Telesystem TS 6291

ddtandy72 ha scritto:
Confermo: in PS, gli .mpeg creati dal mio clone hanno solo video + audio in lingua principale (no dati ttx).
Quelli in TS, invece, sicuramente anche almeno i dati ttx

1) Sai o puoi provare a vedere se registrando in PS, ma selezionando il secondo audio e mostrando i sottotitoli, entrambi vengono registrati nell'MPG? (nel senso che in modalità TS tutti gli stream - audio, video, sottotitoli - vengono registrati, ma in riproduzione puoi scegliere quali attivare o meno; mentre invece, forse, in modalità PS, se li attivi mentre registri, nell'MPEG ci finiscono gli stream attivi e quindi se ti interessava avere il film "fissato" in audio inglese con i sottotitoli italiani riesci comunque ad averlo :icon_rolleyes:)...

2) Che intendi per TTX? Mi fa pensare al TeleText, ma per quel che so non c'entra niente con i sottotitoli...

3) Non ho ancora beccato trasmissioni con doppio audio e/o sottotitoli per fare prove col TeleSystem...
 
roccia707 ha scritto:
Sai o puoi provare a vedere se registrando in PS, ma selezionando il secondo audio e mostrando i sottotitoli, entrambi vengono registrati nell'MPG?
Non lo so con certezza, ma ne dubito molto ma molto! :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think:
Per provare, problemi particolari non ne ho (e puoi farlo tu stesso, così poi compariamo se i cloni tali sono anche in questo)...
se non fosse beccare un programma che abbia anche il secondo audio! A sapere quali sono!
Ovviamente, poi, registrando in PS (sempreché tu non abbia digitato P anziché T), è impossibile che secondo audio e sottotitoli vengano registrati nell'MPG!, proprio perché si otterrà il solo Program Stream (vedi link e citazione in chiusura di post).
roccia707 ha scritto:
(nel senso che in modalità TS tutti gli stream - audio, video, sottotitoli - vengono registrati, ma in riproduzione puoi scegliere quali attivare o meno...
Penso sia qualcosa del genere, anche se non saprei come attivare... fuorché la seconda traccia audio e i dati ttx.
roccia707 ha scritto:
mentre invece, forse, in modalità PS, se li attivi mentre registri, nell'MPEG ci finiscono gli stream attivi e quindi se ti interessava avere il film "fissato" in audio inglese con i sottotitoli italiani riesci comunque ad averlo :icon_rolleyes:)...
Appunto!
Per quanto sopra però, credo proprio che fin dall'origine si dovrà seguire la trasmisione in lingua alternativa (i.e. preselezionare l'audio inglese).
Ovviamente, scordarsi dei sottotitoli (in italiano, in mandarino :lol: o come cavolo li posson trasmettere).
roccia707 ha scritto:
Che intendi per TTX? Mi fa pensare al TeleText...
Appunto!
roccia707 ha scritto:
...ma per quel che so non c'entra niente con i sottotitoli...
Come no? Vai alle pag. 777 e tocca con mano (alle 778, le Rai, a volte, offrono i sottotitoli in lingua originale)!
roccia707 ha scritto:
Non ho ancora beccato trasmissioni con doppio audio e/o sottotitoli per fare prove col TeleSystem...
Appunto quel che ti scrivevo sopra (e che ti ho scritto in giornata: di sicuro, anche in lingua originale, c'è Pan Am su cielo, Sabato 12:00-13:00).

Per la differenza fra PS e TS vedi, ad es., quanto segue (spero vada bene in generale).
In questo esempio molto schematico possiamo verificare come un solo canale TV “video+audio+dati“ sono mixati insieme a costruire un unico flusso video detto “MPEG-PS“ cioè MPEG-Program Stream = formato file con estensione *.mpg = video DVD.
... quando selezioniamo la registrazione in mpeg-ts il file ... ha estensione *.ts ... e il suo contenuto è ... così come codificato all’origine. Quindi ... in registrazione abbiamo il MUX completo con tutti i suoi flussi con uno o più programmi TV mpeg-ps. ... è utile quando si vuole registrare il MUX completo (...), il televideo per sfruttare anche la funzione 777 dei sottotitoli...
Fonte: w w w . t e r r a t e c . i t / t u t o r i a l s / d i f f e r e n z a - m p e g - p s - e - m p e g - t s . p d f .


Cmq, a scanso di probabili incomprensioni, normali nel leggersi/scriversi a vicenda... andrò a verificare che accade con una breve REC (della stessa emittente) sia in PS che in TS... sperando anche di acchiapparne una che offra l'audio "alternativo".
Appena fatto posto ancora qui.

P.S. La priorità, però, è veder Pan Am, che ho REC oggi...
ma guarda sfiga: era certa la lingua originale, ma, come faccio di norma perché gli .mpeg PS occupano meno spazio (a occhio, direi poco più della metà)... è in PS. :sad:
 
Ultima modifica:
Dunque... Pan Am in .mpeg-PS.
No lingua originale, no ttx (ma cielo, al più, offre solo la lingua, appunto).

