In Rilievo Telesystem TS6822 - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner con PVR (Vers Sw 179 del 13/03/2025)

Io parlo di implementazione degli algoritmi necessari a gestire l'NTFS su hardware dedicati. Per capirci, nella mia primissima autoradio mp3 e parliamo di decenni fa, la chiavetta usb di qualche centinaio di MiB inserita nel pannellino ci metteva una marea di tempo a recuperare l'elenco file rispetto ai pc di allora. Secondo me il decoder gestisce in modo più efficente la FAT32 che l'NTFS. Tutto qui.
Penso sia anche colpa del 'processore' di questi decoder limitati, il problema della registrazione impallata per vari minuti, ma non capita se devo mettere in play un file.
 
Penso sia anche colpa del 'processore' di questi decoder limitati, il problema della registrazione impallata per vari minuti, ma non capita se devo mettere in play un file.
L'idea di provare solo con chiavette di piccola dimensione (non 1TiB.. ma 32GiB) ed in FAT32 era proprio per capire se le tempistiche potessero essere influenzate. Questa cosa era emersa anche molto tempo fa, all'inizio del 3D quando hai segnalato il problema dei tempi lunghi all'avvio registrazione. La mia idea è che per via del guasto, l'elettronica fosse in qualche modo danneggiata e l'esecuzione degli algoritmi per gestire l'NTFS piuttosto che il FAT32 (algoritmi con complessità diverse tra loro) potesse esserne influenzata. Se arrivo a prendere il decoder (il pro, però) ti saprò dire come va.
 
Moseweb ha scritto:
Io parlo di implementazione degli algoritmi necessari a gestire l'NTFS su hardware dedicati. Per capirci, nella mia primissima autoradio mp3 e parliamo di decenni fa, la chiavetta usb di qualche centinaio di MiB inserita nel pannellino ci metteva una marea di tempo a recuperare l'elenco file rispetto ai pc di allora. Secondo me il decoder gestisce in modo più efficente la FAT32 che l'NTFS. Tutto qui.
Non possiamo saperlo, dipende dal hardware e di come è scritto il programma (in questo caso firmware) che gestisce la comunicazione con il supporto USB; e ovviamente dipende da dec a dec.

DOMANDA
Le registrazioni le fa nell'ultima partizione selezionata oppure si può farne una in una partizione e un'altra in un'altra partizione?
 
Non possiamo saperlo, dipende dal hardware e di come è scritto il programma (in questo caso firmware) che gestisce la comunicazione con il supporto USB; e ovviamente dipende da dec a dec.

DOMANDA
Le registrazioni le fa nell'ultima partizione selezionata oppure si può farne una in una partizione e un'altra in un'altra partizione?
Certo, infatti le prestazioni sono sia dipendenti dal chip fisico presente che fa da interfaccia tra la porta usb ed il processore che elabora le richieste di lettura/scrittura de decoder ma anche dal software/driver implementato. Ma avendo una mezza idea di cosa ci sia dentro e dato ce sono appliance e non pc.. non credo di cadere lontano dall'albero: secono me la FAT32 è ben consolidata e quindi gestita al meglio rispetto al dover gestire l'NTFS. Forse tra qualche anno, se continueranno a produrre decoder con PVR, potrebbero uscirne di migliori.

Per la domanda partizioni, io non saprei. non ho quel modello. Il mio TS6810 ha 2 porte e può registrare SOLO su una delle due (a scelta). Le chiavette che ci attacco hanno una sola partizione FAT32 attiva e lui crea una cartella ALIDRV2 con dentro le informazioni necessarie al suo player. Credo sia simile anche il TS6822. Non ho provato ad usare chiavette con più partizioni, per la verità non credo siano in molti ad avere chiavette con più partizioni (forse quelle con la criptografia integrata ma che non avrebbe senso usare per registrarci col PVR). Per gli HDD invece il discorso cambia ma non ho dischi con partizioni multiple quindi non saprei.
 
