Terza conferenza nazionale DGTVi 30/11/07 e 01/12/07 a Torino

Se è così interessante...

OK, allora in attesa di comprare il libro sul DTT mi farò un antipasto... :D

P.S.: grazie BeRsErK per la dritta... ;)
 
Il bello è che indirettamente sul libro stanno dando ragione a Sky su diverse scelte, fra cui la numerazione blindata e il decoder blindato.

Cito un breve stralcio:

"Lo switch over in Sardegna ha dimostrato l’esigenza quanto meno di una numerazione automatica, in assenza della quale i telespettatori non riescono né a ritrovare i loro canali tradizionali, né a identificare i nuovi canali. Da marzo 2007 è quindi attivo in Sardegna un Lcn (ordinamento automatico dei canali facoltativo) basato su un accordo volontario di tutti gli operatori."

Il libro poi prosegue cercando di dimostrare come i canali gratuiti del digitale terrestre possano fare concorrenza a Sky (invece di concentrarsi sulla concorrenza alla TV analogica) con quelli che si potrebbero definire degli ottovolanti statistici, e con la scusa di mettere a confronto i dati di ascolto dei canali tematici propone la sfida fra Boing (un canale gratuito) ed alcuni fra i canali a pagamento di Sky, anche appartenenti a pacchetti "premium" come Sky Cinema e Sky Sport.

"Da settembre 2007 Auditel diffonde i valori d’ascolto mensili di Boing. E già i primi valori disponibili evidenziano una performance di successo: nel giorno medio, nel totale individui, Boing ha registrato un’audience media di 34mila telespettatori, con uno share sul totale individui dello 0,33%. Tale valore lo colloca in quarta posizione tra i canali tematici di tutta la televisione italiana digitale per ascolti, alle spalle di Fox Crime, Disney Channel e Sky Sport 1."

Che senso ha un confronto simile?
 
Ultima modifica:
Una cosa pero dimenticate,con Sky la numerazione è blindata ,mentre qui con LCN ,si può comunque scegliere se tenerli cosi o numerarli come si vuole.

Cosa ben diversa ,non viene quindi imposta in modo obbligatorio la numerazione ;)
 
Vorrei far notare che comunque la numerazione predefinita non è un' esclusiva di Sky, in Inghilterra la piattaforma Freeview la usa, serve a rendere più ordinata la lista canali e soprattutto è un modo per identificare maggiormente un canale in mezzo agli altri. Per i dati d' ascolto invece sono d' accordo, non si possono paragonare canali free con canali pay, senza contare poi questa ossessiva contrapposizione del dtt verso Sky fatta dalle stesse emittenti fin dagli inizi del digitale terrestre, credo che sia questo il motivo per cui molta gente paragona il dtt con Sky, sono loro stessi a farlo (sbagliando) per primi...:eusa_naughty:
 
ERCOLINO ha scritto:
Una cosa pero dimenticate,con Sky la numerazione è blindata ,mentre qui con LCN ,si può comunque scegliere se tenerli cosi o numerarli come si vuole.

E immagino che visto che le prime 8 posizioni sono già state prese dai canali Rai, Mediaset e Telecom Italia, ci saranno guerre per avere la posizione numero 9 sul telecomando :D

"La guerra del 9" ah ah :)
 
Tutte le pay tv hanno comunque una numerazione, bisogna però vedere se è una numerazione blindata come quella di SKY oppure lascia libertà all'utente...:eusa_think:

Poi, per quanto riguarda DTT vs. SKY, il paragone non sussiste, il DTT è una nuova tecnologia per vedere la TV, SKY è una PAY TV...:evil5:
 
ERCOLINO ha scritto:
LCN lascia la libertà di poter scegliere come poi numerarli

Si ok, però considerando l'ordine in cui inizialmente arrivano nelle case delle persone... e considerando come molti per pigrizia o per mancanza di conoscenze non cambieranno l'ordinamento... sarà una guerra aperta per avere le posizioni migliori sul telecomando, a partire dal tasto numero 9, l'ultimo a disposizione fra i tasti "ad accesso diretto" che probabilmente farebbe gola a molti...

Sembra una cretinata, ma poi uno arriva a casa stanco alla sera, si dice fra se e se "Chissà cosa faranno in TV?" e schiaccia i tasti del telecomando per fare zapping; prima o poi finisce per premere quel benedetto tasto 9, e sicuramente è più facile finire li che non su un generico canale 27 o 19.

Murdoch da questo punto di vista non è per niente un cretino... avere canali che partono dal numero 100 significa dover necessariamente digitare tre cifre per accedere ad un determinato canale, e di conseguenza ogni canale ha (almeno sulla carta) la stessa probabilità di essere digitato rispetto agli altri.
 
Ultima modifica:
a proposito di LCN

xyz... sarà una guerra aperta per avere le posizioni migliori sul telecomando ha scritto:
....non ho capito perchè a Novara All Music si propone con il numero 8 andando in conflitto con MTV quando potrebbe occupare l'"ambito" 9 come credo che sia per la maggior parte dei tv analogici italiani.....

tutto sommato mi sembra che l'LCN sia un buon compromesso tra la logica della numerazione per generi di SKY e la libertà di personalizzazione della lista, dopo la ricerca canali con LCN sposto giusto un paio di canali e faccio "saltare" i doppi e i non visibili


o.t.
come mi piacerebbe che lo skybox permettesse quantomento la funzione di "salta canali" visto che di spostarli non se ne parla nemmeno......
 
xyz ha scritto:
E immagino che visto che le prime 8 posizioni sono già state prese dai canali Rai, Mediaset e Telecom Italia, ci saranno guerre per avere la posizione numero 9 sul telecomando :D

"La guerra del 9" ah ah :)

Mi pare di aver letto che vogliono assegnare alle tv nazionali solo i numeri fino al 6, mentre i restanti numeri della tastiera andranno alle tv locali, questo ovviamente ha causato le proteste di La 7 poichè si vedrebbe posizionata in una posizione non di primo piano rispetto alle altre tv generaliste...:icon_redface:
 
A me sul 9 si posiziona RepubblicaTV, mentre sul 10 Sardegnauno... :icon_eek: :icon_question:
 
A proposito ma alla conferenza si è detto se il progetto Tivu verrà ripreso? Oppure sarà abbandonato definitivamente...
 
ERCOLINO ha scritto:
Hanno detto che non è escluso che si riprenda

E' una buona cosa creare una piattaforma unica che identifichi il dtt in italia, sarebbe un errore non farlo.
 
Di errori ne sono stati fatti tanti, speriamo veramente che il 2008 sia l'anno buono per il DTT italiano... :icon_bounce: :icon_rolleyes:
 
non credo..il dtt è nato con gravi problemi strutturali ad es la gestione delle frequenze

Sono tutte rogne che gravano pesantemente e che non sono di lì a dipanarsi
 
OK, la situazione la conosciamo, ma lasciamoci almeno un briciolo di speranza per il futuro... ;)
 
Andrea Ambrogetti nuovo presidente della DGTVi

L’assemblea del DGTVi, l’associazione italiana per lo sviluppo e la promozione del digitale terrestre......


Tutti i dettagli su DIGITAL-SAT
 
Indietro
Alto Basso