Tessere Mediaset Bloccate [ATTENZIONE!!!!!!!!!!!]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Contattato oggi anche io.Mi hanno chiesto le stesse cose che hanno chiesto a voi,addirittura l'operatore mi ha chiesto:"per caso l'email del venditore è funnylog.....".
Mi ha spiegato che hanno bloccato molte schede non solo quelle ricaricate da lui,ma anche quelle normalmente ricaricate via internet perchè ci sono stati questi problemi e ora stanno chiamando per verificare il tutto e sbloccare le schede.Mi ha detto che tra qlc giorno o settimana prox sarà sbloccata.
Mi ha detto di inviargli i miei documenti e poi mi ha richiamato dicendomi che non gli servono i miei documenti.

Una piccola novità : "ho acceso il decoder e mi funzionava la scheda,mi dava il credito e tutto il resto,anche l'abbonamento al calcio poi dopo 2min mi dava di nuovo tessera bloccata.Ho staccato la spina e funzionava di nuovo ma per pochi minuti".
 
Un'altra cosa.
Ma non possiamo finirla con il fatto che ricevendo il rimborso si complicano le cose?Non è assolutamente vero oltre al fatto che anche se io non accettassi il rimborso potrebbe farmelo lo stesso avendo per puro caso il numero della mia postepay :eusa_whistle:

A parte la battuta,io ho comprato e poi ho chiesto il rimborso di quello che ho comprato,ho fatto qlc di male?Non so altro,non so ne di truffe ne di niente quindi...
 
a me il venditore ha detto che mi rimanda la tessera carica e se volevo i soldi non poteva rimborsarmeli tutti in quanto qualche partita l'ho vista:eusa_whistle:
mi ha detto che anche lui e'stato truffato e che ci guadagnava €20 a scheda ma la cosa strana che non capiva e' che il suo formitore gliele stava rimborsando anche a lui:eusa_shifty:
dice che tra qualceh giorno me la spedira'di dargli un po di tempo 3 o 4 giorni:icon_rolleyes:
 
Ragazzi,
noto che la storia del rimborso da parte del venditore sta diventando quasi prioritaria rispetto a tutto il resto (ben più grave !).
E' inutile negare che molti di noi (me compreso) sono contrari a qualsiasi tipo di rimborso visto che ci stiamo trovando, nostro malgrado, al centro di una truffa; ma per alcuni, senza polemizzare troppo, l'unica preoccupazione è quella di riavere i soldi persi anzichè cercare di uscirne il prima possibile ed essere coscenti comunque, di aver perso i soldi. Noto che per alcuni di noi, purtroppo, c'è una preoccupazione assoluta nel farsi fare il rimborso da parte del venditore. Inutile chiedere consigli agli altri utenti sull'accettare o meno i soldi dal venditore: ognuno di noi potrebbe dare un consiglio diverso.
In questa discussione è stato detto più volte, e lo ribadisco, che qui non si tratta di una semplice insoddisfazione del cliente che, a fronte di un "prodotto" di cui non è pienamente soddisfatto, giustamente esige il denaro indietro (e comunque, questa cosa andava fatta entro 15 giorni, secondo la legge, ma questo non è oggetto di discussione, solo per puntualizzare). SIAMO IN PRESENZA DI UNA TRUFFA, ed in queste situazioni non conviene assolutamente prendere decisioni autonome ma aspettare quelle degli organi competenti (men che meno, riprendere i contatti con chi ci ha truffato....). Ma come si fa a non capire tutto questo !!! Abbiamo prima rischiato (e rischiamo tuttora) l'"incauto aquisto", ci troviamo, nostro malgrado, nel bel mezzo di una truffa e l'unica nostra preoccupazione dovrebbe essere quella di riavere 100-150 EUR a qualsiasi costo ? Non chiedete consiglio agli utenti del forum per queste cose, ma interpellate il Vostro avvocato se volete una risposta sensata perchè Ve lo ripeto, nel caso qualcuno non l'avesse ancora capito: SIAMO IN PRESENZA DI UNA TRUFFA AI DANNI DI IGNARI CITTADINI CUI HANNO SOTTRATTO INDEBITAMENTE DEL DENARO, SIAMO NEL CAMPO DEL PENALE, ragazzi, ricordatevelo.
 
techno ha scritto:
Ragazzi,
noto che la storia del rimborso da parte del venditore sta diventando quasi prioritaria rispetto a tutto il resto (ben più grave !).
E' inutile negare che molti di noi (me compreso) sono contrari a qualsiasi tipo di rimborso visto che ci stiamo trovando, nostro malgrado, al centro di una truffa; ma per alcuni, senza polemizzare troppo, l'unica preoccupazione è quella di riavere i soldi persi anzichè cercare di uscirne il prima possibile ed essere coscenti comunque, di aver perso i soldi. Noto che per alcuni di noi, purtroppo, c'è una preoccupazione assoluta nel farsi fare il rimborso da parte del venditore. Inutile chiedere consigli agli altri utenti sull'accettare o meno i soldi dal venditore: ognuno di noi potrebbe dare un consiglio diverso.
In questa discussione è stato detto più volte, e lo ribadisco, che qui non si tratta di una semplice insoddisfazione del cliente che, a fronte di un "prodotto" di cui non è pienamente soddisfatto, giustamente esige il denaro indietro (e comunque, questa cosa andava fatta entro 15 giorni, secondo la legge, ma questo non è oggetto di discussione, solo per puntualizzare). SIAMO IN PRESENZA DI UNA TRUFFA, ed in queste situazioni non conviene assolutamente prendere decisioni autonome ma aspettare quelle degli organi competenti (men che meno, riprendere i contatti con chi ci ha truffato....). Ma come si fa a non capire tutto questo !!! Abbiamo prima rischiato (e rischiamo tuttora) l'"incauto aquisto", ci troviamo, nostro malgrado, nel bel mezzo di una truffa e l'unica nostra preoccupazione dovrebbe essere quella di riavere 100-150 EUR a qualsiasi costo ? Non chiedete consiglio agli utenti del forum per queste cose, ma interpellate il Vostro avvocato se volete una risposta sensata perchè Ve lo ripeto, nel caso qualcuno non l'avesse ancora capito: SIAMO IN PRESENZA DI UNA TRUFFA AI DANNI DI IGNARI CITTADINI CUI HANNO SOTTRATTO INDEBITAMENTE DEL DENARO, SIAMO NEL CAMPO DEL PENALE, ragazzi, ricordatevelo.

Il problema è che molti qui dentro magari sonostudenti universitari,che con 100€ ci campano un mese,che non hanno nessun avvocato,e che hanno cercato di risparmiare apposta per questo motivo,;)
 
Bravo lognomo,
Sono con te!

Per SOLO 100-150 EURO?
Io sono uno studente e per trovare quella somma ho dovuto faticare.
Non ho nessun avvocato che mi da consigli.

Quindi non fate moralismi!
Ma quale penale? Mica ho provato la scalata del CORRIERE DELLA SERA.
 
lupettogiallorosso ha scritto:
Bravo lognomo,
Sono con te!

Per SOLO 100-150 EURO?
Io sono uno studente e per trovare quella somma ho dovuto faticare.
Non ho nessun avvocato che mi da consigli.

Quindi non fate moralismi!
Ma quale penale? Mica ho provato la scalata del CORRIERE DELLA SERA.

Aspetta un secondo..io non dico che sia giusto o meno,anche perchè conoscendo un minimo il diritto so che non è sempre come la pensiamo noi ma piuttosto va a interpretazione.
Però bisogna anche capire che non tutti guadagnano 2000€ al mese.c'è chi con 100€ si compra da mangiare e ci vive tutto un mese.
 
