazione, ricerca e discussione certe soluzioni si possono trovare e si debbono poi condividere.
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Interessante quel tool.
Ora sarebbe interessante anche pubblicare l'elenco delle chiavette di cui al link che ti ho inviato in modo da poter scegliere quelle indicate con oltre 14,91 GB e quindi sicuramente (?) funzionanti. Non credi?
Poi ci dovrebbero anche pagare :D magari un birra, virtuale ben inteso.
Morale della favola, Telelsystem o non Telesystem con un po' di applicazione, ricerca e discussione certe soluzioni si possono trovare e si debbono poi condividere.
Ciao Renato

Quoto!
 
Chiavette funzionanti (?)

http://usbspeed.nirsoft.net/?g=16gb

Aprendo il link soprastante si trova un interminabile elenco di chiavette USB facente parti del gruppo 16GB. Ci sono alcuni intrusi ma a noi non interessano.
Nella colonna "Drive size" ci sono le "dimensioni" delle varie chiavette in GB, così come vengono lette da Windows.
Fatte le dovute conversioni, quelle che superano i 14,91 GB superano anche la fatidica soglia dei 16 miliardi byte e risulteranno abili per la registrazione dal 7900, salvo non abbiano altri programmi o inutility a bordo.
La lista non è semplicissima da consultare, si trovano modelli con lo stesso nome ma con capacità leggermente diverse serve quindi prestare un po' di attenzione.
Un grazie particolare a luigif65 per il suo aiuto.
La storia della birra virtuale o meno che sia non era uno scherzo per cui........:D :D
Ciao Renato
 
renpasa ha scritto:
Interessante quel tool.
Ora sarebbe interessante anche pubblicare l'elenco delle chiavette di cui al link che ti ho inviato in modo da poter scegliere quelle indicate con oltre 14,91 GB e quindi sicuramente (?) funzionanti. Non credi?
Poi ci dovrebbero anche pagare :D magari un birra, virtuale ben inteso.
Morale della favola, Telelsystem o non Telesystem con un po' di applicazione, ricerca e discussione certe soluzioni si possono trovare e si debbono poi condividere.
Ciao Renato
Come non quotare?

Per dare valore alle nostre tesi qualcuno con chiavette da 16 gb che non vengono lette dovrebbero mandare i loro dati del tool e come sono censite (se ci sono) nella lista di Renato. Grazie a tutti coloro che vorranno collaborare.
 
Salve ragazzi mi serve per cortesia un aiuto,oggi il mio decoder ts 7900hd all'improvviso non memorizza piú i canali,li trova ma non li memorizza e nel display mi compaiono quattro trattini,sembra come bloccato.
Ho provato a spegnere e riaccendere,fare la ricerca automatica ma niente non si riprende piú, cosa mi consigliate???tutto di punto in bianco.
 
Indietro
Alto Basso