[Thread ufficiale] Clarke Tech 5000

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ANDREMALES ha scritto:
interessante.
Hai la possibilità di provare il telecomando del tuo 2100 con il 5000 del tuo amico ? spesso i telecomandi sono compatibili (per non dire uguali) e certe funzioni vengono "nascoste" solamente perchè cambia il layout dei telecomandi.
anche io ho i 2 dec posso provare.
Ma non capisco come mai non ci sia la possibilita' di regolare il colore.
 
Info Su Ct5000

Ciao a tutti a titolo informativo vorrei sapere se su questo decoder si può regolare il ritardo tra audio e video sull'uscita hdmi e se si come si fà. Altri decoder come humax 2000 questa funzione si ottiene tenedo premuto il tasto mute nel topfield 7700 la regolazione è inserita nel menu. A presto bye
 
In estrema sintesi e per fare definitivamente chiarezza:

Il telecomando del 2100 non funziona sul 5000 così come quello del 5000 è inefficace sul 2100.

Il 5000 non ha il blind scan.

Il 5000 non ha il sistema 4.2.2 per cui non è un apparecchio adatto ai feed hunters.

Non ci sono tasti, nè menu che nel 5000 regolano/sincronizzano l'audio ed il video sull'uscita HDMI (se nel corso di tests dovessi riscontrare l'esistenza di menu segreti provvederò ad informarvi).
 
Ho fatto un test di registrazione della durata di un'ora del canale free to air BBC HD su Astra 28° Est.

Ho utilizzato un hard disk esterno USB 2.0 da 320 GB della LACIE (l'hard disk interno è un Seagate) che è formattato all'origine col file system FAT 32.

E' stato sufficente collegarlo al 5000 senza alcun intervento ed un'ora di registrazione ha portato via 5,83 GB.

La registrazione ha un transport stream di 1.540.096 kb e viene suddivisa in file di analoghe dimensioni con i numeri 001 -002 - 003 salvo quest'ultimo che ovviamente non ha l'identica dimensione dei primi due (corrispondenti al transport stream).

Sono inoltre presenti due file di piccole dimensioni: il primo denominato file IDX di 470kb, il secondo chiamato Info DVD di soli 5kb.

In sede di riproduzione, risultata perfetta, l'avanzamento veloce raggiunge il massimo di x8, mentre lo slow motion opera a 1/2 ed 1/4 della velocità normale. Ottimo il fermo immagine.

A consuntivo sono rimasto favorevolmente impressionato: nessun blocco, nè percettibili freezes sia sul segnale video che su quello audio.

Un ultimo scontato consiglio, visto che l'amico Gagliostro su cinque hard disks esterni è riuscito a renderne operante solo uno, acquistate il suddetto LACIE, oppure IOMEGA, od altra marca formattata dal produttore in modalità FAT32.

Alcune persone hanno partizionato il loro hard disk in FAT 32 ma il tentativo non ha avuto successo.
 
Wiesenthal ha scritto:
Un ultimo scontato consiglio, visto che l'amico Gagliostro su cinque hard disks esterni è riuscito a renderne operante solo uno, acquistate il suddetto LACIE, oppure IOMEGA, od altra marca formattata dal produttore in modalità FAT32.

Alcune persone hanno partizionato il loro hard disk in FAT 32 ma il tentativo non ha avuto successo.
ciao wiese,
cosa vuol dire cio'?
come e chi deve formattare l'eventuale HD da collegarci?
Dove hai letto quello che dice Gagliostro?
 
Scusa il ritardo nella risposta ma per leggere tutti i post dell'ultima settimana dovrei prenderne due di ferie !

Non lo ho letto da nessuna parte, me lo ha solo detto Gagliostro che attualmente è in Germania (fino a giovedi prossimo).

Con il LACIE non ho dovuto fare nulla, lo ho collegato sull'ingresso anteriore USB del 5000, lo ho acceso e ho iniziato immediatamente a registrare.

Tutto perfetto sia su BBC HD a 28.2° Est che sul Premiere HD criptato su Astra 19° E.

Nessun problema audio e video, qualità eccellente come l'originale.

La registrazione della durata di 1 ora e 6 secondi in alta definizione su Premiere HD ha inghiottito 5,53 GB (5.945.393.152 byte).

Il transfer streaming per ogni singolo file è quello indicato 1.540.596.

Attendiamo la conferma ed il parere di Rohrl che lo ha ricevuto oggi.
 
Confermo in toto.Io ho il 5000 HD s ho collegato un HDD Lacie da 320 giga e non ho avuto alcun problema.Eccovi il risultato di alcune registrazioni:

1 ora di film in SD (Taquilla) = 1,70 Giga
1 ora di documentario in HD (Discvery HD su Premiere) = 6,5 Giga
1 ora di partita di calcio in HD (Sky sport HD) = 7,4 giga

Ciao a tutti.
 
Ultima modifica:
Wiesenthal ha scritto:
Non lo ho letto da nessuna parte, me lo ha solo detto Gagliostro che attualmente è in Germania (fino a giovedi prossimo).

Con il LACIE non ho dovuto fare nulla, lo ho collegato sull'ingresso anteriore USB del 5000, lo ho acceso e ho iniziato immediatamente a registrare.
azzz...purtroppo non trovo il LACIE.
Quali sono quelli che non vanno bene e sono da evitare?
 
genodave ha scritto:
azzz...purtroppo non trovo il LACIE.
Quali sono quelli che non vanno bene e sono da evitare?

Strano,ultimamente si trova un po dapertutto.Guarda da Me******d on line dovresti poterlo ordinare! Ciao
 
:D ho comprato il nuovo clark5000c, perchè sono stufo di aspettare l'uscita del dreambox8000 (che a quanto dicono voci di forum forse non uscirà mai) anche se devo dire che il clark ha avuto i suoi intoppi ma almeno adesso è presente. Torniamo a noi, il clark lo conoscevo per esperienza diretta (c'è l'ha un mio collega di lavoro mod.2100) di cui mi ha fatto vedere tutte le potenzialità, devo dire un bel decoder per rapporto qualità/potenzialità/prezzo (il dream è un altra cosa io ho il 7020) ma non sono qui per elogiare il mio dream ma per verificare eprovare con Voi tutti le caratteristiche del nuovo 5000c che in poche parole ha dal suo forte 1) sat in HD+dtt in HD 2) ampliata memoria per memorizzazione canali ora a 10.000 3) funzione PVR in HD 4) porta USB per varie funzioni (piùcomodo aggiornare firmware etc...).
le mie prime impressioni sono buone considerando che io neanche c'è l'ho un TV in HD ma ho un comunissimo tubo catodico 28" philips collegato con presa scart.Le immagini sono buone (selezionatouscita a 576p) sia canali sat che dtt.
per quanto riguarda i dischi esterni ho preso unvecchio hdd eide da 40gb per fare delle prove di registrazione: Quindi ho preso un normale adattatore percollegare un hdd interno eide in usb 2.0 con alimentazione separata, risultato non riconosce il disco, ma fatte alcune prove se lo è digerito benissimo. Per gli interessati ecco come ho fatto: preso hdd da 40 gb e collegato al pc su porta usb dopo rilevato hdd formattato in fat32, tolto dal pc e ricollegato al dec dal menu usb manager lo vede come /volume0 a questo punto scelgo di riformattarlo direttamente dal decoder e vualà rilevato e formattato. provo a registrare e noto dei freezer continui poi si blocca definitivamente e devo riaccenderlo. Non demoralizzato dai vari tentativi sucessivi provo e ricollego hdd al pc ma questa volta suportatile con sistema linux (lo uso per il dream) e lo formatto nella estensione classica di EXT3, lo ricollego al dec5000 e questa volta lo riconosce al volo, parto subito con registrazione e questa volta risulta tutto più fluido( anche se qualche freezer c'è ancora), ma dovete considerare che hdd è vecchio mi riprometto di fare altre prove quando prenderò un adattatore per hdd sata o sataII a usb2.0.
ps. tutte le prove le ho fatte su canali SD visto che il mio tv di più non può. Speriamo che a Natale arrivi anche un buon televisore, anzi voi cosa mi consigliate tra il PLASMA PANASONIC TH50PZ700E e LCD SAMSUMG LE52M86BD. GRAZIE A TUTTI
 
Wiesenthal ha scritto:
Scusa il ritardo nella risposta ma per leggere tutti i post dell'ultima settimana dovrei prenderne due di ferie !

Non lo ho letto da nessuna parte, me lo ha solo detto Gagliostro che attualmente è in Germania (fino a giovedi prossimo).

Con il LACIE non ho dovuto fare nulla, lo ho collegato sull'ingresso anteriore USB del 5000, lo ho acceso e ho iniziato immediatamente a registrare.

Tutto perfetto sia su BBC HD a 28.2° Est che sul Premiere HD criptato su Astra 19° E.

Nessun problema audio e video, qualità eccellente come l'originale.

La registrazione della durata di 1 ora e 6 secondi in alta definizione su Premiere HD ha inghiottito 5,53 GB (5.945.393.152 byte).

Il transfer streaming per ogni singolo file è quello indicato 1.540.596.

Attendiamo la conferma ed il parere di Rohrl che lo ha ricevuto oggi.

ciao,
il LACIE ha l'alimentazione esterna o interna?
 
Via farò una domanda difficile. Riesce a gestire contemporaneamente una motorizzata ed un'antenna fissa come faceva il glorioso humax 5400 ?
 
domanda sul 5000

Ciao a tutti,
Per tutti quelli che hanno il 5000, potreste dare un giudizio sulla sensibilità del tuner del 5000 rispetto ad altri ricevitori di vostra conoscenza?

Grazie per l'informazione

redrobin.
 
Ciao Redrobin ;)

Riporto un post di Giorgio estratto dal thread sui setting del 5000

GIO®GIO ha scritto:
Ragazzi, vi comunico che grazie all'impegno dei due principali distributori italiani, oggi sono stati consegnati due CTech 5000HD, uno a me e uno a Cecelife, quindi in breve tempo ( almeno spero) avremo un editor degno di tale nome, creato appunto dal nostro grande Cecè e di seguito rilascero i settings del mio team.
A tal proposito oggi ho iniziato a giocare un po con la macchina, ho messo i miei settings motor su una penna usb e li ho caricati in un secondo nel decoder, dopodichè mi sono messo di buona volontà e ho sintonizzato tutti i canali HD presenti nei vari satelliti. Devo dire che il decoder è veramente valido e non mi ha dato alcun problema. I canali funzionano tutti alla perfezione, sia gli Hd che i normali già presenti nei settings. Posso dire che, avendo sia il 2100 che il 2000 normali, questo 5000 ha un tuner decisamente più sensibile e non mi ha dato problemi nemmeno sui satelliti solitamente più ostici per il mio impianto.
Domani proverò a scaricare la lista con Setedit e vediamo cosa succede, se riesco in settimana rilascio una lista beta, ma non prometto nulla.
Secondo me vi conviene caricare tutto via USB, io ho installato firmware, settings ed il resto molto velocemente e senza problemi.

Saluti
 
si in effetti io ho avuto questa impressione, avendo già avuto modo di sperimentare sia il 2100 che il 2000, posso dire che il 5000 ha un tuner più sensibile, ma intendiamoci non fa miracoli :)
 
GIO®GIO ha scritto:
si in effetti io ho avuto questa impressione, avendo già avuto modo di sperimentare sia il 2100 che il 2000, posso dire che il 5000 ha un tuner più sensibile, ma intendiamoci non fa miracoli :)
Salve a tutti, sarei interessato ad acquistare questo ricevitore , ma qui a catania non lo conosce nessuno, mi hanno detto solo quello di SkY HD.
Mi potete aiutare come fare a comprarlo, molte grazie
 
rocksat ha scritto:
Salve a tutti, sarei interessato ad acquistare questo ricevitore , ma qui a catania non lo conosce nessuno, mi hanno detto solo quello di SkY HD.
Mi potete aiutare come fare a comprarlo, molte grazie

se guardi dal nostro sponsor (Andrea-sat) lo puoi trovare. Effettuano spedizioni di merce in tutta italia, e molti di noi hanno avuto esperienze positive dal loro shop on-line.
Ciauz
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso