roccia707 ha scritto:
Sai o puoi provare a vedere se registrando in PS, ma selezionando il secondo audio e mostrando i sottotitoli, entrambi vengono registrati nell'MPG?
Non lo so con certezza, ma ne dubito molto ma molto!

Per provare, problemi particolari non ne ho (
e puoi farlo tu stesso, così poi compariamo se i cloni tali sono anche in questo)...
se non fosse beccare un programma che abbia anche il secondo audio! A sapere quali sono!
Ovviamente, poi, registrando in PS (
sempreché tu non abbia digitato P anziché T),
è impossibile che secondo audio e sottotitoli vengano registrati nell'MPG!, proprio perché si otterrà il solo
Program
Stream (
vedi link e citazione in chiusura di post).
roccia707 ha scritto:
(nel senso che in modalità TS tutti gli stream - audio, video, sottotitoli - vengono registrati, ma in riproduzione puoi scegliere quali attivare o meno...
Penso sia qualcosa del genere, anche se non saprei come attivare... fuorché la seconda traccia audio e i dati ttx.
roccia707 ha scritto:
mentre invece, forse, in modalità PS, se li attivi mentre registri, nell'MPEG ci finiscono gli stream attivi e quindi se ti interessava avere il film "fissato" in audio inglese con i sottotitoli italiani riesci comunque ad averlo

)...
Appunto!
Per quanto sopra però, credo proprio che fin dall'origine si dovrà seguire la trasmisione in lingua alternativa (i.e. preselezionare l'audio inglese).
Ovviamente, scordarsi dei sottotitoli (in italiano, in mandarino

o come cavolo li posson trasmettere).
roccia707 ha scritto:
Che intendi per TTX? Mi fa pensare al TeleText...
Appunto!
roccia707 ha scritto:
...ma per quel che so non c'entra niente con i sottotitoli...
Come no? Vai alle pag. 777 e tocca con mano (alle 778, le Rai, a volte, offrono i sottotitoli in lingua originale)!
roccia707 ha scritto:
Non ho ancora beccato trasmissioni con doppio audio e/o sottotitoli per fare prove col TeleSystem...
Appunto quel che ti scrivevo sopra (e che ti ho scritto in giornata: di sicuro, anche in lingua originale, c'è Pan Am su cielo, Sabato 12:00-13:00).
Per la differenza fra PS e TS vedi, ad es., quanto segue (spero vada bene
in generale).
In questo esempio molto schematico possiamo verificare come un solo canale TV “video+audio+dati“ sono mixati insieme a costruire un unico flusso video detto “MPEG-PS“ cioè MPEG-Program Stream = formato file con estensione *.mpg = video DVD.
... quando selezioniamo la registrazione in mpeg-ts il file ... ha estensione *.ts ... e il suo contenuto è ... così come codificato all’origine. Quindi ... in registrazione abbiamo il MUX completo con tutti i suoi flussi con uno o più programmi TV mpeg-ps. ... è utile quando si vuole registrare il MUX completo (...), il televideo per sfruttare anche la funzione 777 dei sottotitoli...
Fonte: w w w . t e r r a t e c . i t / t u t o r i a l s / d i f f e r e n z a - m p e g - p s - e - m p e g - t s . p d f .
Cmq, a scanso di probabili incomprensioni, normali nel leggersi/scriversi a vicenda... andrò a verificare che accade con una breve REC (
della stessa emittente) sia in PS che in TS... sperando anche di acchiapparne una che offra l'audio "alternativo".
Appena fatto posto ancora qui.
P.S. La priorità, però, è veder Pan Am, che ho REC oggi...
ma guarda sfiga: era certa la lingua originale, ma, come faccio di norma perché gli .mpeg PS occupano meno spazio (
a occhio, direi poco più della metà)... è in PS.
