The Last of Us 2 - dal 14/04/2025 su Sky Atlantic e in streaming su Now

Su metacritic la prima stagione ha 84/100 basata sulle recensioni di 41 testate critiche. Mi pare equilibrato come voto.

diciamo che nel panorama attuale...la serie merita perchè è curata è scritta bene, ha una storia solida che è conosciuta e visivamente accattivante. non so se avete notato il resto della produzione ATTUALE, intanto su hbo e discovery tutta non c'è praticamente altro a parte i draghi che però è uno spinoff, su netflix è un proliferare quasi estenuante di amori teen o serie dove minimo c'è qualcuno che muore male agonizzando, su apple alcune novità sono strappalacrime tratte da libri magari un pelo autobiografici. su disney c'è in corso un rifacimento xkè tutte ste marvel buttate a caso...si regge su qualcosa di fx (con spasmodica attenzione verso la minoranza più minore).

quindi quando spunta una serie inventata tratta da un videogioco...si grida al miracolo. perchè serie del genere non se ne fanno più. sitcom brillanti ce ne sono pochissime tutte invischiate nei soliti temi triti e ritriti, le serie sono ormai tutte da depressionssssss

ma la stessa cosa è successa al cinema...dopo mille supereroi per forza una semplice storia alla Jessica Fletcher sfonda e genera il franchise knives out...xkè sono decenni che non si fa un film del genere. e non direte mica che in knives out c'è qualcosa di nuovo...ma grazie a rian johnson sempre sia lodato.
 
Gli zombie (che poi sono umani infetti dal Cordyceps) sono veloci perché il fungo li ha infettati ma ha mantenuto inalterate le qualità fisiche degli umani (eccetto la vista), a differenza di quelle mentali.

E comunque il terzo episodio per me è il migliore finora.
 
Gli zombie (che poi sono umani infetti dal Cordyceps) sono veloci perché il fungo li ha infettati ma ha mantenuto inalterate le qualità fisiche degli umani (eccetto la vista), a differenza di quelle mentali.

E comunque il terzo episodio per me è il migliore finora.
Quindi un tipo zombie del tutto diversi da quelli che abbiamo visto in moltissime altre serie,ma mi sembra che il contagio avvengo come sempre,con un morso/ferita inferta da un'infetto.
 
Quindi un tipo zombie del tutto diversi da quelli che abbiamo visto in moltissime altre serie,ma mi sembra che il contagio avvengo come sempre,con un morso/ferita inferta da un'infetto.

Si vede che non hai capito bene come si è originato, e l'hanno già spiegato anche nella serie nel 2° episodio
 
Funghi e spore,ma abbiamo anche morsi e simili.
L'hanno accennato nel secondo episodio (soprattutto il prologo): il contagio si è diffuso prima attraverso i funghi che sono cresciuti all'interno piante e cereali usati a scopo alimentare (farine), quando i primi infetti hanno mangiato una quantità sufficiente di funghi è scattato il controllo (tramite il sistema nervoso) e a quel punto erano diventati burattini nelle mani dei funghi che li hanno portati a mordere altri umani per propagare il contagio più velocemente; come si è poi visto nel finale dell'episodio anche un bacio può essere un metodo di contagio altrettanto valido.

Questo spiega anche (più o meno) per quale motivo gli infetti si muovono velocemente, infatti non hanno perso niente delle loro caratteristiche fisiche ma solo la padronanza di sé (lo si vede nel primo episodio quando l'infetto che insegue Joel e Sarah continua ad andare a sbattere dovunque).

In effetti il termine zombie qui è un po' sbagliato in quanto queste persone non sono ancora morte, e dopo morte i funghi non le possono più controllare, però è più facile per associare il tipo di comportamento degli infetti.
 
Questo tipo di alterazione in natura esiste realmente (con le dovute differenze), infatti il fungo parassitoide in questione attacca dei particolari insetti, tipo le formiche.
 
Ho iniziato la serie oggi, quindi ho letto tutti i 160 messaggi della discussione oggi stesso.

Ebbene, su 160 messaggio la metà sono di alexsandro31 secondo cui la serie è sopravvalutata e viene pubblicizzata troppo.

Ciò detto, vi invito, quando scrivete, oltre a non essere ridondanti perché non serve a un bel niente, anche e soprattutto a pensare di scrivere cose interessanti per chi legge e, ora faccio io uno spoiler: se non avete nulla di interessante da scrivere semplicemente non scrivete.

Il "consiglio" vale per tutti, me compreso, non solo per alexsandro31

Buona continuazione.
 
Ho iniziato la serie oggi, quindi ho letto tutti i 160 messaggi della discussione oggi stesso.

Ebbene, su 160 messaggio la metà sono di alexsandro31 secondo cui la serie è sopravvalutata e viene pubblicizzata troppo.

Ciò detto, vi invito, quando scrivete, oltre a non essere ridondanti perché non serve a un bel niente, anche e soprattutto a pensare di scrivere cose interessanti per chi legge e, ora faccio io uno spoiler: se non avete nulla di interessante da scrivere semplicemente non scrivete.

Il "consiglio" vale per tutti, me compreso, non solo per alexsandro31

Buona continuazione.

In effetti beccarsi tutti i suoi messaggi di colpo deve essere una bella botta.
Noi almeno ce li siamo sorbiti diluiti nel tempo :laughing7:
 
beh se fa quegli ascolti significa che molta gente non avvezza al tema apocalittico...si sta interessando alla serie. non è un male. poi che gente con alle spalle molto + ore di serietv non la trovi IL capolavoro, è plausibile.

io la trovo molto piacevole e appagante, ma ancora non mi ha preso nel senso che posso rimanere un po' indietro con le puntate, non ho ancora il "che succede? che succede? che succede?"

comunque qui gli "zombie" vanno molto veloci...:eusa_shifty:
Gli infetti si dividono in tre tipologie, nel secondo episodio compaiono le prime due.

quindi quando spunta una serie inventata tratta da un videogioco...si grida al miracolo. perchè serie del genere non se ne fanno più. sitcom brillanti ce ne sono pochissime tutte invischiate nei soliti temi triti e ritriti, le serie sono ormai tutte da depressionssssss
Quando l'anno scorso è uscita Halo nessuno ha gridato al miracolo, stessa cosa con The Witcher di Netflix anche se questa è tratta dai romanzi dello scrittore polacco e non dal videogioco.
 
Quando l'anno scorso è uscita Halo nessuno ha gridato al miracolo, stessa cosa con The Witcher di Netflix anche se questa è tratta dai romanzi dello scrittore polacco e non dal videogioco.

Però mentre per Halo tutti i videogiocatori si sono lamentati della discordanza con la storia originale, per TLOU si esalta il rispetto della storia del videogame.
 
Indietro
Alto Basso