Terremoto dell'Aquila 6 aprile 2009

Per la prima volta ho sentito il terremoto anche io, ho subito pensato al peggio per chi si trovava nell'epicentro.
Dopo aver sentito che si trattava di l'Aquila anche il mio primo pensiero è stato per l'amico Lamberto, speriamo tutto bene.
 
wilcapitano ha scritto:
Massima solidarietà a tutti coloro che sono stati colpiti in abruzzo e speriamo che Lanzone ci faccia sapere sue notizie al più presto
... mi associo al tuo messaggio di solidarietà e alla speranza di avere al più presto notizie di Lanzone!!!
 
LOUISINO ha scritto:
...
Dopo aver sentito che si trattava di l'Aquila anche il mio primo pensiero è stato per l'amico Lamberto, speriamo tutto bene.

Anch'io ho pensato a Lamberto, spero si faccia sentire quanto prima.
 
tra l'altro le scosse continuano, stanno invitando gli sfollati ad andare nella zona dello stadio
 
Sarà difficile avere stime di vittime e di danni a breve, ma soprattutto, non sarà semplice dare assitenza a tutti in breve tempo. A parte il capoluogo, la provincia dell'Aquila è vasta, montagnosa aspra ed impervia, spettacolare ed unica nel suo genere. A parte i dintorni del capoluogo,però, piccoli paesi e frazioni sono distanti, poco abitati e sparsi lungo valli e pendii. Si tratta di località spesso raggiungibili da una sola strada, tutt'altro che agevole e da cui anche la più vicina stazione dei CC dista magari 10 Km, se non di più.
 
tranquillizzo tutti, la situazione ad avezzano e nei paesi della marsica è tranquilla. si è avvertita la scossa di terremoto intorno alle 3-30 ma non ha causato danni. però va anche detto che qui non si sono mai sentite le scosse di terremoto che da qualche tempo invece si avvertono a l'aquila.
personalmente nella mia stanza ho visto solo il lampadario oscillare ed avvertito qualche vibrazione. tutto qui per il resto nessuno oggetto caduto per terra, nessun danneggiamento.
situazione normale, tutto ok nella marsica, questo terremoto ha riguardato l'aquila ed i paesi circostanti appartenenti al comprensorio aquilano. diciamo paesi fino a massimo 30 km da l'aquila hanno subito danni.
 
Emergenza incredibile, dando uno sguardo ai tg lo stato di emergenza pare veramente elevato. Speriamo che si riesca a limitare per quanto più possibile i danni e i disagi in quei paesi.
 
Verso la marsica ci sono due catene montuose (Sirente e Velino) che potrebbero aver assorbito l'onda. Più probabilmente, e per le notizie che arrivano, in direzione SE sono state colpite le valli Peligna e Subequana.
 
E' stata una bella botta!
Dall'inizio dell'anno ci sono state tantissime scosse in quella zona (sciame sismico) in teoria senza nessun problema a sentire i sismologi.......non mi pare sia stato azzeccato, anche se prevedere questi eventi è difficile se non impossibile.
Speriamo parta presto l'opera di ricostruzione e sistemazione dei danni e non facciamo come in altre occasioni tristi.......:crybaby2:
 
è vero sono già diversi mesi che si legge che nella zona dell'aquilano si registra una continua attività sismica di lieve entità.
però la scorsa settimana la tv ha detto che si era tenuto un vertice a l'aquila con i massimi esperti e studiosi di terremoti che avevano ritenuto non esserci alcun allarme.
ed hanno messo a tacere tutti gli allarmismi compreso quello di un geologo che aveva detto che l'aquila sarebbe stata presto interessata da un forte terremoto e faceva queste affermazioni in base ad un suo studio.
questo tizio la settimana scorsa è stato denunciato per procurato allarme dalla protezione civile.
 
Cuorino ha scritto:
E' stata una bella botta!
Dall'inizio dell'anno ci sono state tantissime scosse in quella zona (sciame sismico) in teoria senza nessun problema a sentire i sismologi.......non mi pare sia stato azzeccato, anche se prevedere questi eventi è difficile se non impossibile.
:

...infatti
Una scossa dopo l’altra, da quindici giorni, anche fino al quarto grado della scala Mercalli, tra Sulmona e L’Aquila. Da due settimane gli abruzzesi convivono con la paura del terremoto. Ora, a causa di un esperto che incautamente ha preannunciato una scossa dagli effetti «disastrosi», quel timore si è trasformato in psicosi, con la gente che si è riversata in strada fino a tarda sera. A tranquillizzare la popolazione, dopo un sopralluogo nel capoluogo, ci ha pensato la commissione grandi rischi della Protezione Civile, ricordando che la situazione viene monitorata ora per ora e che comunque non è possibile prevedere in alcun modo nessuna forma di terremoto. Il sindaco di Sulmona, intanto, Fabio Federico, vuole denunciare il tecnico per procurato allarme. «Purtroppo a causa di qualche imbecille che si diverte a diffondere notizie false - ha commentato il capo della Protezione civile, Guido Bertolaso - siamo costretti a mobilitare la comunità scientifica per rassicurare i cittadini».
Anche se gli addetti ai lavori assicurano che queste scosse non sono preoccupanti, qualche danno è stato registrato. E anche ieri, a L’Aquila, le scuole sono rimaste chiuse per consentire ai tecnici comunali e della Protezione civile di effettuare, per ragioni di sicurezza, tutte le necessarie verifiche dei plessi scolastici. (Il Giornale)
"l'imbecille" era Giampaolo Giuliani, tecnico e ricercatore presso il laboratorio nazionale di fisica del Gran Sasso

appena fatto rientrare mio fratello da Roseto ...era piuttosto "scosso"
 
Su RaiNews24 riportano che Bertolaso avrebbe detto che una cosa del genere non era prevedibile..... e allora Giuliani?!?

:eusa_naughty:
 
Ho visto alcune immagini al telegiornale all'alba.... poi ho seguito in radio finchè ho potuto.
Non riesco a commentare ciò che ho visto e sentito

Massima solidarietà

ANDREMALES ha scritto:
esatto, c'è Lanzone che abita a Villavallelonga. Speriamo ci faccia avere sue notizie il prima possibile.
Ti quoto, speriamo ci faccia avere sue notizie.
 
Lamberto sta bene, da loro hanno avvertito la scossa, solo tanta paura.
 
A tratti riesco a collegarmi. Devo dire che qui il boato con la scossa sono stati a dir poco terrificanti :crybaby2: però non ci sono stati danni a cose o persone. La nostra ambulanza stà facendo servizio all'Aquila e mi hanno appena riferito che hanno sentito sotto le macerie i lamenti di due ragazze. Speriamo bene. Stiamo provvedendo a fare i turni per il nostro mezzo per dare aiuto alla popolazione. Grazie e a tutti.
 
Indietro
Alto Basso