Terremoto dell'Aquila 6 aprile 2009

Se ci sono dei colpevoli (è c'è ne sono) devono essere puniti nella maniera giusta, non "insabbiamo" tutto come ,purtroppo succede in Italia.
 
dj GCE ha scritto:
Spero la situazione calabrese non s'evolva, pensate che i Vigili del Fuoco calabresi non li hanno fatti partire per L'Aquila proprio perché c'è un'allerta nella nostra regione...

Alle 13.39 è stata segnalata una scossa di magnituto 3.3 - 4 km SE San demetrio corone
 
dj GCE ha scritto:
Nella mappa postata decine di pagine fa io sono in zona viola, come L'Aquila: la vedo male, alcune notti fa a Crotone ci sono state scosse e oggi ce n'è stata un'altra fra Catanzaro e Cosenza...
Spero la situazione calabrese non s'evolva, pensate che i Vigili del Fuoco calabresi non li hanno fatti partire per L'Aquila proprio perché c'è un'allerta nella nostra regione...

Purtroppo le zone altamente sismiche sono quelle collinari-montuose e in Calabria c'è la Sila ke è appunto una zona al alto rischio sismico.
 
M. Daniele ha scritto:
Purtroppo le zone altamente sismiche sono quelle collinari-montuose e in Calabria c'è la Sila ke è appunto una zona al alto rischio sismico.

Speriamo di no , la Sila c'è l'ho dietro le spalle..........non alimentiamo tensioni.
 
Bravo Louisì, allora non mi son sognato.... !!! :5eek::5eek:
 
Ultima modifica:
L'ho sentita piuttosto forte, ha scosso il palazzo, si parla di 4,9
 
Ancora sento piccole scosse di assestamento
 
Ingv: 10.000 scosse, un migliaio avvertite

Diecimila scosse in una settimana, di cui un migliaio avvertite, e una Protezione Civile che ha realizzato ''il migliore intervento che sia stato mai fatto al mondo per la gestione dell'emergenza''. A tracciare il bilancio il presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv), Enzo Boschi, a sette giorni dal terremoto che ha colpito la zona dell'aquilano in Abruzzo. In particolare 10.000 le scosse conteggiate dall'inizio del sisma, tutte nello stesso settore, ovvero nella stessa porzione di territorio delimitata dai tre principali eventi che hanno caratterizzato il terremoto dell'Abruzzo e superiori a magnitudo 5.0. Nel conteggio delle 10.000 scosse ci sono anche eventi piccolissimi, sotto magnitudo 1.

Dettagli ANSA
 
Ho appena letto di un'altra scossa... non so proprio cosa dire...

A questo punto conviene costruire case di legno in attesa che finiscano tutti questi terremoti... se ricominciano a ricostruire case antisismici da 80 metri quadrati (lo spero anche per risparmiare costi e tempo) e poi crollano di nuovo di chi è la responsabilità? I costruttori? Non ci siamo... a questo punto credo che sono meglio le case di legno... boh!

Spero con tutto il cuore che questo terremoto di poco fa sia l'ultimo dei terremoti più forti che abbiamo visto...
 
Non sono molto concorde con le case in legno, è molto più frequente un incendio che un terremoto...
 
Indietro
Alto Basso