TI Media: approvata la cessione del 100% di La7 Srl a Cairo Communication (04/03/13)

Nicola47 ha scritto:
tra h3g e clessidra non so chi scegliere
non vedo nessuno dei due interessato seriamente a fare televisione ma solo da parte di clessidra d'investire per poi rivendere e forse anche da parte di h3g.
è un mio presentimento.

Penso anch'io purtroppo... La voglia di fare televisione non c'è per entrambi i contendi, e questa è la prima sconfitta di questa asta...
 
BlackPearl ha scritto:
Penso anch'io purtroppo... La voglia di fare televisione non c'è per entrambi i contendi, e questa è la prima sconfitta di questa asta...

inoltre clessidra ha offerto 330 milioni.

secondo me finisce che non la vendono anche perchè non vedono un soggetto che voglia fare televisione
 
Vendere tutto è una cosettina sia rischiosa che ambiziosina (visti i tempi), ci sarebbe da consigliare a Timedia di cedere il 40 o il 50% rimanendo comproprietaria e azionista di maggioranza per evitare che qualcuno gli faccia poi lo sgambetto...vendere una parte delle quote invece che tutto l' ambaradan è più fattibile, meno angosciante...
 
Almeno la parte che gestisce i mux vendetela subito,con i tecnici che avete vi fanno andare in fallimento visti i continui problemi su sti 3 mux che entreranno nel guinness dei primati per i loro disservizi...Con la pioggia il sole e il vento i mux timb spariscono in un momento...
 
"T.I.Media: slitta presentazione offerte vincolanti (CorSera)

....per Telecom Italia Media la presentazione delle offerte vincolanti di acquisto potrebbe slittare dal 19 al 30 novembre. Lo scrive Il Corriere della Sera, spiegando che fonti vicine al dossier indicano anche che si profila una corsa a due tra Clessidra e 3Italia. Cairo Communication e Discovery Channel non convincerebbero il venditore perche’ puntano ad acquistare soltanto La7 e non l’intero gruppo..... "

http://www.primaonline.it/2012/11/06/111035/timedia-slitta-presentazione-offerte-vincolanti-corsera/
 
"Vendita TI Media: 3 Italia chiede proroga per presentazione offerte vincolanti

.... a rivelarlo sarebbero state due persone vicine al dossier. «La scadenza (per la presentazione delle offerte) slitta al 30 novembre», ha affermato una fonte. Più cauta l’altra che ha commentato: «Al momento, il termine resta fissato per il 19 novembre. 3 Italia ha chiesto una proroga al 30 novembre ed è probabile che venga accettata»....

....Secondo il CorSera infatti 3 Italia è interessata non solo ai multiplex, ma anche alle due tv messe in vendita da Telecom, La7 ed MTV, e per questo avrebbe ingaggiato due advisor Hsbc e Goldman Sachs. Ma il via libera all’operazione tarda ad arrivare da Hong Kong. E per questo motivo l’ad Vincenzo Novari avrebbe chiesto una proroga a Telecom Italia rispetto alla scadenza per le offerte su TI Media.

L’offerta di Clessidra, interessata a tutto il pacchetto messo in vendita, valuterebbe la società circa 350-380 milioni di euro. E si baserebbe su un piano industriale sul quale il gruppo sta lavorando con l’aiuto del consulente Marco Bassetti, ex-presidente di Endemol Italia. Tale valutazione, però, si colloca al di sotto della capitalizzazione di mercato (260 milioni) incluso il debito di 200 milioni di euro. Banca Akros evidenzia, infatti, che tale offerta comporterebbe un ribasso del 30%..... "

http://www.tvdigitaldivide.it/2012/...proroga-per-presentazione-offerte-vincolanti/
 
masterone ha scritto:
"Vendita TI Media: 3 Italia chiede proroga per presentazione offerte vincolanti

.... a rivelarlo sarebbero state due persone vicine al dossier. «La scadenza (per la presentazione delle offerte) slitta al 30 novembre», ha affermato una fonte. Più cauta l’altra che ha commentato: «Al momento, il termine resta fissato per il 19 novembre. 3 Italia ha chiesto una proroga al 30 novembre ed è probabile che venga accettata»....

....Secondo il CorSera infatti 3 Italia è interessata non solo ai multiplex, ma anche alle due tv messe in vendita da Telecom, La7 ed MTV, e per questo avrebbe ingaggiato due advisor Hsbc e Goldman Sachs. Ma il via libera all’operazione tarda ad arrivare da Hong Kong. E per questo motivo l’ad Vincenzo Novari avrebbe chiesto una proroga a Telecom Italia rispetto alla scadenza per le offerte su TI Media.

L’offerta di Clessidra, interessata a tutto il pacchetto messo in vendita, valuterebbe la società circa 350-380 milioni di euro. E si baserebbe su un piano industriale sul quale il gruppo sta lavorando con l’aiuto del consulente Marco Bassetti, ex-presidente di Endemol Italia. Tale valutazione, però, si colloca al di sotto della capitalizzazione di mercato (260 milioni) incluso il debito di 200 milioni di euro. Banca Akros evidenzia, infatti, che tale offerta comporterebbe un ribasso del 30%..... "

http://www.tvdigitaldivide.it/2012/...proroga-per-presentazione-offerte-vincolanti/
Si ci credo..Se li prende 3Italia vediamo le tv ancora per due anni e mezzo tre al massimo poi diventa tutta telefonia e trasmissione dati....che brutta storia...
 
l'offerta di h3g dovrebbe essere irricevibile.
Secondo me va a Clessidra, e con tutti i dubbi (vicinanza al gruppo fininvest) è il male minore. Con h3g che futuro avrebbe la tv e poi penso che gli altri gestori chiederebbero ampi sconti per lte al ministero.
 
EteriX ha scritto:
Si ci credo..Se li prende 3Italia vediamo le tv ancora per due anni e mezzo tre al massimo poi diventa tutta telefonia e trasmissione dati....che brutta storia...
:lol:

Mi spieghi come faranno ad usare i 500MHz per la telefonia? :badgrin:

Va bene la preclusione/ossessione da prestanome, ma ci vuole anche un minimo di buon senso ed informazione.
 
Spiegaci tu, che sei più informato, cosa spinge h3g che si occupa di telefonia a fare un'offerta di oltre 300 milioni di euro per i mux Ti media.
Semplice diversificazione dal suo core business????
Suoi prestanomi non ci sono ossessioni ma fatti, e sinceramente conosciamo la politica aziendale di un certo gruppo televisione. Ne abbiamo ben donde per sospettare
 
Sospettare cosa? Di utilizzare tutti i mux per la telefonia? E come? Paga tutti i produttori del mondo per farsi fare reti ad-hoc, come ai tempi dell'ETACS, su frequenze non-standard, con una tecnologia sconosciuta? Ma va la...
 
sono scettico quanto te su h3g, la cosa mi pare poco fattibile oltre che tecnologicamente anche legislativamente.
ma secondo te Novari si è alzato una mattina decidendo di fare l'editore televisivo? Quindi quali sono i loro piani? Di fare l'albertis di turno? Gestore di impianti di trasmissione per diversificare? Non ho una grande considerazione come gestore mobile però non penso che siano così labili da buttare soldi
 
388 ha scritto:
Sospettare cosa? Di utilizzare tutti i mux per la telefonia? E come? Paga tutti i produttori del mondo per farsi fare reti ad-hoc, come ai tempi dell'ETACS, su frequenze non-standard, con una tecnologia sconosciuta? Ma va la...
ma informati meglio tu soprattutto sul canale 60 (TIMB 2) che fra 3 anni farà la fine dei 61-69...se comperano scordati che sia per fare televisione sapendo benissimo che fare tv non fà guadagnare nessuno da che mondo è mondo...questi sono mecenati? hahahaha
 
Ah adesso da "tutti i mux" sei passato al solo ch 60. Direi che la cosa è molto diversa da "tutti i mux", visto che non puoi prendere una frequenza a caso e usarla per la telefonia mobile. Ma io dubito fortemente che per un solo mux si prendano anche La7. Inoltre, con la regolamentazione attuale, il ch60 è fuori dal range LTE, quindi l'utilità è pressoché nulla. Se casualmente nel 2015 si deciderà di assegnare i 700MHz (cosa di cui dubito dopo le recenti assegnazioni in banda 2000MHz) sicuramente non si arriverà ad aste in un batter d'occhio per far felice H3g, poi si dovrà comunicare ai produttori di aggiungere suddetta banda tra quelle ricevibili dai dispositivi, etc. Nella migliore delle ipotesi ci arriveremo poco prima del 2020. Cmq se 3 è prestanome, visto che vi piacciono queste fisime complottistiche, credo che lo sia più di Li Ka Shing che di Mediaset. Ma questi discorsi rimangono un processo alle intenzioni, e dunque aria fritta. La precrimine non esiste ancora.

@john2207: mi pare si fosse improvvisato editore quando credevano nel DVB-H con La3... :D
 
388 ha scritto:
Ah adesso da "tutti i mux" sei passato al solo ch 60. Direi che la cosa è molto diversa da "tutti i mux", visto che non puoi prendere una frequenza a caso e usarla per la telefonia mobile. Ma io dubito fortemente che per un solo mux si prendano anche La7. Inoltre, con la regolamentazione attuale, il ch60 è fuori dal range LTE, quindi l'utilità è pressoché nulla. Se casualmente nel 2015 si deciderà di assegnare i 700MHz (cosa di cui dubito dopo le recenti assegnazioni in banda 2000MHz) sicuramente non si arriverà ad aste in un batter d'occhio per far felice H3g, poi si dovrà comunicare ai produttori di aggiungere suddetta banda tra quelle ricevibili dai dispositivi, etc. Nella migliore delle ipotesi ci arriveremo poco prima del 2020. Cmq se 3 è prestanome, visto che vi piacciono queste fisime complottistiche, credo che lo sia più di Li Ka Shing che di Mediaset. Ma questi discorsi rimangono un processo alle intenzioni, e dunque aria fritta. La precrimine non esiste ancora.

@john2207: mi pare si fosse improvvisato editore quando credevano nel DVB-H con La3... :D
io me la scaldo meno di quel che ti sembra...sono dell' idea che sarà estremamente difficile che venga venduta l' intera TIMB, più facile la cessione di un po' di quote o una parte del bottino di impianti o di marchi/emittenti di proprietà diretta del gruppo....vendere a 300 milioni sarebbe un sottocosto svantaggioso...
 
Un senso l'offerta di 3 Italia ce l'avrebbe, a patto che, come probabile, i canali 51-60 finiscano anch'essi alla telefonia mobile fra qualche anno (2015)! Rilevo Timb, ovvero i canali 47, 48 e 60 più probabilmente un altro mux sul 54 o sul 55; il 60 è già a posto, scambio il 47 ed il 48 col 52 ed il 56 indovinate di chi? :D
Inoltre 3 ha anche il 37 che potrebbe essere scambiato col futuro 58. Ovviamente sono supposizioni, ma se le ipotesi si avverano fanno un terno al lotto...
 
EteriX ha scritto:
fare tv non fà guadagnare nessuno da che mondo è mondo...
da che mondo vengono allora tutti gli editori televisivi che ci sono a tutt'oggi? sono mecenati come dici te? suvvia.
 
Indietro
Alto Basso