L'origine antica de l'Aquila come buona parte di molte (spelendide) citta e paesi italiani, fa sì che la costruzione di molti edifici risalga a secoli addietro.
E' evidente che, o si rade tutto al suolo distruggendo la nostra storia ed uno dei motivi per cui siamo un paese meta di turismo culturale, e si ricostruiscono paesi e città secondo modalità rigidamente antisismica, oppure, il modo per attutire l'impatto degli eventi sismici dev'essere differente, basato anche su piani di evacuazione preventiva a scopo precauzionale e livelli di attenzione/allarme diversi in funzione di quanto sta accadendo.
http://www.ingv.it/stampa-e-comunic...assegna-stampa-2009/marzo/25032009_centro.jpg
E' evidente che, o si rade tutto al suolo distruggendo la nostra storia ed uno dei motivi per cui siamo un paese meta di turismo culturale, e si ricostruiscono paesi e città secondo modalità rigidamente antisismica, oppure, il modo per attutire l'impatto degli eventi sismici dev'essere differente, basato anche su piani di evacuazione preventiva a scopo precauzionale e livelli di attenzione/allarme diversi in funzione di quanto sta accadendo.
http://www.ingv.it/stampa-e-comunic...assegna-stampa-2009/marzo/25032009_centro.jpg
lucamax ha scritto:Come ho scritto prima,bisognerebbe costruire rispettando i criteri antismici,cosa che non sempre avviene,spesso infatti si risparmia sui materiali,sulle composizioni e sulla qualità dei calcestruzzi,sulla qualità delle armature/ferri dei cementi armati
Poi molti, nelle loro case ,per ingrandire le camere,tolgono dei pilastri,delle pareti portanti,indebolendo la struttura degli edifici