techno ha scritto:
Ragazzi,
noto che la storia del rimborso da parte del venditore sta diventando quasi prioritaria rispetto a tutto il resto (ben più grave !).
E' inutile negare che molti di noi (me compreso) sono contrari a qualsiasi tipo di rimborso visto che ci stiamo trovando, nostro malgrado, al centro di una truffa; ma per alcuni, senza polemizzare troppo, l'unica preoccupazione è quella di riavere i soldi persi anzichè cercare di uscirne il prima possibile ed essere coscenti comunque, di aver perso i soldi. Noto che per alcuni di noi, purtroppo, c'è una preoccupazione assoluta nel farsi fare il rimborso da parte del venditore. Inutile chiedere consigli agli altri utenti sull'accettare o meno i soldi dal venditore: ognuno di noi potrebbe dare un consiglio diverso.
In questa discussione è stato detto più volte, e lo ribadisco, che qui non si tratta di una semplice insoddisfazione del cliente che, a fronte di un "prodotto" di cui non è pienamente soddisfatto, giustamente esige il denaro indietro (e comunque, questa cosa andava fatta entro 15 giorni, secondo la legge, ma questo non è oggetto di discussione, solo per puntualizzare). SIAMO IN PRESENZA DI UNA TRUFFA, ed in queste situazioni non conviene assolutamente prendere decisioni autonome ma aspettare quelle degli organi competenti (men che meno, riprendere i contatti con chi ci ha truffato....). Ma come si fa a non capire tutto questo !!! Abbiamo prima rischiato (e rischiamo tuttora) l'"incauto aquisto", ci troviamo, nostro malgrado, nel bel mezzo di una truffa e l'unica nostra preoccupazione dovrebbe essere quella di riavere 100-150 EUR a qualsiasi costo ? Non chiedete consiglio agli utenti del forum per queste cose, ma interpellate il Vostro avvocato se volete una risposta sensata perchè Ve lo ripeto, nel caso qualcuno non l'avesse ancora capito: SIAMO IN PRESENZA DI UNA TRUFFA AI DANNI DI IGNARI CITTADINI CUI HANNO SOTTRATTO INDEBITAMENTE DEL DENARO, SIAMO NEL CAMPO DEL PENALE, ragazzi, ricordatevelo.

Incauto acquisto???MA sai almeno cosa sia?In questo caso l'incauto acquisto NON ESISTE!!!!
Per favore non parliamo se non sappiamo le cose,rischiamo di confodere le persone e metterle in difficoltà.Chiedendo il rimborso non si entra ne nel penale e ne da nessun'altra parte.
Il diritto di recesso entro 15gg?Ne sei sicuro?E pure che fosse,per legge è 15gg ma io sono un venditore e a mia discrezione posso dare il recesso anche dopo un anno anche dopo 100anni
 
Io quoto techno.
A mio avviso niente rimborsi... la cosa più importante è dimostrare che gli acquisti a nostro favore usando carte illegali non sono stati fatti da noi. Il resto è secondario.
 
cla79cla ha scritto:
Io quoto techno.
A mio avviso niente rimborsi... la cosa più importante è dimostrare che gli acquisti a nostro favore usando carte illegali non sono stati fatti da noi. Il resto è secondario.


Sul poter dimostrare questo credo che non ci sia nessun problema in quanto ognuno di noi avrà le mail e la ricevuta di pagamento che ha effettuato al venditore delle ricariche. Non dimentichiamoci cosa importantissima che l'acquisto è avvenuto tramite ebay.
 
Vabbè, ragazzi, volete interpretarVi le leggi a modo Vostro per giustificare il fatto che avete diritto al rimborso da parte di chi ci ha truffato. Fate voi.
Quando parlo di "incauto acquisto" so benissimo di cosa parlo: prima di questa storia non sapevo neanche che esistesse un "reato" del genere. Mi hanno sempre educato e consigliato di acquistare i prodotti o i beni da chi te li fa pagare di meno anche se questo può significare una carenza di assistenza o qualità, ma ho scoperto (ahimè) che la legge c'è anche se si presta a diverse interpretazioni. Per quanto riguarda gli studenti o persone che non hanno l'opportunità di spendere troppo, sono daccordo, ma anche qui la legge c'è: allo stato non interessa se guadagni 500 o 5000 euro al mese: le leggi vanno applicate sempre e comunque, indipendentemente dallo stipendio: poi c'è, semmai, il discorso delle attenuanti, ma non vorrei andare oltre il seminato... Qui stavo solo consigliando agli indecisi di non accettare nessun tipo di rimborso (MA E' UN MIO PARERE E NON HO LA PRETESA DI ESSERE INFALLIBILE).
Inoltre ho visto che c'è poca chiarezza anche sul diritto di recesso, ma anche qui non mi sembra il caso di andare avanti, non è l'oggetto di questa discussione (semmai ne apriremo un'altra quando chiuderemo quella attuale...!).
 
lupettogiallorosso ha scritto:
Bravo lognomo,
Sono con te!

Per SOLO 100-150 EURO?
Io sono uno studente e per trovare quella somma ho dovuto faticare.
Non ho nessun avvocato che mi da consigli.

Quindi non fate moralismi!
Ma quale penale? Mica ho provato la scalata del CORRIERE DELLA SERA.

Guarda lupettogiallorosso, non è mia intenzione fare moralismi, sono nella tua stessa condizione. Se però, per moralismo, intendi una persona che, a suo modo, ti dice come stanno effettivamente le cose, bè, allora si: sono un moralista. Per il resto stavo solo dicendo che un conto è essere vittma di una truffa (può succedere, non siamo stati i primi e non saremo gli ultimi), un altro è rimettersi in contatto con chi ti ha truffato e mettersi daccordo per chiudere la questione e lasciare che l'ignaro cittadino cui è stata clonata la carta perda tranquillamente i suoi soldi: è in quest'ultimo caso che, secondo me, la cosa si fa grave...
 
techno ha scritto:
Guarda lupettogiallorosso, non è mia intenzione fare moralismi, sono nella tua stessa condizione. Se però, per moralismo, intendi una persona che, a suo modo, ti dice come stanno effettivamente le cose, bè, allora si: sono un moralista. Per il resto stavo solo dicendo che un conto è essere vittma di una truffa (può succedere, non siamo stati i primi e non saremo gli ultimi), un altro è rimettersi in contatto con chi ti ha truffato e mettersi daccordo per chiudere la questione e lasciare che l'ignaro cittadino cui è stata clonata la carta perda tranquillamente i suoi soldi: è in quest'ultimo caso che, secondo me, la cosa si fa grave...

I soldi dei possessori delle carte di credito in questione verranno restituiti dall'istituto che ha emesso la carta, te lo posso garantire in quanto ne ho esperienza diretta per un'altra faccenda che non ha nulla a vedere con questa.
 
premium ha scritto:
I soldi dei possessori delle carte di credito in questione verranno restituiti dall'istituto che ha emesso la carta, te lo posso garantire in quanto ne ho esperienza diretta per un'altra faccenda che non ha nulla a vedere con questa.
Lo so, premium.
Ma l'istituto, a sua volta, farà denuncia contro ignoti (che in questo caso tanto ignoti non sono): capisci che a questo punto si entra in un circolo vizioso fatto di denunce, tribunali, ricorsi e quant'altro anche se noi, come ho già detto, siamo solo delle ignare vittime in tutta questa storia...
 
techno ha scritto:
Lo so, premium.
Ma l'istituto, a sua volta, farà denuncia contro ignoti (che in questo caso tanto ignoti non sono): capisci che a questo punto si entra in un circolo vizioso fatto di denunce, tribunali, ricorsi e quant'altro anche se noi, come ho già detto, siamo solo delle ignare vittime in tutta questa storia...

No, i soldi saranno restituiti dalla banca che ha emsso la carta di credito. Mediaset sicuramente cancellerà il credito sulle nostre carte e procederà nella sua denuncia ma non credo contro noi ma bensì sul venditore di cui oramai conoscono le credenziali.
Questa seconda parte è una mia personalissima opinione.
 
premium ha scritto:
No, i soldi saranno restituiti dalla banca che ha emsso la carta di credito. Mediaset sicuramente cancellerà il credito sulle nostre carte.
Mi auguro con tutto il cuore che sia così... Lo spero.
 
ASPETTA TECHNO.

Il caso delle carte clonate è uscito fuori inizialmente da voci e non da fonti ufficiali.

Sabato pomeriggio, mi bloccano la scheda.
Chiamo mediaset e mi dicono che c'è un problema tecnico.
Domenica mi arriva una mail di un altro sigore che ha comprato come me da ebay e mi dice: che sta capitando a tutti gli acquirenti di ebay di aver avuto le tessere bloccate e che sarebbe meglio contattare il venditore. (NON SI PARLA ASSOLUTAMENTE DI CARTE CLONATE O ALTRO).

Allora contatto il venditore e lui mi dice di aver avuto dei problemi (non spiega quali) ed è disposto a rimborsarmi.

Io vedo in questo una cosa normale.

Poi scopro tutto questo giro di imbrogli truffe, carte clonate (sempre attraverso il forum) poichè mediaset mi chiamato solo ieri spiegandomi tutto.

Ora che dovrei fare secondo voi?
Chiamare funnylog e pregarlo di RIPRENDERSI NUOVAMENTE i 95 euro indietro altrimenti rischio guai?

Fatemi sapere a questo punto cosa ne pensate.
Io mi sento pulito e in buona fede
 
lupettogiallorosso ha scritto:
ASPETTA TECHNO.

Il caso delle carte clonate è uscito fuori inizialmente da voci e non da fonti ufficiali.

Sabato pomeriggio, mi bloccano la scheda.
Chiamo mediaset e mi dicono che c'è un problema tecnico.
Domenica mi arriva una mail di un altro sigore che ha comprato come me da ebay e mi dice: che sta capitando a tutti gli acquirenti di ebay di aver avuto le tessere bloccate e che sarebbe meglio contattare il venditore. (NON SI PARLA ASSOLUTAMENTE DI CARTE CLONATE O ALTRO).

Allora contatto il venditore e lui mi dice di aver avuto dei problemi (non spiega quali) ed è disposto a rimborsarmi.

Io vedo in questo una cosa normale.

Poi scopro tutto questo giro di imbrogli truffe, carte clonate (sempre attraverso il forum) poichè mediaset mi chiamato solo ieri spiegandomi tutto.

Ora che dovrei fare secondo voi?
Chiamare funnylog e pregarlo di RIPRENDERSI NUOVAMENTE i 95 euro indietro altrimenti rischio guai?

Fatemi sapere a questo punto cosa ne pensate.
Io mi sento pulito e in buona fede


Attenzione, ieri contattato da mediaset chiedo ma sono carte di credito clonate quelle con cui sono state effettuate queste ricariche.
La signorina risponde" Non ho parlato di carte di credito clonate ma di accertamenti sulle carte di credito con cui hanno effettuato le ricariche".
Anch'io fino a ieri avevo avuto sempre da mediaset come risposta che era un problema tecnico, li avevo contattati sabato e ripetutamente altri giorni e sempre la stessa risposta.
 
lupettogiallorosso ha scritto:
ASPETTA TECHNO.

Il caso delle carte clonate è uscito fuori inizialmente da voci e non da fonti ufficiali.

Sabato pomeriggio, mi bloccano la scheda.
Chiamo mediaset e mi dicono che c'è un problema tecnico.
Domenica mi arriva una mail di un altro sigore che ha comprato come me da ebay e mi dice: che sta capitando a tutti gli acquirenti di ebay di aver avuto le tessere bloccate e che sarebbe meglio contattare il venditore. (NON SI PARLA ASSOLUTAMENTE DI CARTE CLONATE O ALTRO).

Allora contatto il venditore e lui mi dice di aver avuto dei problemi (non spiega quali) ed è disposto a rimborsarmi.

Io vedo in questo una cosa normale.

Poi scopro tutto questo giro di imbrogli truffe, carte clonate (sempre attraverso il forum) poichè mediaset mi chiamato solo ieri spiegandomi tutto.

Ora che dovrei fare secondo voi?
Chiamare funnylog e pregarlo di RIPRENDERSI NUOVAMENTE i 95 euro indietro altrimenti rischio guai?

Fatemi sapere a questo punto cosa ne pensate.
Io mi sento pulito e in buona fede


Non è che ci sentiamo, SIAMO tutti in buona fede e puliti...
Per quanto riguarda la tua ricostruzione, in effetti, potrebbe essere abbastanza verosimile...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso