In Rilievo Telesystem TS6822 PRO - DVB-T2 HEVC 10bit doppio tuner e PVR (v. Sw 175 del 13/03/2025)

proverò VLC perchè col codec pack standard vari video non si vedono e quelli di mediaset muti.
 
Segnalate nei dettagli eventuali problemi riscontrati con la versione sw 175
 
Vanno bene tutti i problemi, anche quelli non risolti tra le varie versioni?
Qualunque problema, ovviamente separare specificando se con la 175 sono stati introdotti nuovi problemi.

Ma che siano problemi e non quello che uno pensi che manchi al decoder come funzione :)
 
Esperienza per il mio TS6822 PRO (zona Mestre/Venezia):

- device su porta usb che ogni tanto non viene riconosciuto all'avvio ma un successivo riavvio la vede senza problemi (provato con chiavetta da 256GiB SanDisk e con hdd da 256GiB WD di qualche anno fa, sia con che senza alimentazione esterna tramite cavetto a Y) rendendolo inaffidabile per registrare con continuità
- durante una registrazione può improvvisamente interrompersi, restando acceso (registrazione incompiuta), problema che si mitiga se si riavvia il decoder togliendo l'alimentazione dopo un utilizzo intensivo (visione di registrazione con attività di salto pubblicità) rendendolo inaffidabile per registrare con continuità
- elenco registrazioni che riporta le date in modalità AnnoGiornoMese ma ordinate per registrazione AnnoMeseGiorno
- testo che indica il giorno domenica riportato errato (doman al posto di domen)
- durante una doppia registrazione da canali in mux diversi, se si accede all'elenco delle registrazioni per eliminarne una il decoder si blocca per una ventina di secondi fino a fine cancellazione e nel contempo le registrazioni saranno danneggiate per lo stesso delta di tempo (ma è comprensibile, in un certo senso..)
- se si fa un reset a fabbrica, il conflitto dei canali in sintonizzazione non appare più mentre riappare se si riapplica il firmware che comporta comunque un reset
- con l'ultimo firmware mi ha chiesto di risolvere il conflitto di una serie di canali del dvb-t (tra cui Rai 3) ma non di quelli del dvb-t2 dando automaticamente priorità a questi (questa cosa è difforme a quanto capita ad altri, dove invece viene proposto)
- l'avanzamento veloce non gestisce correttamente la grafica della barra nl momento in cui si ripreme uno dei tasti per saltare in avanti dato che mostra l'indicatore all'inizio della barra e non dove è arrivato per proseguire.. costringendoti a premere più volte per tornare al punto in cui è per poi spostarsi oltre (oppure si attende che la barra sparisca per ripremere tasto destro/sinistro)
- capita che premendo il tasto di spegnimento 2 volte potrebbe comparire la richiesta di inserimento di un codice di sblocco a 4 cifre (con la nuova versione di firmware non è ancora capitato ma non saprei se è stato risolto o è previsto come comportamento)

Questi problemi rilevati li ho già ben documentati a Tele System. Se mi dice, riporto le risposte.
Questi sono i principali. Dovrei provare tutte le altre funzioni del decoder.. ma già mi bastano queste incongruenze..!
 
Non ricordo quanti terabytes riescano a gestire questi decoder Pro e non Pro. Dubito che risolveranno anche errori di traduzione o digitazione, cancellando un file video mentre sta registrando non dovrebbe intaccare la registrazione in corso, farò delle brevi prove col mio non Pro.
 
sul mio non Pro le rec fatte ieri sera, sui files indica 2 ore indietro....pennetta in FAT32, tutte registrazioni senza EPG nè timer, la cosa strana che i files sul PC risultano no_name,
così non so quale canale sia, tantomeno il programma, ma nella lista PVR indica il canale soltanto. PS: quelle del 501 provvisorio stranamente lo scrive, anche ieri lo stesso per 502 e 503.

Uj2jUNSf_o.jpg
Ho provato la registrazione al volo anche col mio: mette noname. La cosa ha senso ma mi sarei aspettato almeno il nome del canale. Probabilmente il nome del canale lo pesca al momento dell'attivazione del timer. Poi ci mette il nome che gli dai te. Poi data e ora. Nel caso di una registrazione al volo, solo noname + data e ora.
Quel file 0000.dat è importante per vedere l'elenco correttamente nel menu registrazioni.
 
Ho comunque rendicontato a Tele System quanto la versione 175 del firmware ha/non ha risolto.
 
Ho provato la registrazione al volo anche col mio: mette noname
Ma no_name lo vedi solo dal PC penso come il non Pro, dalla lista PVR mette solo il nome del canale, meglio che niente...altrimenti devi fare le rec sempre col timer e epg.
 
In merito al problema del mancato riconoscimento Periferica al boot e alimentazione hdd segnalo, se non è già stato fatto, che al momento non ho più riscontrato il problema usando un interfaccia sata/ide to usb (marchio ugreen, per la cronaca).
Ne ho un altra in arrivo, testerò anche quella.
 
In merito al problema del mancato riconoscimento Periferica al boot e alimentazione hdd segnalo, se non è già stato fatto, che al momento non ho più riscontrato il problema usando un interfaccia sata/ide to usb (marchio ugreen, per la cronaca).
Ne ho un altra in arrivo, testerò anche quella.
è un case/box usb o un adattatore volante?
 
La seconda che hai detto (cit.)
Adattatore sata/ide to usb A con alimentatore.
Ha qualche anno ed è un po' diverso da quello in vendita attualmente ma stessa tipologia.
 
quei cosi IDE/PATA non li trovi facile adesso, USB 2.0? perchè i SATA/USB sono ormai USB 3.0
 
Ma no_name lo vedi solo dal PC penso come il non Pro, dalla lista PVR mette solo il nome del canale, meglio che niente...altrimenti devi fare le rec sempre col timer e epg.
Si, vero. Non l'ho specificato. Ero di fretta. Da decoder si vede il nome del canale mentre da pc (o anche dal menu media del decoder stesso) no_name.
Il nome del canale è riportato all'interno di uno dei file della registrazione (non il generico 0000.dat): lo intravedi nel contenuto binario, io uso HxD per vederlo ma qualsiasi editor esadecimale ci riesce.
 
In merito al problema del mancato riconoscimento Periferica al boot e alimentazione hdd segnalo, se non è già stato fatto, che al momento non ho più riscontrato il problema usando un interfaccia sata/ide to usb (marchio ugreen, per la cronaca).
Ne ho un altra in arrivo, testerò anche quella.
Bella segnalazione! Questo vuol dire che il cavo a Y per sfruttare l'ingresso USB per alimentare l'hdd esterno rompe le scatole al decoder. Devo vedere di provare il trucco del nastro adesivo sul connettore che si infila nel decoder.
 
Indietro
Alto Basso