TI Media: approvata la cessione del 100% di La7 Srl a Cairo Communication (04/03/13)

scusate considerando le condizioni poco dinamiche del mercato italiano, le fosche prospettive pubblicitarie mondiali, il rapido ricambio delle tecnologie (prospettiva di ulteriori investimenti), le difficoltà economiche degli editori (possibili clienti) e il mutamento progressivo delle abitudini delle utenze voi fareste un investimento di questa portata?....è più facile dire no che si...
 
si ma se continuano a ritirarsi il prezzo si abbassa e alla fine sono costretti a fare il 3x2 con le patatine e i detersivi per venderla. O..... se la tengono così come è
 
ekboz1 ha scritto:
si ma se continuano a ritirarsi il prezzo si abbassa e alla fine sono costretti a fare il 3x2 con le patatine e i detersivi per venderla. O..... se la tengono così come è
secondo me è troppo ottimista Timedia a pensare di concludere entro fine anno ma gli auguro di risolvere brillantemente, c' è sempre l' opzione di iniziare a vendere una parte del bottino non cedendo tutto. ;)
 
Oppure, chi vogliono che li acquisti... solo io comincio a vederci del marcio?? :O

Hanno escluso questi, Ben Hammar, Mediaset, Fastweb (??), Sky....
 
ekboz1 ha scritto:
Oppure, chi vogliono che li acquisti... solo io comincio a vederci del marcio?? :O

Hanno escluso questi, Ben Hammar, Mediaset, Fastweb (??), Sky....
A parte Fastweb (che forse han fatto male a scartare) tutti gli altri hanno fatto più che bene a escluderli, l' importante è che cedano a società europee (RTL su tutte), esludendo gli yankee, una discoveryzzazione dei canali sarebbe una sciagura...chissà che schifo di la7 ne uscirebbe...
 
ekboz1 ha scritto:
la7realtimeworldmax :)
Signore pietà...Enzo Miccio in prima serata a reti unificate hahaha
In caso di proprietà dei Karptofen vedrei bene un incremento in palinsesto di quegli ottimi telefilm polizieschi che se li avesse Giallo
andrebbe oltre il suo già ottimo share....
 
domanda seria: Discovery nelle altri parti del mondo, ha una rete trasmissiva sua? ovvero da questo si può cercare di capire se cmq è più interessato al canale che ai mux. Voglio dire, mentre è evidente che Mediaset o Ben Hammar, o forse pure Clessidra sono più o meno palesemente interessate alle torri che ai contenuti, Discovery potrebbe essere goloso solo dei canali quindi dovrebbe spendere pure una cifra relativamente modesta
 
ekboz1 ha scritto:
domanda seria: Discovery nelle altri parti del mondo, ha una rete trasmissiva sua? ovvero da questo si può cercare di capire se cmq è più interessato al canale che ai mux. Voglio dire, mentre è evidente che Mediaset o Ben Hammar, o forse pure Clessidra sono più o meno palesemente interessate alle torri che ai contenuti, Discovery potrebbe essere goloso solo dei canali quindi dovrebbe spendere pure una cifra relativamente modesta
http://it.wikipedia.org/wiki/Discovery_Communications (la struttura americana)
http://it.wikipedia.org/wiki/Discovery_Networks_Europe(la struttura europea)
 
EteriX ha scritto:
Mi sembra abbiano allontanato anche una offerta formulata dall' ottima "Lt MultiMedia/Sitcom"...Vai a capire quali criteri usano.
Mi sembra strano, anche MultiMedia/Sitcom voleva fare un'offerta per La7?:eusa_think:
 
Lost88 ha scritto:
Con che soldi avrebbeo comprato?
Non sono solo editori televisivi...Anche loro editano giornali e fanno altre cose...può darsi il potenziale l' abbiano....Ufficialmente sono stati scartati perchè posseggono già troppe tv in Italia: mah!.....che motivazione...a sto punto allora per coerenza escludano anche Discovery che oltre ai 2 canali televisivi nazionali in chiaro ne ha anche altri a pagamento...devo ammettere che stanno seguendo modalità un po' strane per selezionare i compratori
 
Dietro Discovery c'è un magnate potentissimo che è John Malone, lo si identifica con Discovery perchè è un brand conosciuto.
John Malone ha partecipazioni in molte media company come Warner, allargherei il discorso oltre discovery che è una controllata.

Come scrive oggi IL GIORNALE uno dei punti controversi è l'accordo per la raccolta pubblicitario con Cairo, non poco oneroso

[Il punto centrale di tutta la partita, come ci ha detto uno dei concorrenti, si chiama Cairo. Il vulcanico editore è concorrente esso stesso. Ma ciò che conta è il suo contratto di pubblicità con La7. Scartabellando l'information memorandum si nota come le commissioni di Cairo sulla raccolta pubblicitaria siano superiori al 35 per cento del lordo. Una bella cifretta davvero. Ciò che non si legge, e che è di interesse dei potenziali acquirenti, è la struttura commissionale. Il timore, più che fondato, è che a Cairo sia riconosciuta, superato un certo minimo, una crescita più che proporzionale delle commissioni rispetto alla raccolta. Insomma più è bravo Cairo e più viene premiato: come una dura tassa ha un andamento fortemente progressivo e non proporzionale. Chi compra, compra anche questo accordo? E come se ne può eventualmente liberare?]
 
ekboz1 ha scritto:
domanda seria: Discovery nelle altri parti del mondo, ha una rete trasmissiva sua? ovvero da questo si può cercare di capire se cmq è più interessato al canale che ai mux. Voglio dire, mentre è evidente che Mediaset o Ben Hammar, o forse pure Clessidra sono più o meno palesemente interessate alle torri che ai contenuti, Discovery potrebbe essere goloso solo dei canali quindi dovrebbe spendere pure una cifra relativamente modesta
A dirla tutta Discovery non ha neanche esperienza in tv generalista. Di stranieri che si sono presentati che hanno esperienze (anche di successo in mercati difficili come Germania,Usa) sono RTL e News Corp.
 
Però anche Rtl e News Co. non hanno lo stesso "stile" di la7 quindi è molto probabile che cmq gli diremo addio a quel genere di tv. Rtl la vedo come una canale5 in salsa teutonica sinceramente
 
Indietro
Alto Basso