Telesystem TS6280 zapper pvr

luppolo123 ha scritto:
ragazzi una curiosità visto che ho preso questo zapper e mi deve arrivare
se ci collego un hard disk e programmo la registrazione diverse ore dopo..l'hard disk mi gira per ore oppure va in pausa e si riprende quando scatta la programmazione?
se dovesse girare sempre non si rischia niente a livello di usura? e il consumo?
grazie

La presa USB rimane sempre alimentata e di conseguenza anche il supporto ad essa collegata quindi l'eventuale HD gira sempre, per quanto riguarda l'usura non c'è da preoccuparsi perchè gli HD sono progettati per essere sempre in movimento (tempo fa ne avevo messo uno da parte funzionante, e quando ho dovuto riusarlo non c'è stato verso di farlo funzionare!). Per il cosumo invece siamo sull'ordine di qualche decina di Watts, meno di una lampadina, compreso il decoder.
 
Ultima modifica:
salve ragazzi, ho questo decoder (ts 6280) da 3 mesi circa,e in questo arco di tempo,ho preso nota di tutti i suoi difetti (e anche pregi).

difetti:
- spesso registrando su pen drive (sandisk cruzer 4 giga,adata 8 giga e tdk trans-it 4 giga) mi perde dei frame,addirittura capitano volte che ogni 10 secondi saltano frame :mad:
- durante il cambio canale spesso si sente (o si vede) nei primi secondi difetti/rumori sul segnale

pregi:
-la sensibilità del decoder è ottima
-l'immagine è stupendamente nitida (rispetto ad altri decoder Ts)

per la perdita di frame (che a volte mi fa in maniera molto evidente,altre volte quasi mai) avete riscontrato problemi o risolto in qualche maniera?
 
anche io non ho mai riscontrato questi difetti, che sia un problema del segnale del tuo impianto d'antenna?
 
no no,non è un problema del segnale,perchè quando guardo la tv è tutto ok,a volte è proprio evidente il problema,a volte non lo fa prroprio,che sia un problema di pennetta?forse sbaglio qualcosa nel formattarla?..La formatto sempre con il computer,in fat32,non in modalità veloce...
 
Vins86 ha scritto:
no no,non è un problema del segnale,perchè quando guardo la tv è tutto ok,a volte è proprio evidente il problema,a volte non lo fa prroprio,che sia un problema di pennetta?forse sbaglio qualcosa nel formattarla?..La formatto sempre con il computer,in fat32,non in modalità veloce...

prova a formattarla con il decoder stesso.
 
Dipende dal tipo di Divx: a volte si vede e si sente bene, altre volte manca l'audio. Credo dipenda dal tipo di codifica dell'audio all'interno del file. Una volte me lo avevano spiegato ma non ricordo i dettagli.

Ciao !
 
ciao a tutti,io l'ho provato con 2 Lacie da 80 e 250gb alimentati e funziona, ma uno Iomega da 320gb alimentato non lo legge. I Divx devo ancora provarli.

Sapete per caso dirmi quanta dimensione occupa un film registrato dal 6280?
Grazie
 
Una registrazione di quasi 2 ore non l'ho mai fatta perché troppo grossa. Un'ora registrata mi pare che supera abbondantemente i 2 giga. Non registro da molto comunque e non ricordo i valori precisi.
 
alanza ha scritto:
Dipende dal tipo di Divx: a volte si vede e si sente bene, altre volte manca l'audio. Credo dipenda dal tipo di codifica dell'audio all'interno del file. Una volte me lo avevano spiegato ma non ricordo i dettagli.

Ciao !


La decodifica audio è solo per mp2-mp3, e no Ac3 (sistemi dolby surr).
In tal caso bisogna ricodificare il divx
 
Flask ha scritto:
Una registrazione di quasi 2 ore non l'ho mai fatta perché troppo grossa. Un'ora registrata mi pare che supera abbondantemente i 2 giga. Non registro da molto comunque e non ricordo i valori precisi.


Io nell'arco del tempo da cui ho il Dvb PVR 6280 (5 mesi) ho dedotto anche le differenze di "occupazione" di memoria in base alle emittenti da dove si registra.

X es. sulle reti mediaset , con 4 gb di pendrive, si riesce a registrare circa 2,10 hr.
x le reti Rai, con la stessa memoria se ne registra circa la metà
x La7 idem della Rai

Dalle caratteristiche dei file ho visto che il rapporto di compressione (Trasporto segnale) di quest'ultime reti è maggiore, e non modificabile dall'utente sul decoder, il quale registra cosi com'è.

Per stare tranquilli ci vogliono pen usb minimo di 8 gb
 
Ultima modifica:
mi pare di capire allora che è difficile stabilire a priori quandi gb sarvano per registrare 2ore... mi sa che sia probabile che dipanda dalla qualità del segnale....
 
archicampa ha scritto:
mi pare di capire allora che è difficile stabilire a priori quandi gb sarvano per registrare 2ore... mi sa che sia probabile che dipanda dalla qualità del segnale....

no ;)
dipende dal bitrate che il canale del mux trasmette ;)

la rai (specie rai 1) usa un bitrate molto elevato.

e questo significa + spazio su disco.:icon_cool:
 
Ho preso un HD autoalimentato da 500G. Tutto ok, il DVB lo vede, legge e registra.
C'è un piccolo problema però: quando voglio toglierlo come si fa?
Cioè: la porta USB rimane sempre alimentata e quindi il disco gira. Non c'è modo di spegnere tutto a meno di staccare la spina al lettore DVB, ma mi pare comunque cosa brutta per l'HD.
Di fatto ho provato a staccare il cavo USB "al volo". Risultato: se provo a reinserirlo i led dell'HD lampeggiano, fa un rumore del diavolo (ritmico) e il DVB non lo vede più!
Preoccupato, l'ho attaccato al PC e tutto è tornato magicamente normale. Torno sul DVB e lo vede di nuovo.
Ma allora, come cavolo si fa a staccare sto benedetto HD senza fare danni?

:eusa_think:
 
aloaloa ha scritto:
Ho preso un HD autoalimentato da 500G. Tutto ok, il DVB lo vede, legge e registra.
C'è un piccolo problema però: quando voglio toglierlo come si fa?
Cioè: la porta USB rimane sempre alimentata e quindi il disco gira. Non c'è modo di spegnere tutto a meno di staccare la spina al lettore DVB, ma mi pare comunque cosa brutta per l'HD.
Di fatto ho provato a staccare il cavo USB "al volo". Risultato: se provo a reinserirlo i led dell'HD lampeggiano, fa un rumore del diavolo (ritmico) e il DVB non lo vede più!
Preoccupato, l'ho attaccato al PC e tutto è tornato magicamente normale. Torno sul DVB e lo vede di nuovo.
Ma allora, come cavolo si fa a staccare sto benedetto HD senza fare danni?

:eusa_think:

Purtroppo il 6280 non ha la possibilità di disabilitare la porta usb per poter rimuore le periferiche ad esso collegate, per non danneggiare queste ultime ti consiglio di spegnere prima il decoder, se puoi, scollegalo dalla rete elettrica in modo tale da far fermare il disco e poi lo rimuovi.
 
Ho provato il TS6280 al mio HD esterno Mediacom da 1 Terabyte.
Smentisco chi diceva che questo zapper non fosse compatibile con HD superiori a 500 MB. Io non ho avuto problemi a registrarci su.

Se poi aggiungete dei file al vostro HD e poi lo ricollegate al decoder verrà eseguita una breve verifica del contenuto e poi si potra continuare con le registrazioni.
;)
 
Ciktost ha scritto:
Ho provato il TS6280 al mio HD esterno Mediacom da 1 Terabyte.
Smentisco chi diceva che questo zapper non fosse compatibile con HD superiori a 500 MB. Io non ho avuto problemi a registrarci su.

Se poi aggiungete dei file al vostro HD e poi lo ricollegate al decoder verrà eseguita una breve verifica del contenuto e poi si potra continuare con le registrazioni.
;)

Ciao a tutti!

Ok Telesystem ci ha fatto un apparecchietto non male... specie per chi lo ha pagato 27 euro in offerta (iper colonnella settembre 2009).
Pero' ci ha lasciato nel dubbio amletico: Se compro l'hard disk esterno X, naturalmente dodato di alimentazione propria ( tanto per non correre rischi di spegnimento sul piu' bello ), il TS6280 lo riconoscera'? potro' partizionarlo senza che il TS6280 se la prenda a male?
Chiunque abbia provato un hard disk e' pregato gentilmente di fornire la sua esperienza specificando esattamente il modello che funziona o meno!
Grazie a tutti!
 
Indietro
Alto Basso