Tessere Mediaset Bloccate [ATTENZIONE!!!!!!!!!!!]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragazzi, scusate se mi intrometto, MA VE LE ANDATE PROPRIO A CERCARE LE ROGNE !?!? :eusa_naughty:

Cercate di farvene una ragione: avete (ed HO) perso i Vostri soldi, e ringraziate il cielo se la storia finisce qui. Il truffatore se la vedrà con la giustizia, MExxASET ci ha guadagnato una misera somma, noi ancora non sappiamo il nostro destino. Perchè vi volete rituffare nella MExxA, non ci siete stati abbastanza ?

Questo, ovviamente, è solo il mio punto di vista...
 
goku_supersj ha scritto:
lo so, ma non resta tracciato da nessuna parte che mi ha fatto un vaglia... e poi non si sa neanche se usa le sue vere credenziali...

accidenti più tracciato di cosi!


cmq il consiglio che mi viene in mente ora, magari di proporre a quelli di mediaset in qualche modo di ricomprare una nuova carta e farsi riaccreditare 25 euro di ricarica omaggio per la tessera disattivata.
Anche secondo me, anche se non ho letto bene le condizioni d'uso, il fatto che si prendano anche i 25 euro è palesemente illegittimo.

e per le ricariche, a questo punto... evitare ebay e quelli che regalano soldi! una ricarica non è un bene destinato ad una svalutazione o deprezzamento, secondo me tutti quelli che offrono ricariche (= soldi) a meno del valore... vanno lasciati stare!!
 
techno ha scritto:
Cercate di farvene una ragione: avete (ed HO) perso i Vostri soldi,

fino ad un certo punto!
i soldi della carta mi sembrerebbe logico che vadano resi in qualche maniera!!
 
scusate ma io non capisco il problema che ci si pone sul fatto di lasciare o non lasciare traccia alle poste...cioè per me il problema è quello dell acquisto già fatto purtroppo a suo tempo...il collegamento c' è già...se uno vuole o non vuole accettare quello sta a lui vederlo....magari parlando con un avvocato...o con qualcuno più informato...io personalmente ho accettato il rimborso...ma appunto.."rimborso" non altro...poi se uno ritiene più positivo non farlo bene...avrà visto qualcosa che io non ho visto nell accettare un rimborso...
 
Desidererei un punto di vista dai saggi del forum (in pratica mi risponda chiunque voglia!!):

proporre come risarcimento al rumeno una "ricarica vera" spedita in forma cartacea e non con codici tramite mail, pari all'importo speso?


insomma...un lavoretto pulito senza tracce:badgrin:
 
zabb ha scritto:
fino ad un certo punto!
i soldi della carta mi sembrerebbe logico che vadano resi in qualche maniera!!

Hai ragione, zabb.
Ma da qualche ora stiamo dicendo che MExxASET, a Nostro avviso, con il suo comportamento scriteriato e unilaterale, ha perso completamente la faccia in questa storia e si è intascata i nostri bei SOLDI PULITI senza nemmeno muovere paglia o capire che, comunque, eravamo (sottolineo ERAVAMO) suoi clienti. Daltronde ce lo hanno scritto anche sul regolamento, quindi nulla da eccepire.
Poi, se vogliamo dirla tutta, una organizzazione seria e responsabile capisce la situazione e, visti magari i pochi soldi in ballo, fa di tutto per rimborsare o farti riavere quei 25 EUR benedetti, se non altro per il fatto di essere clienti. MA QUESTO NON E' IL CASO DEI NOSTRI AMICI DEl BISCIONE !
Ecco perchè Vi dico, FATEVENE UNA RAGIONE, da quelli non riavrete nemmeno un EURO.
 
quoto baustelle! bella l'idea di farsi mandara una ricarica vera come risarcimento! cosi nessuna traccia!
 
goku_supersj ha scritto:
quoto baustelle! bella l'idea di farsi mandara una ricarica vera come risarcimento! cosi nessuna traccia!

si, questa sarebbe na bella cosa... a meno che non si metta a derubre pure quelle!
 
"Non è in alcun caso previsto il rimborso in contanti del Credito Residuo
eventualmente presente sulla Tessera alla data di cessazione
dell’efficacia del contratto riportata sul retro della Tessera stessa."


Questo punto, non c'entra nulla col nostro caso.

"RTI si riserva il diritto di disattivare le Tessere e/o le Ricariche che, a
seguito di apposita denuncia presentata innanzi alle competenti Autorità
da parte della Società, dei distributori o dei rivenditori delle Tessere e/o
delle Ricariche, risultino essere state oggetto di furto o di illecita
sottrazione. In ogni caso RTI si riserva il diritto di disattivare le Tessere
e/o le Ricariche per le quali siano stati accertati usi impropri e/o
fraudolenti."


Su questo punto, vorrei ascoltare un giurista. Un conto è disattivare una carta o una ricarica fraudolenta, un conto è sottrarre indebitamente un importo pagato in maniera onesta.
Io sono dell'idea che se si muove qualche associazione dei consumatori con gli attributi sotto, forse Mediaset potrebbe essere obligata a risarcire quantomeno gli importi acquistati legalmente.
È troppo comodo poter pretendere a tutto solo per una parte fraudolenta. A me sembra un furto bello e buono, e dubito che una carta dei servizi possa imporre così allegramente regole così svantaggiose a danno dei clienti.
 
Violator ha scritto:
"Non è in alcun caso previsto il rimborso in contanti del Credito Residuo
eventualmente presente sulla Tessera alla data di cessazione
dell’efficacia del contratto riportata sul retro della Tessera stessa."


Questo punto, non c'entra nulla col nostro caso.

"RTI si riserva il diritto di disattivare le Tessere e/o le Ricariche che, a
seguito di apposita denuncia presentata innanzi alle competenti Autorità
da parte della Società, dei distributori o dei rivenditori delle Tessere e/o
delle Ricariche, risultino essere state oggetto di furto o di illecita
sottrazione. In ogni caso RTI si riserva il diritto di disattivare le Tessere
e/o le Ricariche per le quali siano stati accertati usi impropri e/o
fraudolenti."


Su questo punto, vorrei ascoltare un giurista. Un conto è disattivare una carta o una ricarica fraudolenta, un conto è sottrarre indebitamente un importo pagato in maniera onesta.
Io sono dell'idea che se si muove qualche associazione dei consumatori con gli attributi sotto, forse Mediaset potrebbe essere obligata a risarcire quantomeno gli importi acquistati legalmente.
È troppo comodo poter pretendere a tutto solo per una parte fraudolenta. A me sembra un furto bello e buono, e dubito che una carta dei servizi possa imporre così allegramente regole così svantaggiose a danno dei clienti.

Che dire, Violator: INECCEPIBILE, ma tant'è !
Come dici tu, in effetti, con un buon avvocato si potrebbe pretendere da Mediaset il credito residuo vista la natura COMPLETAMENTE LEGALE E CRISTALLINA dello stesso.
Ma come dicevo prima, non credo siamo un numero tale da poter scomodare un'Associazione Consumatori.
Ma il tuo post mi lascia un pò di speranza perchè se è vero che nessuno si "scomoda" per 200 truffati E' ANCHE VERO CHE QUELLA CARTA DEI SERVIZI, COME DICI TU, SEMBRA ALQUANTO TRUFFALDINA E CON REGOLE TALMENTE SVANTAGGIOSE PER IL CLIENTE CHE UN'ASSOCIAZIONE CONSUMATORI POTREBBE ANCHE PRENDERE IN CONSIDERAZIONE...
 
...ho dato un'occhiata ad alcuni siti di ASSOCIAZIONE CONSUMATORI: ce ne sono almeno una decina ma sembra che venga comunque richiesta la qualità di iscritto o socio per portare avanti un determinato problema. Spero di aver letto male ma credo sia l'unica strada percorribile.
Credo sia sufficente avere qualche amico o conoscente già iscritto che segnali la nostra situazione a chi di dovere... Vedremo...
 
Va bene, non avete seguito il mio consiglio... pazienza.

Beppe Grillo ormai ha un'attenzione mediatica, non so se l'avete capito. Iniziate da lì. E poi proseguite con Mi manda Raitre, Le Iene, ecc.

Se hanno dato spazio alle aziende agricole sarde in difficoltà ci sarà un motivo, stranamente non ne parlano sui giornali. Mah. :eusa_think:

Immaginate che Beppe Grillo darà spettacolo sparando a zero su Mediaset, sui truffatori e su Ebay (che non ha rimosso le offerte del genere). L'Italia lo deve sapere. Volete affidare su Mi Manda Raitre? Lo guardano i nonnetti che non capiscono di 'ste cose. Volete andare da Le Iene? Ehm, conflitto di interessi... fate voi.
 
Ultima modifica:
Terlizzi6 ha scritto:
Va bene, non avete seguito il mio consiglio... pazienza.

Beppe Grillo ormai ha un'attenzione mediatica, non so se l'avete capito. Iniziate da lì. E poi proseguite con Mi manda Raitre, Le Iene, ecc.
Carissimo, non ho "dimenticato" il tuo consiglio ;) ,
ma quello potrebbe essere un boomerang.. Mettere in mezzo un'associazione dei diritti dei consumatori è un mezzo più "discreto" ma altrettanto efficace.

Vediamo che si può fare ;)
 
io vi posso consigliare di andarci ad una associazione dei consumatori, anche se non si è registrati e si fa li all'istante ce ne sono alcune costano veramente poco 10-15 euro anno. ci si può stare!
 
Ragazzi a mio parere se la faccenda finisce così è già bene !!!
Tessera da BUTTARE, credito "pulito" PERSO, ma "forse" niente rogne eventuali....

Andare a fare causa a Mediaset per i nostri 30€ o 100€ di credito potrebbe significare una "barca"di soldi di avvocato, con il rischio di non prendere un €.

Pensateci bene prima di fare azioni legali.... MEDIASET "purtroppo per noi" è un colosso e sanno bene come girare la patata!!! passando dal torto alla ragione !!!

Ciao a tutti e speriamo finisca qui,:eusa_clap:
 
ma io penso che sia possibile trovare tra le parti una soluzione più logica, se davvero non è possibile riattivare la carta senza ricariche, che permettano di prendere una nuova carta e di fargli una ricarica da 25 euro (il credito pagato regolarmente dalla vecchia carta).

provate a proporlo via FAX e sentite che vi dicono!!
 
Gtiaj ha scritto:
Ragazzi a mio parere se la faccenda finisce così è già bene !!!
Tessera da BUTTARE, credito "pulito" PERSO, ma "forse" niente rogne eventuali....

Andare a fare causa a Mediaset per i nostri 30€ o 100€ di credito potrebbe significare una "barca"di soldi di avvocato, con il rischio di non prendere un €.

Pensateci bene prima di fare azioni legali.... MEDIASET "purtroppo per noi" è un colosso e sanno bene come girare la patata!!! passando dal torto alla ragione !!!

Ciao a tutti e speriamo finisca qui,:eusa_clap:
*
Quoto in toto.
E cmq meglio aspettare comunicazioni piu precise.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso