TI Media: approvata la cessione del 100% di La7 Srl a Cairo Communication (04/03/13)

john2207 ha scritto:
potrei essere d'accordo se anche rai e mediaset (con 4 mux a testa) facessero lo stesso. Con il digitale lo spacchettamento è possibile, ma vale se lo fanno tutti anche chi domina il mercato. Il vantaggio? Rai e mediaset non pagano nulla per veicolare il segnale e possono lanciare quanti canali vogliono, l'editore de la7 dovrà invece pagare. Mi sembra ci sia una grande differenza

peccato che il digitale ricalca le anomali dell'analogico. C'è sky, ma è una pay tv, altra tipologia di tv. Se metti tutto nel calderone, anche internet è un terzo polo tv. E' una lettura semplicistica. Ricordiamo che mediaset raccoglie oltre il 60% della pubblicità nono stante i suoi ascolti si siano ammosciati. Vorrà dire qualcosa o tiriamo fuori le solite giustificazioni che c'è sky, il dtt ha aperto il mercato e bla bla bla?
Come non quotarti, hai esattamente esposto il mio pensiero in maniera più chiara di come sarei riuscito a farlo!
 
john2207 ha scritto:
Rai e mediaset non pagano nulla per veicolare il segnale e possono lanciare quanti canali vogliono, l'editore de la7 dovrà invece pagare. Mi sembra ci sia una grande differenza
eh si è vero. PRIMA gestione, manutenzione, sviluppo ecc della rete erano del tutto gratis...:eusa_wall:
Prima avevi dei costi diretti e alti che non avrai più ...ora hai un affitto: E' una separazione di centri di costo...e di core business

Un po' come accade nei trasporti (sulla rete ferroviaria vedi ora più operatori..) nell'energia ecc
Su ragazzi il mondo cambia...
 
Ultima modifica:
è talmente "gratis" che rai e mediaset con i bilanci depressi se li tengono stretti.
E' talmente gratis che discovery prima o poi se ne comprerà uno.
E' talmente poco conveniente che sicuramente sky alla prossima asta, dirà NO GRAZIE ! E' talmente poco conveniente gestire gli impianti dei mux che TimB è l'unico asset in utile perchè l'affitto di banda a terzi non rende nulla.

Senti, va bene indorare la pillola ma sappiamo che avere dei mux conveniene e si risparmia. Magari se Cairo riuscirà a raddrizzare la baracca in questi 24 mesi che lo obbligano a non vendere, si comprerà il più sfigato dei mux esistenti (retecapri) e ci metterà le sue due reti, se ne frattempo non verrà soffocato dai tanti canali che potrebbero nascere
 
MA cosa hai capito??? chi ha detto che è gratis???? Ho detto che è assurdo dire che "RAI e Mediaset NON pagano nulla per veicolare i segnali"...Hanno TUTTI i costi dell'esercizio sviluppo e manutenzione delle reti!!!

Cairo comprerebbe RETECAPRI???? :laughing7: :laughing7: :laughing7: ma siamo ubriachi???

Mi sembra che per fortuna il concetto di separazione dei core business sia più chiaro a lui che a te...

Indorare la pillola??? ma volevi che saltasse TUTTA TIMedia??? per favore...
 
Ultima modifica:
tu si, perchè non hai capito il discorso.
La separazione de la7 da TimB è un passo indietro.
La manutenzione della rete la ripaghi anche solo affittando la banda a terzi.
Non ho detto che cairo comprerà retecapri, ho detto che magari si accorgerà che avendo un mux di proprietà gli convenga più dell'affitto.
Tutti gli operatori al momento guadagnanpall'affitto di banda, non lo trovo così anacronisco come lo vuoi far apparire tu.
La separazione tra la7 e TimB è solo un passo indietro e non il mondo che cambia in positivo.
La separazione della rete è anche un tema che riguarda la telefonia, ma vale se lo fanno anche gli altri. Lasciare due gruppi con 4 mux a testa (che nella realtà arrivao anche a 6) e un terzo potenziale concorrente che invece di essere rafforzato viene smembrato lo trovo non una evoluzione moderna, ma l'ennesimo annientamento della concorrenza.
 
I costi di gestione di una rete sono una cosa, pienamente ripagati dalla banda affittata, pagare banda a una società esterna che da questa ne deve trarre profitti oltre che a gestire gli impianti stessi è ben un altra cosa, continuo a pensare che sia stata una scelta sbagliata che va a discapito della tv stessa la divisione dei mux dalla rete, ovviamente per telecom che fa i proprio interesse è la scelta migliore! E la separazione del core business più che a Cairo è alla stessa Telecom che è chiaro
 
@john2207
Perchè mi metti in bocca cose che non ho detto: quando mai ho detto che è anacronistico guadagnare con l'affitto banda??? ANZI è proprio questo il business dell'operatore di RETE.
Ma Cairo con LA7 NON SARA' OPERATORE ma "Editore"!!! Afferri i concetti diversi??? il suo core business è vendere la pubblicità!!!!
Con un canale più la7d non gli interessa assolutamente il business dell'operatore di rete...Questo quindi dal SUO punto di vista.

Passiamo al punto di vista Telecom Italia:
LA7 era una macchina mangia soldi e sarebbe saltata e con essa TIMedia. Quindi è stata venduta per continuare col business più redditizio. Appena trovato il giusto accordo sul prezzo venderanno anche MTV e si otterrà la completa separazione fra i business. Si concentreranno così sul loro Core Business di OPERATORE DI RETE....da valorizzare fino a quando non troveranno poi qualcuno molto interessato ad offrire una bella cifra....

Hai già esempio di Dfree e Tivuitalia che non diffondono loro "canali", e penso che anche all'Espresso qualcosa presto cambierà...

A RAI e MDS che producono molti canali non converrebbe invece separare i business e non lo faranno finchè non saranno costretti dalle probabili future regolamentazioni del settore...e non sarà un "passo indietro" ma una normale evoluzione del settore dove gli editori potranno scegliere fra operatori diversi e anche fra piattaforme diverse
 
john2207 ha scritto:
potrei essere d'accordo se anche rai e mediaset (con 4 mux a testa) facessero lo stesso. Con il digitale lo spacchettamento è possibile, ma vale se lo fanno tutti anche chi domina il mercato. Il vantaggio? Rai e mediaset non pagano nulla per veicolare il segnale e possono lanciare quanti canali vogliono, l'editore de la7 dovrà invece pagare. Mi sembra ci sia una grande differenza

In una vita precedente in una scalcagnata radio privata i problemi più grossi erano la bolletta Enel del trasmettitore e la sua valvola finale 4CX3000A che si stava esaurendo con il manutentore che voleva i soldi pronta cassa. Erano milioni di lire. Quindi anche avendo i trasmettitori di proprietà non vuole dire che non si deve pagare nulla.

Detto questo credo che TI sia storicamente e per cultura più operatore di rete che emittente televisiva: a fare l'operatore di rete sono anni che ci guadagna.
 
Ho fatto dei programmi elettorali spendendo meno di 5mila euro. Forse Cairo vorrà ridurre le spese di certe star effimere che si sono viste in giro qualche tempo fa. Il programma di Santoro potrà anche costare, ma è più che ripagato dagli spot.

enrico mentana


Si riferisce alle parodi? Si vedeva che aveva fatto i programmi con meno di 5 mila euro, infatti televisivamente parlando sembravano fatti da una sfigata emittente locale.
 
Lost88 ha scritto:
I costi di gestione di una rete sono una cosa, pienamente ripagati dalla banda affittata, pagare banda a una società esterna che da questa ne deve trarre profitti oltre che a gestire gli impianti stessi è ben un altra cosa, continuo a pensare che sia stata una scelta sbagliata che va a discapito della tv stessa la divisione dei mux dalla rete, ovviamente per telecom che fa i proprio interesse è la scelta migliore! E la separazione del core business più che a Cairo è alla stessa Telecom che è chiaro
sul "pienamente ripagati dalla banda affittata" avrei dei dubbi, per esempio se parliamo di TivùàItalia o di altri operatori minori.
guardate che essere operatori di rete comporta costi e obblighi pesanti,
non è che se sei operatore di rete mettere una tua televisione sul mux ti costa meno anzi è il contrario.
se sei un editore puro chi te lo fà fare di ambire a possedere gli impianti su cui trasmetti?
un editore puro potrebbe non essere interessato a fare il tecnico.
i discorsi che sta facendo Cairo, quelli che fa Telecom li trovo normali.
 
BillyClay ha scritto:
@john2207
Perchè mi metti in bocca cose che non ho detto: quando mai ho detto che è anacronistico guadagnare con l'affitto banda??? ANZI è proprio questo il business dell'operatore di RETE.
Ma Cairo con LA7 NON SARA' OPERATORE ma "Editore"!!! Afferri i concetti diversi??? il suo core business è vendere la pubblicità!!!!
Con un canale più la7d non gli interessa assolutamente il business dell'operatore di rete...Questo quindi dal SUO punto di vista.

Passiamo al punto di vista Telecom Italia:
LA7 era una macchina mangia soldi e sarebbe saltata e con essa TIMedia. Quindi è stata venduta per continuare col business più redditizio. Appena trovato il giusto accordo sul prezzo venderanno anche MTV e si otterrà la completa separazione fra i business. Si concentreranno così sul loro Core Business di OPERATORE DI RETE....da valorizzare fino a quando non troveranno poi qualcuno molto interessato ad offrire una bella cifra....

Hai già esempio di Dfree e Tivuitalia che non diffondono loro "canali", e penso che anche all'Espresso qualcosa presto cambierà...

A RAI e MDS che producono molti canali non converrebbe invece separare i business e non lo faranno finchè non saranno costretti dalle probabili future regolamentazioni del settore...e non sarà un "passo indietro" ma una normale evoluzione del settore dove gli editori potranno scegliere fra operatori diversi e anche fra piattaforme diverse


Sei stato tu a definirla il futuro. Anche Europa7 trasmette in dvbt-2 che è il futuro, ma siamo nel presente ed è una paytv in astratto.
Se dividi i contenuti editoriali dalla rete trasmissiva, lasciando gli altri soggetti intatti con la solita potenza di fuoco piegati solo momentaneamente dalla crisi, non fai altro che creare due piccoli gruppi incapaci di competere tanto nella rete di trasmissione quanto nei contenuti editoriali.
Se l'intento era questo, ci sono ampiamente riusciti.
Se poi convenga più avere una rete propria o affita da terzi, vale banalmente lo stesso principio che vale per la casa in affitto o in proprietà.
E' un patrimonio che ti trovi in bilancio, che ha un valore. E' un asset che ti ritrovi nei momenti di difficoltà. Hai la facoltà di rivolgerti al miglior offerente a scadenza contratto, ma hai il problema di doverti svenare se decidi di diventare editore di più canali e competere con rai e mediaset.
In europa ci sono utilities che fanno questo di mestiere (abertis, atlantia ecc..) però farlo in questo contesto è un indebolimento, un ridimensionamento
che serve solo a rai e mediaset
 
john2207 ha scritto:
però farlo in questo contesto è un indebolimento, un ridimensionamento che serve solo a rai e mediaset
Certo che è un ridimensionamento!! serve SOLO a RAI e MEDIASET ?? :eusa_wall: :eusa_wall: NOOOOOO!!!! serve anche a TIMEDIA per non saltare!!! e LA7 chiuderebbe di conseguenza subito!!! :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Macchè competere con RAI e Mediaset...Macchè terzo polo...stai proprio esagerando la misura del progetto di Cairo...

Va là chiudiamola lì, e ti assicuro che dispiace anche a me molto la cessione, ma ormai era inevitabile.
 
EteriX ha scritto:
sul "pienamente ripagati dalla banda affittata" avrei dei dubbi, per esempio se parliamo di TivùàItalia o di altri operatori minori.
guardate che essere operatori di rete comporta costi e obblighi pesanti,
non è che se sei operatore di rete mettere una tua televisione sul mux ti costa meno anzi è il contrario.
se sei un editore puro chi te lo fà fare di ambire a possedere gli impianti su cui trasmetti?
un editore puro potrebbe non essere interessato a fare il tecnico.
i discorsi che sta facendo Cairo, quelli che fa Telecom li trovo normali.
Ma non sto parlando di un operatore di rete qualsiasi, stiamo parlando di Timb che con tutti i suoi affitti crea utili!
BillyClay ha scritto:
Certo che è un ridimensionamento!! serve SOLO a RAI e MEDIASET ?? :eusa_wall: :eusa_wall: NOOOOOO!!!! serve anche a TIMEDIA per non saltare!!! e LA7 chiuderebbe di conseguenza subito!!! :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:

Macchè competere con RAI e Mediaset...Macchè terzo polo...stai proprio esagerando la misura del progetto di Cairo...

Va là chiudiamola lì, e ti assicuro che dispiace anche a me molto la cessione, ma ormai era inevitabile.
Ma proprio perché il progetto di Cairo non è forte e non è quello di andare contro a Raiset che io (e credo John) ce la prendiamo, si parla di grande evoluzione, ma rimaniamo nell'immobilismo televisivo di sempre, anzi torniamo indietro!
 
l'avevo capito ;) ma inutile continuare per 20 anni e passa a sognare la stessa cosa impossibile...Si volta pagina. Tanto il duopolio è morto da solo e non esiste già più.
E comunque mi dispiace molto che il modello di business di LA7 non abbia funzionato...LA TV era veramente ben fatta: dubito che in futuro potranno mantenere la stessa qualità...
 
Ultima modifica:
seee! dove è morto e quando? :eusa_wall:
In che paese vivi?
Ma se c'è un intero schieramento politico con un leader che hanno la solo loro ragione d'esistere nella protezione di un duopolio che è la rendita di tutta la baracca Ma se la7 l'hanno dovuta regalare ad un piccolo imprenditore perchè i grandi gruppi si tengono alla larga dal mercato italiano dove è impossibile una sana e onesta competizione.

Ma se avessero bussato alla porta di sky o RTL o Warner o disney o discovery.....proponendo loro le stesse condizione accordato a Cairo, avrebbero detto NO GRAZIE? Se volevano vederla a 500 milioni di euro in un mercato che non consente il ritorno economico dell'investimento, certo che se ne sono ben guardati.

Sul fallimento di TI Media avrei qualche dubbio, è uno spauracchio agitato per giustificare l'ingiustificabile. Telecom ha si mal gestito la7, ma che fosse l'origine del suo alto indebitamento o che potesse risolvere i suoi guai con la vendita è una boutade che solo i fessi possono credere.

OK, ognuno di noi ha le proprie teorie, ma cercare di convincerci dell'inesistente è davvero ridicolo. La campagna elettorale è finita e di caXxate abbiamo fatto il pieno nei giorni scorsi !!!!
 
john2207 ha scritto:
seee! dove è morto e quando? :eusa_wall:
In che paese vivi?
non te ne sei accorto che il duopolio è finito??? forse vivi ancora nel 68...
Se fossi un imprenditore con in mano reti televisive, migliaia di dipendenti e la concorrenza di SKY saresti tranquillo? non c'è forse uno un po' più grandino e con grosse fauci? Noooo è ancora dupolio!! ma va'!!!!!

john2207 ha scritto:
Ma se avessero bussato alla porta di sky o RTL o Warner o disney o discovery.....proponendo loro le stesse condizione accordato a Cairo, avrebbero detto NO GRAZIE?
Si, erano tutti in fila per consegnare le loro offerte di acquisto...
john2207 ha scritto:
OK, ognuno di noi ha le proprie teorie, ma cercare di convincerci dell'inesistente è davvero ridicolo. La campagna elettorale è finita e di caXxate abbiamo fatto il pieno nei giorni scorsi !!!!
Ok la tua è la verità. Gli altri sono stupidi...L'importante è crederlo...
Appunto, Basta con la propaganda...Hanno bloccato La7 come prima bloccarono la pericolosissima Europa7:lol: :lol: :lol: :lol: E nuota pure nel mare con lo squalo per paura dei pesci rossi...! :eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ultima modifica:
mi sembra di sentire fedele confalonieri o piersilvio, che da 30 anni ci vogliono convincere che loro sono delle vittime e non dei privilegiati.:eusa_think:
Sono cose che ormai non attaccano più, possono essere ripetute all'infinito ma sono smentite dai fatti.
L'unico nemico per mediaset è la crisi del mercato pubblicitario, una volta passata recupererà le sue posizioni, con buona pace tua e di chi da anni ci vuole convincere del contrario. Sky non è un nemico, opera in un settore attiguo ma diverso, la prova è Cielo e lo snobismo nella vendita de la7.
 
oddio mio!! qui si sta cominciando a vaneggiare!!! MA mica sto difendendo B, che c'entra???? vedi confalonieri piersilvio e i nemici dappertutto... è un complotto...e stai andando palesemente OT...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso