TI Media: approvata la cessione del 100% di La7 Srl a Cairo Communication (04/03/13)

Lost88 ha scritto:
Confermato a piazzapulita, ma leggendo un ansa, spero proprio non sia vero, speravo nel male minore che era Clessidra! Dannoso la divisione tra Timb e TiMedia, quindi tra frequenze e emittente!
Ed alla fine si è riusciti di nuovo a "bloccare" il "terzo polo".
Spero (ma senza crederci) in norme antitrust
 
BlackPearl ha scritto:
Beh se le frequenze restano a Telecom secondo me non è un male...

La soluzione forse è quella migliore secondo me, avere il proprietario che è lo stesso della raccolta pubblicitaria è un punto di forza a mio parere, non ci saranno più discriminanze o malumori per quanto riguarda i ricavi... Andrà tutto quanto alla stessa azienda e i ricavimsaranno più bilanciati
Lasciando le frequenze a telecom avremo dei vantaggi nel breve periodo, ma non credo nel lungo, sicuramente faranno i loro di interessi e non più quelli di La7, che non sarà più in loro mano! Molto probabilmente qualche frequenza la convertiranno in telefoniche (a livello di normativa non so se è semplice o no)
Cairo non ha una potenza economica per poter far sfondare La7, già parlavano di ridurre la già molto scarna library che hanno! La raccolta pubblicitaria che (finalmente e per forza) sarà diretta non potrà comunque far incrementare gli investimenti!
Peccato, era meglio rimandare al prossimo anno almeno!
 
si ripete quanto già visto, la vendita ad un editore piccolo piccolo non in grado di sostenere gli importanti investimenti. Già successo con cecchi gori, vince la proposta più debole che spezza in due creando dei nano gruppi un temibile concorrente per rai e mediaset se questo fosse andato in mano ad un grande editore. Clessidra (editore di transito) avrebbe avuto i soldi per investire tenendo unito un gruppo, meno forte la proposta di Della Valle che però ha i soldi che Cairo non ha.
Pietra tombale per l'eterno aspirante terzo polo.
Colpo di coda mortale della lobby berlusconiana. Un pensiero in meno per Mediaset
 
Si prospettano tempi duri per La7. E mi permetto anche di fare una previsione.
Alla prossima stagione televisiva Santoro torna in Rai. L'esecutivo sarà guidato per gran parte da forze di centro sinistra. Santoro non è ben visto nemmeno dal PD, però non ci sputano sopra, e poi potrà essere una fonte di guadagno importante per una Rai in spending review...
 
Lost88 ha scritto:

Onestamente lo scorporo delle attività lo trovo incomprensibile, non riesco a capire perchè non hanno ceduto a Clessidra che trovavo molto più interessante come progetto.
Da come ho letto neanche La7d andrà a Cairo.
 
la scelta di vendere all'ex assistente di Berlusconi è solo fumo negli occhi,
non è questo il punto, la miopia della sinistra è proprio questo, non deve essere una pregiudiziale l'aver lavorato per Berlusconi, ma vendere la rete senza i mux ad un gruppo debole con 300 milioni di fatturato ed un utile di 18.
La scelta furba e l'aver smembrato un gruppo, cedendo la parte editoriale al più debole dei 3. Se tarak ammar e tutti i consiglieri vicini al gruppo fininvest si sono battuti per questa soluzione e prima delle elezioni puzza come un cadavere in decomposizione sotto il sole.
Cairo si è comprato il tasto 7 del telecomando e in un settore dove l'offerta si spalmerà su una moltitudine di canali con una rete non vai da nessuna parte.
Il panorama tv si impoverisce e quel minimo di concorrenza che stava nascendo muore sul nascere.
C'è il blocco pubblico con 4 / 5 mux composto non so da quanti canali che vede la rai finanziata da pubblicità e canone
un blocco privato con un editore politico con dentro una decina di canali e 4/5 mux di proprietà
e poi ?
Un rete corsara con un editore di settimanali popolari
Un gruppo telefonico con 3 mux, diventato carrier puro
Il gruppo L'espresso con una presenza editoriale insignificante rappresentata da una serie di canali per lo più musicali e due mux di proprietà
Discovery con meno di 10 canali, una raccolta pubblicitaria ridicola e nessuna infrastruttura

sky nel sicuro mondo satellitare

chi ci guadagna?
 
AverageItalian ha scritto:
Si prospettano tempi duri per La7. E mi permetto anche di fare una previsione.
Alla prossima stagione televisiva Santoro torna in Rai. L'esecutivo sarà guidato per gran parte da forze di centro sinistra. Santoro non è ben visto nemmeno dal PD, però non ci sputano sopra, e poi potrà essere una fonte di guadagno importante per una Rai in spending review...

Anch'io penso sarà così, se non la prossima stagione quella dopo ancora...


vincenzo ilardi ha scritto:
Onestamente lo scorporo delle attività lo trovo incomprensibile, non riesco a capire perchè non hanno ceduto a Clessidra che trovavo molto più interessante come progetto.
Da come ho letto neanche La7d andrà a Cairo.

Ah però... Nemmeno La7d? :eusa_naughty: Ha preso proprio il pacchetto minimo... :D
 
Mammia mia, vedo che sono arrivati i soliti corvi,teorici del complotto,e nostradamus vari...Cairo non mi sembra uno sprovveduto,la vedo difficile che abbia fatto il passo più lungo della gamba,in un periodo come questo poi,se ha comprato i soldi li ha, anche per rilanciare la rete...lo sò che è sempre bello per alcuni di voi fare il processo alle intenzioni,ma lasciamo almeno il beneficio del dubbio....
vincenzo ilardi ha scritto:
Da come ho letto neanche La7d andrà a Cairo.
BlackPearl ha scritto:
Ah però... Nemmeno La7d? Ha preso proprio il pacchetto minimo.
La7d non è una rete a parte,come MTV...e anche questa è compresa;) ...
 
corvi o no, qua nessuno è stupido.
Vedo in cairo tante analogie con l'acquisto di TMC da parte di cecchi gori, si è scelto di dare a la7 il futuro più incerto possibile. Con uno spin off tra rete trasmissiva e rete editoriale. Si sono creati due nano gruppi che sono ancora più piccoli rispetto a rai e mediaset.
Clessidra avrebbe comprato tutto il gruppo investendoci 150 milioni di euro proponendo mentana come presidente.
Della Valle i soldi non gli mancavano anche se la sua proposta last minute onestamente è giunta troppo tardi e la cordata che voleva mettere in piedi la trovato altrettanto debole come soluzione.
Come detto da Mentana nell'intervista di oggi al corriere, dopo le elezioni si dovrà pensare a dare a la7 un indirizzo più certo e solito non basato solo di informazione politica, quindi anche intrattenimento. Per ora vivono di quello, ma dopo? Quando l'attenzione calerà?
In tutta questa storia trovo un solo fatto positivo, lavoro molto di fantasia come qualcuno mi rimproverà, però adesso più di prima avrebbe senso il vecchio progetto di aggregazione tra i mux TimB e ReteA con i tasti 8 e 9 ancora da poter sfruttare. Non tutte le porte sono chiuse e il mercato potrebbe riservare delle sorprese, tarak ammar e company permettendo
 
CostaSat ha scritto:
Ed alla fine si è riusciti di nuovo a "bloccare" il "terzo polo".
Spero (ma senza crederci) in norme antitrust

l'antitrust non c'entra nulla visto che cairo è un piccoletto e non ha altre tv
 
john2207 ha scritto:
Clessidra avrebbe comprato tutto il gruppo investendoci 150 milioni di euro proponendo o

che voleva però dire SVENDERE solo i mux valgono molto di piu..specie ore dopo lo switch off con timb che ha investito molti soldi per fare la nuova infrastruttura digitale
 
se aggiungiamo che telecom tra pubblicità e sconto nell'affitto di banda e accollo dei debiti pregressi darà una date a Cairo, diciamo che c'è il paradosso che il venditore paga il compratore per prendersi tutto il pacco "regalo"!
Un po' strano direi, a questo punto chiunque poteva farsi avanti inclusa sky che con meno di 100 milione di euro si portava a casa la posizione 7 del lcn e un palinsesto che bene o male fa oltre il 4%.
Viene data quasi aggratiss
Qualcosa di strano c'è !
 
liebherr ha scritto:
che voleva però dire SVENDERE solo i mux valgono molto di piu..specie ore dopo lo switch off con timb che ha investito molti soldi per fare la nuova infrastruttura digitale

non valgono di più, tra gara per l'assegnazione di altri mux e i mux di soggetti malandati e insignificanti (retecapri e canale italia in primis e h3g) opportunità ce ne sono. Se fossero stati gli unici.......allora ok, il valore c'è però l'offerta è più della domanda
 
john2207 ha scritto:
non valgono di più, tra gara per l'assegnazione di altri mux e i mux di soggetti malandati e insignificanti (retecapri e canale italia in primis e h3g) opportunità ce ne sono. Se fossero stati gli unici.......allora ok, il valore c'è però l'offerta è più della domanda

io dissento :D valgono molto di piu
 
Indietro
Alto Basso