L'idea di provare solo con chiavette di piccola dimensione (non 1TiB.. ma 32GiB) ed in FAT32 era proprio per capire se le tempistiche potessero essere influenzate. Questa cosa era emersa anche molto tempo fa, all'inizio del 3D quando hai segnalato il problema dei tempi lunghi all'avvio registrazione. La mia idea è che per via del guasto, l'elettronica fosse in qualche modo danneggiata e l'esecuzione degli algoritmi per gestire l'NTFS piuttosto che il FAT32 (algoritmi con complessità diverse tra loro) potesse esserne influenzata. Se arrivo a prendere il decoder (il pro, però) ti saprò dire come va.
Avevo provato con una Verbatim 64giga ma penso era in NTFS e ci mise tempo a partire la rec.
DOMANDA
Le registrazioni le fa nell'ultima partizione selezionata oppure si può farne una in una partizione e un'altra in un'altra partizione?
Le rec le fa in quella che assegni dal menù USB/PVR, per cambiare partizione devi impostarla, non so cosa possa aiutare avere più partizioni per il decoder.
la FAT32 è ben consolidata e quindi gestita al meglio rispetto al dover gestire l'NTFS. Forse tra qualche anno, se continueranno a produrre decoder con PVR, potrebbero uscirne di migliori.
Quello pare assodato! per decoder migliori direi di no...stanno scomparendo, hanno abbandonato anche gli aggiornamenti di quelli usciti 2-3 anni fa, l'ultimo firmware di questo è uscito circa 18 mesi fa.
 
Mmm mi sa che sto ripetendo.. il TS6822 ha il loop antenna attivo solo se il decoder è acceso mentre in standby, da manuale, non dovrebbe far passare nulla. Giusto?
IamRoby, da manuale si fa riferimento solo al FAT32 come per altro date segnalato. Non menziona proprio l'NTFS. A questo punto il problema è li.. l'NTFS lo capisce per un qualche 'miracolo' ma dovendolo gestire per pura compatibilità.. qualcosa potrebbe non andare comunque per il verso giusto.
 
col timer perde quasi 1 minuto su ogni ora di registrazione, entrambi i decoder che ho, lo notai da subito tale stranezza, per esempio il Digiquest twin tuner chiude le rec col timer qualche secondo prima, dunque col TS devo aggiungere almeno 5 minuti alla fine per sicurezza e in base alla durata del programma. Invece se faccio una rec manuale è normale come durata impostata, hai provato sul tuo? mettendo per esempio 1 ora col timer e controllare poi la rec se finita quasi 1 minuto prima.
Non ho ancora provato ma lo faro'. Col timer intendi che programmo manualmente con orario di inizio e fine o intendi la rec in diretta?
 
Per le registrazioni il problema potrebbe essere il disco inizializzato in GPT (e non in MBR).
Per il discorso NTFS i driver Linux (usati dai decoder) sono, o almeno sicuramente erano, frutto di reverse-Engeenering in violazione delle EULA di Microsoft. Fat33 (ed ex-fat) non hanno questo problema. Per non avere il limite di volumi da 32 giga (e file da 4) consiglio di usare ex-fat.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Mmm mi sa che sto ripetendo.. il TS6822 ha il loop antenna attivo solo se il decoder è acceso mentre in standby, da manuale, non dovrebbe far passare nulla. Giusto?
IamRoby, da manuale si fa riferimento solo al FAT32 come per altro date segnalato. Non menziona proprio l'NTFS. A questo punto il problema è li.. l'NTFS lo capisce per un qualche 'miracolo' ma dovendolo gestire per pura compatibilità.. qualcosa potrebbe non andare comunque per il verso giusto.
Non ho mai provato perchè non uso quello per l'uscita passante avendone come sai più decoder, ovviamente all'inizio ho provato come per gli altri se non davano problemi o rifiutavano l'NTFS ma nessun decoder ha avuto strani comportamenti all'inizio. Per loop antenna qualcuno ha detto che il loop antenna era attivo in standby, mah
Non ho ancora provato ma lo faro'. Col timer intendi che programmo manualmente con orario di inizio e fine o intendi la rec in diretta?
col timer, perchè con quella manuale registra il tempo giusto, ho fatto una prova di un'ora col timer sul 501 Rai, la rec dura 46 secondi di meno, non so se varia ogni volta ma siamo li, uno strano bug o imprecisione, così se registri a timer ore di fila devi moltiplicare il tempo e finirà prima del dovuto.
Per le registrazioni il problema potrebbe essere il disco inizializzato in GPT (e non in MBR).
Per il discorso NTFS i driver Linux (usati dai decoder) sono, o almeno sicuramente erano, frutto di reverse-Engeenering in violazione delle EULA di Microsoft. Fat33 (ed ex-fat) non hanno questo problema. Per non avere il limite di volumi da 32 giga (e file da 4) consiglio di usare ex-fat.
non ho dischi in GPT, questi decoder al massimo supportano o funzionano con NTFS o solo FAT32.

PS: dal manuale:
AVVERTENZE
• Si consiglia di utilizzare dischi rigidi con alimentazione esterna, in quanto la sola porta USB del ricevitore non può
garantire una corretta alimentazione: rischio di danneggiamento del disco e/o del ricevitore!
• Il ricevitore è compatibile solo con dispositivi di memoria USB formattati con File System FAT32.
• Non è garantita la compatibilità con tutti i dispositivi di memoria USB presenti sul mercato.

dalla pagina 1 di questo thread:
La versione PRO ha il supporto al filesystem NTFS per la chiavetta USB (solo FAT32 nella versione non PRO) come scrittura (formatta la chiavetta USB solo in FAT32).
 
Ultima modifica:
Col software versione 170 i sub di Mediaset su una registrazione non funzionano, non so per quelli Rai col televideo.

La versione firmware 178 dice: Fix mancata visualizzazione dei sottotitoli nelle registrazioni programmate.

solo col timer intende o qualsiasi registrazione? poi la 178 è uscita 18 mesi fa, quando Mediaset ha introdotto i sub via DVB?
 
Per le registrazioni il problema potrebbe essere il disco inizializzato in GPT (e non in MBR).
Per il discorso NTFS i driver Linux (usati dai decoder) sono, o almeno sicuramente erano, frutto di reverse-Engeenering in violazione delle EULA di Microsoft. Fat33 (ed ex-fat) non hanno questo problema. Per non avere il limite di volumi da 32 giga (e file da 4) consiglio di usare ex-fat.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Bravo, mi sa che quanto dici è più aderente alla realtà. Per me NTFS è GPT, ormai. NTFS in MBR è da mo' che non lo vedo. Ed il problema potrebbe essere molto più legato alla GPT che all'NTFS.
 
PS: dal manuale:
AVVERTENZE
• Si consiglia di utilizzare dischi rigidi con alimentazione esterna, in quanto la sola porta USB del ricevitore non può
garantire una corretta alimentazione: rischio di danneggiamento del disco e/o del ricevitore!
• Il ricevitore è compatibile solo con dispositivi di memoria USB formattati con File System FAT32.
• Non è garantita la compatibilità con tutti i dispositivi di memoria USB presenti sul mercato.

dalla pagina 1 di questo thread:
La versione PRO ha il supporto al filesystem NTFS per la chiavetta USB (solo FAT32 nella versione non PRO) come scrittura (formatta la chiavetta USB solo in FAT32).
Infatti questa è la cosa strana: nel 3D si parlava anche di NTFS ma nel manuale non ve n'è traccia. Quindi potenzialmente si può usare, il decoder lo capisce, però non essendoci scritto chiaramente significa che in realtà non è garantito funzioni bene.

non ho dischi in GPT
Prova a controllare come sono formattati perché credo che Windows ormai li faccia solo così e da tempo.
 
Infatti questa è la cosa strana: nel 3D si parlava anche di NTFS ma nel manuale non ve n'è traccia. Quindi potenzialmente si può usare, il decoder lo capisce, però non essendoci scritto chiaramente significa che in realtà non è garantito funzioni bene.
Poi i problemi dei miei 2 TS non so se c'entrano con NTFS.
Prova a controllare come sono formattati perché credo che Windows ormai li faccia solo così e da tempo.
La tabella GPT è consigliata od obbligata se non erro per hard disk sopra i 2TB, i miei non sono stati formattati in GPT ma col classico MBR.
 
Ultima modifica:
Poi i problemi dei miei 2 TS non so se c'entrano con NTFS.
Se intendi i condensatori saltati.. no. Solo per cause elettriche.

La tabella GPT è consigliata od obbligata se non erro per hard disk sopra i 2TB, i miei non sono stati formattati in GPT ma col classico MBR.
In realtà con Windows non mi pare si possa scegliere, fa lui. Tasto destro 'fomatta' e poi scegli NTFS, Fat, altro (dipende dalle versioni). Che l'NTFS lo faccia GPT o MBR penso decida lui ma credo, indipendentemente dalla dimensione, che ormai lo faccia solo in GPT. Forse con OS precedenti era MBR prioritario. Devo provare.
 
Se intendi i condensatori saltati.. no. Solo per cause elettriche.
No, intendo se il problema delle rec che partono con forte ritardo se lo metto in standby, altrimenti lasciandolo acceso dopo che la 1a rec s'è avviata, partono entro qualche secondo.
In realtà con Windows non mi pare si possa scegliere, fa lui. Tasto destro 'fomatta' e poi scegli NTFS, Fat, altro (dipende dalle versioni). Che l'NTFS lo faccia GPT o MBR penso decida lui ma credo, indipendentemente dalla dimensione, che ormai lo faccia solo in GPT. Forse con OS precedenti era MBR prioritario. Devo provare.
No, almeno con Win7 posso scegliere come formattare in NTFS e di default è MBR, non FAT32 a meno che non sia già formattato con quel sistema, altrimenti non c'è in lista. Non so per Win10-11 come siano cambiati.
 
Penso risponda a qualche dubbio...

Se il tuo disco è più grande di 2TB e desideri gestire più di quattro partizioni primarie su un disco rigido, puoi formattarlo come GPT. Quando decidi se utilizzare MBR o GPT, devi anche considerare se la tua macchina supporta BIOS o UEFI. Il BIOS supporta solo MBR, ma UEFI supporta sia MBR che GPT.
 
Moseweb ha scritto:
Mmm mi sa che sto ripetendo.. il TS6822 ha il loop antenna attivo solo se il decoder è acceso mentre in standby, da manuale, non dovrebbe far passare nulla. Giusto?
Non penso esista un decoder sul mercato che "chiude" il segnale sull'uscita tv; è fatta apposta per poterlo avere alla tv assieme al videoregistratore/dec, anche quando questo è in stand-by, e se esistessero leggi europee di contenimento consumi, questi sarebbero più alti perchè si dovrebbero tenere accesi due apparecchi al posto di uno.

da manuale si fa riferimento solo al FAT32 come per altro date segnalato. Non menziona proprio l'NTFS. A questo punto il problema è li.. l'NTFS lo capisce per un qualche 'miracolo' ma dovendolo gestire per pura compatibilità.. qualcosa potrebbe non andare comunque per il verso giusto.
Infatti questa è la cosa strana: nel 3D si parlava anche di NTFS ma nel manuale non ve n'è traccia. Quindi potenzialmente si può usare, il decoder lo capisce, però non essendoci scritto chiaramente significa che in realtà non è garantito funzioni bene.
Non capisco queste tue affermazioni. Hai avuto esperienze personali con il 6822 NO Pro e una visualizzazione di supporti NTFS?

Borlengo90 ha scritto:
Per non avere il limite di volumi da 32 giga (e file da 4) consiglio di usare ex-fat.
Stiamo parlando di decoder tv, dovresti specificare, per chi passa da queste parti, che consigli formattare gli SSD in ex-fat quando si usano solo nei pc, se questo che intendi. Altrimenti spiegati meglio.
 
Non penso esista un decoder sul mercato che "chiude" il segnale sull'uscita tv; è fatta apposta per poterlo avere alla tv assieme al videoregistratore/dec, anche quando questo è in stand-by, e se esistessero leggi europee di contenimento consumi, questi sarebbero più alti perchè si dovrebbero tenere accesi due apparecchi al posto di uno.
Eppure ci sono...nel senso che veniva spenta l'amplificazione in standby, poi qualcuno ha rimosso pure l'uscita passante, come il decoder DiProgress DPT220HD EVO, che grande evoluzione...togliendo quella e registra soltanto 1 canale invece di 2, il modello non EVO invece era l'opposto.
 
Non penso esista un decoder sul mercato che "chiude" il segnale sull'uscita tv; è fatta apposta per poterlo avere alla tv assieme al videoregistratore/dec, anche quando questo è in stand-by, e se esistessero leggi europee di contenimento consumi, questi sarebbero più alti perchè si dovrebbero tenere accesi due apparecchi al posto di uno.
Esiste. Il mio TS6810. Lo metti in standby ed il loop non va più. Ho scritto a Tele System e mi hanno detto che per una legge europea sul risparmio energetico hanno dovuto fare così. Ho risposto loro che mettere una opzione per scegliere con il default iniziale 'spento' poteva essere un'alternativa ed hanno rilasciato un agigornamento firmware con l'opzione per scegliere, col default a spento.
I modelli successivi, sulla carta, non hanno l'opzione e mi chiedevo se a decoder in standby il loop antenna va. O non va.

Non capisco queste tue affermazioni. Hai avuto esperienze personali con il 6822 NO Pro e una visualizzazione di supporti NTFS?
Non ho scrito 'guardate che non è così'. Ho scritto 'nel manuale dice di no, quindi se quanto scritto è vero... ed anche se va.. non mi sentirei di usare l'NTFS'.
Mi sembrava fosse palese il senso.
Ma è come per l'uso di un hdd: nella carta scrivono di usare quelli con alimentazione esterna per non danneggiare il decoder. Poi se lo colleghi, scopri che va e non usi più l'alimentatore esterno. Io, leggendo il manuale non mi sento di dire 'usalo senza alimentatore che tanto va lo stesso' ma 'sul manuale c'è scritto di non farlo, il mio consiglio è di seguire il manuale'.
 
No, intendo se il problema delle rec che partono con forte ritardo se lo metto in standby, altrimenti lasciandolo acceso dopo che la 1a rec s'è avviata, partono entro qualche secondo.

No, almeno con Win7 posso scegliere come formattare in NTFS e di default è MBR, non FAT32 a meno che non sia già formattato con quel sistema, altrimenti non c'è in lista. Non so per Win10-11 come siano cambiati.
Sul mio Windows 11 credo sia GPT di default. Non ti propone la scelta dal menu 'formatta'.
Per la parte tempstiche di registrazione, credo ne avessimo già parlato tempo fa: all'avvio da spento penso faccia l'invetario del contenuto, per capire come e dove scrivere mentre se è acceso lo a già fatto. Questo potrebbe spiegare le tempistiche. Teoricamente la risolvi facile se hai un hdd di grandi dimensioni (500GiB?) che ti avanza: lo formatti FAT32 e lo riempi di qualsiasi cosa fino quasi a riempirlo. E poi lo usi per registrare, vedendo come si comporta hdd e decoder.
 
Indietro
Alto Basso