Ho appena beccato una trasmissione su R4 (Law & Order) disponibile anche in inglese come seconda traccia audio.
Vado a REC sia in PS che in TS e posto
 
ddtandy72 ha scritto:
Vado a REC sia in PS che in TS e posto
Dunque, in PS: preselezionato traccia audio 2 in inglese prima di effettuare la REC.
La riproduce in lingua, senza possibilità di sentirla in italiano (premendo il tasto "Audio", in video appare la relativa finestra, ma non è possibile gestire le opzioni Modalità Audio e Traccia Audio 1/2). Sarebbe accaduto il contrario - credo - qualora avessi lasciato attiva la traccia audio "nazionale".

Sottotitoli: non disponibili, né utilizzando l'apposito tasto, né come dato ttx (per entrambi i tasti dice: "Il tasto non è disponibile al momento").
Fra l'altro: durante la normale visione senza registrare, se premo il tasto "sottotitoli", l'unica modalità in cui li darebbe possibili è proprio quella ttx, e rimanda alle pag. 777-778 del televideo...
Fra parentesi: a REC in corso, invece, durante la visione, i dati del ttx erano chiaramente consultabili, ad es. era possibile vedere quali fossero i programmi di R4 per la giornata!

P.S. 1 minuto di REC = 26 MB!
 
Ultima modifica:
Dunque, in TS: lasciando preselezionata la traccia audio 2 in inglese...

Riproduce in lingua, ma stavolta è possibile passare all'italiano (premendo il tasto "Audio", in video appare la relativa finestra ed è possibile commutare da una Traccia Audio all'altra - anche a PLAY in corso!).

Sottotitoli: disponibili, nel senso che compare un mex proprio tipo ttx, che indica che gli stessi
"sono disponibili alle pagine:
777 canale5, 776 Italia1, 775, Rete4"!​
ovviamente, basta andare alla pag. indicata... ed eccoli!

Di conseguenza, il ttx è disponibile sia a REC in corso che nel successivo PLAY!

Soddisfatto?

P.S. 1 minuto di REC = stessi MB che in PS! :eusa_think: :D
Allora, fossi sicuro di non doverli magari rivedere da PC, meglio .ts che .ps!

Edit: ora mi vado a godere il TF! :biggrin: Penso proprio di essermelo meritato!
Ciao! :wave:
 
ddtandy72 ha scritto:
fossi sicuro di non doverli magari rivedere da PC, meglio .ts che .ps!
...che poi, se rivedi su PC ad es. con PotPlayer, o unisci gli spezzoni con RecTVEdit, non cambia assolutamente nulla!
 
Né PotPlayer né RecTVEdit!
Ho due PC Asus.
Un net Eee PC 4 GB (in prestito a tempo indeterminato), con su Linux. Soli 512 MB di Ram, eppure gli .mpeg-PS li digerisce! Ma no programmi menzionati: non li carica, e non essendo mio preferisco "sollecitarlo" il meno possibile.
Un note i7, 4 GB di Ram. SO Win7 (a paragone un cesso).

In parole povere: temo ancora un po' la tecnologia!
Chissà risate nei prossimi giorni, ché andrò a partizionare un hdd da usare per il decoder! :lol:
 
ddtandy72 ha scritto:
Né PotPlayer né RecTVEdit!
Un note i7, 4 GB di Ram. SO Win7
Sul note i7 PotPlayer va tranquillamente (anche su molto meno, in realtà).
No RecTVEdit? finora le rec del tuo MpMan con che le hai unite?
Come già detto altrove, RecTVEdit va anche in linux, col java runtime di Oracle o, forse, anche con openjdk.
 
ciao a tutti, ho il ts6291 a cui ho collegato un hdd 3,5" da 1 TB con alimentazione esterna in un box nilox, ogni tanto a video mi esce un messaggio dispositivo troppo lento e la visione delle registrazioni si bloccano per qualche secondo e poi riprendono. L'assistenza mi dice che è un problema di compatibilità del HDD, senza fornire indicazioni per un modello diverso. Anche a voi succede?
 
nello1972 ha scritto:
... ho collegato un hdd 3,5" da 1 TB con alimentazione esterna in un box nilox, ogni tanto a video mi esce un messaggio dispositivo troppo lento e la visione delle registrazioni si bloccano per qualche secondo e poi riprendono.
Non accade quando le effettui? Questo sì sarebbe un problema.
Altrimenti, ti capita solo quando fai REW/FWD x 4, 8 o più e per almeno un decina di secondi?
nello1972 ha scritto:
L'assistenza mi dice che è un problema di compatibilità del HDD, senza fornire indicazioni per un modello diverso.
Per prodotti dal prezzo come questi, assistenza = sostituzione (ditte serie). Costa meno che formare un tecnico e pagarlo!
In ogni caso, se fosse effettivamente come ti hanno detto, non sperare che indichino un hdd compatibile: per farla breve e semplice, sono troppi i driver che questi potrebbero montare, e i dec sono addestrati a lavorare solo con alcuni (i più diffusi, che son poi quelli delle pendrive).
Diversamente dai PC, i decoder non si autoinstallano i driver che non conoscono (ad es., vedi qui, punto 6, che dice il distributore di modelli "clone")!

Un hdd compatibile è molto più facile che possa indicartelo un possessore del tuo stesso modello.

Se fosse davvero un problema di compatibilità del HDD, eccoti un'improbabile soluzione: rimozione (sicura) e ricollegamento!
Potrebbe però anche essere un problema di difficoltà del decoder a gestire i 900 e passa GB netti dell'hdd (strano però che non abbia difficolta già in fase di REC/scrittura).
Soluzione: partizionare l'hdd, anche in tre. Può in ogni caso valerne la pena: con due partizioni il mio lo riconosce in circa metà tempo!
 
nello1972 ha scritto:
ogni tanto a video mi esce un messaggio dispositivo troppo lento e la visione delle registrazioni si bloccano per qualche secondo e poi riprendono
...problema noto di tutti questi cloni twin-tuner. Telesystem, Strong, Majestic, Cobra, United, Autovox... chi più chi meno... lo fanno tutti: c'è solo da rassegnarsi...
 
Il mio, con hdd o pendrive dalla buona velocità, ne soffre (raramente) solo se sollecito troppo il dispositivo: due REC in simultanea, una assieme alla riproduzione di un'altra in memoria.
Al più, però, compare il fastidioso messaggio "velocità dispositivo troppo lenta", ma nessun blocco della visione, nemmeno temporaneo.
Le uniche due volte che lo scatolo si è bloccato, stavo facendo REW/FWD x 4 su un TimeShift attivo...
 
in registrazione funziona tutto bene, quando guardo la registrazione per i primi 2 minuti circa perfetto poi iniziano i blocchi, come se dovesse caricare la memoria, con FW e RW stessi problemi.
Il disco esterno è un western digital, da quello che sò è di buona qualità, ed anche a me su una pen drive da 4gb funziona tutto in modo perfetto.
 
Soluzione "alla buona": appena iniziano i blocchi metti in pausa.
Poi riprendi il play.
Buona qualità dice tutto e nulla: sono sempre più di 900 GB e il trabiccolo può aver difficoltà a gestirli.
Il discorso si fa lungo.
Cmq, più che il File System - che il TS6291 dovrebbe gestire sia FAT32 che NTFS, ed è probabilissimo, vista la sua capacità, che quel WD sia in NTFS - potrebbe (molto in teoria) dar una mano aumentare la dimensione dei cluster, specie se questi sono di piccola dimensione (dubito assai che siano "più piccoli di quelli della pendrive").
Potrebbe aiutare anche partizionarlo in tre. Ma queste son tutte ipotesi.

"su una pen drive da 4gb funziona tutto in modo perfetto" mi da però da pensare che il problema sia davvero il non perfetto riconoscimento del driver dell'hdd da parte del TS.
In tal caso non ho idee.
Se invece fosse la difficoltà del gestire, più che un 3.5" non autoalimentato, i suoi 900 e passa GB, si può provare a far tre partizioni, magari scegliendo come dimensione dei relativi cluster, quella massima (64 KB).
 
ho partizionato il disco: una da 450 gb dove registro e l'altra il rimanente dove metterò foto, filmati, ecc. ho collegato l'hdd e formattato le partizioni in fat da decoder altrimenti le riconosceva ma non mi faceva accedere. ho provato una registrazione veloce e il problema si è ripresentato. per quanto riguarda la dimensione dei cluster non ho idea di come intervenire. il disco è alimentato in modo autonomo.
 
Ultima modifica:
ddtandy72 ha scritto:
due REC in simultanea, una assieme alla riproduzione di un'altra in memoria.
Con questo vuoi dire che riesci a registrare 2 canali contemporaneamente, e vederne uno precendentemente registrato?
Quindi 2 scritture ed una lettura contemporaneamente.
 
col TS 6291 no di sicuro, visto che non fa due registrazioni contemporanee (col firmware Telesystem)

con altri cloni (Strong 5222, Majestic, Audiola ...) sì
 
Grazie Trittico2.
Esistono dei firmware alternativi che aggiungono questa funzione?
Ora ricerco per gli altri cloni che mi hai indicato
 
Sì... dovrebbe esserci un post in qst 3d (a firma 99942 - o almeno la citazione che ne rimane) che indica che ci si può montare il FW di un Optex - non ricordo il post, nè il modello Optex.
Occhio, però, perché poi i comandi dei tasti del telecomando a volte "risultano scambiati".
 
@ nello1972 : mi dici, gentilmente, che modello di WD si tratta e se si spegne completamnete quando il timer finisce .
Grazie
 
Indietro
Alto Basso