Tennis in TV - stagione 2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Analizzando il torneo di Paolini sicuramente c'è stata anche molta fortuna.
Con la Keys agli ottavi era praticamente fuori , sotto 5-2 al terzo , ma un grave infortunio improvviso dell'avversaria ha dato la sentenza in suo favore. Nella semi la Vekic ha detto che piangeva perchè aveva forti dolori al braccio . Vero o esagerato non sembrava a posto fisicamente. Poi la roulette del tie-break , dove Jasmine ha resistito e reagito eroicamente.
Questo per dire che se dovesse anche girare male in finale non possiamo certo recriminare o arrabbiarci . Il suo torneo rimane sontuoso e da incorniciare. Certo qui ci sono più possibilità di vincere rispetto alla finale del Roland Garros
 
Speravo almeno su Sky Uno la facessero vedere...
Ricordiamo la lista degli eventi che obbligatoriamente vanno trasmessi in chiaro:

1) Olimpiadi estive ed invernali;
2) finale e tutte le partite della nazionale italiana nel campionato del mondo di calcio;
3) finale e tutte le partite della nazionale italiana nel campionato europeo di calcio;
4) tutte le partite della nazionale italiana di calcio, in casa e fuori casa, in competizioni ufficiali;
5) finale e semifinali della Champions League e della Europa League qualora vi siano coinvolte squadre italiane;
6) Giro d'Italia;
7) Gran Premio d'Italia automobilistico di Formula 1;
8) Gran Premio d’Italia motociclistico di Moto GP;
9) finali e semifinali dei campionati mondiali di pallacanestro, pallanuoto, pallavolo, rugby alle quali partecipi la squadra nazionale italiana;
10) gli incontri del torneo Sei Nazioni di rugby ai quali partecipi la squadra nazionale italiana;
11) finale e semifinali della Coppa Davis e della Fed Cup alle quali partecipi la squadra nazionale italiana e degli Internazionali d’Italia di tennis alle quali partecipino atleti italiani;
12) Campionato mondiale di ciclismo su strada;
13) Festival della musica italiana di Sanremo;
14) la Prima rappresentazione della stagione lirica del Teatro La Scala di Milano;
15) il concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia.
 
Ricordiamo la lista degli eventi che obbligatoriamente vanno trasmessi in chiaro:

1) Olimpiadi estive ed invernali;
2) finale e tutte le partite della nazionale italiana nel campionato del mondo di calcio;
3) finale e tutte le partite della nazionale italiana nel campionato europeo di calcio;
4) tutte le partite della nazionale italiana di calcio, in casa e fuori casa, in competizioni ufficiali;
5) finale e semifinali della Champions League e della Europa League qualora vi siano coinvolte squadre italiane;
6) Giro d'Italia;
7) Gran Premio d'Italia automobilistico di Formula 1;
8) Gran Premio d’Italia motociclistico di Moto GP;
9) finali e semifinali dei campionati mondiali di pallacanestro, pallanuoto, pallavolo, rugby alle quali partecipi la squadra nazionale italiana;
10) gli incontri del torneo Sei Nazioni di rugby ai quali partecipi la squadra nazionale italiana;
11) finale e semifinali della Coppa Davis e della Fed Cup alle quali partecipi la squadra nazionale italiana e degli Internazionali d’Italia di tennis alle quali partecipino atleti italiani;
12) Campionato mondiale di ciclismo su strada;
13) Festival della musica italiana di Sanremo;
14) la Prima rappresentazione della stagione lirica del Teatro La Scala di Milano;
15) il concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia.

Comunque sarebbe il caso che almeno per il tennis questa lista venisse aggiornata
 
L'importante è che chi spende i soldi per i diritti di trasmissione losappia prima

Il punto è che quando compri i diritti come fai a sapere chi arriva in fondo? Come puoi contrattare un prezzo rispetto ad un altro qualora un italiano debba andare gratis?
 
Il punto è che quando compri i diritti come fai a sapere chi arriva in fondo? Come puoi contrattare un prezzo rispetto ad un altro qualora un italiano debba andare gratis?
Ma poi perchè dovrebbero trasmettere gratis un'italiano anche se arriva in fondo al torneo?Ma allora Sinner negli ultimi 6 mesi avrebbe dovuta andare sempre in chiaro e non mi sembra giusto per chi paga profumatamente sky che oltretutto ha pure aumentato i suo listino prezzi.
 
Ma poi perchè dovrebbero trasmettere gratis un'italiano anche se arriva in fondo al torneo?Ma allora Sinner negli ultimi 6 mesi avrebbe dovuta andare sempre in chiaro e non mi sembra giusto per chi paga profumatamente sky che oltretutto ha pure aumentato i suo listino prezzi.

Sono passati 30 anni ma i fan dello striscione “Tommasi grazie per il decoder” sono ancora numerosi a quanto pare.
Concordo con quello che dici
 
Analizzando il torneo di Paolini sicuramente c'è stata anche molta fortuna.
Con la Keys agli ottavi era praticamente fuori , sotto 5-2 al terzo , ma un grave infortunio improvviso dell'avversaria ha dato la sentenza in suo favore. Nella semi la Vekic ha detto che piangeva perchè aveva forti dolori al braccio . Vero o esagerato non sembrava a posto fisicamente. Poi la roulette del tie-break , dove Jasmine ha resistito e reagito eroicamente.
Questo per dire che se dovesse anche girare male in finale non possiamo certo recriminare o arrabbiarci . Il suo torneo rimane sontuoso e da incorniciare. Certo qui ci sono più possibilità di vincere rispetto alla finale del Roland Garros
Se la Vekić avesse avuto davvero male al braccio avrebbe chiesto il timeout medico o si sarebbe ritirata. Invece ha continuato senza problemi. Ha pianto anche durante il secondo set.
 
Sono passati 30 anni ma i fan dello striscione “Tommasi grazie per il decoder” sono ancora numerosi a quanto pare.
Concordo con quello che dici
Per me se Sky la mandasse in charo ne benfcrrebbe i pubblicità e non farebbe nessun danno agli abbonati datto che si sono visti tutte le partite
 
Per me se Sky la mandasse in charo ne benfcrrebbe i pubblicità e non farebbe nessun danno agli abbonati datto che si sono visti tutte le partite
Basterebbe che si sapesse in anticipo,si dovrebbe dire,se un'italiano sara' in finale sara' anche in chiaro ecc.non che si metta in chiaro all'ultimo momento per rispetto a chi paga sky.
 
Sono passati 30 anni ma i fan dello striscione “Tommasi grazie per il decoder” sono ancora numerosi a quanto pare.
Concordo con quello che dici
Allora c'era una vera e propria crociata ideologica contro la pay-tv . In quanto tale .
 
Basterebbe che si sapesse in anticipo,si dovrebbe dire,se un'italiano sara' in finale sara' anche in chiaro ecc.non che si metta in chiaro all'ultimo momento per rispetto a chi paga sky.
Mi piacerebbe sapere perché ritieni che per gli abbonati sia una mancanza di rispetto perché io non la vedo datto che vedi cmq tutto il torneo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso