Terremoto dell'Aquila 6 aprile 2009

Domani su Canale 5 andranno comunque in onda Beautiful e Centovetrine, alle 18.50 "Chi vuol essere milionario", alle 20.40 "Striscia la notizia" e alle 21.10 una sola puntata dei Cesaroni e poi alle 22.30 Matrix fino all' 01.30

Su Italia 1 salta l'appuntamento con Le Iene Show sostituito dal film "Le crociate"

Fonte: Palinsesto Mediaset
 
gli angeli della salvezza.... un immenso applauso

s90669092094_2494.jpg
 
uno come tanti di questi sono ,a quattro zampe, altri angeli della salvezza...
s1293931274_30314346_5903678.jpg
 
Ultima modifica:
A partire dalle 11 di domani Sky Tg24 e Sky Uno trasmetteranno in diretta integrale e in simulcast i funerali di stato delle vittime del terremoto in Abruzzo. La celebrazione delle esequie solenni si terranno presso la Scuola Ispettori della Guardia di Finanza.
 
Mi associo pure io e ringrazio il Corpo Nazionale Dei Vigili Del Fuoco,i Draghi del cielo e il corpo SAF per tutto il grande lavoro che con premura e dedizione stanno portando avanti in questi difficili giorni.E ringrazio pure tutti i volontari che in questi giorni aiutano e collaborano affinchè la popolazione di quei luoghi venga aiutata ad andare avanti in questi difficili momenti :)
 
Non si sa chi è peggio, il ladro sciacallo o il giornalista avvoltoio
 
TERREMOTI: DOPO RISCHIO SCIACALLI, ARRIVANO I TURISTI :mad:

L'AQUILA - Dopo la temuta presenza di sciacalli, si fa strada un altro antipatico fenomeno tra le macerie del terremoto.... Ansa
 
Vodafone Italia rende note le iniziative che ha adottato, sin dai primi minuti del giorno del terremoto in Abruzzo, per garantire le comunicazioni e supportare in ogni modo le esigenze dei propri clienti colpiti dal sisma, cui esprime la piena solidarietà.

Gia' nella notte i tecnici Vodafone si sono attivati per garantire la continuità delle comunicazioni: e' stata raddoppiata la capacità radio per facilitare l'accesso nei momenti di picco e sono state alimentate con generatori le stazioni radio mobili dove la fornitura di energia elettrica era stata interrotta. Dal 6 aprile sono state inviate sul territorio stazioni radio su carrelli. Ad oggi nell'area ve ne sono cinque. Sono state anche installate due centrali telefoniche di emergenza.

Vodafone Italia ha inviato 200 mila ricariche da 5 euro ai clienti presenti nella zona del terremoto, sono state differite le date di scadenza dei conti telefonici per i clienti abbonati e sospese le azioni di recupero dei crediti su tutti i clienti della Regione.

E' stato garantito anche un accesso diretto e privilegiato ai clienti della zona ad un team dedicato di assistenza 190.

Sempre dal 6 aprile Vodafone Italia ha partecipato all'apertura della numerazione unica per le donazioni 48580 da rete fissa e mobile. I fondi raccolti, alle 13 di oggi da tutti gli operatori ammontano 4,5 milioni di euro e saranno interamente devoluti alla Protezione Civile. Donazioni che, si sottolinea, non hanno alcuna trattenuta da parte delle compagnie telefoniche ne' sono soggette a imposizione fiscale.

In pieno coordinamento con la Protezione Civile ed il Ministero dello Sviluppo Economico, Vodafone Italia parteciperà alle ulteriori attività a supporto della popolazione che si rendessero necessarie.
 
In relazione alle numerose richieste pervenute attraverso gli organi di informazione, Telecom Italia rende noto di aver intrapreso, sin dalle prime ore dello scorso lunedì, una serie di azioni nelle aree della regione Abruzzo colpite dal sisma.

In stretto coordinamento con la Protezione Civile l’Azienda ha tempestivamente inviato sul posto 6 gruppi elettrogeni d’emergenza e 2 stazioni radiobase mobili. Ulteriori 22 gruppi elettrogeni saranno inviati nei prossimi giorni. Sono state attivate circa 100 linee di emergenza distribuite nei nuclei operativi predisposti dalla Protezione Civile.
Nel centro di accoglienza di Paganica è stata installata una postazione mobile di telefonia pubblica che consente sei utilizzi contemporanei.

Per consentire a tutti, popolazione e soccorritori, di continuare a comunicare, sono stati accreditati 10 euro di traffico effettivo gratuito ai clienti TIM con carta prepagata che si trovano nelle zone interessate. Questa operazione, dopo circa due ore e mezza dall’avvio, era già stata completata per oltre 281 mila clienti e ha interessato complessivamente 341 mila clienti.
Telecom Italia sta richiamando tutti i clienti TIM per verificare la ricezione dell’SMS di accredito e per accertare ulteriori necessità di comunicazione. A tutti i clienti contattati che hanno un credito inferiore a 5 euro, viene immediatamente ristabilito un credito di 10 euro.

Su tutti i clienti mobili con abbonamento, sempre della provincia de L’Aquila, è stata sospesa la scadenza della fatturazione e sono state bloccate le azioni di gestione del credito in attesa di poter verificare direttamente con i clienti l’effettiva utilizzabilità del servizio.

Su tutti gli abbonati di rete fissa della provincia de L’Aquila è stata sospesa la fatturazione del servizio in attesa di verificare le linee effettivamente utilizzabili ed utilizzate.

Sono stati messi a disposizione della Protezione Civile 150 telefoni cellulari con traffico illimitato perché possano fungere da “posto telefonico pubblico” nei centri di accoglienza, oltre a 2.200 carte telefoniche prepagate per rete fissa da distribuire gratuitamente.
Insieme con gli altri operatori di telefonia, e sempre d’intesa con il Dipartimento per la Protezione Civile, Telecom Italia ha inoltre attivato la numerazione solidale per SMS da 1 euro e sullo stesso numero (48580) è stata data anche la possibilità di donare 2 euro da telefono fisso.

Telecom Italia ha tenuto costantemente informato il Ministero dello Sviluppo Economico e la Protezione Civile delle iniziative adottate, e raccoglie volentieri l’invito ad uno stretto coordinamento anche con gli altri operatori per tutte le iniziative future.
 
Gianni ha scritto:
TERREMOTI: DOPO RISCHIO SCIACALLI, ARRIVANO I TURISTI :mad:

L'AQUILA - Dopo la temuta presenza di sciacalli, si fa strada un altro antipatico fenomeno tra le macerie del terremoto.... Ansa
Ci mancavano solo i turisti, non bastavano gli sciacalli, e gli avvoltoi delle tv sempre tra i piedi, già mi immagino le scene di questi idioti mentre riprendono con i telefonini per poi mettere tutto su youtube, che schifo.
 
tarocco34 ha scritto:
Ci mancavano solo i turisti, non bastavano gli sciacalli, e gli avvoltoi delle tv sempre tra i piedi, già mi immagino le scene di questi idioti mentre riprendono con i telefonini per poi mettere tutto su youtube, che schifo.

ma non si vergognano :mad:
 
Domani niente pubblicità sulle reti Rai , per il lutto nazionale, vogliono recuperare credibilità, dopo il vanto degli ascolti, durante le dirette della catas
Fonte ansa home page Virgilio.

Hanno perso gli occhi, ora cercano di salvare le ciglia.
 
Ultima modifica:
Aggiornato il 9 aprile alle ore 06.

La zona dell'Aquila è stata colpita da un forte terremoto (Ml=5.8 Mw= 6.2) il 6 Aprile 2009 alle ore 03:33.
A tre giorni dalla scossa principale della sequenza, la Rete Sismica Nazionale ha localizzato diverse centinaia di repliche. Le più forti sono avvenute alle 01:15, alle 11:26 e alle 19:47 del 7 aprile 2009, con magnitudo Richter pari a 4.8, 4.7 e 5.3, rispettivamente; l'8 aprile non sono state registrate forti scosse. Il 9 aprile sono stati localizzati due eventi maggiori, alle 00:46 (Ml=4.3) e alle 02:52 (Ml=5.1).
Gli eventi del 7 aprile hanno interessato principalmente il settore intorno alla città dell'Aquila e quello sud-orientale (Onna, Fossa, Ocre), mentre quelli del 9 aprile sono stati localizzati principalmente in una zona a nord della città dell'Aquila, verso Barete, Pizzoli, Campotosto.
La distribuzione in pianta delle repliche evidenzia molto bene l'area interessata dalla sequenza sismica, che si estende per circa 25 km in direzione NordOvest-SudEst, parallelamente all'asse della catena appenninica. La replica più forte, registrata alle 19:47 del 7 aprile, ha interessato il settore più meridionale dell'area, in prossimità dei centri di San Martino d'Ocre, Fossa, San Felice d'Ocre, dove erano state localizzate piccole scosse nella giornata del 7 aprile. Levento del 9 aprile di Ml=5.1 è localizzato invece più a nord, lungo una struttura di più limitata estensione.
La direzione dell'allineamento è consistente con la direzione delle principali faglie note nella zona. Anche i meccanismi focali delle scosse principali indicano che le faglie attivate sono di tipo estensionale con direzione NordOvest-SudEst e asse di estensione NordEst-SudOvest. I terremoti della sequenza sono avvenuti tutti nella crosta superiore, entro 10-12 km. Soltanto gli eventi più recenti, compresi quelli di Ml=5.3 e Ml=5.1, sono leggermente più profondi, intorno ai 15 km. La faglia responsabile della scossa principale si estende per circa 15 km lungo la catena appenninica e presenta una immersione da NordEst verso SudOvest. La città dell'Aquila risulta quindi ubicata direttamente sopra la faglia.

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
 
Indietro
Alto Basso