Terremoto dell'Aquila 6 aprile 2009

La costruzione dell'ospedale S Salvatore è stata effettuata da una grande impresa costruttrice, una multinazionale molto conosciuta, anche alle cronache giudiziarie; penso che come al solito pagheranno i pesci piccoli. :eusa_wall:
 
beba ha scritto:
La costruzione dell'ospedale S Salvatore è stata effettuata da una grande impresa costruttrice, una multinazionale molto conosciuta, anche alle cronache giudiziarie; penso che come al solito pagheranno i pesci piccoli. :eusa_wall:

La Impregilo
Si è già smarcata,negando di averlo costruito ma di averlo solo messo in funzione(impianti,ecc) e che le fondamenta e le strutture in cemento armato erano state costruite in precedenza da altra impresa
http://it.wordpress.com/tag/impregilo-ospedale-laquila/

e poi la Impregilo ,anche avesse delle responsabilità ha molti santi in paradiso
:eusa_whistle:
 
Potrebbero esserci anche cento morti in più
Alcune case del centro storico de L'Aquila erano affittate in nero ad immigrati clandestini
Morti che potrebbero non avere mai un nome

http://www.tgcom.mediaset.it/cronaca/articoli/articolo446749.shtml

in realtà come scritto nell'articolo,altri invece negano una così massiccia presenza di clandestini in una piccola città come L'Aquila,dove è più facile conoscersi tra vicini di casa
 
ma via...non esiste una città dove tutti si conoscono...neanche nei paesini di 100 persone è detto che tutti si conoscano anzi...
se guardo nelle case limitrofe...nn so nemmeno chi ci abita nemmeno di cognome(che molti nn scrivono)...e parlo della mia stessa strada...quindi nn vengano a dire che ogni aquilano conosce gli altri aquilani xkè nn ci credo mai. che in molte case nn si sappia chi ci abitava...è probabile
 
Beh non è proprio così, ti posso assicurare che ci sono paesi in cui si conoscono tutte le persone, io stesso conosco praticamente tutti gli abitanti di in un paesino della Sicilia (quasi 1.000 abitanti) in cui sono cresciuto. Certo non si ha confidenza con tutti, magari di alcuni non sai il cognome, ma ti garantisco che almeno di vista e di "fama" (nel senso che sai cosa fanno di mestiere, dove vivono ecc.) si riesce a conoscere tutti quanti.
 
Gpp ha scritto:
Beh non è proprio così, ti posso assicurare che ci sono paesi in cui si conoscono tutte le persone, io stesso conosco praticamente tutti gli abitanti di in un paesino della Sicilia (quasi 1.000 abitanti) in cui sono cresciuto. Certo non si ha confidenza con tutti, magari di alcuni non sai il cognome, ma ti garantisco che almeno di vista e di "fama" (nel senso che sai cosa fanno di mestiere, dove vivono ecc.) si riesce a conoscere tutti quanti.
Vero, nei paesini bastano 2-3 persone del luogo per identificare tutti gli abitanti. Ma L'Aquila è una città...
 
Certo, nemmeno io penso che si conoscano tutti in una città, era solo per dire che comunque ci sono dei luoghi piccoli in cui la gente si conosce.
 
Intervista telefonica esclusiva di "Affari Italiani" a Gianpaolo Giuliani con la sua versione dei fatti prima del sisma.
Direi che quantomeno lascia pensare...

Parte I
Parte II
Parte III
 
Ultima modifica:
Solidarieta' agli AMICI colpiti dal sisma.
Il ricordo qui in friuli e' ancora vivo(9 richter e 1000 morti) seppure sono passati tanti anni dal 76 e.......abbiamo avuto molte scosse, anche molto forti nel corso degli anni
 
LA CURVA NORD LAZIALE PER L'ABRUZZO
"Caro *****, alle ore 2:30 della santa Pasqua i pionieri di Roma fissano il bilancio della giornata alla soddisfacente cifra di 20.574,30€, 5 corone svedesi, 1 pound, 500Lire e due gettoni dell'autolavaggio...
A presto "

Questi soldi verranno consegnati alla Protezione civile sicuri che ne facciano buon uso.
 
Nella mappa postata decine di pagine fa io sono in zona viola, come L'Aquila: la vedo male, alcune notti fa a Crotone ci sono state scosse e oggi ce n'è stata un'altra fra Catanzaro e Cosenza...
Spero la situazione calabrese non s'evolva, pensate che i Vigili del Fuoco calabresi non li hanno fatti partire per L'Aquila proprio perché c'è un'allerta nella nostra regione...
 
dj GCE ha scritto:
Nella mappa postata decine di pagine fa io sono in zona viola, come L'Aquila: la vedo male, alcune notti fa a Crotone ci sono state scosse e oggi ce n'è stata un'altra fra Catanzaro e Cosenza...
Spero la situazione calabrese non s'evolva, pensate che i Vigili del Fuoco calabresi non li hanno fatti partire per L'Aquila proprio perché c'è un'allerta nella nostra regione...

La presenza di piccole scosse di terremoto in un'area ad alta sismicità non precede necessariamente una scossa più forte e distruttiva
Anzi,di solito, le scosse piccole aiutano il suolo a scaricare le energie immagazzinate nel tempo e senza creare danni
In Abruzzo è avvenuto il contrario e gli studiosi stanno studiando i motivi
Certamente,in Calabria e in Sicilia ,nell'area viola,prima o poi succederà,ma può essere tra 1 giorno come tra 1000 anni
Speriamo il più tardi possibile
 
dj GCE ha scritto:
Nella mappa postata decine di pagine fa io sono in zona viola, come L'Aquila: la vedo male, alcune notti fa a Crotone ci sono state scosse e oggi ce n'è stata un'altra fra Catanzaro e Cosenza...
Spero la situazione calabrese non s'evolva, pensate che i Vigili del Fuoco calabresi non li hanno fatti partire per L'Aquila proprio perché c'è un'allerta nella nostra regione...
Da noi hanno detto che un terremoto come quello del 1908 si verifica in media ogni 100 anni...
 
supernino ha scritto:
Da noi hanno detto che un terremoto come quello del 1908 si verifica in media ogni 100 anni...

A San Francisco dopo il terremoto del 1906,stanno aspettando il famoso Big One
Prima o poi accadrà ma ,purtroppo,nessuno scienziato è in grado di dire quando
Intanto la città è stata costruita con criteri antismici e questo è già importante
 
Falsa auto Protezione civile annuncia scossa Roma :eusa_wall: :mad:

ROMA - "Scendete in strada, c'è una scossa di terremoto, e ne sta arrivando un'altra". L'annuncio, tramite un megafono, ha svegliato decine di abitanti del quartiere Prati a Roma.

Ansa.it
 
Terremoto: probabilita' li' era alta
Centro sismologia Ue, scossa piu' disastrosa mondo da inizio 2009

(ANSA) - ROMA, 11 APR - Era alta la probabilita' che si verificasse una scossa di magnitudo superiore a 5.3 nella zona interessata dal terremoto del 6 aprile. In base ad un modello probabilistico del Cnr, la probabilita' era del 30%, una percentuale tra le piu' alte nella scala del modello. Secondo il Centro di sismologia europeo la scossa del 6 aprile e' stata la piu' forte registrata quel giorno in tutto il mondo e, dall'inizio dell'anno, nessun terremoto nel mondo ha provocato un numero cosi' alto di vittime. :crybaby2:
 
Palazzi costruiti con sabbia marina, il procuratore dell'Aquila: ''Pronti a sequestrare le macerie''

Al via le prime perizie sui crolli. Alfredo Rossini che dopo il terremoto che ha devastato l'Abruzzo ha aperto già due inchieste spiega: focalizzeremo l'attenzione su alcuni palazzi piuttosto che su altri, in base a degli accertamenti preliminari. Quindi assicura: ''Faremo controlli anche sulla ricostruzione per evitare il rischio di infiltrazioni della criminalità organizzata''. Pronti 10 tecnici europei per controllare la solidità degli edifici

(Adnkronos)

:(
 
Indietro
Alto Basso