In Rilievo Tessere TivuSat: le varie tipologie

Dal sito Tivusat: "Pertanto, le smartcard Tiger cesseranno gradualmente di funzionare. Per continuare a vedere tutti i canali satellitari gratuitamente, e’ possibile fin da ora scegliere tra le diverse smartcard certificate tivùsat sul mercato".

Qualcuno mi sa spiegare questo passaggio in grassetto?
 
Dal sito Tivusat: "Pertanto, le smartcard Tiger cesseranno gradualmente di funzionare. Per continuare a vedere tutti i canali satellitari gratuitamente, e’ possibile fin da ora scegliere tra le diverse smartcard certificate tivùsat sul mercato".

Qualcuno mi sa spiegare questo passaggio in grassetto?
E' una frase fuorviante: le smart-card tivusat non sono commercializzate singolarmente, ma solo in abbinamento coi ricevitori o CAM CI. A essere certificati tivusat sono i loro apparati, non le tessere da sole.

A meno che non vogliano farcele acquistare da chi le vende illegalmente separate dai loro dispositivi... :icon_rolleyes:
 
A meno che non vogliano farcele acquistare da chi le vende illegalmente separate dai loro dispositivi... :icon_rolleyes:

Ma quindi le inserzioni su eBay, alcune anche da venditori professionali, che vendono le card singole sarebbero illegali? :eek:
Ce ne dovrebbe essere qualcuna anche su Amazon.
 
Ultima modifica:
Ma quindi le inserzioni su eBay, alcune anche da venditori professionali, che vendono le card singole sarebbero illegali? :eek:
Ce ne dovrebbe essere qualcuna anche su Amazon.
Sì, certo che lo sono, illegali.

1. la card non può essere venduta separata dal decoder o cam in cui è abbinata.
2. peggio ancora se venduta già attivata, quindi con un intestatario. La card non è di proprietà dell'utente ma in uso a chi se la intesta con l'attivazione; non si può vendere una cosa che non ci appartiene, senza averne i titoli per farlo, andrebbe fatto regolare passaggio di intestatario.


Detto questo poi l'ho comprata anche io una separata dal decoder(ma ancora sigillata da attivare). Perché mi serviva solo la card e il decoder l'avevo ereditato senza card. Non aveva senso riacquistare un intero decoder con quello che costa.
Qui starebbe a tivusat darsi una regolata nell'impedire cose logiche... e consentire la vendita anche di singole card da attivare, per non alimentare un conseguente mercato illegale che inevitabilmente si forma... se la cosa è troppo illogica... oppure essere più severi con chi lo permette senza chiudere gli occhi.
 
Un primo "calendario" delle disattivazioni si potrà vedere già nelle prossime settimane o bisogna aspettare fine anno?
 
Ma quindi le inserzioni su eBay, alcune anche da venditori professionali, che vendono le card singole sarebbero illegali? :eek:

Sì, certo che lo sono, illegali.
Allora metà del forum è composto da criminali ::D.
Non sono illegali, sono contrarie ai termini di servizio di Tivusat, esattamente come lo è vedere Tivusat all'estero o usare la tessera in decoder non certificati (come indicato all'articolo 7 punti a e c del regolamento).

Illegale=contrario alla legge, occhio ai termini su queste cose ragazzi.
 
Allora metà del forum è composto da criminali ::D.
Non sono illegali, sono contrarie ai termini di servizio di Tivusat, esattamente come lo è vedere Tivusat all'estero o usare la tessera in decoder non certificati (come indicato all'articolo 7 punti a e c del regolamento).

Illegale=contrario alla legge, occhio ai termini su queste cose ragazzi.
Non ho mai pensato che fosse illegale usare la tessere in decoder non certificati, sono tra i primi a farlo da sempre. ::D

Però abbi pazienza, se una tessera è intestata a me, ma è di proprietà non mia (come specificato in qualsiasi SIM, sia di tivusat, come degli operatori telefonici) e la vendo a un terzo che ne farà uso... non è illegale? Diciamo non regolare? Non sono certamente esperto di legge però che termine bisogna usare, mi sembra un po' di più di contrarietà ai termini di servizio di tivusat.

Sul sito citato io vedo anche tessere sfuse in cui specificano tessera già attivata. Se è attivata ha già un intestatario che non è l'acquirente e tivusat non ne è informata perché è e rimane la proprietaria della tessera (o a sua volta Nagravision al limite).
 
Non ho mai pensato che fosse illegale usare la tessere in decoder non certificati, sono tra i primi a farlo da sempre. ::D
Ahi ahi, verrò a portarti le arance al gabbio ::D
se una tessera è intestata a me, ma è di proprietà non mia (come specificato in qualsiasi SIM, sia di tivusat, come degli operatori telefonici)
Nel regolamento non vedo scritto da nessuna parte che la proprietà rimanga a Tivusat, può essere che l’hai associato al fatto che di solito le sim ma anche le carte di pagamento di solito vengono date in comodato d’uso e non sono di proprietà del cliente.
Sul sito citato io vedo anche tessere sfuse in cui specificano tessera già attivata.
Immagino lo facciano per gli stranieri o per chi non è capace di attivarla autonomamente dal sito. Tra l’altro, sempre stando al regolamento, puoi cedere o addirittura vendere tessera e decoder a patto che 1) siano ceduti insieme 2) cancelli i tuoi dati dalla tessera 3) informi Tivusat. Ovviamente tutto questo non lo fa nessuno però la vendita a terzi è prevista anche da loro.

Tornando in topic visto che stiamo citando il regolamento:
4.3 tivù si riserva il diritto di modificare unilateralmente il presente Regolamento, anche con riguardo alle condizioni del Servizio, per uno dei seguenti motivi:
a) ottimizzazione e sviluppo del Servizio, tenuto conto anche delle evoluzioni tecnologiche del settore televisivo e delle conseguenti scelte dei partner tecnologici di tivù;
b) modifiche al Servizio a causa della obsolescenza di alcune tipologie di smartcard (con possibile disattivazione delle stesse), oppure di alcune tipologie di sistemi di criptaggio (con possibili effetti che limitano o inibiscono la fruizione del Servizio tramite le smartcard che usano tali sistemi di criptaggio);
Quindi purtroppo la porcata è perfettamente in regola dal loro punto di vista :doubt:
 
Ahi ahi, verrò a portarti le arance al gabbio ::D
:)
Nel regolamento non vedo scritto da nessuna parte che la proprietà rimanga a Tivusat, può essere che l’hai associato al fatto che di solito le sim ma anche le carte di pagamento di solito vengono date in comodato d’uso e non sono di proprietà del cliente.
C'è scritto sulla smart card stessa che è di proprietà di tivu' S.r.l

"La presente tessera è di proprietà di Tivù Srl e deve essere restituita su richiesta".

Se è intestata a me e la vendo ad uno sconosciuto sulla baia elettronica come faccio a esibirla su richiesta dopo? :)


Parla anche di perseguibilità in termini di legge se usata fuori dall'ambito consentito, tra cui all'estero.

Che poi non succeda nulla se la porti all'estero, sarà quello che succede nel 99% dei casi, ma che sia legale a me pare difficile però.

Quindi purtroppo la porcata è perfettamente in regola dal loro punto di vista :doubt:
Ah beh certo... si sa che si parano anni prima...

Comunque il regolamente è diverso... è stato cambiato negli anni... varie volte. Forse per questo non ci troviamo.

All'inizio non parlava nemmeno di decoder certificati. Ma di decoder dedicati.

Concettualmente l'idea era una commercializzazione di una card con annesso un decoder che certamente è compatibile, con cui avrai visione.

Non c'era questa "ossessione" e nemmeno il termine riguardante la certificazione da parte di tivusat, che è venuta dopo.

Sul forum stesso si preoccupavano se anche un decoder non certificato non vedesse dopo modifiche a una stessa codifica (non un cambio di versione codifica). Perché lo scopo era fare vedere i canali via satellite... non tanto COME o con che decoder
 
Nessuno che al prossimo cambio tessere (cioè cam o decoder da ricomprare) pensa di boicottarli col vero digitale terrestre via satellite? Parlo dei segnali multistream destinati ai ripetitori terrestri sui satelliti a 5°W (principalmente per la Rai) e a 9°E (per tutto il resto).

A me manca poco per decidermi di farlo a prescindere, almeno su un tv.
 
Nessuno che al prossimo cambio tessere (cioè cam o decoder da ricomprare) pensa di boicottarli col vero digitale terrestre via satellite? Parlo dei segnali multistream destinati ai ripetitori terrestri sui satelliti a 5°W (principalmente per la Rai) e a 9°E (per tutto il resto).

A me manca poco per decidermi di farlo a prescindere, almeno su un tv.
Io una merlin ce l'ho (il digiquest ti9), le altre non merlin (tiger su due cam) rimarranno cosi. Non comprerò nient'altro di tivusat.

Gli altri tv : cucina e sala rimarranno solo FTA via satellite. Vedro i canali che si vedono in chiaro, i Rai e il resto che c'è. Comunque ho anche decoder multistream come sai.

Ho abbandonato stream/sky da più di 20 anni per motivo simile (decoder loro imposto). Posso farcela anche 'sta volta.

PS

Tanto poi quando sarà tutto Merlin come piace a loro, se ne inventeranno un'altra: cam solo usb?... così taglieranno fuori anche le cam CI... e vanno avanti così con aggiornamenti inutili che l'utente non sente necessari e non trae alcun vantaggio tangibile.
 
Ultima modifica:
C'è scritto sulla smart card stessa che è di proprietà di tivu' S.r.l

"La presente tessera è di proprietà di Tivù Srl e deve essere restituita su richiesta".
Ah non avendo la tessera a portata di mano non avevo controllato. Mi sono rifatto solo all'ultima versione (aprile 2025) del regolamento che ho trovato qui
Che poi non succeda nulla se la porti all'estero, sarà quello che succede nel 99% dei casi, ma che sia legale a me pare difficile però.
Non ci intendiamo sulla definizione legale/illegale mi sa. Violare un contratto non è necessariamente illegale. Non sto dicendo che sia giusto o che non ci siano conseguenze attenzione. Sto solo dicendo che nel codice penale non esiste il reato di “violazione contrattuale”. :evil5:
Nessuno che al prossimo cambio tessere (cioè cam o decoder da ricomprare) pensa di boicottarli col vero digitale terrestre via satellite? Parlo dei segnali multistream destinati ai ripetitori terrestri sui satelliti a 5°W (principalmente per la Rai) e a 9°E (per tutto il resto).

A me manca poco per decidermi di farlo a prescindere, almeno su un tv.
Io sono tentato ma il problema mi rimarrebbe per la seconda casa dove sia la copertura del digitale terrestre, sia la copertura internet durante i mesi estivi (per ovviare con la visione in streaming) latitano. E di adeguare l'impianto per pochi mesi all'anno non vale molto la pena.
 
Ah non avendo la tessera a portata di mano non avevo controllato. Mi sono rifatto solo all'ultima versione (aprile 2025) del regolamento che ho trovato qui

Non ci intendiamo sulla definizione legale/illegale mi sa. Violare un contratto non è necessariamente illegale. Non sto dicendo che sia giusto o che non ci siano conseguenze attenzione. Sto solo dicendo che nel codice penale non esiste il reato di “violazione contrattuale”. :evil5:
Questo è il retro della mia tessera venduta insieme alla CAM CI Tiger.

card-tiger-della-cam-ci.jpg

[cliccare sull'immagine per ingrandirla]

Io leggo ad esempio che utilizzandola all'estero è perseguibile ai sensi delle leggi vigenti. Io interpreto che se vado fuori dalle leggi vigenti portando, tra le altre cose, all'estero la card (ad eccezione del Vaticano e R.S.M.) compio un atto illegale. E' sbagliato il termine "illegale"? E che termine devo usare se il testo mi parla di "leggi". :) Non sono polemico è che veramente non capisco che termine bisogna usare.
Sto rileggendo più volte... Utilizzando la card all'estero compio un utilizzo abusivo della stessa perseguibile ai sensi delle leggi vigenti... su questo ci siamo?... Scrivimi il termine per favore, se "illegale" è sbagliato :)
 
Ultima modifica:
@Mister_No

Io credo che tra un paio d'anni tutta questa alzata di scudi si sia molto calmierata.

Certo sai come la calmeranno?
Disattivando 40 schede al giorno facendo passare tutto in cavalleria con astuzia.
Se disattivassero contemporaneamente 1340000 schede +decoder da buttare il 24 febbraio 2027 (per fare un es.) sicuramente avrebbe tutta altra risposta la reazione dei consumatori

In due anni hai voglia a dilui' la pillola.
 
Ultima modifica:
Questo è il retro della mia tessera venduta insieme alla CAM CI Tiger.
Questo è il retro della mia invece (gold) senza volerlo ci ho azzeccato visto che la dicitura non è presente.

Io interpreto che se vado fuori dalle leggi vigenti portando, tra le altre cose, all'estero la card (ad eccezione del Vaticano e R.S.M.) compio un atto illegale. E' sbagliato il termine "illegale"? E che termine devo usare se il testo mi parla di "leggi".
Qui ci vorrebbe un avvocato specializzato in diritti televisivi forse, la scritta mi sembra un po’ paracula quando parla di leggi vigenti. Anche se fosse all'estero, una persona che guarda un canale televisivo per i fatti suoi che legge dovrebbe violare? A meno che non si riferisca alla sola “falsificazione” della tessera. Ma ripeto non essendo un esperto in materia non aggiungo altro.
Scrivimi il termine per favore, se "illegale" è sbagliato
Nel diritto, illegale è qualcosa che viola una norma penale o amministrativa.
Visto che comunque siamo in ambito civile è più giusto parlare semmai di illecito o volendo essere ancora più precisi di inadempimento contrattuale o di violazione di obblighi contrattuali.
 
Certo sai come la calmeranno?
Disattivando 40 schede al giorno facendo passare tutto in cavalleria con astuzia.
Se disattivassero contemporaneamente 1340000 schede +decoder da buttare il 24 febbraio 2027 (per fare un es.) sicuramente avrebbe tutta altra risposta la reazione dei consumatori

In due anni hai voglia a dilui' la pillola.
Concordo. Aldilà dell'origine del processo (Nagra o TivùSat), l'unico lato positivo è finalmente la razionalizzazione della gestione delle card. Più scandaloso che la sostituzione del parco-ricezione debba avvenire tutta a spese del consumatore: calcolando che moltissime card effettivamente non usate non verrebbero riacquistate, sarebbe stato più corretto prevedere per quelle "reali" un contributo alla sostituzione effettiva di decoder o CAM (sconti su nuovi acquisti di CAM o Decoder Merlin? Smart card gratis?). A questo punto, la soluzione multistream 9E + 5W rischia di diventare una alternativa ottimale che, tra l'altro, permetterebbe di vedere anche le tv locali.
 
Ultima modifica:
Scusate ma come riesco a capire che tipo di codifica e la mia scheda tivusat 4k ma non e di colore nero ma e consimile alla quella che si trova abbinata con la CAM humax?
Grazie
 
Indietro
Alto Basso