questo e' il mio primo messaggio.
da sabato 20, ore 17:58 (in altre parole due minuti prima dell'inizio di Roma-Napoli), compare sullo schermo la dicitura: TESSERA NON ATTIVA. Due giorni dopo cambiera' in TESSERA BLOCCATA.
anch'io, come voi, contatto subito il call-center. Verro' poi a scoprire, dopo 15-20 telefonate, che altro non e' che un efficacissimo muro di gomma.
anch'io, come voi, sono stato ricontattato da una "simpaticissima" funzionaria mediaset (non mi ha voluto dare ne' il suo nome, ne' il suo recapito telefonico) che mi ha detto che la polizia postale sta facendo delle indagini e che altro non mi poteva dire. mi ha chiesto solamente di spedire una fotocopia della mia carta d'identita' ad un misterioso numero di fax.
non sono studente universitario, ma non sono nemmeno uno che ha il porsche cayenne parcheggiato in garage. I 230 euri (129, tutto calcio e 99, decoder e tessera, il pacchetto acquistato con carta di credito chiamando mediaset stessa) preferisco divorameli all'Enoteca Pinchiorri prima di regalarli a Berlusconi.
la faccio breve.
ho interpellato il mio avvocato. ha scritto diverse
lettere, sempre al misterioso numero di fax ma anche agli uffici legali di Mediaset, esigendo spiegazioni. Ovviamente, non ha ricevuto risposta. Mi ha detto che, in termini di legge, se anche la Polizia Postale stesse facendo delle indagini, le tessere---dato che sono state prepagate---non possono essere bloccate. Ho richiamato MP e ho chiesto se e' stata Mediaset o la PP a disattivare il mio servizio durante il periodo, diciamo cosi', sub iudice.
"non posso rispondere; non e' di mia competenza" mi sento dire. Chiedo: "a chi posso rivolgermi?"; risposta: "all'ufficio legale"; richiedo: "mi da il numero di telefono?" Risposta: "no. non glielo posso dare."
una cosa: prendersela con i ragazzi del call center vuol dire prendersela con gente che viene insultata 13 ore al giorno guadagnando pochi spiccioli all'ora.
aggiungetemi nella lista; casomai si facesse una class-action suit.
buona fortuna (e forza roma)