Terremoto dell'Aquila 6 aprile 2009

Ad Ascoli Piceno si sono sentite tutte le scosse. Terribile la prima, pensavi di sprofondare da un momento e sopratutto non finiva più. Immagino all'Aquila cosa poteva essere se qui era così.

È stata avvertita persino a Parma secondo i feedback dell'USGS.

Anche quella delle 4 m'ha messo spavento. Non si poteva più dormire...ogni 15 minuti una scossa...

cmq tutti questi terremoti sono preoccupati, ieri oltre a tutti quelli dell'Aquila uno anche nel forlìvese ed un altro in pieno mare adriatico. Speriamo sia finita qui! Non oso pensare di peggio.
 
Sono in contatto continuo con i volontari CRI del mio Gruppo, mi segnalano una situazione drammatica.
Alle ore 14.00 scendo all'Aquila per il mio turno di servizio, poi appena possibile vi segnalo l'evolversi della situazione
 
I tecnici dicono che il peggio è passato. Speriamo.
 
DarkAp89 ha scritto:
cmq tutti questi terremoti sono preoccupati, ieri oltre a tutti quelli dell'Aquila uno anche nel forlìvese ed un altro in pieno mare adriatico. Speriamo sia finita qui! Non oso pensare di peggio.

L'Italia è in un'area ad alta sismicità
Dalle Alpi Occidentali(Piemonte e Liguria) a quelle Orientali(Friuli)
Dagli Appennini Settentrionali (Liguria e Toscana) fino alla Sicilia
un paio di mesi fa si verificò un terremoto molto forte nella zona tra la Toscana e l'Emilia
Per fortuna fu un terremoto molto profondo, se no sarebbe stata una carneficina
Come ho scritto prima,bisognerebbe costruire rispettando i criteri antismici,cosa che non sempre avviene,spesso infatti si risparmia sui materiali,sulle composizioni e sulla qualità dei calcestruzzi,sulla qualità delle armature/ferri dei cementi armati
Poi molti, nelle loro case ,per ingrandire le camere,tolgono dei pilastri,delle pareti portanti,indebolendo la struttura degli edifici
Ho letto che molti morti ci sono stati nella Casa dello studente,non vorrei fosse un caso tra questi
Spero che saranno appurate le responsabilità,laddove ce ne fossero
 
lanzone ha scritto:
Sono in contatto continuo con i volontari CRI del mio Gruppo, mi segnalano una situazione drammatica.
Alle ore 14.00 scendo all'Aquila per il mio turno di servizio, poi appena possibile vi segnalo l'evolversi della situazione
buon lavoro lanzone....se sai come possiamo contribuire facci sapere.
 
daredevil71 ha scritto:
buon lavoro lanzone....se sai come possiamo contribuire facci sapere.
Grazie....
per i contributi noi non gestiamo fondi, diamo solo il nostro apporto di volontariato.
 
Causale: emergenza terremoto Abruzzo
Beneficiario: Mediafriends
IBAN: IT41 D030 6909 4006 1521 5320 387
 
Condoglianze e vicinanza a tutte le persone coinvolte nella tragedia...
Il fatto poi che Giuliani avesse previsto il tutto ed è stato messo alla gonia mi lascia sbigottito :icon_rolleyes:
 
CROCE ROSSA ITALIANA

http://www.cri.it/

Conto Corrente Bancario
C/C BANCARIO n° 218020 presso: Banca Nazionale del Lavoro-Filiale di Roma
Bissolati -Tesoreria - Via San Nicola da Tolentino 67 – Roma
intestato a Croce Rossa Italiana Via Toscana, 12 - 00187 Roma.
Coordinate bancarie (codice IBAN) relative sono:
IT66 - C010 0503 3820 0000 0218020 Causale PRO TERREMOTO ABRUZZO -

Conto Corrente Postale n. 300004
intestato a: "Croce Rossa Italiana, via Toscana 12 - 00187 Roma
c/c postale n° 300004
Codice IBAN: IT24 - X076 0103 2000 0000 0300 004
Causale: Causale PRO TERREMOTO ABRUZZO -

Donazioni on line:
È anche possibile effettuare dei versamenti online attraverso il sito web della CRI all’indirizzo: http://www.cri.it/donazioni.html

per info: l’ufficio stampa di Croce Rossa Italiana:
+39.06.47.59.209
+39.06.47.59.283

il portavoce del Commissario Straordinario di Cri:
Tommaso Della Longa +39.320.79.79.485

---

ROMA - Appello dei Centri di servizio per il volontariato (Csv) di Pescara a tutti i volontari di Pescara e provincia, a contribuire nei limiti delle loro possibilità ad aiutare le popolazioni colpite dal terremoto. Le associazioni di volontariato o i singoli volontari interessati a mettersi a disposizione per l'emergenza terremoto che ha colpito l'Abruzzo possono contattare il Centro operativo della Protezione Civile presso la Prefettura di Pescara, telefonando allo 085 2057631.

Chiunque fosse invece interessato a donare sangue, può farlo recandosi o presso il Centro Trasfusionale dell'ospedale Santo Spirito di Pescara, via Fonte Romana n. 8 (ingresso pronto soccorso), o presso il centro raccolta sangue Avis Pescara, corso Vittorio Emanuele II n.10.

Chiunque voglia donare del cibo per le popolazioni colpite, infine, può portare i generi di prima necessità presso il Banco Alimentare dell'Abruzzo, in via Celestino V: il Banco Alimentare, mediante la sua rete di enti e associazioni convenzionati nell'Aquilano, ha già iniziato ad inviare i prodotti nelle zone colpite dal terremoto.
 
---

L'abruzzo si sta appoggiando all'Avis del Lazio,CERCANO URGENTEMENTE SANGUE DI RH 0 NEGATIVO. Per INFO 06 491340
 
cudy ha scritto:
Condoglianze e vicinanza a tutte le persone coinvolte nella tragedia...
Il fatto poi che Giuliani avesse previsto il tutto ed è stato messo alla gonia mi lascia sbigottito :icon_rolleyes:
E' da dicembre che in Abruzzo ci sono scosse di terremoto. Prevedere un terremoto in tal contesto è assai facile. E' come dire sta per piovere guardando il cielo nero. Quello che è difficile è capire l'intensità.
 
Sentito stamani alle 3:30 anche qui da ma in prov di caserta, na bella scossa :doubt:

Sono vicino alle famiglie.
 
Il mio pensiero,oltre che ai parenti delle vittime,va a quei precari o disoccupati che sono sopravissuti alla catastrofe con le loro famiglie ma che da ieri non hanno più casa,l'unica certezza che avevano e che gli dava l'unico residuo di dignità in una realtà che sta togliendo tutto.Una tragedia dentro la catastrofe.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso