Telesystem 7900HD (Versione Sw ALTS 1.4.3 del 14/07/16)

Ciao Renato. Concordo con quanto hai scritto ;)

No, niente flip bit qui da me, ricordo di aver installato proprio dei driver Hitachi: nuturalmente questa multipartizione (senza flip bit) funzionerà SOLO sul pc con questi driver installati, su tutti gli altri non sarà possibile e la chiavetta continuerà ad essere vista come periferica rimovibile e non come => disco fisso interno, questo va specificato ;)
Ciao.
 
Pendrive Toshiba 64 GB

sopron ha scritto:
penso che lì ti suggeriranno altri espedienti per far resuscitare la chiavetta.
quando la chiavetta sarà di nuovo funzionante su pc, torna in questo 3d qui e tenteremo di aiutarti nel suo utilizzo con il decoder. questo farei io ;)
Ciao; sul forum indicato mi hanno consigliato USB Disk Storage Format Tool, e con questo sono riuscito a riformattare la pennina con FAT32 :smile: ...

possibile, come suggeritomi, che il problema con il decoder possa essere dovuto al fatto che la formattazione non è andata a buon fine perché alcuni programmi (con FAT32) arrivano solo a 32GB???? in tal caso, si potrebbe provare ad impostare una partizione da 32 anzichè, come avevo fatto, da 48 Gb ... se decido di provare vi farò sapere ...
 
Bene per la chiavetta resuscitata :)

Non credo si quella la causa: ho fat32 con 60GB nella chiavetta!
cmq è giusto provare dal momento che hai una marca differente.

Diciamo che il tanto deprecato Vista32 riesce a formattare in fat32 anche partizioni maggiori di 32GB (vedi i 60Gb fat32 sopra citati), senza altri tool :evil5: :icon_rolleyes:
Non credo che Seven non ci riesca, sarebbe incredibile :5eek:
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
Bene per la chiavetta resuscitata :)

Non credo si quella la causa: ho fat32 con 60GB nella chiavetta!
cmq è giusto provare dal momento che hai una marca differente.

Diciamo che il tanto deprecato Vista32 riesce a formattare in fat32 anche partizioni maggiori di 32GB (vedi i 60Gb fat32 sopra citati), senza altri tool :evil5: :icon_rolleyes:
Non credo che Seven non ci riesca, sarebbe incredibile :5eek:

Da Wikipedia

FAT32 [modifica]

Per superare i limiti sulla dimensione dei volumi imposta dal FAT16, Microsoft decise di creare un nuovo FAT chiamato FAT32, con numeri per i cluster da 32 bit, anche se in realtà ne vengono utilizzati solo 28.

In teoria questo dovrebbe permettere 268 435 438 (228) cluster, cioè una dimensione totale dell'ordine dei 2 terabyte, ma a causa delle limitazioni da alcune versioni dell'utility scandisk non è permesso al FAT di superare i 4 177 920 (222) cluster, riducendo la dimensione massima a 124,55 gigabyte. Le utility di formattazione e partizionamento di Windows 2000 e XP hanno un limite di 32 GB per le partizioni FAT32,[1][2] ma è un limite arbitrario: altre utility di terze parti[3] possono tranquillamente creare e gestire partizioni FAT32 fino a 1 TB; esistono in commercio hard disk esterni di 1 TB formattati in FAT32. Con il FAT32 la dimensione del singolo file non può essere superiore ai 4 GB.
L'ultima versione di Microsoft Windows che usa questo file system è Windows Me (Millennium Edition). Le versioni successive lo supportano in aggiunta al file system NTFS, più che altro per la formattazione di pendrive, schede di memoria e altri dispositivi mobili.

Anche per il limite massimo di 4GB per singolo file, in FAT 32, c'è un "aggiramento".

Detto questo, mi sembra il caso di sottolineare l'impossibilità teorica di multi partizionare una chiavetta USB.
In pratica tale possibilità esiste, con un apposito tools di Lexar che però non funziona su tutte la chiavette e sembra solo con XP. (Una volta modificata però la chiavetta funziona ovunque)
Oppure modificando il driver della chiavetta con un apposito driver che ha però lo svantaggio di rendere la modifica valida solo sul PC nel quale è stata eseguita.
In entrambi i casi, diventa essenziale prestare attenzione quando si scollegherà la chiavetta stessa in quanto questa sarà vista come una unità interna vera e propria e come tale sarà trattata.

Ho provato a formattare la chiavetta in NTFS anziché in FAT32 e il decoder la vede comunque al volo.

Va, credo, sottolineato che il problema della multi partizione riguarda solo WINDOWS, chi usa Linux non ha questo problema e può dividere e vedere anche più partizioni sulla stessa chiavetta.
Il problema con Windows non è creare più partizioni ma è quello che ne vedrà soltanto e sempre una.
Ora però mi è venuta in mente una cosa.....
Ci sentiamo.
Ciao Renato
 
va bene ma non ho capito ancora perché all'utente che chiedeva aiuto ==>> nemmeno Seven fu sufficiente per formattare e dovette ricorrere ad altri tool.
cmq se ha risolto meglio così. abbiamo capito che il limite era causato da windows XP, ma seven non ce la fa lo stesso?! hmmm :icon_rolleyes:
sì questa del singolo file max 4GB la sapevo, infatti ho settato multiavchd in modo che spliiti da solo il file TS (anzi MTS) in molte parti mentre la riproduzione si svolge senza soluzione di continuità. questo è obbligatorio nel caso il tuo lettore bd da tavolo via usb accettisolo fat32.
invece Nero non accetta file superiori ai 2GB (non ho capito perchè), ma risolvo con imgburn, anche se non supporta la multisessione.
be dai questa attenzione nello scollegare la chivetta (anche se vista come HDD) è una leggenda metropolitana che spopola in internet!!
non dico di estrarre brutalmente mentre sta scrivendo ed il led lampeggia ma quando è il led è spento la puoi estrarre senza troppi cerimoniali, anche questo va detto con buona pace della Bibbia Wikipedia!!! :evil5:
quindi rifiuto la frase "diventa essenziale" ;)

avevo scritto anch'io:
parizione 1 linux fatta dal decoder
partizione 2 sempre creata dal decoder per utilizzo misterioso
partizione 3: 40 e passa GB ntfs per trasferire file grossi senza che i neuroni siano bombardati ulteriormente dal wifi
partizione 4: 60GB in fat32 per utilizzo con bd player.
di più nin zo :D


>>>>Il problema con Windows non è creare più partizioni ma è quello che ne vedrà soltanto e sempre una.
ok ma l'utente non riusciva a crearne né ntfs né fat32, provando anche con seven. misteri toshibiani....
 
sopron ha scritto:
va bene ma non ho capito ancora perché all'utente che chiedeva aiuto ==>> nemmeno Seven fu sufficiente per formattare e dovette ricorrere ad altri tool.
cmq se ha risolto meglio così. abbiamo capito che il limite era causato da windows XP, ma seven non ce la fa lo stesso?! hmmm :icon_rolleyes:
sì questa del singolo file max 4GB la sapevo, infatti ho settato multiavchd in modo che spliiti da solo il file TS (anzi MTS) in molte parti mentre la riproduzione si svolge senza soluzione di continuità. questo è obbligatorio nel caso il tuo lettore bd da tavolo via usb accettisolo fat32.
invece Nero non accetta file superiori ai 2GB (non ho capito perchè), ma risolvo con imgburn, anche se non supporta la multisessione.
be dai questa attenzione nello scollegare la chivetta (anche se vista come HDD) è una leggenda metropolitana che spopola in internet!!
non dico di estrarre brutalmente mentre sta scrivendo ed il led lampeggia ma quando è il led è spento la puoi estrarre senza troppi cerimoniali, anche questo va detto con buona pace della Bibbia Wikipedia!!! :evil5:
quindi rifiuto la frase "diventa essenziale" ;)

avevo scritto anch'io:
parizione 1 linux fatta dal decoder
partizione 2 sempre creata dal decoder per utilizzo misterioso
partizione 3: 40 e passa GB ntfs per trasferire file grossi senza che i neuroni siano bombardati ulteriormente dal wifi
partizione 4: 60GB in fat32 per utilizzo con bd player.
di più nin zo :D


>>>>Il problema con Windows non è creare più partizioni ma è quello che ne vedrà soltanto e sempre una.
ok ma l'utente non riusciva a crearne né ntfs né fat32, provando anche con seven. misteri toshibiani....

Non voglio creare fastidi per cui non ritornerò più sull'argomento.
La questione della prudenza nello scollegare le chiavette USB è una leggenda metropolitana se viste come disco esterno.
Se viste come disco interno, quindi con il driver hitachi o confratelli viene caldamente raccomandato dalla procedura stessa di fare attenzione allo collegamento a caldo. Fare attenzione non vuol dire che succederà sicuramente qualcosa ma sol che potrebbe succedere.
Per quel che riguarda la Toshiba, bisognerebbe sapere con esatezza i passi compiuti dall'utente stesso, anch'io ieri ed oggi mi sono trovato nei vari esperimenti in situazioni strane.
Ciao Renato
 
probabile che la Toshiba vada inserita nella blacklist di una ipotetica lista delle chiavette compatibili con questo decoder, lista da redigersi nel corso dei prossimi decenni quando il decoder andrà cestinato per far posto al T2 e all' H265 :eusa_doh:
meglio mai che tardi :D
 
Aggiornamento SanDisk Ultra 32 GB.

Ho registrato alcuni minuti in RAI HD (nativo) in riproduzione non ho notato nessun problema.

Colgo l'occasione per segnalare uno strano comportamento del decoder.
Fatica parecchi a sintonizzare i canali HD (rai e ancor di più mediaset).
inizialmente video ed audio sono a scatti e raramente compare il "cartello" per controllare l'antenna. Dopo un paio di minuti o tre tutto si normalizza anche se sui canali mediaset capita di notare della instabilità.
Buon fine settimana a tutti Renato
 
Insolita propogazione troposferica che in molti utenti lamentano. Propagzione estiva in gennaio. O nuovi problemi di sfn.
C'entra il mux, non il fatto che sia HD.
Aspettiamo fine gennaio per una -speriamo- definitiva risintonizzazione generale (illuso io), stanno ancora lavorando come si vede dai numerosi 3d regionali.
Oppure parametri non perfetti in trasmissione che sensibilizzano il decoder, niente di strano.

PS: c'è da dire che RaiHD ha da poco diminuito il suo bitrate!!!!! forse è questo a fare la differenza rispetto alle lamentele di mesi fa relative alla registrazione scattosa...
 
sopron ha scritto:
Insolita propogazione troposferica che in molti utenti lamentano. Propagzione estiva in gennaio. O nuovi problemi di sfn.
C'entra il mux, non il fatto che sia HD.
Aspettiamo fine gennaio per una -speriamo- definitiva risintonizzazione generale (illuso io), stanno ancora lavorando come si vede dai numerosi 3d regionali.
Oppure parametri non perfetti in trasmissione che sensibilizzano il decoder, niente di strano.

PS: c'è da dire che RaiHD ha da poco diminuito il suo bitrate!!!!! forse è questo a fare la differenza rispetto alle lamentele di mesi fa relative alla registrazione scattosa...

A dire il vero ho questo problema dalla primavera scorsa, in estate l'HD era inguardabile (RAI) gli altri canal sullo stesso mux davano problemi solo saltuariamente.
Zona Belluno, Ripetitori Visentin / Navegal.
Tu dici niente di strano, io scusa, dissento ;) capisco se fossi in zona disagiata, ma da casa con una fionda becco il tecnico sul ripetitore. :D :D :D .
Ciao Renato
 
chi prima chi dopo, tutti saranno vittime del DTT italico ;)
non vuol dire niente vedere il ripetitore, quello andava bene con l'analogico, ma ora abbiamo ehmmm progredito...
anche se vedi il ripetitore questo non esclude problemi di sfn né di propagazione, i Croati ne sanno qualcosa: loro canali =>nazionali oscurati dal nostro La9 di Romi Osti...bella figura...(oltre che qualche bella denuncia, ma a noi le denunce non ci spaventano...)
:crybaby2: non è un caso che in Peasi più moderni il DTT è praticamente morto.
 
sopron ha scritto:
chi prima chi dopo, tutti saranno vittime del DTT italico ;)
non vuol dire niente vedere il ripetitore, quello andava bene con l'analogico, ma ora abbiamo ehmmm progredito...
anche se vedi il ripetitore questo non esclude problemi di sfn né di propagazione, i Croati ne sanno qualcosa: loro canali =>nazionali oscurati dal nostro La9 di Romi Osti...bella figura...(oltre che qualche bella denuncia, ma a noi le denunce non ci spaventano...)
:crybaby2: non è un caso che in Peasi più moderni il DTT è praticamente morto.

OT. OT. Parli dei Croati ed allora mi viene in mente quando telecapodistria (kopper) trasmetteva a colori, molto prima di noi
Le prime TV a colori qui in zona furono acquistate proprio per questo e forse (?) anche perché trasmettevano dei film diciamo......un po' osé, per essere eleganti ;)
Ciao
 
hey non sapevo di questi film su Koper! ed erano free... :eusa_shifty: :laughing7: :laughing7: :D
quando c'era la Yugoslavia ancora.
ora mi sembra una tv morigerata, anzi direi proprio culturale, con interessi etnografici, con un tg imparziale e senza fronzoli, ed un meteo molto affidabile.
Mi scuso anch'io per OT. :icon_redface:
Buona serata. Ciao :)
 
renpasa ha scritto:
OT. OT. Parli dei Croati ed allora mi viene in mente quando telecapodistria (kopper) trasmetteva a colori, molto prima di noi
Le prime TV a colori qui in zona furono acquistate proprio per questo e forse (?) anche perché trasmettevano dei film diciamo......un po' osé, per essere eleganti ;)
Ciao
Sempre per stare un po' OT, poi magari chiudiamo. Telecapodistria/Koper trasmette tuttora (e ha sempre trasmesso) dalla Slovenia, non dalla Croazia.
 
maxiri ha scritto:
Sempre per stare un po' OT, poi magari chiudiamo. Telecapodistria/Koper trasmette tuttora (e ha sempre trasmesso) dalla Slovenia, non dalla Croazia.

Ok ancora una ribattuta e poi chiudiamo l'OT.
I tempi ai quali io mi riferivo erano quelli della vecchia Jugoslavia. Il riferimento alla Croazia è stato solo per una associazione di idee.
Ho una età per la quale certi mutamenti geografici e non solo, non sono ancora completamente entrati nel mio DNA. Spesso mi viene da dire Jugoslavia anche se si tratta in realtà di Slovenia o Montenero.
Ciao Renato
 
Telecomando non risponde sempre

Ciao forum, forse se ne è già parlato, ma vorrei sapere se vi succede il seguente problema.

Accendo il decoder e col telecomando comincio a scorrere i canali col "ch+"; magari ad un certo punto mi soffermo su un dato canale e da quel punto nessun tasto del telecomando sembra funzionare più.

Non c'è proprio modo; l'unica cosa da fare è premere uno dei tasti presente sul decoder e da quel momento il telecomando riprende a funzionare.

E' successo a qualcuno di voi; se si, avete risolto?
 
2ydna2 ha scritto:
Ciao forum, forse se ne è già parlato, ma vorrei sapere se vi succede il seguente problema.

Accendo il decoder e col telecomando comincio a scorrere i canali col "ch+"; magari ad un certo punto mi soffermo su un dato canale e da quel punto nessun tasto del telecomando sembra funzionare più.

Non c'è proprio modo; l'unica cosa da fare è premere uno dei tasti presente sul decoder e da quel momento il telecomando riprende a funzionare.

E' successo a qualcuno di voi; se si, avete risolto?

A volte mi capita che il telecomando non risponda subito agli impulsi...
 
Quesito OT

Quando accedo a questa sezione mi trovo sempre ed immancabilmente a pagina 2229, un bel po' vecchia direi.
Qualcuno sa come posso fare per ritornare a trovarmi all'ultima pagina?
Grazie in anticipo
Ciao Renato
 
Indietro
Alto Basso