Terremoto dell'Aquila 6 aprile 2009

A 36 Km sud-est rispetto all'epicentro, 28Km dall'Aquila, versante sud della Valle subequana, mi riferiscono (telefonicamente) solo di piccole lesioni ad alcuni edifici.
 
Lamberto, è un piacere sentire che stai bene! :)
 
Tuner ha scritto:
Verso la marsica ci sono due catene montuose (Sirente e Velino) che potrebbero aver assorbito l'onda. Più probabilmente, e per le notizie che arrivano, in direzione SE sono state colpite le valli Peligna e Subequana.


infatti mia zia che vive in un paesino dei monti simbruini ai confini della provincia dell'Aquila non si è accorta di niente!!!del terremoto l'abbiamo informata noi che viviamo a Roma

Marco
 
le ricerche di Giuliani sono assolutamente da approfondire e non abbandonare d'altronde ha indovinato , anche che sarebbe stato tra la domenica ed il lunedì solo la settimana era sbagliata ... se il suo metodo diventerà più preciso allora avremo buone possibilità di salvare vite umane ...

edit by yoda.

Amici dell'Abruzzo sono con voi ... ci sono passato anch'io nell'80 e di più il 14 febbraio 1981 epicentro alle mie spalle Monti avella Nord di Baiano ...
 
Ultima modifica di un moderatore:
stefio ha scritto:
le ricerche di Giuliani sono assolutamente da approfondire e non abbandonare d'altronde ha indovinato , anche che sarebbe stato tra la domenica ed il lunedì solo la settimana era sbagliata ... se il suo metodo diventerà più preciso allora avremo buone possibilità di salvare vite umane ...

edit


Amici dell'Abruzzo sono con voi ... ci sono passato anch'io nell'80 e di più il 14 febbraio 1981 epicentro alle mie spalle Monti avella Nord di Baiano ...

Un terremoto non può essere previsto
Certamente possiamo supporre che in una zona fortemente sismica come quella dell'italia centrale ,prima o poi un terremoto distruttivo possa accadere
Ma non si può allertare una intera popolazione per mesi,solo con supposizioni.

Come se qualcuno dicesse: piove governo ladro....per piacere evitiamo penosi luoghi comuni
Il vero problema a mio avviso è che troppe case sono state costruite in mancanza di seri criteri antismici
 
Ultima modifica di un moderatore:
Lo sfogo di Gioacchino Giuliani
"Qualcuno deve chiedermi scusa"


TORINO - "Ci sono persone che devono chiedermi scusa e che avranno sulla coscienza il peso di quello che è accaduto". È arrabbiato, distrutto, Gioacchino Giuliani, ricercatore ai laboratori del Gran Sasso dell'Istituto nazionale di fisica nucleare, che ha messo a punto un sistema in grado di prevedere i terremoti. Nei giorni scorsi lo strumento da lui creato aveva rilevato la presenza massiccia di precursori dei terremoti nella zona di Sulmona, attraverso i livelli di radon liberati dalla terra. Poi il sisma non era avvenuto e lui era stato denunciato per procurato allarme. Ma le sue previsioni, evidentemente, non erano errate, ma soltanto anticipate.

Cosa ha pensato quando ha visto che il suo allarme non era ingiustificato?
"Questa notte non sapevo più a chi rivolgermi, vedevo la situazione che stava precipitando e io non potevo fare nulla perché ho ricevuto un avviso di garanzia per aver detto che ci sarebbe stato un terremoto".

Lei vive all'Aquila, come ha vissuto il sisma?
"Qui ci sono dei morti, cinquantamila persone senzatetto, una situazione drammatica, nemmeno durante i bombardamenti in guerra si vedevano cose del genere. Vedevamo le case muoversi, una sensazione tremenda, anche se per me si aggiungeva la rabbia ".

Lei è stato anche messo in ridicolo per la sua previsione. Come si sente adesso?
"Di me sono state dette delle cose tremende. Mi hanno dato dell'imbecille, perché i terremoti non si possono prevedere. Ma era una situazione creata ad arte. Io adesso non ce la faccio nemmeno a parlare, la situazione è troppo grave. Ma adesso c'è gente che mi deve chiedere scusa".

A chi si riferisce?
"Al capo della protezione civile Guido Bertolaso: andate a leggere cosa ha dichiarato di me. E poi parlo del sindaco di Sulmona e dell'assessore alla protezione civile. Mi devono chiedere scusa sulle pagine dei giornali nazionali. Queste persone portano sulla coscienza un peso enorme".

La news
 
Ho postato quella news solo per completezza di cronaca. Penso tuttavia che in questo momento le polemiche restino l' ultima cosa utile per queste persone.
 
Ciao a tutti ho sentito degli amici di Sora , lo hanno sentito molto anche lì ma a prima vista non ci sono danni , certo che per chi lo vive e veramente terribile .
 
Tuner ha scritto:

Ma proprio il primo aprile dovevano scrivere quest'articolo? Quando la gente snobba le notizie più strane... Comunque aveva previsto una cosa leggermente diversa da quello che è stato.

Vabbè, anche io ho sentito distintamente il terremoto alle 3.30 (non ho visto l'orologio ma sarà stato senz'altro quello). Sinceramente non è la scossa più lunga che abbia sentito. Ciononostante ho sentito il lampadario di cristallo nell'altra stanza che faceva rumore e lì ho capito che era serio (il letto trema anche con piccole scosse in genere).

Ho subito pensato che l'epicentro non fosse a Roma perché Roma non è una zona altamente sismica, ma ho pensato (com'è effettivamente stato) che ci fosse stato qualcosa di grave nella zona appenninica.
Pensavo meno peggio di quello che è effettivamente stato, altrimenti non mi sarei rimesso a dormire.
All'Aquila, da molti anni, si costruisce con criteri antisismici...Grazie al cielo mi vien da dire, altrimenti il bilancio sarebbe molto più pesante.

Comunque è stato decretato lo stato di emergenza e la protezione civile sta lavorando molto bene per assistere i profughi.

Condoglianze per le vittime e i parenti.
 
Gpp ha scritto:
Ho postato quella news solo per completezza di cronaca. Penso tuttavia che in questo momento le polemiche restino l' ultima cosa utile per queste persone.

Hai ragione
In questo momento servono aiuti alle persone colpite dal terremoto
Delle Wanne Marchi ,che puntualmente ad ogni terremoto si presentano , francamente ne possiamo volentieri fare a meno
 
Un grande ed affettuoso abbraccio a tutti gli amici dell'Abruzzo,colpito da questo tremendo terremoto,da tutta la Sardegna.Vi siamo vicini in questo momento di dolore.Forza ragazzi!!!! :sad:
 
lucamax ha scritto:
Hai ragione
In questo momento servono aiuti alle persone colpite dal terremoto
Delle Wanne Marchi ,che puntualmente ad ogni terremoto si presentano , francamente ne possiamo volentieri fare a meno

In effetti ora è la cosa meno utile :eusa_think:
 
CC intestato a Mediafriends

Causale: emergenza terremoto Abruzzo
Beneficiario: Mediafriends
IBAN: IT41 D030 6909 4006 1521 5320 387
 
Che disastro:crybaby2: condoglianze a quelle famiglie che hanno dei morti , se vedete in giro qualche organizzazione di raccolta fondi per quelle povere persone fatela presente anche qui, vorrei dare il mio contributo in qualche modo per questa gente davvero sfortunata:crybaby2: dai ragazzi cerchiamo di fare qualcosa anche qui;) noi nel nostro piccolo;)
 
anr83ra ha scritto:
CC intestato a Mediafriends

Causale: emergenza terremoto Abruzzo
Beneficiario: Mediafriends
IBAN: IT41 D030 6909 4006 1521 5320 387
grazie per la segnalazione, era quello che cercavo.
 
cerchiamo di commentare senza fare i soliti riferimenti "politici" a tizio o a caio.:icon_rolleyes:
pure con il terremoto qualcuno ci riesce...bah :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso