Davide Rossi ha scritto:non ha tutti i torti, ricordiamoci che si chiama TELE Giornale, se uno fosse interessato unicamente ai contenuti potrebbe benissimo ascoltare un RADIO Giornale o informarsi via Internet,
Le immagini se ci sono devono essere:
1) Di buona qualità (l'uso dei filmati da youtube in campo televisivo dovrebbe essere eliminata in quanto assolutamente non professionale)
2) Varie (onestamente alcuni tg mi stufano per le immagini di repertorio che sono sempre le stesse - vedi la zecca che stampa i soldi quando si parla di notizie economiche... e che 2 p... ma cambiate immagini...)
3) pertinenti al servizio
4) in 16:9 (siamo nel 2013 ragazzi)
con queste premesse anche io ho avevo smesso di seguire i tg rai, e le mie scelte variano tra il :
TG7: immagini di scarsa qualità, poco varie e poco pertinenti
TGCOM: ottima qualità del video, peccato per il bitrate scadente e per la faziosità e ripetitività (troppi passaggi continui identici degli stessi servizi)
RAINEWS: il miglior servizio dal punto di vista giornalistico, peccato per la bassa qualità della catena video (si nota) alcuni servizi inutili tipo l'infotraffico viaggiare informati ( se viaggio non guardo la tv) una troppo spiccata sensibilità per i problemi di razzismo, e alcuni speaker poco convincenti.
adesso che il tg2 è in 16:9 posso tornare a dargli una scelta
No ma su questo sono d'accordo anche io
Sono un "purista" dell'immagine, non vedo l'ora che passino tutto al 16:9 e ad esempio trovo scandaloso e paradossale che la RAI utilizzi filmati di youtube delle proprie trasmissioni solo perché al montatore di turno non va di fare una ricerca nelle teche Rai..
Ma da qui a non guardare un tg solo perché viene emesso in 4:3 anziché in 16:9...